<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 471 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
T

Qualcuno sa in cosa consistono le sospensioni elettroniche del pacchetto Q2 ?
Mi sembra che siano passate un pò in sordina sul forum.
Valgono la spesa di 2500 Euro del pacchetto ?

per quel prezzo il pacchetto comprende (oltre alle sospensioni "attive" che consentono di "ammorbidire" gli ammortizzatori) anche il differenziale posteriore autobloccante (meccanico).

Provata la versione 180cv AT8 sia con sospensioni "attive" che normali,

per il mio stile di guida (preferisco handling "piatto" = rigido) non vale la spesa.

Anche perchè, con ESP ecc.. non disinseribili, il differenziale autobloccante ha scarsa utilità (su neve dovrebbe far la differenza la trazione integrale Q4 e la frizione che ripartisce la coppia sulle 2 ruote anteriori).

Per quel che ho capito dal test drive, le sospensioni "attive" si limitano ad ammorbidire gli ammortizzatori, non modificano/regolano l'altezza dal suolo
 
Anche la Polo ha un optional simile, schiacci un tasto per indurire le sospensioni o meno.
Anche a me il venditore ai tempi aveva sconsigliato di prenderle.

Mentre l'harman Kardon ? E' di molto superiore all'impianto intermedio che si può montare come optional ?

Grazie.
 
la soluzione bixeno resta attualmente quella più potente e onerosa, ma, per i posti in cui vivo, risulterebbero superflui e con costi di eventuale ripristino notevoli (ho letto i prezzi dei ricambi...pazzesco!!)

Con l'elettronica di cui sono dotate le macchine moderne e ricambi a prezzo esoso, meglio non crearsi problemi per i costi ripristino e sottoscrivere polizza kasko (con valore a nuovo 24 mesi), questi sì che sono soldi spesi bene
 
Anche la Polo ha un optional simile, schiacci un tasto per indurire le sospensioni o meno.
Anche a me il venditore ai tempi aveva sconsigliato di prenderle.

Mentre l'harman Kardon ? E' di molto superiore all'impianto intermedio che si può montare come optional ?

Grazie.
Io ti posso dir che l'impianto che ha la mia con pack lusso è ottimo in tutte le frequenza, la radio DAB, ad esempio, si sente molto nitida. Aggiungo e consiglio di mettere i fari bixeno 35 Watt come ho fatto io, ottimi nell'illuminazione, si regolano da soli, sono adattativi e gli abbaglianti sono automatici.
 
Della nostra bella Giulia c'è qualcosa che proprio non mi va giù nella dotazione di serie e di cui sono rimasto, per superficialità, vittima.
Passi pure che la mia Super avrà di serie gli alogeni anteriori (con, suppongo, semplice baffo a led...) e non gli xeno, non è possibile dover pagare a parte pure le bocchette di aerazione posteriori! Non lo sapevo, per cui la mia ne dovrebbe essere sprovvista; vero è che sulle due Giulietta avute saranno state usate sì e no 5 o 6 volte in tutto, altrettanto che la loro funzionalità dipende comunque da chi siede davanti, ma non trovarle in un prodotto di questa fascia e prestigio, stona parecchio, anche perchè il resto dell'abitacolo risulta molto accattivante...Spero correggano queste omissioni in futuro...Ciao
Se ti puo' consolare...pure io sono un altro "distratto"...e le DLR sono sempre alogene ho guardato bene, niente led.
Se proprio proprio serve, ci compreremo questi (costano pure meno):
Free-Shipping-Gen1-1X24-3X44-font-b-Infrared-b-font-font-b-night-b-font-font.jpg


:D:D:D:D
 
Meglio da 60....
Senti in Assicurazione:
24 mesi passano in fretta
per la kasko (compresi atti vandalismo ed eventi atmosferici) non ho trovato polizze che prevedano indennizzo con "valore a nuovo" per più di 24 mesi (e viene comunque detratto j
uno scoperto del 7,5% in caso di "urto" e 10% per eventi atmosferici o socio-politici) . Franchigia fissa 500 euro per furto. Valore a nuovo 40.000 euro, premio circa 1200 euro /anno oltre RCA
 
grazie Arizona,
parlando di "assicurazione Giulia" (così restiamo IT),
quella polizza prevede, in caso di danno "parziale" (cioè meno dell'80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro)
l'indennizzo "valore a nuovo" per la carrozzeria.
Si applica il degrado per riparazioni o sostituzioni riguardanti motore, organi meccanici, apparato elettrico ed elettronico, strumentazione, arredamento interno, batteria, gomme navigatore.

Un banale tamponamento "con colpa" entro 60 mesi dall'immatricolazione prevede quindi;
- indennizzo "valore a nuovo" (con applicazione dello scoperto 10%, minimo € 250) per paraurti, cofano, parafanghi ecc..
- indennizzo con applicazione del degrado per vetustà e dello scoperto 10% per sostituzione gruppi ottici, che costano di listino la modica cifra di € 1400 cad.

NB in caso di danno "totale" (maggiore dell'80% del valore commerciale), dopo i 24 mesi l'indennizzo è limitato appunto al valore commerciale, con altre...sgradevoli/noiose regole...capestro (giustificabili con il fatto che le compagnie si vogliono tutelare dalle frodi).

A mio avviso la kasko conviene solo per i primi 2 anni.

Discorso diverso per la estensione di garanzia 3° e 4° anno (ho scelto quella con limite 120 k km), non è una polizza (quindi non si fa questione di degrado, vetustà, valore sottoassicurato ecc...)
bensì una clausola contrattuale che lega l'acquirente al costruttore del veicolo (ad una società collegata al/controllata dal costruttore).

Per Alfa Romeo prevede la riparazione di guasti ed avarie non imputabili a incuria del cliente, esclusa frizione, pastiglie freno, candelette, rivestimento interno, cioè parti soggette ad usura.
Quindi comprese parti meccaniche anche non lubrificate e tutta l'elettronica :)

La estensione garanzia BMW/MINI 3° e 4° anno (compresa nel prezzo per veicoli immatricolati in Italia) riguarda invece le sole parti meccaniche lubrificate (e per quelle funziona..bene, testato con mano, ad es. volano bi-massa che perde grasso e danneggia il disco-frizione, sostituito tutto senza sborsare un cent, compreso veicolo sostitutivo; per la turbina limite aggiuntivo 100 k km, che per le mie esigenze...va stretto).

La estensione garanzia AUDI (a pagamento, con scelta da effettuare all'ordine e non dopo la immatricolazione) costa meno di quella AR ma, per esperienza, in caso di guasto, ci si vede opporre un muro di gomma (per l'ispettore è tutto riconducibile ad usura/incuria del cliente)
 
Ultima modifica:
grazie Arizona,
parlando di "assicurazione Giulia" (così restiamo IT),
quella polizza prevede, in caso di danno "parziale" (cioè meno dell'80% del valore commerciale del veicolo al momento del sinistro)
l'indennizzo "valore a nuovo" per la carrozzeria.
Si applica il degrado per riparazioni o sostituzioni riguardanti motore, organi meccanici, apparato elettrico ed elettronico, strumentazione, arredamento interno, batteria, gomme navigatore.

Un banale tamponamento "con colpa" entro 60 mesi dall'immatricolazione prevede quindi;
- indennizzo "valore a nuovo" (con applicazione dello scoperto 10%, minimo € 250) per paraurti, cofano, parafanghi ecc..
- indennizzo con applicazione del degrado per vetustà e dello scoperto 10% per sostituzione gruppi ottici, che costano di listino la modica cifra di € 1400 cad.

NB in caso di danno "totale" (maggiore dell'80% del valore commerciale), dopo i 24 mesi l'indennizzo è limitato appunto al valore commerciale, con altre...sgradevoli/noiose regole...capestro (giustificabili con il fatto che le compagnie si vogliono tutelare dalle frodi).

A mio avviso la kasko conviene solo per i primi 2 anni.

Discorso diverso per la estensione di garanzia 3° e 4° anno (ho scelto quella con limite 120 k km), non è una polizza (quindi non si fa questione di degrado, vetustà, valore sottoassicurato ecc...)
bensì una clausola contrattuale che lega l'acquirente al costruttore del veicolo (ad una società collegata al/controllata dal costruttore).

Per Alfa Romeo prevede la riparazione di guasti ed avarie non imputabili a incuria del cliente, esclusa frizione, pastiglie freno, candelette, rivestimento interno, cioè parti soggette ad usura.
Quindi comprese parti meccaniche anche non lubrificate e tutta l'elettronica :)

La estensione garanzia BMW/MINI 3° e 4° anno (compresa nel prezzo per veicoli immatricolati in Italia) riguarda invece le sole parti meccaniche lubrificate (e per quelle funziona..bene, testato con mano, ad es. volano bi-massa che perde grasso e danneggia il disco-frizione, sostituito tutto senza sborsare un cent, compreso veicolo sostitutivo; per la turbina limite aggiuntivo 100 k km, che per le mie esigenze...va stretto).

La estensione garanzia AUDI (a pagamento, con scelta da effettuare all'ordine e non dopo la immatricolazione) costa meno di quella AR ma, per esperienza, in caso di guasto, ci si vede opporre un muro di gomma (per l'ispettore è tutto riconducibile ad usura/incuria del cliente)
Scusa,mi potresti spiegare del perché non é conveniente un Full kasko di 60 o piu mesi, sempre se esistente?
(Ok io non vivo in Italia) La mia 159 ha di gia 7 anni di vita, e tenco ancora il Full kasko direi che il valore commerciale della macchina sia acora sui 8000-10000K euro pago 544 anno di premio ,in caso incidente Franchigia 150 euro
 
Ultima modifica:
perché non é conveniente un Full kasko di 60 o piu mesi, sempre se esistente?
(Ok io non vivo in Italia) La mia 159 ha di gia 7 anni di vita, e tenco ancora il Full kasko direi che il valore commerciale della macchina sia ancora sui 8000-10000K euro pago 544 anno di premio ,in caso incidente Franchigia 150 euro

ognuno calcola la propria... convenienza.

In base alle regole del cod.civ. italiano (non conosco le regole teutoniche) la copertura kasko per una macchina di 7 anni costa tanto in proporzione all'indennizzo (non è un risarcimento danni) che si può ottenere in caso di sinistro;

si applicano nell'ordine
- prima il degrado (perchè c'è il principio che un faro bi-xeno usato di 7 anni vale molto meno di quello nuovo che viene installato. E non si tien conto che la macchina con il faro nuovo vale esattamente gli stessi soldi che valeva prima del sinistro),
- poi il limite massimo del valore commerciale (se la riparazione costa più del valore dei veicolo, il limite è quello, non è un risarcimento del danno da fatto ingiusto altrui,bensì un indennizzo)
- ed ancora la regola proporzionale, per cui se la macchina era assicurata per 10 k euro e viene stimata 12 k euro l'indennizzo viene ridotto del 20%;
- infine lo "scoperto" (perchè le compagnie si vogliono cautelare contro le frodi, ad es. 10% in caso di urto, 7,5% per eventi atmosferici-atti vandalismo), con eventuale "minimo" per danni parziali.

Pagare un premio 1200 euro per coprire rischio fino a 40000 ci può stare.
Pagare 600 euro per riceverne (max) 3000, a mio avviso no.

PS a parità di valore assicurato, il costo (=tasso applicato) per la furto-kasko della Giulia è inferiore rispetto ad es. a BMW o MB (probabilmente le compagnie considerano minor rischio furto e/o minor costo riparazione)
 
So quel che dico....
Poi se mi fottono, non mi possono venire a dire che non e' cosi'.
Ho posto, infatti, proprio in occasione dell' auto nuova al titolare alcune domande chiare e le risposte sono state altrettanto chiare.
La compagnia X/Y riguardo agli anni di riferimento
( copertura totale, ovviamente con le franchigie )
della vettura
ha 2 opzioni: una tradizionale da 2 e una da 5.
E ne sono sicuro perche' alla mia battuta.
" Da 5 anni la polizza costera' una cifra!?! "
La risposta e' stata:
" Di quella da 2, non ne parliamo nemmeno al cliente; gli diamo direttamente quella da 5. Ti immagini come la prenderebbe, gli succedesse qualcosa, uno con un' auto di 2 anni e 4 mesi e 20.000 kmm....?;) ".

Per il resto: la cifra di cui parli, e' alta certamente, ma non copre solo la kasko, copre l' incendio/furto, i vandalici, la grandine, il traino, la rinuncia alla rivalsa, la tutela giudiziaria
 
Back
Alto