<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 472 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
So quel che dico....
Poi se mi fottono, non mi possono venire a dire che non e' cosi'.
Ho posto, infatti, proprio in occasione dell' auto nuova al titolare alcune domande chiare e le risposte sono state altrettanto chiare.
La compagnia X/Y riguardo agli anni di riferimento
( copertura totale, ovviamente con le franchigie )
della vettura
ha 2 opzioni: una tradizionale da 2 e una da 5.
E ne sono sicuro perche' alla mia battuta.
" Da 5 anni la polizza costera' una cifra!?! "
La risposta e' stata:
" Di quella da 2, non ne parliamo nemmeno al cliente; gli diamo direttamente quella da 5. Ti immagini come la prenderebbe, gli succedesse qualcosa, uno con un' auto di 2 anni e 4 mesi e 20.000 kmm....?;) ".

Per il resto: la cifra di cui parli, e' alta certamente, ma non copre solo la kasko, copre l' incendio/furto, i vandalici, la grandine, il traino, la rinuncia alla rivalsa, la tutela giudiziaria
Sarò diffidente, ma già fatico a credere che dopo 24 mesi ti rimborsino 40.000€ per un'auto che ne varrà circa 25.000, figuriamoci all'approssimarsi dei 60 mesi quando la stessa auto avrà un valore vicino ai 10.000€.
 
Sarò diffidente, ma già fatico a credere che dopo 24 mesi ti rimborsino 40.000€ per un'auto che ne varrà circa 25.000, figuriamoci all'approssimarsi dei 60 mesi quando la stessa auto avrà un valore vicino ai 10.000€.



Temo qualche fraintendimento.
Mi sono lasciato prendere dai 1200 Euro per la Kasko di cui parla Rovigo low. Io in realta' ne spendo in toto 1400,
MA di kasko ne spendo meno di 300.
Il grosso della cifra che spendo e' per il furto totale ( che si aggiorna anno su anno ) e per il parziale.
Che e' appunto coperto, franchigie a parte, a completo per 5 anni
 
Ultima modifica:
Altre foto Giulia 200 CV AT8 nel cuore di Roma. La coppia cambio automatico +motore 200 CV è ottima, consiglio a tutti di prendere lo zf.Vedi l'allegato 2080 Vedi l'allegato 2081

ancora complimenti!! ma soprattutto complimenti per le foto!! ti consiglio caldamente di metterle su FB o di inviarle a qualche gruppo di appassionati! la foto col Colosseo avrà di sicuro moltissimi apprezzamenti online!!
 
Ancora vedo pochissime Giulia in giro e la cosa non mi fa piacere.
Le statistiche che indicano il +30% per AR o giù di lì hanno un valore relativo, perché bisogna vedere la base di partenza, che negli ultimi anni si era abbassata di molto. Se per assurdo AR si fosse abbassata a vendere 5.000 auto, arrivare a venderne 20.000 farebbe parlare di un aumento del 300%, ma ci sarebbe comunque ben poco da ridere. Inoltre il fatto che la Giulia sia ai primi posti tra le berline è poco significativo, se nei numeri complessivi delle segmento "D" è all'ultimo posto tra le c.d. premium in termini di numeri assoluti. Le statistiche vanno sapute leggere ..... per esempio quando cala il numero dei reati, ministri e capi delle polizie dicono che va tutto bene e sono i cittadini ad avere paure ingiustificate ("percezione di insicurezza", per usare il linguaggio burocratico), ma i numeri possono essere letti diversamente: in pochi denunciano per sfiducia nella giustizia e anche le denunce d'ufficio sono poche perché magari è diminuita l'efficienza delle polizie. Lo stesso discorso riguarda le statistiche per Alfa Romeo Giulia: i numeri assoluti non sono incoraggianti e dimostrano che senza SW vendono poco. A me personalmente della SW non importa nulla, ma i numeri dicono quello. E basta guardarsi intorno per averne la conferma empirica.
Mi pare che siano fortemente diminuiti anche gli spot TV e quelli che facevano non mi sembravano il massimo. Inoltre anche in film recenti non sempre le AR vengono valorizzate. Ad esempio in Squadra Antimafia, serie TV seguita da milioni di telespettatori, le volanti della PS erano ancora su 156. Tutt'al più in qualche film si vedono le Giuliette. Ma cosa stanno facendo per sponsorizzare la Giulia ? Mi pare molto poco.
 
Ultima modifica:
Ancora vedo pochissime Giulia in giro e la cosa non mi fa piacere.
Le statistiche che indicano il +30% per AR o giù di lì hanno un valore relativo, perché bisogna vedere la base di partenza, che negli ultimi anni si era abbassata di molto. Se per assurdo AR si fosse abbassata a vendere 5.000 auto, arrivare a venderne 20.000 farebbe parlare di un aumento del 300%, ma ci sarebbe comunque ben poco da ridere. Inoltre il fatto che la Giulia sia ai primi posti tra le berline è poco significativo, se nei numeri complessivi delle segmento "D" è all'ultimo posto tra le c.d. premium in termini di numeri assoluti. Le statistiche vanno sapute leggere ..... per esempio quando cala il numero dei reati, ministri e capi delle polizie dicono che va tutto bene e sono i cittadini ad avere paure ingiustificate ("percezione di insicurezza", per usare il linguaggio burocratico), ma i numeri possono essere letti diversamente: in pochi denunciano per sfiducia nella giustizia e anche le denunce d'ufficio sono poche perché magari è diminuita l'efficienza delle polizie. Lo stesso discorso riguarda le statistiche per Alfa Romeo Giulia: i numeri assoluti non sono incoraggianti e dimostrano che senza SW vendono poco. A me personalmente della SW non importa nulla, ma i numeri dicono quello. E basta guardarsi intorno per averne la conferma empirica.
Mi pare che siano fortemente diminuiti anche gli spot TV e quelli che facevano non mi sembravano il massimo. Inoltre anche in film recenti non sempre le AR vengono valorizzate. Ad esempio in Squadra Antimafia, serie TV seguita da milioni di telespettatori, le volanti della PS erano ancora su 156. Tutt'al più in qualche film si vedono le Giuliette. Ma cosa stanno facendo per sponsorizzare la Giulia ? Mi pare molto poco.

Per la verità, tra Milano e Bergamo inizio finalmente a vederne tante di Giulia su strada. Ovviamente, quando dico "tante" considero il segmento di appartenenza e il fatto che si parla pur sempre di un'auto che ha iniziato a circolare su strada non più di otto mesi fa. Detto questo, credo che il risultato di vendite di Giulia in Italia e in Europa sia perfettamente in linea con le aspettative della casa, che dovrebbe pentirsi delle scelte fatte solo qualora Stelvio andasse male: è quella l'auto con cui puntano davvero a fare numeri e margini. Giulia è il simbolo della rinascita, e per AR non è tanto importante che spopoli in Europa, ma piuttosto che riesca a fare da apripista al marchio nel mercato americano (e, chissà, cinese). Non è un caso che, mentre in Italia gli spot televisivi si fanno più rarefatti, negli USA AR abbia investito venti milioni di dollari per due minuti complessivi di spot al Super Bowl...
 
Mmmh..ci sarà sicuramente una motivazione tecnica plausibile ma...non è una bella cosa.
ps - certo a questo punto sarebbe stato msglio immattricolarla a gennaio...guadagnavi un anno come usato
 
In zona Brescia si cominciano ad incrociare spesso. Però l'occhio è sempre un occhio. Da me vedo tante Ferrari e Lamborghini, ma non traslo il mio occhio sul mercato italiano.
 
Solo per i tre spot (due da trenta secondi e uno da un minuto) per Giulia.



Per la Giulia....
Mi sbagliero', ma la Giulia negli USA
( per le sue misure )
faccio una fatica tremenda a vederla....
Vabbeh che in un mercato da 16/ 18 milioni di auto l' anno, anche percentuali basse, sono accettabili come numero assoluto
 
Ancora vedo pochissime Giulia in giro e la cosa non mi fa piacere.
Le statistiche che indicano il +30% per AR o giù di lì hanno un valore relativo, perché bisogna vedere la base di partenza, che negli ultimi anni si era abbassata di molto. Se per assurdo AR si fosse abbassata a vendere 5.000 auto, arrivare a venderne 20.000 farebbe parlare di un aumento del 300%, ma ci sarebbe comunque ben poco da ridere. Inoltre il fatto che la Giulia sia ai primi posti tra le berline è poco significativo, se nei numeri complessivi delle segmento "D" è all'ultimo posto tra le c.d. premium in termini di numeri assoluti. Le statistiche vanno sapute leggere ..... per esempio quando cala il numero dei reati, ministri e capi delle polizie dicono che va tutto bene e sono i cittadini ad avere paure ingiustificate ("percezione di insicurezza", per usare il linguaggio burocratico), ma i numeri possono essere letti diversamente: in pochi denunciano per sfiducia nella giustizia e anche le denunce d'ufficio sono poche perché magari è diminuita l'efficienza delle polizie. Lo stesso discorso riguarda le statistiche per Alfa Romeo Giulia: i numeri assoluti non sono incoraggianti e dimostrano che senza SW vendono poco. A me personalmente della SW non importa nulla, ma i numeri dicono quello. E basta guardarsi intorno per averne la conferma empirica.
Mi pare che siano fortemente diminuiti anche gli spot TV e quelli che facevano non mi sembravano il massimo. Inoltre anche in film recenti non sempre le AR vengono valorizzate. Ad esempio in Squadra Antimafia, serie TV seguita da milioni di telespettatori, le volanti della PS erano ancora su 156. Tutt'al più in qualche film si vedono le Giuliette. Ma cosa stanno facendo per sponsorizzare la Giulia ? Mi pare molto poco.
Io sarei meno pessimista! Di giulia se ne vendono tante.... chiaramente la maggior parte fuori dell'italia, no perchè non è che qui si vendono come bruscolini auto da 50.000 euro. Qui in Italia l'80% è costituito da vendite di auto sui 10.000 euro.
 
Boh.. l'occhiometro è un metodo non tanto preciso
Qui a Torino ( ovviamente) ne girano parecchie e pure sulle autostrade qui intorno
Al lancio le auto non riepi o le strade delle città, ci vuole tempo
Se poi alcune auto sembrano numerosissime.. pensa che sono quelle la cui linea cambia impercettibilmente da anni :(
 
Ancora vedo pochissime Giulia in giro e la cosa non mi fa piacere.
Le statistiche che indicano il +30% per AR o giù di lì hanno un valore relativo, perché bisogna vedere la base di partenza, che negli ultimi anni si era abbassata di molto. Se per assurdo AR si fosse abbassata a vendere 5.000 auto, arrivare a venderne 20.000 farebbe parlare di un aumento del 300%, ma ci sarebbe comunque ben poco da ridere. Inoltre il fatto che la Giulia sia ai primi posti tra le berline è poco significativo, se nei numeri complessivi delle segmento "D" è all'ultimo posto tra le c.d. premium in termini di numeri assoluti. Le statistiche vanno sapute leggere ..... per esempio quando cala il numero dei reati, ministri e capi delle polizie dicono che va tutto bene e sono i cittadini ad avere paure ingiustificate ("percezione di insicurezza", per usare il linguaggio burocratico), ma i numeri possono essere letti diversamente: in pochi denunciano per sfiducia nella giustizia e anche le denunce d'ufficio sono poche perché magari è diminuita l'efficienza delle polizie. Lo stesso discorso riguarda le statistiche per Alfa Romeo Giulia: i numeri assoluti non sono incoraggianti e dimostrano che senza SW vendono poco. A me personalmente della SW non importa nulla, ma i numeri dicono quello. E basta guardarsi intorno per averne la conferma empirica.
Mi pare che siano fortemente diminuiti anche gli spot TV e quelli che facevano non mi sembravano il massimo. Inoltre anche in film recenti non sempre le AR vengono valorizzate. Ad esempio in Squadra Antimafia, serie TV seguita da milioni di telespettatori, le volanti della PS erano ancora su 156. Tutt'al più in qualche film si vedono le Giuliette. Ma cosa stanno facendo per sponsorizzare la Giulia ? Mi pare molto poco.
L'Alfa nel 2016 in Italia ha immatricolato 36.300 auto (+20% rispetto al 2015), di cui 23.800 Giulietta, 7.500 Mito e 4.700 Giulia (quasi il 15% del totale).

I prezzi anche se concorrenziali con le dirette rivali, sono piuttosto alti per il mercato italiano e i 35.000€ per la diesel da 150cv arrivano facilmente a 40.000€ che invece e' il prezzo minimo per avere la versione da 180cv o quella a benzina da 200cv.
Sembra che il marketing abbia imposto una certa selezione per cercare di potenziare l'immagine premium dell'auto, a discapito dei numeri di vendita e ovviamente di quelli di produzione.
Per me il listino, come ho già detto in precedenti interventi, dovrebbe essere piu' completo permettendo di acquistare la diesel da 180cv anche con l'allestimento base e la benzina da 200cv senza cambio aut, ma soprattutto servono la diesel da 136cv che sarebbe la più politically correct per le aziende e un 2.0 benzina da circa 150cv come entry level (non oltre i 35.000€) per chi vuole a tutti i costi la Giulia ma non e' interessato al motore diesel.
 
I prezzi " bassi " poi....
declassano comunque il mezzo e anche il Marchio
e soprattutto
abbassano gli utili per il rilancio del Marchio stesso....
Bel dubbio
 
Back
Alto