<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 406 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
La k
L'auto 159 è un'auto estremamente sicura. Ricordo ancora questo episodio accaduto ad una Volante della P.S.:
http://www.poliziadistato.it/articolo/25627
La pattuglia si scontrò contro un TIR ! Non contro un grosso Suv, addirittura contro un TIR! E' vero che uno dei poliziotti è morto, ma l'altro si è salvato ed in un frontale con un Tir penso che questo stesso fatto dimostri l'estrema sicurezza dell'auto. Infatti io sono tra quelli che NON contestavano il peso della 159 e non approvavano le parole di Marchionne, quindi, se oggi mi lascia perplesso la leggerezza della Giulia, sono rimasto coerente. Il punto è che le versioni da 120/136 Cv erano e sono inadeguate rispetto al peso. Ma chi è riuscito ad avere le 170 o 200 Cv secondo me ha ancora oggi un'ottima macchina.
Non sono coerenti quelli che ieri inveivano contro il peso della 159 ed oggi contro la leggerezza della Giulia.
Credo però che sia lecito dire che mentre nella 159 ed in qualche misura anche nella Giulietta furono prioritarie le esigenze di sicurezza passiva, nella Giulia si è data la priorità alle prestazioni, ottenute grazie all'estrema leggerezza. Il che non significa che l'auto sia poco sicura, come dimostrano le 5 stelle Eurocnap.
L'ideale sarebbe aver mantenuto auto pesanti con molti cavalli, però qui si andava contro il "politicamente corretto" che tende a polemizzare contro l'inquinamento, i consumi, le auto potenti ecc. Ed in questo senso la Giulia segna un'inversione di tendenza rispetto agli ultimi 15 anni, caratterizzati da un aumento del peso e dei cavalli.
La mia attuale auto è una 159 200 cv, ottima macchina senza dubbio sicuramente piantata sulla strada. Con la Giulia abbiamo, sicuramente una auto più moderna, e prestazionale e con pari doti di sicurezza.
 
In effetti sono orientato a prendere, quando sarà il momento, lo Stelvio, anziché la Giulia: pesa di più (quindi, secondo le mie idee, è più sicuro), è più alto e la trazione integrale Q4 dovrebbe essere disponibile anche sul 180 Cv. Nello stesso tempo, anche se sarà meno prestazionale della Giulia, lo sarà sicuramente di più rispetto all'attuale 159 da 136 cavalli. La maggiore altezza dovrebbe aumentare la sicurezza soprattutto in caso di urto laterale, dove uno rischia di avere l' impatto con un altro Suv all'altezza del finestrino ed essere quindi protetto, di fatto, solo dall'airbag. Inoltre l'attuale 159, per certi versi ottima auto, è bassa e "gratta" spesso. La Giulia mi pare abbia grosso modo la stessa altezza da terra, mentre la Giulietta è forse qualche mm più alta. Prendendo lo Stelvio perdo qualcosa in tenuta di strada (ha il baricentro più alto) ed estetica, però le mie priorità sembrano effettivamente rendere preferibile lo Stelvio.

Sicuramente non te ne pentirai!
Io ho una 147 e una GLK e, seppur la 147 sia più divertente da guidare, GLK tutta la vita! Avrei voluto aspettare il suv dell'Alfa (ancora non si conosceva il nome), ma tutti sappiamo quanto è durata la sua gestazione e alla fine non ho più potuto aspettare.
Come pensi tu, ti confermo, che con la Stelvio, potrai dire addio alle grattate sui marciapiedi, sui dossi e sulle rampe, salirai e scenderai dalla macchina moooolto più comodamente, avrai più visibilità, avrai più spazio nell'abitacolo e nel bagagliaio e una maggior praticità generale, oltre, come detto, ad una sicurezza mediamente più elevata.
Il tutto in cambio di un prezzo d'acquisto un po' più caro e consumi un po' più elevati.
Riguardo l'estetica, aspetta di vedere anche la Stelvio dal vivo, magari ti piace quanto la (bellissima) Giulia.
Anche sul piacere di guida avrei da obiettare: è un tipo di guida diverso, probabilmente meno reattivo e preciso, ma ugualmente appagante in quanto quella sensazione di sicurezza e di "dominio dall'alto" non ti fa desiderare di tornare rasoterra a sgattaiolare nel traffico.
Fossi in te non valuterei la Stelvio come un compromesso, ma come una macchina che potrà soddisfarti anche dove la tua 159, senza che tu ci facessi caso, era mancante.
Poi va a gusti...
 
ragazzi 2 cose:
1) sabato e domenica ci sarà la possibilità di vedere la veloce presso le concessionarie :D:D
2) sono deluso nessuno che si iscritto in palestra con me :rolleyes::rolleyes:
 
Ho provato a configurare la Giulia che mi piace, ovvero la 2.0 turbo benzina da 280 cv.

Costa circa 55.000 euro e ha praticamente tutto di serie. Aggiungendo alcune cose in più sono arrivato a 59.000 circa. Certo è un po' cara, non so se potrò mai comprarla, e forse a quel prezzo prenderei altro, oppure potrei ripiegare sulla 200 cv, che costa intorno a 50.000.......
 
Ho provato a configurare la Giulia che mi piace.
Sono arrivato a 59.000 circa. Certo è un po' cara, non so se potrò mai comprarla,


----e forse a quel prezzo prenderei altro----.....,


oppure potrei ripiegare sulla 200 cv, che costa intorno a 50.000.......


Beh....?
Altro....?
P.s. costosa;), non cara;)
 
Ultima modifica:
Buongiorno cari ragazzi; quoto Ari al 100%, costosa non vuol dire cara, basta configurare qualche concorrente con medesime caratteristiche tecniche e accessori per rendersene conto...
Vi saluto e, nonostante sia sabato, mi faccio un giro x le vaccinazioni a domicilio degli anziani, visto che non riesco a smettere di lavorare....
 
Si, il termine esatto in effetti è costosa, non cara, perchè la concorrenza è su quei livelli, grazie della precisazione.
 
Per i possessori di Giulia, omniae e maxago, che pressioni di gonfiaggio state usando per le gomme? Sul LUM è scritto 2.0 bar per le anteriori e 2.2 bar per le posteriori. Sul display della mia ho sempre letto 2.2 sia davanti che dietro, in alcune occasioni, anche di più, ma credo che a caldo sia normale. Sono stato un po' stupido a non controllare prima quali dovessero essere i valori di pressione corretti. Ieri ho effettuato il cambio gomme, il gommista voleva gonfiarle di più ma gli ho fatto vedere il LUM, quindi abbiamo trovato un compromesso, le ha messe 2.1 davanti e 2.2 dietro, anche se stamattina il sensore segnava 2.1 su tutte e 4 le gomme. Cosa ne pensate? Io, abituato per due mesi con le runflat (e forse gonfiate più del dovuto), considerando la maggiore morbidezza delle invernali che, tra l'altro, non sono runflat, ho un po' l'impressione di guidare con le gomme sgonfie....:eek:

Ciao Menech e complimenti (in ritardo) per il tuo acquisto!!
Non ho la Giulia ma ti parlo della mia esperienza con BMW dove la pressione indicata è 2.2 anteriore e 2.4 posteriori. Con queste pressioni ho anche io la sensazione di guidare con gomme sgonfie come te, infatti tengo sempre la pressione di 0.2/0.3 bar più alta.
Con queste pressioni senti l'auto molto più reattiva, cosa che a me piace molto. Considera che anche quando avevo la Brera tenevo la pressione sempre più alta rispetto a quanto indicato, e stessa cosa faccio con la 75.
Ti consiglierei di fare un pò di prove e vedere a quale pressione ti trovi meglio e tenere sempre quella.
Così a occhio (per quel poco che ho provato la Giulia) direi un 2,4/2.5 davanti e 2.6/2.7 dietro.
 
Sull'argomento pressione gomme (eventualmente se ne può aprire uno specifico a parte) a mio parere dipende dalla rigidezza della spalla.

Qualche tempo fa anch'io facevo la pressione abbastanza più alta rispetto a quella dichiarata per migliorare la tenuta di strada (anche 0,3-0,4 bar). Oggi però le gomme, soprattutto se del tipo sportivo, sono molto più rigide di spalla rispetto a una volta, e quindi diventa meno conveniente una pressione più alta del dichiarato.
Sulla mia Brera 1.750 Tbi (con le 19") ora la faccio 0,1-0,2 bar in più come massimo, anche perchè se si fanno troppo gonfie si consumano di più nella parte centrale del battistrada.
 
Sull'argomento pressione gomme (eventualmente se ne può aprire uno specifico a parte) a mio parere dipende dalla rigidezza della spalla.

Qualche tempo fa anch'io facevo la pressione abbastanza più alta rispetto a quella dichiarata per migliorare la tenuta di strada (anche 0,3-0,4 bar). Oggi però le gomme, soprattutto se del tipo sportivo, sono molto più rigide di spalla rispetto a una volta, e quindi diventa meno conveniente una pressione più alta del dichiarato.
Sulla mia Brera 1.750 Tbi (con le 19") ora la faccio 0,1-0,2 bar in più come massimo, anche perchè se si fanno troppo gonfie si consumano di più nella parte centrale del battistrada.

buon giorno, mettere 0.1 o 0.2 può anche andar bene, di più no altrimenti come hai fatto notare te lo pneumatico dura tra il 20 e 30% in meno, però è sicuro al 100% che la tenuta di strada peggiori e non migliori, (non me lo aspettavo da te pilota :D) proprio perchè l'impronta a terra dello pneumatico diminusce.
 
Volevo andarci oggi, ma tra poco andrò dalla nipotina e ci starò tutto il resto della giornata.
Spero di poterci andare domani. Vedremo.
 
buon giorno, mettere 0.1 o 0.2 può anche andar bene, di più no altrimenti come hai fatto notare te lo pneumatico dura tra il 20 e 30% in meno, però è sicuro al 100% che la tenuta di strada peggiori e non migliori, (non me lo aspettavo da te pilota :D) proprio perchè l'impronta a terra dello pneumatico diminusce.

L'impronta a terra diminuisce significativamente se aumenti la pressione di almeno 0,5 bar. Se l'aumenti di 0,1 o 2 non diminuisce. In curva però è maggiore perchè il pneumatico ha meno "deriva" se è leggermente più gonfio.

Inoltre parliamo di gomme stradali, non da corsa, che vengono utilizzate a bassa pressione perchè danno più trazione in uscita curva e non hanno deriva avendo la spalla molto rigida.

Ti faccio un esempio "pratico". Nel 1977 sulle Simca Rally2 GR.1 (con cui correvo io) la pressione in gara si faceva a 3.2 bar davanti e 3.5 dietro, con gomme semi-racing (pressione consigliata pneumatici di serie sotto i 2) e se c'era un po' di perdita di impronta a terra in rettilineo la si recuperava ampiamente in curva.
 
Ultima modifica:
Back
Alto