incontro AR Giulia lungo le strade collinari dell'entroterra marchigianoVedi l'allegato 2896
Che belle, complimenti a tutti voi!!
incontro AR Giulia lungo le strade collinari dell'entroterra marchigianoVedi l'allegato 2896
certo le macchine di adesso hanno molti più contenuti e optional di quelle di 16 anni fa...
Scusa? stavo semplicemente facendo un raffronto tra ieri e oggi. Non dico che i 40k euro non siano giustificati dai contenuti.pardon doppio
Scusa? stavo semplicemente facendo un raffronto tra ieri e oggi. Non dico che i 40k euro non siano giustificati dai contenuti.
Ma sicuramente sapere quanto siano oggi 40000 euro e 16 anni fa è interessante per sapere se con la "stessa" cifra (pesata al costo della vita di 16 anni fa) una volta si comprava una segmento f e oggi invece si compra una d
Il mio stipendio mensile, sostanzialmente a parità di grado, dal 2001 al 2013 è aumentato (trasformando in euro quanto preso nel 2001), di circa il 35%. Dico 2013 perchè poi sono andato in esodo e pensione, ma non ci sono stati ulteriori aumenti.
Quindi se prendiamo a parametro una 156 2.5 V6 del 2001 (190 cv), che costava 64.000.000, cioè circa 33.000 euro, e la paragoniamo alla Giulia 2.0 turbo super (200 cv), che costa 43.000 euro, l'incremento verrebbe pari al 30% circa, quindi mi sembra un aumento normale. C'è da considerare però che la Bmw 325i 2.5 (192 cv) costava 72 milioni, ovvero 8 milioni in più, mentre oggi i prezzi sono sostanzialmente allineati. Ciò però può spiegare perchè allora la 156 era in testa alle vendite in Italia: costava un po' meno delle rivali.
Si vero é proprio cosi. Se ci fosse piu lavoro la cosa ne sarebbe piu irrefrenabile, ma é da piu di trentanni che va avanti cosi Prima erano le banche a darti i soldi e interessi alti, ricordo che le banche, avevano una gazetta settimanale dove stavano le macchine ritirate da chi non poteva piu pagare la rata e prezzi molto convenienti, praticamente, al prezzo rimanente al netto se avevi soldi in mano.Non sono le auto che sono diventate care, siamo noi che ci siamo impoveriti, nel senso che il potere di acquisto e' diminuito.
Il mercato attuale si puo' permettere i prezzi alti grazie alle svariate forme di credito disponibili (finanziamenti, leasing, NLT, ecc.).
Cosi' oltre che piu' "poveri" siamo pure piu' indebitati.
Ma oggi funziona cosi'. Vuoi qualcosa? Te ne vendo due: la cosa e i soldi per comprarla...
Basta poi aggiungere un po' di pressione pubblicitaria che scateni un desiderio irrefrenabile nel potenziale compratore e voila' il gioco e' fatto.
Io dico che il doppio dei soldi che paghi oggi,non é giustificabile. Le macchine al riguardi sono piu care.Con 80 milioni combravi la miglior Mercedes e caricata bene. Togliendo l infotimer il resto l avevi.E ti pare poco riguardo i costi finali?
cuorern - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa