<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 534 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Non saprei....
Ho avuto tutti gli Italiani, tutti i Francesi, un Jappo, un quasi Britisc, tranne MB tutti i Tedeschi, eeeee....
Come dicevo, nessuno
( altri tempi? Quando non era d' obbligo la mitica fialetta vetri? )
me lo ha mai richiesto
:emoji_slight_smile:
Vorrei ricordare che le istruzione da libretto manutenzione, sono delle indicazioni che il costruttore si riserva per la propria sicurezza .... che un vero bisogno, cosi come é un indicazione a proprio favore che i motori ogni 1000 KM possono consumare 1ltro di olio.
 
Assodato che Giulia prevede la sostituzione del liquido freni ogni 2 anni,

restando nel gruppo FCA, il libretto uso-manutenzione della FIAT 500 del 2007 prevede la sostituzione del liquido freni ogni 60.000 km, con il max di 2 anni, ed il controllo del livello ogni 30.000 km;

BMW serie 3 E92 ogni 2 anni senza limite di percorrenza

non ho conservato i libretti uso-manutenzione più vecchi, ma le fatture Mercedes per CLK del 1998 riportano il liquido freni sostituito ogni 2 anni

non conosco le regole per Citroen, Mazda e Renault, forse usavano liquidi non igroscopici?

Le vecchie AR che ho usato negli anni '80, invece, conoscevano -:) benissimo il fading, con pedale del freno che andava a fine corsa per surriscaldamento del liquido e formazione di bolle d'aria

Quanto a Giulia 180 cv AT8 advanced efficiency, è 19 mm più "bassa" della mia

credo per diversa configurazione delle sospensioni

Con la Q4 riesco a scendere in garage senza "spanciare" sulla rampa

2 cm in meno e toccherei di sicuro
Il fatto delle bollicine d aria, le ho potuto costatare sulla GT 2000 e su l alfetta 1.8l, mentre sulle super succedeva quando erano piu vecchie di 5 anni,ma una spurgatina e dopo un rabocco bastava per rimettere tutto a posto.
Che la Q4 fosse piu alta lo si é saputo da subito, ed é giusto cosi, proprio per farne uso migliore nei periodi di Neve. Poi nel tuo caso un motivo di piu a favore per la questione garage con posizione non del tutto piana.
 
Vorrei ricordare che le istruzione da libretto manutenzione, sono delle indicazioni che il costruttore si riserva per la propria sicurezza .... che un vero bisogno, cosi come é un indicazione a proprio favore che i motori ogni 1000 KM possono consumare 1ltro di olio.
I costruttori applicano quello che qui in Veneto diciamo "stare da la parte del formenton" ovvero andare sul sicuro.
Poi ci raccontano quello che vogliono.
Ricordo di una prova fatta da 4R tantissimi anni fa: non cambiarano mai l'olio motore ad una vettura (non so piu' quale) ma andarono avanti solo a rabbocchi non so quante decine di migliaia di km, senza nessun problema al motore....
 
Infatti io scrissi,
in occasione di un 3D che riprendeva il fatto,
che sulla 125 SM avevo fatto una cosa simile negli ultimi 80.000
km prima di venderla
 
prova fatta da 4R tantissimi anni fa: non cambiarano mai l'olio motore ad una vettura (non so piu' quale) ma andarono avanti solo a rabbocchi non so quante decine di migliaia di km, senza nessun problema al motore....

ricordo anch'io,

e ne presi spunto per fare analogo test ad una macchina giapponese che prevedeva la sostituzione ogni 15 k km o 12 mesi

sono arrivato (2 volte) a 30 mesi e 25-28 k km con soli rabbocchi

successivamente, compiuti 10 anni, "rientrata" in permuta per la fantasmagorica cifra di 500 euro -:)
 
Ogni 30.000 km o 2 anni e qualche mese
( come da CdB ).
P.s.: parlo del 5er ( sono a 36.000 km, e giusti 4 anni;
ma e' un bel pezzo che l' ho cambiato ).

In Audi l' ho cambiato al terzo e quinto anno, e questo si deve fare indipendentemente dal kilometraggio....
Ma costa un po' meno

Ho controllato, ultima sostituzione nel marzo 2015, liquido freni € 13,00==, manodopera € 29,70==, IVA € 9,39== totale 52 euro circa

quindi meno dei 70 euro spesi in precedenza, quando la 320d non usufruiva degli sconti per auto over 48 mesi

vedremo il costo per Giulia -:)
 
Vedi l'allegato 3130
Che la Q4 fosse piu alta lo si é saputo da subito, ed é giusto cosi, proprio per farne uso migliore nei periodi di Neve. Poi nel tuo caso un motivo di piu a favore per la questione garage con posizione non del tutto piana.

effettivamente l'ingegnere (mio nonno -:) )che, quasi 70 anni fa, ha disegnato la rampa del garage NON aveva previsto automobili con passo 2820 mm (come Giulia), nè con assetto "M" (come la 320d E92)

Nessun problema con paraurti anteriore o marmitta,

ma l'intradosso è...pericoloso

con la BMW dovevo entrare "sghembo" per non spanciare, rigorosamente baule vuoto (per fortuna il portone è largo 275 cm netti...);

Giulia Q4 passa "a filo" con 2 persone a bordo e baule pieno

Ferrari Challenge non ci sarebbe verso di farla entrare in garage -:)

ed è solo per questo motivo che non la compro :emoji_angel: :emoji_dark_sunglasses:

Ferrari Challenge.jpg
 
Ultima modifica:
grazie! mi devo ricordare, in occasione del tagliando, di scrivere espressamente che NON voglio il rabbocco del liquido lavavetri

Giulia è...tecnologica, quindi niente "fai da te", ma il livello del lavavetri lo controllo da solo :emoji_alien:
Occhio ad usare il liquido giusto. Il manuale riporta la specifica per il liquido lavavetri/lavafari la CUNA NC 956-11 (per miscele di alcoli, acqua e tensioattivi).
Niente lavapiatti al limone.....
 
ricordo anch'io,

e ne presi spunto per fare analogo test ad una macchina giapponese che prevedeva la sostituzione ogni 15 k km o 12 mesi

sono arrivato (2 volte) a 30 mesi e 25-28 k km con soli rabbocchi

successivamente, compiuti 10 anni, "rientrata" in permuta per la fantasmagorica cifra di 500 euro -:)
A detta da un capo officina alfa, dove io vado sempre, quasi tutti i motori Fiat possono fare anche fino a 50000 mila Km , solo che bisogna stare attenti che non becchi il motore che dopo i 20-25 mila KM o prima consuma olio. Il TBI di manuale ogni 30 mila o dopo uno o due anni
direi che sopo poco interessato a fare trabocchi .
 
A detta da un capo officina alfa, dove io vado sempre, quasi tutti i motori Fiat possono fare anche fino a 50000 mila Km , solo che bisogna stare attenti che non becchi il motore che dopo i 20-25 mila KM o prima consuma olio. Il TBI di manuale ogni 30 mila o dopo uno o due anni
direi che sopo poco interessato a fare trabocchi .

Te l'avevo già anticipato ma ora è ufficiale, non fatevi venire lo scoramento in vano :emoji_call_me::emoji_call_me::emoji_call_me::emoji_call_me::emoji_call_me::emoji_call_me:

http://www.quattroruote.it/news/ind..._profitti_entro_fine_anno_per_alfa_romeo.html
 
Vedi l'allegato 3130

effettivamente l'ingegnere (mio nonno -:) )che, quasi 70 anni fa, ha disegnato la rampa del garage NON aveva previsto automobili con passo 2820 mm (come Giulia), nè con assetto "M" (come la 320d E92)

Nessun problema con paraurti anteriore o marmitta,

ma l'intradosso è...pericoloso

con la BMW dovevo entrare "sghembo" per non spanciare, rigorosamente baule vuoto (per fortuna il portone è largo 275 cm netti...);

Giulia Q4 passa "a filo" con 2 persone a bordo e baule pieno

Ferrari Challenge non ci sarebbe verso di farla entrare in garage -:)

ed è solo per questo motivo che non la compro :emoji_angel: :emoji_dark_sunglasses:

Vedi l'allegato 3131

Prendi la Speciale che è più comoda
 
Back
Alto