<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 555 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Per danilorse
( 37.000 Euro.... )



Non volevo entrare nel merito della cifra in assoluto:
se rileggi, scrivo che con quel prezzo bisogna rivalutare l' acquisto di un benzina:
" hai voglia metter benzina "
 
37.000 euro per un'auto, e' una cifra inarrivabile per la maggior parte degli italiani e lo si evince guardando le statistiche delle vendite, dove comunque la Giulia risulta essere la piu' venduta tra le auto con listini che partono attorno ai 40.000 euro.
La fascia limite per gli italiani sembra essere quella a cavallo dei 30.000 euro, dove le vendite di diversi modelli sono piu' che doppie rispetto alla Giulia.


Il segmento giusto per le nostre tasche e' il C secondo me.
 
Per danilorse
( 37.000 Euro.... )



Non volevo entrare nel merito della cifra in assoluto:
se rileggi, scrivo che con quel prezzo bisogna rivalutare l' acquisto di un benzina:
" hai voglia metter benzina "
L'avevo intesa diversamente.

Comunque la mia e' un'analisi generica che spiega come mai la Giulia non venda di piu' (nonostante negli ultimi mesi i numeri siano molto interessanti).
In area 30.000 euro ci sono molti piu' clienti e una versione entry level a benzina e una a gasolio attorno ai 33.000 euro andrebbero proposte, come peraltro fanno Audi e Bmw.
 
Hai ragione l'Italia rimane in piedi grazie a quel ceto medio che oltre i 28.000 euro lordi paga gia' il 38% di irpef (contro il 43% dei benestanti che superano i 75.000).
Ma con i grossi problemi di lavoro che abbiamo (la disoccupazione e' stabile oltre l'11%) il ceto medio ha sempre piu' l'acqua alla gola.
La 156 aveva prezzi piu' accessibili, perche' non era una vera premium e inoltre aveva motori piu' semplici con meno cavalli ( si partiva da 1.8 a benzina da 140cv e 1.9 mjt da 105cv) e minori costi di gestione fra bolli e assicurazioni, ma soprattutto aveva la versione SW che copriva almeno la meta' delle vendite.
Aggiungo un ultima cosa. La svalutazione delle auto e' diventata esagerata. Le migliori dopo 3 anni valgono solo meta' del prezzo di acquisto (vedere prova della Giulia 2.0 turbo :43.000 euro di listino che fra 3 anni scendono a 20.000 euro) le peggiori poco dopo i 2 anni.
Oramai le auto conviene tenerle almeno 7/8 anni se non si hanno percorrenze importanti.

Mio nipote (figlio di fratello) utilizza un "metodo" tutto suo, interessante. Le compra sempre poco usate e in ottime condizioni a prezzo-affare. Dopo 1 anno le rivende e di solito ci guadagna. Facendo così tra l'altro non spende mai nulla o quasi nulla di gomme, tagliandi, riparazioni ecc.. Solo assicurazione e bollo.

Fine OT.

Secondo me comunque un'auto comprata nuova o la tieni 12 anni e la vendi quasi a zero oppure devi venderla entro 7-8 anni per recuperare ancora qualcosa di significativo in termini economici. Oppure, come ho fatto talvolta anche io, "tipo" mio nipote: la prendi usata e la rivendi dopo 2-3 anni massimo.
 
Ultima modifica:
Il colmo sarebbe che chi stava al volante, scendendo, si fosse arrabbiato per essere finito con le scarpe nell'acqua....
IMG-20170619-WA0000.jpg
 
Mio nipote (figlio di fratello) utilizza un "metodo" tutto suo, interessante. Le compra sempre poco usate e in ottime condizioni a prezzo-affare. Dopo 1 anno le rivende e di solito ci guadagna. Facendo così tra l'altro non spende mai nulla o quasi nulla di gomme, tagliandi, riparazioni ecc.. Solo assicurazione e bollo.

Fine OT.

Secondo me comunque un'auto comprata nuova o la tieni 12 anni e la vendi quasi a zero oppure devi venderla entro 7-8 anni per recuperare ancora qualcosa di significativo in termini economici. Oppure, come ho fatto talvolta anche io, "tipo" mio nipote: la prendi usata e la rivendi dopo 2-3 anni massimo.
Si con l'usato si limitano molto le perdite legate alla svalutazione anche se poi bisogna sperare di non prendere la fregatura.
Comunque economicamente un auto conviene tenerla 10/12 anni (se non si superano i 15/20.000 km/anno) anche se si va incontro a spese di manutenzione importanti. Se l'auto e' in ordine ne vale la pena, perche' si limita al max la svalutazione, che e' sicuramente il maggior costo di un auto, e si risparmia parecchio su incendio e furto.
 
Gia'....

Ma mica tutti mettono sul mercato auto perfette come le mie....
Quelle fresche, in generale, a me dan l' idea
( non sempre, ma il piu' delle volte ),
che possan essere cancrene irrecuperabili.
Di sfighe ( inevitabili ) ne ho gia' a sufficenza;
per cui andarmene pure a cercare, non mi passa nemmeno per l' anticamera del cevello.
 
Mio nipote (figlio di fratello) utilizza un "metodo" tutto suo, interessante. Le compra sempre poco usate e in ottime condizioni a prezzo-affare. Dopo 1 anno le rivende e di solito ci guadagna. Facendo così tra l'altro non spende mai nulla o quasi nulla di gomme, tagliandi, riparazioni ecc.. Solo assicurazione e bollo.

Fine OT.

Secondo me comunque un'auto comprata nuova o la tieni 12 anni e la vendi quasi a zero oppure devi venderla entro 7-8 anni per recuperare ancora qualcosa di significativo in termini economici. Oppure, come ho fatto talvolta anche io, "tipo" mio nipote: la prendi usata e la rivendi dopo 2-3 anni massimo.
è un sistema interessante ma comporta anche un dispendio di tempo non indifferente.. devi monitorare sempre il mercato per trovare l'occasione giusta cercando poi di far combaciare vendita con acquisto per non rimanere appiedato.

tornando IT la vera sfida per la Giulia è sui mercati esteri.. nord Europa, USA e Cina.. e se da un lato in USA e Cina può sfruttare l'effetto novità oltre al fascino del Made in Italy, in Europa deve vincere parecchi pregiudizi, la carenza dei punti vendita e una certa debolezza del gruppo a giocarsela nel mercato delle flotte aziendali che rappresentano quote importantissime in certi Paesi.
Proprio per essere competitivi nelle flotte è utile avere un portafoglio prodotti che copra diversi settori ed esigenze garantendo ai vari modelli un beneficio reciproco
 
per total black non si intente anche tutta la carrozzeria nera oltre ai cerchi?
Si, in realtà credo che si intenda quello che dici. Avevo risposto ad alexmed, nel topic Stelvio, a proposito di uno che ha trasformato il suo Stelvio, colorando di nero i cerchi, la parte color alluminio del paraurti posteriore, le cornici dei vetri etc. Su clubalfa sono stato uno dei pochi a dire che non mi piaceva e che preferivo la versione originale. L'auto nella foto non è tutta nera ma ha i vetri oscurati, i cerchi neri, tutto per questa tendenza attuale al tutto scuro che a me non piace proprio...
 
Si, in realtà credo che si intenda quello che dici. Avevo risposto ad alexmed, nel topic Stelvio, a proposito di uno che ha trasformato il suo Stelvio, colorando di nero i cerchi, la parte color alluminio del paraurti posteriore, le cornici dei vetri etc. Su clubalfa sono stato uno dei pochi a dire che non mi piaceva e che preferivo la versione originale. L'auto nella foto non è tutta nera ma ha i vetri oscurati, i cerchi neri, tutto per questa tendenza attuale al tutto scuro che a me non piace proprio...
quella che hai postato la trovo comunque meno estrema della Stelvio di alex e tutto sommato ancora piacevole
 
Si, in realtà credo che si intenda quello che dici. Avevo risposto ad alexmed, nel topic Stelvio, a proposito di uno che ha trasformato il suo Stelvio, colorando di nero i cerchi, la parte color alluminio del paraurti posteriore, le cornici dei vetri etc. Su clubalfa sono stato uno dei pochi a dire che non mi piaceva e che preferivo la versione originale. L'auto nella foto non è tutta nera ma ha i vetri oscurati, i cerchi neri, tutto per questa tendenza attuale al tutto scuro che a me non piace proprio...
Suvvia è lo stile mortuario.
 
A forza di provare e riprovare 'sta povera Quadrifoglio, va a finire che si rompe:
https://www.clubalfa.it/28031-alfa-...un-test-contro-bmw-m3-e-mercedes-c63-amg.html
Sarà una manna per chi non vedeva l' ora di riposizionarla dalle stelle alle stalle.
Ma perché la stampa specializzata non si concentra sulle versioni "normali" della Giulia ( beh tanto normali non sono visto le prestazioni generali sopra la media e le soluzioni esclusive comuni tra le diverse versioni), di certo interesserebbero ai più.
Delle belle prove stile 4R da 100000 km in pochi mesi, per capire la "sostanza", pregi e difetti ( a proposito perché 4R ha smesso di farle? Costi, organizzazione, sono ritenute poco interessanti?).
Ma mi sa che parecchie testate, soprattutto quelle in rete, puntano di più allo scoop immediato e al numero di cliccate, creando solo confusione e alimentando pregiudizi, invece di fornire una corretta e utile informazione.
 
Back
Alto