Assodato che Giulia prevede la sostituzione del liquido freni ogni 2 anni,
restando nel gruppo FCA, il libretto uso-manutenzione della FIAT 500 del 2007 prevede la sostituzione del liquido freni ogni 60.000 km, con il
max di 2 anni, ed il controllo del livello ogni 30.000 km;
BMW serie 3 E92 ogni 2 anni senza limite di percorrenza
non ho conservato i libretti uso-manutenzione più vecchi, ma le fatture Mercedes per CLK del 1998 riportano il liquido freni sostituito ogni 2 anni
non conosco le regole per Citroen, Mazda e Renault, forse usavano liquidi non igroscopici?
Le vecchie AR che ho usato negli anni '80, invece, conoscevano -

benissimo il fading, con pedale del freno che andava a fine corsa per surriscaldamento del liquido e formazione di bolle d'aria
Quanto a Giulia 180 cv AT8 advanced efficiency, è 19 mm più "bassa" della mia
credo per diversa configurazione delle sospensioni
Con la Q4 riesco a scendere in garage senza "spanciare" sulla rampa
2 cm in meno e toccherei di sicuro