<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 388 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Si potrebbe pensare che in Alfa si sono concentrati su telaio, sospensioni, motore, aerodinamica, bilanciamento dei pesi e ripartizione delle masse ............. e quant'altro e adesso possono farsi perdonare qualche piccola mancanza che sicuramente col tempo verrà colmata. Gli altri invece per farsi perdonare doti nel complesso inferiori che non possono essere colmate nemmeno nel medio periodo hanno dovuto riempire i propri modelli di ogni tipo di accessorio a mo' di specchietto per le allodole. Da alfista preferisco la prima soluzione.

Ovviamente, alfista pure io, condivido in pieno, ma è una mia opinione supportata dalla mie esperienze di guida e anche di tecnico (anche se non del settore automotive).
Purtroppo o forse per fortuna, e me ne sono accorto dai toni accesi ed altro che si scatenano sull' argomento come e cosa dovrebbe essere ed avere una vettura, va preso atto di quanto possa essere diverso l' approccio all' oggetto "auto" per ognuno di noi, per mille motivi, culturali, affettivi, passionali, economici e cosi via. Tutti rispettabili per carità.
E per difenderli ognuno cita le proprie idee e convinzioni, spesso sono solo desideri o sogni, e si pretende (in buona fede) dall' auto quella promozione sociale di noi stessi che tutti fatichiamo ad ottenere in altri ambiti (ad esempio l' ambiente di lavoro, i rapporti con gli altri). Gli si proiettano le proprie aspettative, chi più passionali e tecniche, chi di sicurezza e rispetto ambientale, chi di puro lusso.
E' risaputo che l' auto, almeno quelle fino ad oggi, non sono di certo un elettrodomestico e per adesso nessuno vuole cambiare questa visione (sia i costruttori che i clienti finali).
Smetto perché sennò mi danno dell' extraterrestre.... (messaggio di servizio: non è una frecciatina uffa...:)).
Passando invece ad argomenti tecnici che adesso mi esporranno sicuramente al tiro degli ambientalisti, personalmente detesto il dispositivo start&stop.
Vorrei fosse inseribile solo e lo voglio e non il contrario (mi risulta così su alcuni modelli Ferrari), lo considero potenzialmente pericoloso in certe situazioni, e penso sia un escamotage adottato dalle case costruttrici per superare le prove di omologazione (beh almeno non è un software segreto:rolleyes::D).
E voi, di grazia?
 
Giulia monta di serie il lane departure warning che si limita ad un segnale acustico di basso tono (e gusto). L' ho inserito in autostrada e lo tolto dopo tre secondi. ...... L' intento e' piu' che giusto e condivisibile ma le autostrade italiane (unico posto dove si ritengo si potrebbe usare) non sono le dritte highway americane a otto corsie e di solito non vedo gli italiani al volante con lattine di cola o altre distrazioni.

Mah ... io vedo tutti i giorni gente che non solo telefona, ma che addirittura manda SMS al volante o scrive sui social network. In città e fuori. In città rischiano di ammazzare i pedoni. Fuori vanno piano ed istigano al sorpasso, mentre li sorpasso oscillano pericolosamente verso di me.

Quanto agli allestimenti/accessori, quello più importante che secondo me manca è l'estensione della trazione integrale Q 4. Qui quasi tutti sono sostenitori della T.P., ma in altre discussioni ho letto che molti ritengono la T.P. inidonea in caso di neve o ghiaccio. Poi è vero che la lista accessori di Bmw è praticamente infinita ..... se uno inizia a metterli diversi, però, finisce che dal prezzo medio di una Serie 3 si finisce per arrivare al prezzo medio di una serie 5 o di un suv X3/X4 meno accessoriato. E a quel punto mi chiedo se metterli tutti o quasi ne valga la pena .
 
Ultima modifica:
Mah ... io vedo tutti i giorni gente che non solo telefona, ma che addirittura manda SMS al volante o scrive sui social network. In città e fuori. In città rischiano di ammazzare i pedoni. Fuori vanno piano ed istigano al sorpasso, mentre li sorpasso oscillano pericolosamente verso di me.

Quanto agli allestimenti/accessori, quello più importante che secondo me manca è l'estensione della trazione integrale Q 4. Qui quasi tutti sono sostenitori della T.P., ma in altre discussioni ho letto che molti ritengono la T.P. inidonea in caso di neve o ghiaccio. Poi è vero che la lista


accessori di Bmw è praticamente infinita ..... se uno inizia a metterli diversi, però, finisce che dal prezzo medio di una Serie 3 si finisce per arrivare al prezzo medio di una serie 5 o di un suv X3/X4 meno accessoriato. E a quel punto mi chiedo se metterli tutti o quasi ne valga

la pena .


E' l' eterno dubbio....a parita' di carrozza,
un millesei super
o
un duemila striminzito?
 
Ovviamente, alfista pure io, condivido in pieno, ma è una mia opinione supportata dalla mie esperienze di guida e anche di tecnico (anche se non del settore automotive).
Purtroppo o forse per fortuna, e me ne sono accorto dai toni accesi ed altro che si scatenano sull' argomento come e cosa dovrebbe essere ed avere una vettura, va preso atto di quanto possa essere diverso l' approccio all' oggetto "auto" per ognuno di noi, per mille motivi, culturali, affettivi, passionali, economici e cosi via. Tutti rispettabili per carità.
E per difenderli ognuno cita le proprie idee e convinzioni, spesso sono solo desideri o sogni, e si pretende (in buona fede) dall' auto quella promozione sociale di noi stessi che tutti fatichiamo ad ottenere in altri ambiti (ad esempio l' ambiente di lavoro, i rapporti con gli altri). Gli si proiettano le proprie aspettative, chi più passionali e tecniche, chi di sicurezza e rispetto ambientale, chi di puro lusso.
E' risaputo che l' auto, almeno quelle fino ad oggi, non sono di certo un elettrodomestico e per adesso nessuno vuole cambiare questa visione (sia i costruttori che i clienti finali).
Smetto perché sennò mi danno dell' extraterrestre.... (messaggio di servizio: non è una frecciatina uffa...:)).
Passando invece ad argomenti tecnici che adesso mi esporranno sicuramente al tiro degli ambientalisti, personalmente detesto il dispositivo start&stop.
Vorrei fosse inseribile solo e lo voglio e non il contrario (mi risulta così su alcuni modelli Ferrari), lo considero potenzialmente pericoloso in certe situazioni, e penso sia un escamotage adottato dalle case costruttrici per superare le prove di omologazione (beh almeno non è un software segreto:rolleyes::D).
E voi, di grazia?

Ti posso dire che io per esempio sulla mia Brera non ho mai utilizzato il cruise control, che pure è di serie, trovo invece utilissimo l'hill holder, che sicuramente allunga la vita della frizione.
Ciò per ribadire, come hai detto tu, che ognuno valuta l'importanza di un accessorio a modo proprio. Io sono anche un fan dei sedili in pelle, non riesco più a farne a meno, non so perché ma mi piacciono molto.
 
Mah ... io vedo tutti i giorni gente che non solo telefona, ma che addirittura manda SMS al volante o scrive sui social network. In città e fuori .
Vero. Ma scrivendo "altre distrazioni" pensavo a quelle tipiche americane tipo appunto bere e mangiare in auto. Ero preso dal ragionamento. Qui da noi invece ne vedo anche io di tutti i colori. Aggiungo leggere il giornale, appunti presumo di lavoro, tablet appoggiati al volante. E se ti capita in autostrada mentre li sorpassi di guardarli con fare severo, e se ne accorgono, con sguardo bovino e scocciato ti fanno capire" c...o vuoi:mad:? Magari sono capaci di pensare: tu guarda avanti io ho il lane warning....
 
Si potrebbe pensare che in Alfa si sono concentrati su telaio, sospensioni, motore, aerodinamica, bilanciamento dei pesi e ripartizione delle masse ............. e quant'altro e adesso possono farsi perdonare qualche piccola mancanza che sicuramente col tempo verrà colmata. Gli altri invece per farsi perdonare doti nel complesso inferiori che non possono essere colmate nemmeno nel medio periodo hanno dovuto riempire i propri modelli di ogni tipo di accessorio a mo' di specchietto per le allodole. Da alfista preferisco la prima soluzione.
Ma, infatti.
Fin dal mio primo messaggio, ho premesso che a me la Giulia piace, sia come stile, eleganza, sia come meccanica in generale.
Ho solo messo in evidenza delle mancanze di accessori che, se in futuro verranno colmate, mi faranno propendere per l'acquista di questa vettura.
 
ALEX1010 quando ho voluto risponderti per maggior chiarezza ed educazione ti ho sempre citato.
Mi spiace invece che nel mio intervento in generale da te riportato tu ti sia sentito direttamente colpito da fantomatiche "frecciatine".
E non c'era nessun attacco diretto.
Se tu lo hai percepito, non era mia intenzione, è vero a volte mi piace fare dell' ironia perché, sono sincero, supporto con un certo sforzo di volontà chi "pontifica" come se avesse sempre la verità in tasca ma non mi riferivo a nessuno in particolare.
Visto che dici che non leggo quello che scrivo allora siamo in due: in uno dei miei interventi ho scritto che in merito all'argomento in questione (i dispositivi di sicurezza anti colpo di sonno o malore) abbiamo tutti un po' ragione e che non esistono ancora sistemi perfetti.
Ma se la mettiamo sul piano delle frecciatine volute allora come mai, visto che stavo esponendo una mia opinione su Alfa Romeo Giulia mi hai apostrofato come "fan di Fiat con tanto di prosciutto sugli occhi" ? Potevi scrivere "fan di Alfa Romeo e basta" sarebbe stato più giusto.
Se non è una frecciatina questa...
E no, scusa, non sono io a non leggere qui.
Chi ha detto che mi riferivo a te direttamente?
Se lo avessi fatto, ti avrei citato e non avrei usato il plurale.
Ma poi, scusa, Alfa Romeo non fa parte del gruppo Fiat?
Quindi, perchè ti senti offeso?
Scusa, ma continuo a non capire
 
@omniae e Alex1010

Credo che ora vi siate chiariti. Confermo solo che nel post di Omniae (che ho appena ricontrollato) c'era la faccina con risata al termine del suo post. Il fatto che abbia scelto una Giulia comunque non implica automaticamente che sia un fan di Fiat con prosciutto sugli occhi.
Peraltro, come ho detto, le perplessità di Alex sui sistemi di sicurezza della vettura sono assolutamente legittime dato che lui privilegia quell'aspetto.
Ma non si tratta neanche di questo, quanto del fatto che, pur di difendere il gruppo Fiat si neghi l'evidenza.
Per il resto, nemmeno io ho mai tanto amato questa casa, ma devo ammettere che con la Giulia abbiano fatto un buon lavoro, seppur con qualche mancanza.
Questo per dire che io non do la preferenza a questa o quella marca di auto, per partito preso; non sono prevenuto.
Riguardo la sicurezza e relativi dispositivi, si, hai ragione, li metto al primo posto.
 
Ovviamente, alfista pure io, condivido in pieno, ma è una mia opinione supportata dalla mie esperienze di guida e anche di tecnico (anche se non del settore automotive).
Purtroppo o forse per fortuna, e me ne sono accorto dai toni accesi ed altro che si scatenano sull' argomento come e cosa dovrebbe essere ed avere una vettura, va preso atto di quanto possa essere diverso l' approccio all' oggetto "auto" per ognuno di noi, per mille motivi, culturali, affettivi, passionali, economici e cosi via. Tutti rispettabili per carità.
E per difenderli ognuno cita le proprie idee e convinzioni, spesso sono solo desideri o sogni, e si pretende (in buona fede) dall' auto quella promozione sociale di noi stessi che tutti fatichiamo ad ottenere in altri ambiti (ad esempio l' ambiente di lavoro, i rapporti con gli altri). Gli si proiettano le proprie aspettative, chi più passionali e tecniche, chi di sicurezza e rispetto ambientale, chi di puro lusso.
E' risaputo che l' auto, almeno quelle fino ad oggi, non sono di certo un elettrodomestico e per adesso nessuno vuole cambiare questa visione (sia i costruttori che i clienti finali).
Smetto perché sennò mi danno dell' extraterrestre.... (messaggio di servizio: non è una frecciatina uffa...:)).
Passando invece ad argomenti tecnici che adesso mi esporranno sicuramente al tiro degli ambientalisti, personalmente detesto il dispositivo start&stop.
Vorrei fosse inseribile solo e lo voglio e non il contrario (mi risulta così su alcuni modelli Ferrari), lo considero potenzialmente pericoloso in certe situazioni, e penso sia un escamotage adottato dalle case costruttrici per superare le prove di omologazione (beh almeno non è un software segreto:rolleyes::D).
E voi, di grazia?
E dai, ancora?
Ognuno di noi ha ragione, ma non puoi prendere in considerazione il ceto sociale, o quant'altro, per non voler ammettere le mancanze di questa o quella vettura.
Gli ausili alla guida, a parte la frenata automatica, alla Giulia, mancano o non mancano?
Alcuni accessori, come i fari a Led, mancano o no?
E non mi dire che non ne senti la necessità, perchè quest è una cosa tua soggettiva e non una regola generale; quindi, non sarebbe una risposta.
Per quanto riguarda lo start&stop, anche io lo ritengo dannoso, ma non per il pericolo (ma di quale pericoli parli?), ma per il fatto che a furia di accendere e spegner eil motore in continuazione, alla lunga si danneggia il motorino di avviamento.
Comunque, almeno nella mia Delta (e credo in tutte le auto dotate di questo dispositivo) si può disinserire premendo un tasto.
 
Mah ... io vedo tutti i giorni gente che non solo telefona, ma che addirittura manda SMS al volante o scrive sui social network. In città e fuori. In città rischiano di ammazzare i pedoni. Fuori vanno piano ed istigano al sorpasso, mentre li sorpasso oscillano pericolosamente verso di me.

Quanto agli allestimenti/accessori, quello più importante che secondo me manca è l'estensione della trazione integrale Q 4. Qui quasi tutti sono sostenitori della T.P., ma in altre discussioni ho letto che molti ritengono la T.P. inidonea in caso di neve o ghiaccio. Poi è vero che la lista accessori di Bmw è praticamente infinita ..... se uno inizia a metterli diversi, però, finisce che dal prezzo medio di una Serie 3 si finisce per arrivare al prezzo medio di una serie 5 o di un suv X3/X4 meno accessoriato. E a quel punto mi chiedo se metterli tutti o quasi ne valga la pena .
Beh, dai, in caso di ghiaccio anche la trazione anteriore è in difficoltà.
La trazione 4x4 migliora la situazione, ma, ovviamente non può stravolgere le leggi della fisica.
La trazione posteriore è buona per divertirsi nella guida sportiva, ma lì ci fermiamo.
Per quanto riguarda gli accessori, proprio io ho configurato la Giulia con degli optional che hanno fatto lievitare il prezzo a circa 57.000 euro.
Ma questa è stata una mia scelta personale.
Voglio dire che ognuno è libero di scegliere gli accessori che vuole, consapevole del fatto che questo faccia lievitare i prezzi e di molto.
Ma le case dovrebbero mettere a listino gli accessori senza alcuna mancanza, soprattutto dal punto di vista sicurezza; poi sta al cliente scelgierli o meno, ma non devono essere le case ad imporre la mancanza di essi.
 
Ti posso dire che io per esempio sulla mia Brera non ho mai utilizzato il cruise control, che pure è di serie, trovo invece utilissimo l'hill holder, che sicuramente allunga la vita della frizione.
Ciò per ribadire, come hai detto tu, che ognuno valuta l'importanza di un accessorio a modo proprio. Io sono anche un fan dei sedili in pelle, non riesco più a farne a meno, non so perché ma mi piacciono molto.
La penso come te.
Nella Delta è presente il cruise control, ma è il modello base, quello che mantiene costante la velocità, che non ho mai usato.
Diverso sarebbe stato quello adattivo, che regola la velocità della vettura in base a quella del veicolo che precede: in quel caso sì, sarebbe stato utile.
Anche a me piacciono i sedili in pelle, ma se non si dotano anche di riscaldamento e ventilazione, diventano caldi in estate e freddi in inverno...
 
Vero. Ma scrivendo "altre distrazioni" pensavo a quelle tipiche americane tipo appunto bere e mangiare in auto. Ero preso dal ragionamento. Qui da noi invece ne vedo anche io di tutti i colori. Aggiungo leggere il giornale, appunti presumo di lavoro, tablet appoggiati al volante. E se ti capita in autostrada mentre li sorpassi di guardarli con fare severo, e se ne accorgono, con sguardo bovino e scocciato ti fanno capire" c...o vuoi:mad:? Magari sono capaci di pensare: tu guarda avanti io ho il lane warning....
Gli ausili alla guida, secondo me, non servono per leggere il giornale mentre si guida, ma per aumentare la sicurezza in caso di necessità.
 
Back
Alto