<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 547 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ma il fine non e'....purche' si venda?

Non credo... penso che il motto di Marchionne è purché si guadagni.

Fu lui a ridurre drasticamente i modelli in listino del gruppo Fiat per tagliare rami secchi. Infatti le vendite sono diminuite, ma a quanto pare i bilanci sono migliorati.

Se spendo 100 per fare la sw e rientro facendo proiezioni a lunga scadenza di 90, la sw non si fa. Se rientro di 110 forse si fa. Per me non si sono azzardati a voler fare un investimento il cui mercato principale è in D e sono aziendali, le quali tra l'altro hanno pure margini ridotti. Leggi: 316d sw, classe C 180d sw, A4 tdi 120cv sw. Tutte in versione base... non so se hai visto gli allestimenti tedeschi business.
 
Ultima modifica:
Son consapevole di non far tendenza, ma se Giulia costava il 10% in più, probabilmente non la compravo e mi tenevo la BMW per alcuni anni.

Aumentare i prezzi unitari non è(normalmente) un buon modo per guadagnare
 
Aumentare i prezzi unitari non è(normalmente) un buon modo per guadagnare

Però vendere una Quadrifoglio di "peso" è significativo... e la Quadrifoglio si sta vendendo bene. Forse più di quanto si aspettassero.

Le stesse versioni di Giulia più vendute anche da noi non sono le base. L'auto è stata pensata per innalzare l'immagine di Alfa Romeo, quindi versioni poco potenti o "lisce" per far numero non credo siano nei programmi.
 
Son consapevole di non far tendenza, ma se Giulia costava il 10% in più, probabilmente non la compravo e mi tenevo la BMW per alcuni anni.

Aumentare i prezzi unitari non è(normalmente) un buon modo per guadagnare


Per tipologie di merci sicuramente:
per un' auto giusta la cosa e' diversa.
Come per un profumo giusto....
Ma Te lo immagini L. Biagiotti che dopo avere venduto camionate di " Roma " e " Venezia " a 60 E, proponeva un Rovigo e un Ferrara a 30 per fare volumi?
 
Certo, riferendomi all'ultimo post di Alexmed, quel che conta è il rapporto qualità/prezzo

ed una Giulia...nude-look non attira.

All'inizio degli anni '80 BMW con la serie 3 "rubava" i clienti ad AlfaRomeo proponendo una macchina...senza ruggine e con i pulsanti che funzionavano (però l'Alfetta stava meglio in strada...).

Ora Giulia Quadrifoglio è all'altezza di M3 e non sfigura di fronte ad M4.

E costa (?molto?) meno.

Ben vengano gli acquisti ( non me la posso permettere...peccato)

PS con rif. invece al post di Arizona, di marketing di profumi non mi sin mai interessato. Preferisco un...buon sapone ad una essenza astrusa (ed una Giulia con buon handling rispetto ad un sistema multimediale ultimo grido)
 
Ultima modifica:
Per curiosità, visto l'annoso "problema" della mancanza di sw, qualcuno ha i dati di immatricolazione delle sw premium? Immagino molte Audi e Volvo. La vera mia curiosità è la distribuzione. Secondo me quando hanno fatto delle scelte qualche numero in mano lo avevano e non hanno deciso per "simpatia".

Io non so più dove ho letto che il mercato principale era la Germania, dove le flotte la fanno da padrone assoluto. In quello specifico settore io personalmente la vedo dura andare in Germania a vendere ad aziende tedesche una Giulia. Su certe cose i tedeschi sono molto compatti.
Secondo mercato, vado a memoria, dovrebbe essere l'italiano. Qui da noi sì avrebbe venduto e sicuramente il numero di Giulia sedan sarebbe diminuito (e forse Stelvio).
Gli altri mercati? In Inghilterra ad occhiometro ho visto poche sw e praticamente mi sembravano solo le Audi. In Francia sempre ad occhio mi sembrano meno diffuse che da noi. In Spagna piacciono le sedan, così come nell'Europa dell'est.

Alla fine la decisione credo l'abbiano ponderata a lungo, se poi sulla carta gli USA+Cina dovranno assorbire il grosso... là di sw se ne vendono poche. In USA la moda sw è passata, in Cina non c'è mai stata. Piuttosto in Cina servirebbe una versione a passo allungato.

I dati li avevo già scritti prima, ma te li ripropongo.
Periodo Gennaio maggio 2017 dal sito UNRAE.
Audi A4 Berlina 403 -------- SW 4.922
Serie 3 berlina 755 -------- SW 3.358
Classe C berlina 989 --------- SW 2.976

Tenendo conto che bene o male hanno tutte versioni Suv, soprattutto Audi e Bmw bisogna essere ciechi per non capire che se non si fa una versione SW i numeri non li fai. Ad essere ottimisti puoi dirottare un 10% sul Suv Stelvio. Ma il restante 90% lo perdi.
Con questi numeri possiamo anche chiamarla una moda la SW, ma se su sei auto del segmento D premium 5 sono in versione SW non fare la SW della Giulia è un suicidio.
Anche i Suv sono una moda, e con questo? Il cliente ha sempre ragione.
 
Fu lui a ridurre drasticamente i modelli in listino del gruppo Fiat per tagliare rami secchi. Infatti le vendite sono diminuite, ma a quanto pare i bilanci sono migliorati.

Hai una fonte per i dati Fiat? Perchè come Fca (cioè da quando è stata fatta la fusione per incorporazione di Chrysler) c'è stato un incremento di vendite nel mondo costante, eccetto nel 2016, dove sono state uguali al 2015. Come utili si, l'incremento negli ultimi anni è stato notevole. Ecco i dati di vendita degli ultimi 6 anni (2011-2016):

Vendite Fca (world) dal 2011 al 2016 (fonte carsitaly.com) arrotondato a 1.000.

- 2011 -- 4.057.000
- 2012 -- 4.274.000
- 2013 -- 4.424.000
- 2014 -- 4.736.000
- 2015 -- 4.744.000
- 2016 -- 4.742.000 circa (fonte QR.it).

Per il 2017 la stima/trend è di 4.900.000 vetture (circa il 3% di aumento).
 
Hai una fonte per i dati Fiat? Perchè come Fca (cioè da quando è stata fatta la fusione per incorporazione di Chrysler) c'è stato un incremento di vendite nel mondo costante, eccetto nel 2016, dove sono state uguali al 2015

Il lavoro di taglio rami secchi che accennavo era quello degli inizi in Fiat non FCA. Quindi da 2004. Dovrei cercarli, a memoria non li ricordo, ma la produzione Italiana calò drasticamente sorretta allora dai numeri molto buoni del Brasile.

Faccio un edit. Cercando ho trovato questi dati di FIAT:

2009: 1.958.021
2010: 1.781.325
2011: 1.741.652
2012: 1.501.979
2013: 1.614.628
 
Ultima modifica:
Dati trovati (fonte un articolo di repubblica.it del 2014)
Si, ci fu sicuramente una ristrutturazione dei modelli, ma dal 2004 al 2010 ho trovato questi dati pre-fusione, che comunque evidenziano una buona crescita del venduto del gruppo Fiat fino alla nota crisi del 2008.
Nonostante il blocco di nuovi progetti susseguente alla crisi, nel 2009 per inerzia si raggiunge ancora un buon risultato complessivo di vendite.

- 2004 -- 1.584.000
- 2005 -- 1.540.000
- 2006 -- 1.754.000
- 2007 -- 1.991.000
- 2008 -- 1.849.000
- 2009 -- 1.958.000
- 2010 -- 1.781.000

Il vero calo della quota Fiat si registra nel 2010-11-12-13, proprio per la mancanza di nuovi modelli nel triennio 2009-2011 (e, come dici tu, del taglio di "rami secchi") e per la stasi derivante dall'impegno finanziario per la fusione, con il minimo storico nel 2012 (1.502.000), poi ricominciò la crescita, spinta da un recupero sotto il profilo dei nuovi progetti, che prosegue oggi come si evince dai dati soprattutto europei.

Nel 2014-15-16 è cambiata notevolmente anche la strategia produttiva, con forte incremento della produzione in Italia, salita da circa 400.000 a oltre 1.000.000 di veicoli (fonti web). Scusate l'OT!
 
Ultima modifica:
Mi hai anticipato, stavo cercando anche io dati. Che ho riportato sopra. Il calo grosso della produzione italiana fu nel 2010 dove solo il 23% di quel 1.781.325 fu italiano. Calo mitigato dall'allora ottima performance di Fiat Brasile. ORa a distanza di 7 anni si risale la china con modelli di gamma più alta. Non c'è più Bravo italiana, nel segmento C è rimasta solo la Giulietta italiana. Quando sposteranno la Panda in Polonia però immagino un calo ancora dei numeri in favore di modelli Alfa Romeo da costruire a Pomigliano.

FINE OT Ora meglio tornar a parlare di Giulia. ;)
 
Back
Alto