<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 533 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
E per di più, produzione anche nostrana, tratto dalla rete:
" Honeywell Garrett Italia srl, situata ad Atessa in Val di Sangro, è l'unico stabilimento italiano della divisione Turbo Technologies di Honeywell, riconosciuta in tutto il mondo come leader nella produzione di turbocompressori per veicoli passeggeri e commerciali. L'attività principale dello stabilimento è l'assemblaggio di turbocompressori, che vengono poi distribuiti alle principali case automobilistiche con il rinomato marchio Garrett®. I turbocompressori Garrett® offrono le tecnologie più innovative per il potenziamento delle prestazioni del veicolo ed il miglioramento della guida, ottimizzando l'efficienza del carburante e riducendo le emissioni. Lo stabilimento di Atessa conta circa 450 dipendenti ed annovera tra le sue certificazioni la ISO 14001 (Sistema Ambiente), ISO TS 16949 (Sistema Qualità) e OHSAS 18001 (Sistema Sicurezza).".

Si tratta (per la versione TD 2.2) di un turbo a geometria variabile e su cuscinetti a sfere.

http://matteodilallo.tech/turbocompressore-giulia-2-2-diesel/
 
Ma guarda un po', tratto dal manuale USA della Giulia
https://www.alfaromeousa.com/owners/owners-service-manual
la "rotellona" ci tiene nascosto un segreto...
pad.jpg

chissà se sarà possibile l'upgrade sulle nostrane Giulia.
 
Dai, ne serve poco meno di un litro di DOT4, costa 20 €/litro quello previsto, il Tutela Brake Fluid Extreme HT (Petronas).
Dopo calcola che devono svuotare l'impianto frenante da quello vecchio, mettere quello nuovo, spurgare, eventualmente rabboccare, spurgare.....ahia il conto!


Mi
SA
che
NON SAI....quanto tempo ci vuole, e in 2....
E quanto fa a 60/70 Euro l' ora

:emoji_sob:

E' la somma che fa il totale

:emoji_wink:
 
Quello e' il tributo per entrare nel mondo premium.
Ogni 2 taaaaaaaaaaaac: olio freni.
Mai cambiato in tutti i vari generalisti


liquido freni (igroscopico) sempre cambiato alle cadenze prescritte, anche con modestissime Fiat basic, circa 50 euro

in BMW meno di 70 euro

in 10 anni (ipotizzando 4 sostituzioni) sono 280 euro, niente in confronto al rischio di un "dritto"

oppure ai soldi "buttati"per la vernice metallizzata (Giulia 1000 euro),
 
Cambiato, ma certamente non richiesto....
Almeno....
In Citroen fino 2013
In Mazda fino 2010
In Renault fino 2008
In Alfa fino 2006
P.s.: non ne sto facendo una questione.
Sto semplicemente riportando una esperienza personale che vado a concludere:
Si almeno....
In Audi dal 2010
In BMW dal 2013 e confermato dal 2016
 
Ultima modifica:
Cambiato, ma certamente non richiesto....
Almeno....
In Citroen fino 2013
In Mazda fino 2010
In Renault fino 2008
In Alfa fino 2006
P.s.: non ne sto facendo una questione.
Sto semplicemente riportando una esperienza personale che vado a concludere:
Si almeno....
In Audi dal 2010
In BMW dal 2013 e confermato dal 2016
Anche con la 159 il cambio liquido freni era ogni 70000 km oppure due anni, mi sembra strano che BMW non sia dello stesso parere.
X4 e 5er che cadenze hanno?
 
Anche con la 159 il cambio liquido freni era ogni 70000 km oppure due anni, mi sembra strano che BMW non sia dello stesso parere.
X4 e 5er che cadenze hanno?
La mia 159 ha ca.90000 mila Km e sette anni di vita. Volevo cambiarlo e mi hanno mandato a casa l olio é ancora buono.

Riguardo il sistema di raffreddamento turbo compressore ho solo potuto ricevere una sola notizia sulla 180CV che poi é quello che sta scritto sui Broschüre, che io ho tradotto

Il motore diesel 2.2 turbo con 132 kW (180 CV) e cambio automatico 8 rapporti è disponibileanche in versione avanzata Effi cienza. Grazie alla più recente Tecnologia, il motore può ridurre ulteriormente il consumo di carburante e le emissioni, ottenendo così valori combinati di 3,8 l per consumo 100 km e 99 g di CO2 per km. Questi risultati sono il risultato di soluzioni tecniche uniche: una valvola EGR a bassa pressione, un intercooler acqua-aria,un circuito di raffreddamento del motore secondario in aggiunta al circuito di raffreddamento principale e i coefficienti c ingranaggi specifi.
 
Ultima modifica:
La mia 159 ha ca.90000 mila Km e sette anni di vita. Volevo cambiarlo e mi hanno mandato a casa l olio é ancora buono.


Il motore diesel 2.2 turbo con 132 kW (180 CV) e cambio automatico 8 rapporti è disponibileanche in versione avanzata Effi cienza.


Assodato che Giulia prevede la sostituzione del liquido freni ogni 2 anni,

restando nel gruppo FCA, il libretto uso-manutenzione della FIAT 500 del 2007 prevede la sostituzione del liquido freni ogni 60.000 km, con il max di 2 anni, ed il controllo del livello ogni 30.000 km;

BMW serie 3 E92 ogni 2 anni senza limite di percorrenza

non ho conservato i libretti uso-manutenzione più vecchi, ma le fatture Mercedes per CLK del 1998 riportano il liquido freni sostituito ogni 2 anni

non conosco le regole per Citroen, Mazda e Renault, forse usavano liquidi non igroscopici?

Le vecchie AR che ho usato negli anni '80, invece, conoscevano -:) benissimo il fading, con pedale del freno che andava a fine corsa per surriscaldamento del liquido e formazione di bolle d'aria

Quanto a Giulia 180 cv AT8 advanced efficiency, è 19 mm più "bassa" della mia

credo per diversa configurazione delle sospensioni

Con la Q4 riesco a scendere in garage senza "spanciare" sulla rampa

2 cm in meno e toccherei di sicuro
 
Ultima modifica:
Anche con la 159 il cambio liquido freni era ogni 70000 km oppure due anni, mi sembra strano che BMW non sia dello stesso parere.
X4 e 5er che cadenze hanno?



Ogni 30.000 km o 2 anni e qualche mese
( come da CdB ).
P.s.: parlo del 5er ( sono a 36.000 km, e giusti 4 anni;
ma e' un bel pezzo che l' ho cambiato ).

In Audi l' ho cambiato al terzo e quinto anno, e questo si deve fare indipendentemente dal kilometraggio....
Ma costa un po' meno
 
Ultima modifica:
Assodato che Giulia prevede la sostituzione del liquido freni ogni 2 anni,

restando nel gruppo FCA, il libretto uso-manutenzione della FIAT 500 del 2007 prevede la sostituzione del liquido freni ogni 60.000 km, con il max di 2 anni, ed il controllo del livello ogni 30.000 km;

BMW serie 3 E92 ogni 2 anni senza limite di percorrenza

non ho conservato i libretti uso-manutenzione più vecchi, ma le fatture Mercedes per CLK del 1998 riportano il liquido freni sostituito ogni 2 anni

non conosco le regole per Citroen, Mazda e Renault, forse usavano liquidi non igroscopico

Non saprei....
Ho avuto tutti gli Italiani, tutti i Francesi, un Jappo, un quasi Britisc, tranne MB tutti i Tedeschi, eeeee....
Come dicevo, nessuno
( altri tempi? Quando non era d' obbligo la mitica fialetta vetri? )
me lo ha mai richiesto
:emoji_slight_smile:
 
Ogni 30.000 km o 2 anni e qualche mese
( come da CdB ).
P.s.: èarlo del 5er ( sono a 36.000 km, e giusti 4 anni;
ma e' un bel pezzo che l' ho cambiato ).

In Audi l' ho cambiato al terzo e quinto anno, e questo si deve fare indipendentemente dal kilometraggio....
Ma costa un po' meno
Mi chiedo perche' le case non utilizzino il liquido freni di tipo siliconico (DOT5) che oltre a non essere igroscopico, non e' corrosivo, ha prestazioni eguali se non migliori e non necessita di essere cambiato....
:emoji_wink:
 
Concedimi

Ti faccio un paio di esempi

Audi
Giravano dei topi nel giardino di casa mia per cui mi presento in conce.
" Mi puo' mettere l' auto sul ponte e vedere se ci sono tracce? "
" Portiamo dentro l' auto "
e me la portan dentro....
Poi, incredibile per i tempi, mi fanno entrare in officina e rimirare il fondo del Q5. Poi mi spruzzano un repellente ( portato da me ) nei punti piu' critici. Un 30 minuti in totale.
" Cosa devo? "
Risposta
" Venga quando vuole "

BMW
" Mi vibra la zona plafoniera "
Portan dentro, dopo 40 minuti me la ridanno.
" Cosa devo? "
" Niente, una 5er non deve avere vibrazioni "

Anche per quello massacrano per le ore effettive lavorative....
....A copertura di queste cortesie.
Pero' son cose che fan piacere

OVVIAMENTE: fuori garanzia per entrambe
 
Ultima modifica:
Concedimi

Ti faccio un paio di esempi

Audi
Giravano dei topi nel giardino di casa mia per cui mi presento in conce.
" Mi puo' mettere l' auto sul ponte e vedere se ci sono tracce? "
" Portiamo dentro l' auto "
e me la portan dentro....
Poi, incredibile per i tempi, mi fanno entrare in officina e rimirare il fondo del Q5. Poi mi spruzzano un repellente ( portato da me ) nei punti piu' critici. Un 30 minuti in totale.
" Cosa devo? "
Risposta
" Venga quando vuole "

BMW
" Mi vibra la zona plafoniera "
Portan dentro, dopo 40 minuti me la ridanno.
" Cosa devo? "
" Niente, una 5er non deve avere vibrazioni "

Anche per quello massacrano per le ore effettive lavorative....
....A copertura di queste cortesie.
Pero' son cose che fan piacere

OVVIAMENTE: fuori garanzia per entrambe
Cosi' i conti tornano dato che:
AAEAAQAAAAAAAAhzAAAAJGU0NjU5YjgzLTI2MDItNDhiOC1iZjc2LTg4MzExNThhZmYyNw.jpg
 
Back
Alto