Guarda che ho già pronto l' arco con le frecciatine....

ma siccome alla fine mi sta simpatico il tuo modo di difendere la tua idea, forse prima mi sono spiegato male, e quando parlavo di leggi in materia antinfortunistica e dispositivi in tal senso, le "macchine" a cui mi riferivo erano quelle contemplate dalla Direttiva Macchine 2006/42/CE (i macchinari da lavoro tanto per semplificare, come un trapano a colonna o un centro di lavoro CNC) che esclude comunque i veicoli a motore oggetto della Direttiva 70/156/CE relativa ad essi specificatamente. Infatti la macchina (auto) non te la danno con un certificato CE; e se c'è qualche esperto in ascolto lo invito a darci lumi io sto andando un po' a memoria.
Quindi nessun obbligo specifico per i costruttori che non discenda dalle norme di omologazione; il resto, e questo vale per tutti sono scelte industriali, di tattica di marketing, che alla fine poi passano tutte per il vaglio finanziario. Alfa Romeo compresa visto che citi sempre solo quella

.