<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 389 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Voglio dire che ognuno è libero di scegliere gli accessori che vuole, consapevole del fatto che questo faccia lievitare i prezzi e di molto.
Ma le case dovrebbero mettere a listino gli accessori senza alcuna mancanza, soprattutto dal punto di vista sicurezza; poi sta al cliente scelgierli o meno, ma non devono essere le case ad imporre la mancanza di essi.
OK ALEX1010 pace sia, già ieri si è mosso il moderatore del forum. Ma non permetterti più di apostrofare un mio post con un " e dai ancora?": questo è un forum, permette a tutti di esprimere le proprie opinioni democraticamente, compresi i dissensi, smentite, controsmentite, ripetizioni di argomenti e partigianerie per questa o quella cosa.
Presumo sia aperto anche ai logorroici ed ai grafomani.
Se non ti va di leggermi sei libero di farlo. Come tu sei libero di scegliere gli accessori che desideri e che ritieni importanti. Mica te lo proibisco.
Nota tecnica: per pericolosità potenziale dello start&stop mi riferivo ad interventi non mi ricordo più in quale discussione che riportavano episodi di auto partite da sole dopo che il guidatore era sceso, e la cosa mi aveva colpito. Per quanto riguarda Giulia, il sistema si disattiva automaticamente ad esempio aprendo la portiera, quando lo sterzo è girato più di mezzo giro, a motore freddo, ecc. ecc. Purtroppo questi sistemi sono gestiti da software, non sono infallibili, io è 30 anni che uso i computer (ho iniziato come tanti coetanei con spectrum e commodore64) e sono terrorrizzato dal messaggio "errore irreversibile...:eek::eek:"....speriamo che i soft sulle vetture abbondino in rindondanze:). Un saluto
 
OK ALEX1010 pace sia, già ieri si è mosso il moderatore del forum. Ma non permetterti più di apostrofare un mio post con un " e dai ancora?": questo è un forum, permette a tutti di esprimere le proprie opinioni democraticamente, compresi i dissensi, smentite, controsmentite, ripetizioni di argomenti e partigianerie per questa o quella cosa.
Presumo sia aperto anche ai logorroici ed ai grafomani.
Se non ti va di leggermi sei libero di farlo. Come tu sei libero di scegliere gli accessori che desideri e che ritieni importanti. Mica te lo proibisco.
Nota tecnica: per pericolosità potenziale dello start&stop mi riferivo ad interventi non mi ricordo più in quale discussione che riportavano episodi di auto partite da sole dopo che il guidatore era sceso, e la cosa mi aveva colpito. Per quanto riguarda Giulia, il sistema si disattiva automaticamente ad esempio aprendo la portiera, quando lo sterzo è girato più di mezzo giro, a motore freddo, ecc. ecc. Purtroppo questi sistemi sono gestiti da software, non sono infallibili, io è 30 anni che uso i computer (ho iniziato come tanti coetanei con spectrum e commodore64) e sono terrorrizzato dal messaggio "errore irreversibile...:eek::eek:"....speriamo che i soft sulle vetture abbondino in rindondanze:). Un saluto
E tu non permetterti più di mandare frecciatine.
Appunto, come dici tu, il forum è aperto a tutti, con le loro opinioni, purchè si rimanga nella civiltà, senza bisogno di attaccare chicchessia, nemmeno con le frecciatine: ok???
Detto ciò, pace.
Per quanto riguarda i sistemi di ausilio alla guida ed i dispositivi vari, il tuo paragone con gli errori irreversibili dei sistemi di un tempo non regge.
Non regge perchè, ormai, in campo informatico, si sono fatti passi avanti (non siamo più ai tempi di Windows 95, per intenderci) e con loro, sono migliorati anche i dispositivi elettronici presenti nelle auto.
Comunque, anche se lo start e stop dovesse fallire producendo gli effetti da te citati, non succederebbe nulla di grave perchè il cambio si troverebbe in folle e non con la marcia inserita e, conseguentemente, la vettura non avanzerebbe.
Tra l'altro, si spera che, prima di scendere, si inserisca anche il freno di stazionamento, il che dovrebbe essere una sana abitudine.

Saluti
 
Nota tecnica: per pericolosità potenziale dello start&stop mi riferivo ad interventi non mi ricordo più in quale discussione che riportavano episodi di auto partite da sole dopo che il guidatore era sceso, e la cosa mi aveva colpito. Per quanto riguarda Giulia, il sistema si disattiva automaticamente ad esempio aprendo la portiera, quando lo sterzo è girato più di mezzo giro, a motore freddo, ecc. ecc.

Come dici tu, il sistema, anche sulla Giulietta, si disattiva (o meglio, spegne proprio l'auto) quando apri la portiera.

Io in realtà ho riscontrato altri problemi, condivisi anche da altri, con lo S&S abbinato al cambio TCT (o comunque automatico) sulla Giulietta. In questo caso, infatti, il sistema spegne il motore quando ti fermi per più di 3s e questo può causare problemi se non sei fermo ad un semaforo, ma ad uno stop/rotonda e ti trovi il motore che si spegne proprio mentre stai per ripartire. Altra cosa "simpatica" avviene quando alzi il piede dal freno (perché magari vuoi partire) proprio nel momento in cui il motore si sta per spegnere. In quel caso ti trovi col piede alzato ed il motore spento e l'unico modo per farlo ripartire è premere di nuovo il freno e rilasciarlo. Dopo varie esperienze di questo genere (tipo essermi trovato col motore spento in mezzo ad una rotonda trafficata), tengo lo S&S praticamente sempre spento, tranne quando sono in città in prossimità di alcuni semafori che conosco...
Sarebbe stato molto più semplice avere lo S&S che si attiva solo quando metti in N/P, ma mi risulta che tutte le case l'abbiano implementato così, per rendere la cosa totalmente automatica (ed inutile/dannosa).
 
Tanti gingilli elettronici che onestamente a me, sottolineo a me, hanno il sapore dell'inutile.

Fossi però a decidere in Alfa Romeo vista l'importanza spropositata che se ne da oggi, soprattutto a livello marketing, direi che cercherei di acquistare come fanno tutti da terzi questi sistemi e li implementerei.

Comunque sia anche se hanno già fatto un accordo con Google per la sperimentazione della guida autonoma, onestamente, io una AlfaRomeo che guida da sola la percepisco come ossimoro.
 
Come dici tu, il sistema, anche sulla Giulietta, si disattiva (o meglio, spegne proprio l'auto) quando apri la portiera.

Io in realtà ho riscontrato altri problemi, condivisi anche da altri, con lo S&S abbinato al cambio TCT (o comunque automatico) sulla Giulietta. In questo caso, infatti, il sistema spegne il motore quando ti fermi per più di 3s e questo può causare problemi se non sei fermo ad un semaforo, ma ad uno stop/rotonda e ti trovi il motore che si spegne proprio mentre stai per ripartire. Altra cosa "simpatica" avviene quando alzi il piede dal freno (perché magari vuoi partire) proprio nel momento in cui il motore si sta per spegnere. In quel caso ti trovi col piede alzato ed il motore spento e l'unico modo per farlo ripartire è premere di nuovo il freno e rilasciarlo. Dopo varie esperienze di questo genere (tipo essermi trovato col motore spento in mezzo ad una rotonda trafficata), tengo lo S&S praticamente sempre spento, tranne quando sono in città in prossimità di alcuni semafori che conosco...
Sarebbe stato molto più semplice avere lo S&S che si attiva solo quando metti in N/P, ma mi risulta che tutte le case l'abbiano implementato così, per rendere la cosa totalmente automatica (ed inutile/dannosa).

si anche per me è come dici tu
 
Fossi però a decidere in Alfa Romeo vista l'importanza spropositata che se ne da oggi, soprattutto a livello marketing, direi che cercherei di acquistare come fanno tutti da terzi questi sistemi e li implementerei.
Infatti!
Tu casa rendi disponibili questi accessori, poi, chi li vuole, li richiede.
Ovviamente, tu casa devi lascire libero il guidatore di disinserirli a piacimento.
 
Infatti!
Tu casa rendi disponibili questi accessori, poi, chi li vuole, li richiede.
Ovviamente, tu casa devi lascire libero il guidatore di disinserirli a piacimento.

Mi permetto di correggerti e senza intento di difendere Alfa o chi per essa perché il discorso è generico: tu casa rendi disponibili questi accessori se li ritieni opportuni/adatti/utili in base a diversi metri di giudizio tecnici e non, comprese le analisi di mercato. Come in tutti i settori non è obbligatorio fornire tutte le opzioni perché ce le hanno i concorrenti (vedi la nota marca che produce crema spalmabile che dice orgogliosamente di produrre usando olio di palma, al contrario di tutti gli altri). Anzi, riterrei una scelta coraggiosa e saggia quella di non fornire alcuni optional se non li si ritengono adatti al tipo di vettura o se si vede che non danno vantaggi o, magari, sono anche dannosi. Il cliente poi sceglie se vuole comunque quella vettura o preferisce rivolgersi alla concorrenza perché vuole a tutti i costi quegli optional.

Se poi vuoi fare un discorso diverso, dicendo che se Alfa non ha quegli optional non può competere con i concorrenti, mi permetto di dubitare ed, in ogni caso, voglio sperare che abbiano fatto le loro valutazioni su cosa offrire/non offrire ora nell'immediato e nel futuro prossimo.
 
Come dici tu, il sistema, anche sulla Giulietta, si disattiva (o meglio, spegne proprio l'auto) quando apri la portiera.

Io in realtà ho riscontrato altri problemi, condivisi anche da altri, con lo S&S abbinato al cambio TCT (o comunque automatico) sulla Giulietta. In questo caso, infatti, il sistema spegne il motore quando ti fermi per più di 3s e questo può causare problemi se non sei fermo ad un semaforo, ma ad uno stop/rotonda e ti trovi il motore che si spegne proprio mentre stai per ripartire. Altra cosa "simpatica" avviene quando alzi il piede dal freno (perché magari vuoi partire) proprio nel momento in cui il motore si sta per spegnere. In quel caso ti trovi col piede alzato ed il motore spento e l'unico modo per farlo ripartire è premere di nuovo il freno e rilasciarlo. Dopo varie esperienze di questo genere (tipo essermi trovato col motore spento in mezzo ad una rotonda trafficata), tengo lo S&S praticamente sempre spento, tranne quando sono in città in prossimità di alcuni semafori che conosco...
Sarebbe stato molto più semplice avere lo S&S che si attiva solo quando metti in N/P, ma mi risulta che tutte le case l'abbiano implementato così, per rendere la cosa totalmente automatica (ed inutile/dannosa).

Anch'io ho segnalato come fastidiosa la logica di funzionamento dello S&S della Giulia con cambio automatico. Basterebbe che dessero la possibilità alla centralina di ricordare l'ultima scelta del guidatore, invece se disattivi lo S&S ( sostanzialmente per gli stessi motivi da te segnalati), ogni volta che spegni l'auto, quando riparti, si reinserisce automaticamente. Mi sembra di capire che è così anche con altre marche. :(
 
Infatti!
Tu casa rendi disponibili questi accessori, poi, chi li vuole, li richiede.
Ovviamente, tu casa devi lascire libero il guidatore di disinserirli a piacimento.
Perdonami la franchezza, ma che senso ha? Va bene la libertà di scelta, ma se ragioniamo di sicurezza come valore superiore (voglio salvaguardare la mia vita e quella degli altri, ed è sacrosanto) non possiamo lasciarla in balia delle decisioni personali o dipendente dal portafoglio. Se il concetto di sicurezza è salvaguardia della salute o della vita, allora passa ad un livello superiore, deve diventare obbligo di legge, come ad esempio i dispositivi antinfortunistici nelle macchine. Qui la legge parta chiaro: ci devono essere e per di più adeguati alla migliore tecnologia disponibile, oltre a non diventare loro stessi pericolosi. Cosa ne pensi?
 
Anche acquistandoli da terzi, come sicuramente farebbero, c'è una fase di test sulla vettura che non può essere trascurata e ci vuole tempo e quindi soldi. Avendo risorse limitate penso abbiano definito delle priorità.

Per quanto riguarda la guida autonoma, non saprei, ci starebbe comunque un'auto che si guida da sola in città nel traffico, ma che ti dà piacere di guida quando la strada è libera. Certo, un'Alfa a guida completamente autonoma non ce la vedo nemmeno io!


Tanti gingilli elettronici che onestamente a me, sottolineo a me, hanno il sapore dell'inutile.

Fossi però a decidere in Alfa Romeo vista l'importanza spropositata che se ne da oggi, soprattutto a livello marketing, direi che cercherei di acquistare come fanno tutti da terzi questi sistemi e li implementerei.

Comunque sia anche se hanno già fatto un accordo con Google per la sperimentazione della guida autonoma, onestamente, io una AlfaRomeo che guida da sola la percepisco come ossimoro.
 
Anch'io ho segnalato come fastidiosa la logica di funzionamento dello S&S della Giulia con cambio automatico. Basterebbe che dessero la possibilità alla centralina di ricordare l'ultima scelta del guidatore, invece se disattivi lo S&S ( sostanzialmente per gli stessi motivi da te segnalati), ogni volta che spegni l'auto, quando riparti, si reinserisce automaticamente. Mi sembra di capire che è così anche con altre marche. :(

Ah! No, la Giulietta fortunatamente si ricorda l'impostazione e se spendo lo S&S quando riaccendo l'auto lo trovo ancora spento.

Io avevo segnalato tutti questi problemi al servizio clienti, ma sostanzialmente se ne fregano perché dicono che è stato implementato così. Ho chiesto di passare la segnalazione al team tecnico e hanno dato una risposta vaga (tipo "sicuramente si può far presente la cosa"...).

In realtà, secondo me, lo S&S potrebbe avere 3 posizioni: spento, acceso, in funzione solo quando il guidatore mette manualmente in N/P.
 
Ah! No, la Giulietta fortunatamente si ricorda l'impostazione e se spendo lo S&S quando riaccendo l'auto lo trovo ancora spento.

Io avevo segnalato tutti questi problemi al servizio clienti, ma sostanzialmente se ne fregano perché dicono che è stato implementato così. Ho chiesto di passare la segnalazione al team tecnico e hanno dato una risposta vaga (tipo "sicuramente si può far presente la cosa"...).

In realtà, secondo me, lo S&S potrebbe avere 3 posizioni: spento, acceso, in funzione solo quando il guidatore mette manualmente in N/P.
Esattamente!
 
Mi permetto di correggerti e senza intento di difendere Alfa o chi per essa perché il discorso è generico: tu casa rendi disponibili questi accessori se li ritieni opportuni/adatti/utili in base a diversi metri di giudizio tecnici e non, comprese le analisi di mercato. Come in tutti i settori non è obbligatorio fornire tutte le opzioni perché ce le hanno i concorrenti (vedi la nota marca che produce crema spalmabile che dice orgogliosamente di produrre usando olio di palma, al contrario di tutti gli altri). Anzi, riterrei una scelta coraggiosa e saggia quella di non fornire alcuni optional se non li si ritengono adatti al tipo di vettura o se si vede che non danno vantaggi o, magari, sono anche dannosi. Il cliente poi sceglie se vuole comunque quella vettura o preferisce rivolgersi alla concorrenza perché vuole a tutti i costi quegli optional.

Se poi vuoi fare un discorso diverso, dicendo che se Alfa non ha quegli optional non può competere con i concorrenti, mi permetto di dubitare ed, in ogni caso, voglio sperare che abbiano fatto le loro valutazioni su cosa offrire/non offrire ora nell'immediato e nel futuro prossimo.
Scusami, questo mio non vuole essere un intervento polemico.
Premesso ciò, tu casa non puoi imporre la mancanza di certi accessori i quali, per qualcuno, possono essere importanti.
D'altra parte, facendo così, tu casa ti trovi in posizione di svantaggio rispetto alle case che tali accessori li offrono (di serie o a richiesta).
Insomma, non sono mai belle le imposizioni...
 
Perdonami la franchezza, ma che senso ha? Va bene la libertà di scelta, ma se ragioniamo di sicurezza come valore superiore (voglio salvaguardare la mia vita e quella degli altri, ed è sacrosanto) non possiamo lasciarla in balia delle decisioni personali o dipendente dal portafoglio. Se il concetto di sicurezza è salvaguardia della salute o della vita, allora passa ad un livello superiore, deve diventare obbligo di legge, come ad esempio i dispositivi antinfortunistici nelle macchine. Qui la legge parta chiaro: ci devono essere e per di più adeguati alla migliore tecnologia disponibile, oltre a non diventare loro stessi pericolosi. Cosa ne pensi?
Penso che, su di una vettura dal prezzo non indifferente (nel caso specifico parliamo di circa 50.000 euro) la mancanza di certi accessori, tra l'altro presenti su vetture dal prezzo inferiore, si fa sentire e molto.
Ecco, come dici tu la legge parla chiara: allora, perchè Alfa Romeo non adotta questi sistemi?
 
Anche acquistandoli da terzi, come sicuramente farebbero, c'è una fase di test sulla vettura che non può essere trascurata e ci vuole tempo e quindi soldi. Avendo risorse limitate penso abbiano definito delle priorità.
Però, se vuoi fare concorrenza nemmeno velata ai tedeschi (come dice la pubblicità) non puoi uscirtene con il fatto che dai delle priorità per mancanza di soldi, meglio che cambi mestiere (non tu, ma la casa costruttrice)...

Per quanto riguarda la guida autonoma, non saprei, ci starebbe comunque un'auto che si guida da sola in città nel traffico, ma che ti dà piacere di guida quando la strada è libera. Certo, un'Alfa a guida completamente autonoma non ce la vedo nemmeno io!
Guida completamente autonoma, secondo me, non esiste, almeno, non ancora.
Tesla ha tentato, ma qualche volta sono successi incidenti
 
Back
Alto