<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 588 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Io invece sfogliando il Numero di Novembre,leggevo le pubblicità delle case concorrenti che puntano su guida autonoma,assistita e simili e pensavo a quanto era fatta da guidare la Giulia e con quanto ritardo è uscita......
 
Non voglio fare polemica, però da un forumer che sceglie come nickname alfa-qualcosa mi sembra un commento fuori dal cuore (sportivo?!) del marchio. Non so se sono io che sto invecchiando, ma non sono uno che tifa per la guida autonoma. E mi sembra che il fuoco della nostra Alfa sia la Guida con la G maiuscola. Perciò giusto essere al passo, ma lasciamo ad altri marchi del gruppo le assistenze alla guida e confrontiamoci con chi punta sulle emozioni al volante, come fa la bmw. Poi se vogliamo criticare FCA per il suo ritardo sono d'accordo, ma almeno il lavoro fatto sulla riscoperta dei vecchi valori del marchio apprezziamolo. Poi se domani sarà solo elettrico e assistito mi tengo stretta la mia Gt! Saluti
 
No no forse mi sono spiagato male,riflettevo sul ritardo della presentazione della Giulia,auto da guidare,quando purtoppo la concorrenza sta andando verso quelle tecnologie in antitesi con lo spirito Alfa e Giulia.

Anc'io sono contro guida autonoma,assistita..ma se pensi che siamo un perido che si vende a 2000 euro una bici a pedalata assistita...
 
Finirà come solito: l' ennesima rinascita di Alfa destinata a finire nel fango. D'altronde intorno cosa c'è? E poi qualcuno vorrebbe che non venisse mai meno la fiducia.
Amen. RIP Alfa Romeo, RIP Italia.
Per me Giulia= ultima auto italiana che ho acquistato, e lo dico a malincuore.

Non devi esser così pessimista, alla fine delocalizzano la produzione all'estero come fanno molte multinazionali. Le turbine usate sulle Giulia, molto probabilmente sono già prodotte anche in qualche altro stabilimento honeywell. Tra l'altro sono fermi da 2 mesi a leggere l'articolo ed in tempi in cui si applica un "just in time" esasperato, l'Alfa sarebbe in crisi già da tempo.

A me più altro fa male sentire per l'ennesima volta la notizia che 420 lavoratori, magari ogniuno con una famiglia da mantenere, si ritrova senza lavoro, in un contesto economico nazionale non facile.

La Giulia è un'ottima auto, probabilmente la migliore del segmento se si fa una media delle caratteristiche, un vanto per la produzione italiana.
Una sorta di maserati in piccolo, il primo vero frutto della cooperazione tra tecnici maserati e quelli del biscione, una vera alfa con la A maiuscola.
I possessori di questa 3 volumi devono esser fieri di guidare un prodotto così valido e sapere che c'è moltissima gente che vorrebbe averne una ma purtroppo non se la potrà permettere nel medio periodo (o forse addirittura mai).
 
Avevo letto che le turbine Giulia son prodotte dalla Honeywell di Atessa (in Abruzzo, Val di Sangro)

Lo stabilimento è in chiusura

http://valdisangro.zonalocale.it/20...iusura-dello-stabilimento/29916?e=valdisangro

E adesso?

Giulia... viene da Cassino, con componenti internazionali

Cambio ZF AT8 tedesco (idem per i Getrag manuali)

Albero di trasmissione in polimeri di fibra dicarbonio giapponese

Cerchi 18" a turbina made in Thailand

Ammortizzatori (salvo errore) spagnoli
Ti risulta che nessuno produce più turbine per auto?
 
Finirà come solito: l' ennesima rinascita di Alfa destinata a finire nel fango. D'altronde intorno cosa c'è? E poi qualcuno vorrebbe che non venisse mai meno la fiducia.
Amen. RIP Alfa Romeo, RIP Italia.
Per me Giulia= ultima auto italiana che ho acquistato, e lo dico a malincuore.
Non essere così pessimista.
 
Un' analisi che cerca di essere obiettiva per spiegare il parziale insuccesso commerciale ad oggi di Giulia non può prescindere dal calo assoluto della tipologia auto berlina a vantaggio, in particolare, dei SUV. Volevo evidenziare il numero di berline Audi A 4 e BMW serie 3 vendute nei primi dieci mesi del 2017 : 700 l'A4 e 1.500 la serie 3 a fronte di poco meno di 8.000 Giulia. Questi dati ridimensionano non di poco il presunto scarso successo della Giulia.
Secondo me il mondo e l'umanità stanno impazzendo. Soprattutto si sta annebbiando la mente di coloro che hanno potere e responsabilità. Lo capisce anche un bambino dell'asilo che se fai la Giulia SW triplichi le vendite in Italia ed in Europa. A me sembra che la volontà di NON produrre la versione SW sia presa da dirigenti venduti alla concorrenza e che andrebbero rimossi dalla guida del marchio Alfa Romeo. Mi spiego meglio: la decisione di non prevedere la versione SW della Giulia è una di quelle scelte che arrecano ....... BENEFICI ...... alla concorrenza e DANNO all'Alfa Romeo. O c'è qualcosa di molto sporco sotto e qualcuno ai piani alti con questa scelta fa il gioco di qualche costruttore straniero traendo anche vantaggi economici illegali su conti stranieri decifrati o è gente da rinchiudere al manicomio. Stando alle proporzioni, se vendi 500 Giulia 3 volumi al mese significa che ti stai fottendo 1.500 Giulia SW al mese SOLO IN ITALIA. Più altre 1.500 nel resto d'Europa. E per fare la versione SW partendo dalla berlina è piu facile a farlo che a dirlo. Il 99% del lavoro è fatto. Cioè, il groddo del lavoro e solo ridisegnare la porta posteriore destra e fare lo specchio del lavoro fatto per fare la porta posteriore sinistra. SIAMO ALLA FOLLIA.
 
Secondo me il mondo e l'umanità stanno impazzendo. Soprattutto si sta annebbiando la mente di coloro che hanno potere e responsabilità. Lo capisce anche un bambino dell'asilo che se fai la Giulia SW triplichi le vendite in Italia ed in Europa. A me sembra che la volontà di NON produrre la versione SW sia presa da dirigenti venduti alla concorrenza e che andrebbero rimossi dalla guida del marchio Alfa Romeo. Mi spiego meglio: la decisione di non prevedere la versione SW della Giulia è una di quelle scelte che arrecano ....... BENEFICI ...... alla concorrenza e DANNO all'Alfa Romeo. O c'è qualcosa di molto sporco sotto e qualcuno ai piani alti con questa scelta fa il gioco di qualche costruttore straniero traendo anche vantaggi economici illegali su conti stranieri decifrati o è gente da rinchiudere al manicomio. Stando alle proporzioni, se vendi 500 Giulia 3 volumi al mese significa che ti stai fottendo 1.500 Giulia SW al mese SOLO IN ITALIA. Più altre 1.500 nel resto d'Europa. E per fare la versione SW partendo dalla berlina è piu facile a farlo che a dirlo. Il 99% del lavoro è fatto. Cioè, il groddo del lavoro e solo ridisegnare la porta posteriore destra e fare lo specchio del lavoro fatto per fare la porta posteriore sinistra. SIAMO ALLA FOLLIA.

Sono d'accordo in toto con te. Prova a cercar su autoscout una serie 3 o una a4 berlina..sono una piccola % in confronto alle sw. Lo stesso per la 159 forse un pelo meno eclatante. La sw andava fatta come ci sarebbero da fare altri ritocchi alla gamma motori/accessori come già scritto da altri utenti nel forum.
 
Ti risulta che nessuno produce più turbine per auto?

ovvio, non è così.

E non ho nulla in contrario ad utilizzare componentistica internazionale, con miglior rapporto qualità/prezzo

il punto è un altro:
se in Italia perdiamo pezzo a pezzo tutti i settori di produzione (es. frigoriferi e tv ormai solo cino_coreani), non ci sarà più reddito disponibile per comprare quegli stessi prodotti.


Certo resta il turismo, le Dolomiti sono tra le montagne più belle (così come i laghi alpini sono tre spanne sopra quelli tedeschi...ecc...) e non si possono...delocalizzare

Però è un po' poco per una nazione vivere solo di servizi
 
Back
Alto