<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 548 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Infatti, come dicevo prima il vero calo non è stato nei primi anni "marchionniani", ma nel periodo che va dalla crisi del 2008 fino al 2012, quando, preso atto di alcuni errori, la strategia è completamente cambiata (e sono poi arrivate anche Giulia e Stelvio................).

Fine OT. :emoji_slight_smile:
 
Non so dove reperire i dati. Bisognerebbe vedere nel resto d'Europa quale è l'incidenza delle SW D premium sulle D berline.
In Italia comunque ad occhio e croce stanno perdendo almeno 15.000 Giulia SW all'anno.
Ma siamo sicuri che 15000 pezzi in Italia + qualche altro migliaio nel resto d'Europa giustifichino l'investimento per questa sw? Forse per il management non ne vale la pena
 
PS con rif. invece al post di Arizona, di marketing di profumi non mi sin mai interessato. Preferisco un...buon sapone ad una essenza astrusa (ed una Giulia con buon handling rispetto ad un sistema multimediale ultimo grido)


" Male "....
Una persona di un certo ambito quale sei Tu....
Dovrebbe avere un orizzonte piu' vasto.
:emoji_wink:
 
Stasera, uscendo da una riunione presso una azienda mia cliente, vado verso la mia Giulia accompagnando uno dei componenti del CdA (sempre visto in 5er berlina da una vita) e cosa fa capolino dietro la mia? Ma non si è comprato
20170619_192852~2.jpg

A parte lui che l'ho visto moolto soddisfatto della Stelvio, a guardarle io questa grande esigenza di una SW non la vedo.
La Stelvio ha una linea elegante, bassa e slanciata, la scelta di Alfa di non fare, hic rebus stantibus, la sw ha una sua logica.
 
Ultima modifica:
" Male "....
Una persona di un certo ambito quale sei Tu....
Dovrebbe avere un orizzonte piu' vasto.
:emoji_wink:


marketing non so, ma un profumo pieno di parabeni (con effetti indesiderati sul sistema endocrino) può esser paragonato ad una trazione anteriore sovrappeso, baricentro alto, con inserimento automatico della TP -:)
 
Anche in Australia Giulia fa un figurone. Ascoltate ciò che dice.

Ah... molto, ma molto elegante la configurazione in prova. Quel legno chiaro e gli interni chiari a me piacciono assai... certo si sporcano i tappetini. ;)

 
Ma siamo sicuri che 15000 pezzi in Italia + qualche altro migliaio nel resto d'Europa giustifichino l'investimento per questa sw? Forse per il management non ne vale la pena
In Europa le Giulia SW non sarebbero poche migliaia di pezzi in più almeno 15-20000. Probabilmente sarebbero molte di più di quelle vendute in Italia. A me cadono le braccia che un modello valido quale è la Giulia non debba avere la versione SW e debbano rinunciare a 30-40.000 clienti l'anno in Europa se non di più.
Non riesco a capire la logica. Le altre case, tutte, prevedono la relativa versione SW. All'Alfa no. In FCA mi sembrano dei Tafazzi.
 
marketing non so, ma un profumo pieno di parabeni (con effetti indesiderati sul sistema endocrino) può esser paragonato ad una trazione anteriore sovrappeso, baricentro alto, con inserimento automatico della TP -:)


Il profumo e' stata la scusa che ha promosso il mio discorso relativo ai prezzi
( citando 2 citta' abbastanza bassolocate rispetto gli originali Roma e Firenze ).
Iniziativa che puoi appoggiare a tantissimi prodotti:
nessuno fa la variante di un prodotto famoso da vendere a meta' prezzo di quello da cui si origina.

Farebbe una figura barbina e autolesionista
 
Ultima modifica:
Prova dell 2.0 200cv sul numero di Luglio. Il mio edicolante è giù avvertito di tenermi una copia. :)

http://www.quattroruote.it/prove/2017/alfa_romeo_giulia_la_prova_della_2_0_turbo_super.html

PS Ho notato il primo commento alla prova di un utente, il sign Andrea Gibellini, parla di Giulia un gradino sotto le tedesche alle voci: finiture, assemblaggi e lista degli optional. Passi la lista optional, ma per finiture e assemblaggi ho dei dubbi sia sotto a tutte e tre le rappresentati premium tedesche. Almeno quei due esemplari su cui sono salito erano fatti molto bene.

Il secondo commento invece la dà già "morta".

Viva l'ottimismo. :D
 
Si, se ne cominciano a vedere abbastanza, e sono tutte molto belle, ma comunque le vendite della Giulia nel mondo oggerttivamente rimangono sensibilmente sotto-target.
Buono l'ultimo mese in Italia e speriamo che il trend positivo continui, ma l'obiettivo dei vertici di Fca era di venderne 75.000 all'anno, obiettivo che sarà sicuramente mancato nel 2017, primo anno completo di gamma "piena", e non di poco. E' vero che su ciò ha inciso la mancanza di una versione SW, che in Europa probabilmente avrebbe venduto più della berlina, ma l'obiettivo era stato fissato sapendo che non ci sarebbe stata una SW.

Di certo scalfire il dominio della "triade" è impossibile, anche per un marchio come Alfa Romeo (offuscato non poco negli ultimi anni e con un'immagine comunque da recuperare....), tuttavia invece, se guardiamo quella che possiamo ritenere la vera rivale in Europa, ovvero la Jaguar XE, le vendite sono sostanzialmente equivalenti: Jaguar XE 4 mesi 2017 EU 8.309 vetture - Alfa Giulia 4 mesi 2017 EU 8.648 vetture (fonte carsalesbase.com).

Io penso che difficilmente nel 2017 saranno raggiunte le 50.000 unità, però il target va riposizionato parametrandosi su Jaguar. Speriamo che vada meglio nel 2018.

Una bella immagine della Giulia "Quadrifoglio"
Alfa-Romeo-Giulia-2-640x342.jpg

Guarda per me la Giulia ha un potenziale di almeno 300mila auto l'anno, ovviamente siamo solo a un anno dall'inizio delle vendite ma se guardiattentamente vedrai che sta crescendo molto bene. In Italia è un po penalizzata non tanto dall'assenza della versione SW ma dal superbollo e dalle questioni legate alle detrazioni iva. Ma non credo che questo andrà ad influire più di tanto sui livelli di vendita futuri.
La Giulia può vendere 100mila auto in Europa (Italia compresa), 100mila in America (tutta l'America) e 100mila nel resto del mondo. Per quanto riguarda la Cina, potrà fare numeri consistenti su quel mercato se e quando cominceranno a produrla in loco
 
Non credo... penso che il motto di Marchionne è purché si guadagni.

Fu lui a ridurre drasticamente i modelli in listino del gruppo Fiat per tagliare rami secchi. Infatti le vendite sono diminuite, ma a quanto pare i bilanci sono migliorati.

Se spendo 100 per fare la sw e rientro facendo proiezioni a lunga scadenza di 90, la sw non si fa. Se rientro di 110 forse si fa. Per me non si sono azzardati a voler fare un investimento il cui mercato principale è in D e sono aziendali, le quali tra l'altro hanno pure margini ridotti. Leggi: 316d sw, classe C 180d sw, A4 tdi 120cv sw. Tutte in versione base... non so se hai visto gli allestimenti tedeschi business.

Esatto, ci vuol poco a capire il perchè delle loro scelte
 
Prova dell 2.0 200cv sul numero di Luglio. Il mio edicolante è giù avvertito di tenermi una copia. :)

http://www.quattroruote.it/prove/2017/alfa_romeo_giulia_la_prova_della_2_0_turbo_super.html
PS Ho notato il primo commento alla prova di un utente, il sign Andrea Gibellini, parla di Giulia un gradino sotto le tedesche alle voci: finiture, assemblaggi e lista degli optional. Passi la lista optional, ma per finiture e assemblaggi ho dei dubbi sia sotto a tutte e tre le rappresentati premium
tedesche. Almeno quei due esemplari su cui sono salito erano fatti molto bene.
Il secondo commento invece la dà già "morta".
Viva l'ottimismo. :D




Guarda il post 8220,
e Ti rifai
gli occhi
il cuore
e
la mente

Manco Tonino Guerra

 
In Italia è un po penalizzata non tanto dall'assenza della versione SW ma dal superbollo e dalle questioni legate alle detrazioni iva

Beh, dal superbollo non direi visto che le versioni nettamente più vendute sono certamente le 150 e 180 cv tra le diesel e la 200 cv tra le benzina. Solo due versioni pagano il superbollo, la benzina 280 e la Quadrifoglio, che sono di nicchia assoluta. :emoji_wink:
 
Beh, dal superbollo non direi visto che le versioni nettamente più vendute sono certamente le 150 e 180 cv tra le diesel e la 200 cv tra le benzina. Solo due versioni pagano il superbollo, la benzina 280 e la Quadrifoglio, che sono di nicchia assoluta. :emoji_wink:

E' vero ma vanno a influire, come del resto l'iva e il prezzo dei carburanti ipertassato, sulle vendite nel loro complesso. La Giulia sta crescendo bene, la Stelvio farà altrettanto
 
Back
Alto