<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 390 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Ah! No, la Giulietta fortunatamente si ricorda l'impostazione e se spendo lo S&S quando riaccendo l'auto lo trovo ancora spento.

Io avevo segnalato tutti questi problemi al servizio clienti, ma sostanzialmente se ne fregano perché dicono che è stato implementato così. Ho chiesto di passare la segnalazione al team tecnico e hanno dato una risposta vaga (tipo "sicuramente si può far presente la cosa"...).

In realtà, secondo me, lo S&S potrebbe avere 3 posizioni: spento, acceso, in funzione solo quando il guidatore mette manualmente in N/P.
Ecco, nel caso del cambio automatico, dovrebbero mettere acceso e funzionante solo in caso di N/P, come, nel caso di cambio manuale, interviene solo se mi mette in folle.
 
Però, se vuoi fare concorrenza nemmeno velata ai tedeschi (come dice la pubblicità) non puoi uscirtene con il fatto che dai delle priorità per mancanza di soldi, meglio che cambi mestiere (non tu, ma la casa costruttrice)...

Si dà priorità alle cose che si ritengono fondamentali/importanti. Come hai visto da questa discussione, non tutti ritengono fondamentali gli optional che per te lo sono, quindi avranno fatto le loro valutazioni. Poi ripeto, non c'è nessun obbligo di fornire alcuni optional ed il cliente è libero di scegliere anche in base a questo.
 
Si dà priorità alle cose che si ritengono fondamentali/importanti. Come hai visto da questa discussione, non tutti ritengono fondamentali gli optional che per te lo sono, quindi avranno fatto le loro valutazioni. Poi ripeto, non c'è nessun obbligo di fornire alcuni optional ed il cliente è libero di scegliere anche in base a questo.
Scusa, ma chi stabilisce le priorità?
In base a quale autorità una casa qualsiasi (non solo FCA) stabilisce che un dato accessorio sia importante o meno?
Non dovrebbe essere il cliente libero di scegliere?
Riguardo l'obbligo, questo lo stabilisce il mercato ed il fatto che si voglia essere o meno concorrenziali.
Ripeto, la vettura ha un costo non indifferente, non viene regalata ed il cliente pretende, in cambio, di trovare anche gli optional presenti in vetture che costano meno e va a finire che si rivolge a queste ultime.
 
Scusa, ma chi stabilisce le priorità?
In base a quale autorità una casa qualsiasi (non solo FCA) stabilisce che un dato accessorio sia importante o meno?
Non dovrebbe essere il cliente libero di scegliere?
Riguardo l'obbligo, questo lo stabilisce il mercato ed il fatto che si voglia essere o meno concorrenziali.
Ripeto, la vettura ha un costo non indifferente, non viene regalata ed il cliente pretende, in cambio, di trovare anche gli optional presenti in vetture che costano meno e va a finire che si rivolge a queste ultime.

Ciao, solo per curiosità, ma mi puoi fare un esempio di una vettura concorrenziale con la Giulia che allo stesso prezzo monta questi accessori ?

grazie
 
Il mercato funziona nel seguente modo: il produttore offre un prodotto con certe caratteristiche; il cliente sceglie se acquistarlo o meno. Non è il cliente a decidere che caratteristiche deve avere il prodotto. Il cliente può essere interpellato dal produttore in vari modi, ma è sempre il produttore a decidere cosa vuole offrire in base a priorità che lui stesso decide. Per assurdo una casa potrebbe fare anche un'auto che ai test NCAP prende 1 stella. E' una sua decisione, com'è decisione del potenziale cliente se acquistarla o meno.

In ambito diverso, il marchio di vestiti A, con abiti che costano uno sproposito, può decidere di non mettere sul mercato abiti in seta. E' una decisione libera dell'azienda, com'è decisione libera del cliente non acquistare gli abiti della marca A perché, al contrario, lui vuole solo abiti in seta.

Nessuno può imporre a FCA di mettere a disposizione degli optional se FCA non vuole o può fornirli. Si possono chiedere e se c'è sufficiente richiesta magari cambiano idea, ma non si possono pretendere.

Scusa, ma chi stabilisce le priorità?
In base a quale autorità una casa qualsiasi (non solo FCA) stabilisce che un dato accessorio sia importante o meno?
Non dovrebbe essere il cliente libero di scegliere?
Riguardo l'obbligo, questo lo stabilisce il mercato ed il fatto che si voglia essere o meno concorrenziali.
Ripeto, la vettura ha un costo non indifferente, non viene regalata ed il cliente pretende, in cambio, di trovare anche gli optional presenti in vetture che costano meno e va a finire che si rivolge a queste ultime.
 
Penso che, su di una vettura dal prezzo non indifferente (nel caso specifico parliamo di circa 50.000 euro) la mancanza di certi accessori, tra l'altro presenti su vetture dal prezzo inferiore, si fa sentire e molto.
Ecco, come dici tu la legge parla chiara: allora, perchè Alfa Romeo non adotta questi sistemi?
Guarda che ho già pronto l' arco con le frecciatine....;) ma siccome alla fine mi sta simpatico il tuo modo di difendere la tua idea, forse prima mi sono spiegato male, e quando parlavo di leggi in materia antinfortunistica e dispositivi in tal senso, le "macchine" a cui mi riferivo erano quelle contemplate dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE (i macchinari da lavoro tanto per semplificare, come un trapano a colonna o un centro di lavoro CNC) che esclude comunque i veicoli a motore oggetto della Direttiva 70/156/CE relativa ad essi specificatamente. Infatti la macchina (auto) non te la danno con un certificato CE; e se c'è qualche esperto in ascolto lo invito a darci lumi io sto andando un po' a memoria.
Quindi nessun obbligo specifico per i costruttori che non discenda dalle norme di omologazione; il resto, e questo vale per tutti sono scelte industriali, di tattica di marketing, che alla fine poi passano tutte per il vaglio finanziario. Alfa Romeo compresa visto che citi sempre solo quella :D.
 
Il mercato funziona nel seguente modo: il produttore offre un prodotto con certe caratteristiche; il cliente sceglie se acquistarlo o meno. Non è il cliente a decidere che caratteristiche deve avere il prodotto. Il cliente può essere interpellato dal produttore in vari modi, ma è sempre il produttore a decidere cosa vuole offrire in base a priorità che lui stesso decide. Per assurdo una casa potrebbe fare anche un'auto che ai test NCAP prende 1 stella. E' una sua decisione, com'è decisione del potenziale cliente se acquistarla o meno.

In ambito diverso, il marchio di vestiti A, con abiti che costano uno sproposito, può decidere di non mettere sul mercato abiti in seta. E' una decisione libera dell'azienda, com'è decisione libera del cliente non acquistare gli abiti della marca A perché, al contrario, lui vuole solo abiti in seta.

Nessuno può imporre a FCA di mettere a disposizione degli optional se FCA non vuole o può fornirli. Si possono chiedere e se c'è sufficiente richiesta magari cambiano idea, ma non si possono pretendere.
Però è anche vero che il successo (e la fortuna) di una casa la fa il cliente che compera.
Quindi, occorre tenersi caro il cliente e soddisfarlo in ogni modo possibile
 
Guarda che ho già pronto l' arco con le frecciatine....;) ma siccome alla fine mi sta simpatico il tuo modo di difendere la tua idea, forse prima mi sono spiegato male, e quando parlavo di leggi in materia antinfortunistica e dispositivi in tal senso, le "macchine" a cui mi riferivo erano quelle contemplate dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE (i macchinari da lavoro tanto per semplificare, come un trapano a colonna o un centro di lavoro CNC) che esclude comunque i veicoli a motore oggetto della Direttiva 70/156/CE relativa ad essi specificatamente. Infatti la macchina (auto) non te la danno con un certificato CE; e se c'è qualche esperto in ascolto lo invito a darci lumi io sto andando un po' a memoria.
Quindi nessun obbligo specifico per i costruttori che non discenda dalle norme di omologazione; il resto, e questo vale per tutti sono scelte industriali, di tattica di marketing, che alla fine poi passano tutte per il vaglio finanziario. Alfa Romeo compresa visto che citi sempre solo quella :D.
No no, ci mancherebbe, non sono contro il gruppo FCA in particolare.
Ho anche una Lancia Delta...
Lo stesso discorso lo farei per qualsiasi casa.
Però, ripeto che è il cliente che decreta il successo di una casa, non il contrario.
Se il cliente non trova quello che cerca, passa altrove e la casa, non vendendo, non guadagna.
Quindi, a mio parere, occorre tener caro il cliente, occorre garantirselo, soddisfacendolo in ogni modo.
Per cui, non è un obbligo legale, ma dettato dalla fidelizzazione del cliente.
 
Però è anche vero che il successo (e la fortuna) di una casa la fa il cliente che compera.
Quindi, occorre tenersi caro il cliente e soddisfarlo in ogni modo possibile

Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, ma devi tenere presente che la casa non deve tenere caro te in particolare con i tuoi desideri, deve soddisfare la maggior parte dei potenziali clienti con il budget che ha a disposizione (che non è illimitato). Se i tuoi desideri coincidono con quelli che la casa ritiene prioritari, avrai quello che vuoi, altrimenti avrà perso un cliente.
 
Stiamo dicendo esattamente la stessa cosa, ma devi tenere presente che la casa non deve tenere caro te in particolare con i tuoi desideri, deve soddisfare la maggior parte dei potenziali clienti con il budget che ha a disposizione (che non è illimitato). Se i tuoi desideri coincidono con quelli che la casa ritiene prioritari, avrai quello che vuoi, altrimenti avrà perso un cliente.
Sì, ma nemmeno se ne può fregare del cliente dicendo "qui decido io e non tu cliente".
Perde il cliente e, conseguente, anche i guadagni.
Ripeto, nella fattispecie non stiamo parlando di una 500 (con tutto il rispetto) ma di una vettura che ha un certo costo non indifferente.
Se il cliente si sente abbandonato a se stesso, logicamente si rivolge altrove.
E non parlo di me in particolare, io da solo non faccio testo, ma in generale.
Ogni casa dovrebbe avere a listino accessori che ha la concorrenza, almeno quelli; poi se uno li vuole li richiede, altrimenti rimangono a listino.
Ma la casa non deve partire in posizione di svantaggio.
 
Es. Ford Mondeo
Es. Mazda 6
Es. Renault Talisman
Es. Opel Astra (costo e segmento inferiore)
Es. Skoda Superb
Devo continuare?
E queste sarebbero concorrenziali?
La Giulia è un'altra cosa....
Ad ogni modo io sarei meno drastico: in fondo un buon xeno è equivalente ad un buon led quindi penso, nel caso specifico, che è assurdo pensare che sia assurdo che sulla Giulia non ci siano i led.
Quando presi la Leon con i fari led, sulla A3, stessa macchina ma di lusso, montavano i fare xeno: non mi sembrò assurdo e, dirò di più, i fari xeno della A3 erano superiori ai led della Leon....
In fondo sulla Giulia ci sono altre qualità da apprezzare: l'auto perfetta deve ancora uscire ;)
Anche i prezzi non mi sembrano per niente fuori mercato, anzi, in fondo, come sostanza mi sembra più conveniente la Giulia (in fondo certe "assistenze" si trovano anche sulle segmento B: segno che sono poco più che gingilli usati per aumentare i prezzi di vendita e i margini).

Ciao.
 
Back
Alto