<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 546 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Si, se ne cominciano a vedere abbastanza, e sono tutte molto belle, ma comunque le vendite della Giulia nel mondo oggerttivamente rimangono sensibilmente sotto-target.
Buono l'ultimo mese in Italia e speriamo che il trend positivo continui, ma l'obiettivo dei vertici di Fca era di venderne 75.000 all'anno, obiettivo che sarà sicuramente mancato nel 2017, primo anno completo di gamma "piena", e non di poco. E' vero che su ciò ha inciso la mancanza di una versione SW, che in Europa probabilmente avrebbe venduto più della berlina, ma l'obiettivo era stato fissato sapendo che non ci sarebbe stata una SW.

Di certo scalfire il dominio della "triade" è impossibile, anche per un marchio come Alfa Romeo (offuscato non poco negli ultimi anni e con un'immagine comunque da recuperare....), tuttavia invece, se guardiamo quella che possiamo ritenere la vera rivale in Europa, ovvero la Jaguar XE, le vendite sono sostanzialmente equivalenti: Jaguar XE 4 mesi 2017 EU 8.309 vetture - Alfa Giulia 4 mesi 2017 EU 8.648 vetture (fonte carsalesbase.com).

Io penso che difficilmente nel 2017 saranno raggiunte le 50.000 unità, però il target va riposizionato parametrandosi su Jaguar. Speriamo che vada meglio nel 2018.

Una bella immagine della Giulia "Quadrifoglio"
Alfa-Romeo-Giulia-2-640x342.jpg
L'errore è prevederne 75.000 senza la versione SW. Se con la sola berlina in italia fai circa 12.000 unità l'anno con la SW puoi benissimo arrivare a 36.000. Ed in Europa puoi benissimo aggiungercene altre 54.000. E mi sono tenuto molto basso. Per un totale di 90.000 pezzi.
Ora, o si decidono a fare la SW o dimostrano per l'ennesima volta di capirci veramente poco. Senza la versione SW gli sforzi e gli investimenti fatti vengono azzoppati alla grande.


PER LA FELICITA' DEI CONCORRENTI CHE SENTITAMENTE RINGRAZIANO.
 
L'errore è prevederne 75.000 senza la versione SW.
Ora, o si decidono a fare la SW o dimostrano per l'ennesima volta di capirci veramente poco. .

Secondo l'uomo con il Maglione, chi ha necessita' di spazio/carico...può comprare Stelvio.

Ed io sono sostanzialmente d'accordo.

Siamo almeno in due a ccapirci veramente...poco -:)
 
Si, se ne cominciano a vedere abbastanza, e sono tutte molto belle, ma comunque le vendite della Giulia nel mondo oggerttivamente rimangono sensibilmente sotto-target.
Buono l'ultimo mese in Italia e speriamo che il trend positivo continui, ma l'obiettivo dei vertici di Fca era di venderne 75.000 all'anno, obiettivo che sarà sicuramente mancato nel 2017, primo anno completo di gamma "piena", e non di poco. E' vero che su ciò ha inciso la mancanza di una versione SW, che in Europa probabilmente avrebbe venduto più della berlina, ma l'obiettivo era stato fissato sapendo che non ci sarebbe stata una SW.

Di certo scalfire il dominio della "triade" è impossibile, anche per un marchio come Alfa Romeo (offuscato non poco negli ultimi anni e con un'immagine comunque da recuperare....), tuttavia invece, se guardiamo quella che possiamo ritenere la vera rivale in Europa, ovvero la Jaguar XE, le vendite sono sostanzialmente equivalenti: Jaguar XE 4 mesi 2017 EU 8.309 vetture - Alfa Giulia 4 mesi 2017 EU 8.648 vetture (fonte carsalesbase.com).

Io penso che difficilmente nel 2017 saranno raggiunte le 50.000 unità, però il target va riposizionato parametrandosi su Jaguar. Speriamo che vada meglio nel 2018.

Una bella immagine della Giulia "Quadrifoglio"
Alfa-Romeo-Giulia-2-640x342.jpg



E considera che Jaguar l' unico " balzo " lo ha fatto con....
'Ndovina 'n po'
 
Per curiosità, visto l'annoso "problema" della mancanza di sw, qualcuno ha i dati di immatricolazione delle sw premium? Immagino molte Audi e Volvo. La vera mia curiosità è la distribuzione. Secondo me quando hanno fatto delle scelte qualche numero in mano lo avevano e non hanno deciso per "simpatia".

Io non so più dove ho letto che il mercato principale era la Germania, dove le flotte la fanno da padrone assoluto. In quello specifico settore io personalmente la vedo dura andare in Germania a vendere ad aziende tedesche una Giulia. Su certe cose i tedeschi sono molto compatti.
Secondo mercato, vado a memoria, dovrebbe essere l'italiano. Qui da noi sì avrebbe venduto e sicuramente il numero di Giulia sedan sarebbe diminuito (e forse Stelvio).
Gli altri mercati? In Inghilterra ad occhiometro ho visto poche sw e praticamente mi sembravano solo le Audi. In Francia sempre ad occhio mi sembrano meno diffuse che da noi. In Spagna piacciono le sedan, così come nell'Europa dell'est.

Alla fine la decisione credo l'abbiano ponderata a lungo, se poi sulla carta gli USA+Cina dovranno assorbire il grosso... là di sw se ne vendono poche. In USA la moda sw è passata, in Cina non c'è mai stata. Piuttosto in Cina servirebbe una versione a passo allungato.
 
Back
Alto