Vero.Il prezzo alla fine lo fa il mercato :
Ma il prezzo di listino no, quello viene deciso dalla casa, in teoria valutando tutti i costi industriali e decidendo il posizionamento del prodotto rispetto alla concorrenza e ai prezzi (sempre di listino) da essa proposti.
Il differenziale tra prezzo di listino e il prezzo effettivo (di mercato) è un indicatore del successo o meno di un modello. Se il differenziale è basso, vuol dire che gli sconti sono di normale entità, e che sostanzialmente il modello "tira" di per se stesso, c'è richiesta e non servono incentivi (nè iniziali della casa nè finali della rete di vendita).
Quando è alto, il differenziale tra listino e prezzo reale, allora vuol dire che o la casa o la rete di vendita o entrambe si muovono per stimolare le vendite (far mercato) di un modello "difficile" o a fine carriera.
Se Giulia è già in questa fase dopo un anno e mezzo di commercializzazione, ha ragione Arizona77, siamo sulla strada dell' " addio sogni di gloria", purtroppo.
Lo scrivo con rammarico, Giulia, che guido tutti i giorni da un anno per 30000 km, non merita un destino del genere, i soldi che gli ho dato, per me, li vale tutti.
Anche se non ho esagerato con gli accessori, perchè, sono sincero, anche io al momento dell' acquisto ho pensato: meglio non far lievitare troppo il prezzo, non si sa mai.....