<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 387 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
La penso come te, meglio che non sia automatico, ma che decida io se usarlo o no, anche perchè funziona con la freccia, se ti scordi e stai facendo un sorpasso rischi se non stai attento l'incidente.
Ma gli indicatori di direzione vanno azionati per segnalare la volontà di cambio corsia, o di effettuare una svolta.
Ora, se ci fai caso, hanno inventato una posizione instabile della leva, premendo leggermente la quale, si azionano gli indicatori di direzione per tutto il tempo in cui si tiene premuta, proprio per non dimenticare inseriti gli indicatori di direzione quando si cambia corsia.
 
Ultima modifica:
In fondo nelle tesi sopra esposte abbiamo tutti un po' ragione: ma non esiste ancora il sistema perfetto. Tra l' altro sistemi chiamiamoli anti sonno o anti malore sarebbero da rendere obbligatori allora prima sui mezzi da trasporto, spesso coinvolti in incidenti riconducibili a tali problematiche, adesso ci sono i cronotachigrafi ma sono un sistema di controllo e sicurezza indiretto.
Concordo con quanto scrive pilota54: se si e' stanchi conviene fermarsi all'autogrill, mi ci sono trovato in questa situazione (con 50K km anno e tratte filate anche di 700 km al giorno puo' succedere): l'unica soluzione sicura e' questa. Bastano anche 10 o 15 minuti di pisolino e un caffe.
Ma siccome l'argomento e' Giulia, che non e' un autotreno ma una berlina sportiva e sono certo non sara' guidata solo da nottambuli dal sonno facile o vittime di malori (salvo qualche episodio di sindrome di Stendhal ammirandola), mi sento di difenderla a spada tratta da serpeggianti definizioni di auto poco sicura. Non credo che le 5 stelle Euroncap Alfa le abbia comprate o almeno lo voglio sperare visto che Giulia la uso tutti i giorni.
Anche perche' se vogliamo parlare di fatalita'alla guida, la lista penso sia infinita compreso il meteorite che vi puo' cadere addosso (successo in russia mi sembra qualche anno fa):rolleyes:.......e non vedo nemmeno tra le piu' blasonate tedesche nessun optional al riguardo:D.
 
Aggiungo anche che le migliori doti dinamiche non servono solo ad andare forte, ma le conferiscono, nell'uso su strada, maggiore sicurezza attiva e ciò dovrebbe contribuire ad evitarli gli incidenti.

mi sento di difenderla a spada tratta da serpeggianti definizioni di auto poco sicura. Non credo che le 5 stelle Euroncap Alfa le abbia comprate o almeno lo voglio sperare visto che Giulia la uso tutti i giorni.
 
Ma gli indicatori di direzione vanno azionati per segnalare la volontà di cambio corsia, o di effettuare una svolta.

Penso che Maxago intendesse dire un'altra cosa, e cioè che si crea un pericolo nel seguente caso: supero una vettura ma (per mera dimenticanza) NON aziono l'indicatore. In quel caso il sensore, visto che non ho azionato la freccia, mi risposta il volante a destra mentre sto superando.............
 
Penso che Maxago intendesse dire un'altra cosa, e cioè che si crea un pericolo nel seguente caso: supero una vettura ma (per mera dimenticanza) NON aziono l'indicatore. In quel caso il sensore, visto che non ho azionato la freccia, mi risposta il volante a destra mentre sto superando.............
Non funziona così.
Se il guidatore insiste con lo sterzare, il sistema si disattiva.
Inoltre, per legge, è obbligatorio azionare gli indicatori di direzione prima di effettuare il sorpasso (o il cambio corsia per qualsiasi motivo)
 
In fondo nelle tesi sopra esposte abbiamo tutti un po' ragione: ma non esiste ancora il sistema perfetto. Tra l' altro sistemi chiamiamoli anti sonno o anti malore sarebbero da rendere obbligatori allora prima sui mezzi da trasporto, spesso coinvolti in incidenti riconducibili a tali problematiche, adesso ci sono i cronotachigrafi ma sono un sistema di controllo e sicurezza indiretto.
Concordo con quanto scrive pilota54: se si e' stanchi conviene fermarsi all'autogrill, mi ci sono trovato in questa situazione (con 50K km anno e tratte filate anche di 700 km al giorno puo' succedere): l'unica soluzione sicura e' questa. Bastano anche 10 o 15 minuti di pisolino e un caffe.
Ma siccome l'argomento e' Giulia, che non e' un autotreno ma una berlina sportiva e sono certo non sara' guidata solo da nottambuli dal sonno facile o vittime di malori (salvo qualche episodio di sindrome di Stendhal ammirandola), mi sento di difenderla a spada tratta da serpeggianti definizioni di auto poco sicura. Non credo che le 5 stelle Euroncap Alfa le abbia comprate o almeno lo voglio sperare visto che Giulia la uso tutti i giorni.
Anche perche' se vogliamo parlare di fatalita'alla guida, la lista penso sia infinita compreso il meteorite che vi puo' cadere addosso (successo in russia mi sembra qualche anno fa):rolleyes:.......e non vedo nemmeno tra le piu' blasonate tedesche nessun optional al riguardo:D.
Ecco, ha parlato il supereroe, o extraterrestre che sia.
Ma perchè, per caso sei in grado di escludere un malore improvviso?
O un colpo di sonno, che ha te stesso è successo?
Ma dai, finiamola!
E poi, chi ha detto che la Giulia non è sicura?
Serpeggianti definizioni di auto poco sicura?
Dove l'avrei scritto?
Ma leggi quello che scrivi?
Io ho solo detto che mancano alcuni accessori utili per la sicurezza, non che la macchina è poco sicura.
Bah
 
Concordo in pieno. Sbaglia chi pensa che doti dinamiche e prestazioni elevate servano solo nella guida sportiva, sono invece i fattori base della sicurezza del mezzo.
E magari, poi, allettati dalle prestazioni, si viene spinti ad esagerare, ad avere il piede pesante.
Qui, dove le strade non sono affatto buone, vedo tutti correre almeno a 180 Km/h, alla guida di BMW ed anche di Alfa.
Per cui dico: o si fanno macchine con poche prestazioni, obbligando ad inserire anche dei limitatori di velocità, oppure si adottano tutti i criteri ed i dispositivi atti ad aumentare la sicurezza.
 
Ecco, ha parlato il supereroe, o extraterrestre che sia.
Ma perchè, per caso sei in grado di escludere un malore improvviso?
O un colpo di sonno, che ha te stesso è successo?
Ma dai, finiamola!
E poi, chi ha detto che la Giulia non è sicura?
Serpeggianti definizioni di auto poco sicura?
Dove l'avrei scritto?
Ma leggi quello che scrivi?
Io ho solo detto che mancano alcuni accessori utili per la sicurezza, non che la macchina è poco sicura.
Bah

Ti invito a moderare i toni, rispettando le opinioni altrui. Tra l'altro l'utente aveva chiuso il post con una risata, sottolineando la sua vena ironica.
 
Ti invito a moderare i toni, rispettando le opinioni altrui. Tra l'altro l'utente aveva chiuso il post con una risata, sottolineando la sua vena ironica.
Scusa, ma non mi piace il tono con cui si attacca colui che cerca di far notare certe cose.
Capisco che si è fan di Fiat, ma, per favore, levatevelo il prosciutto dagli occhi!
E poi non ho letto alcuna risata conclusiva, anzi, continue frecciatine.
 
Si potrebbe pensare che in Alfa si sono concentrati su telaio, sospensioni, motore, aerodinamica, bilanciamento dei pesi e ripartizione delle masse ............. e quant'altro e adesso possono farsi perdonare qualche piccola mancanza che sicuramente col tempo verrà colmata. Gli altri invece per farsi perdonare doti nel complesso inferiori che non possono essere colmate nemmeno nel medio periodo hanno dovuto riempire i propri modelli di ogni tipo di accessorio a mo' di specchietto per le allodole. Da alfista preferisco la prima soluzione.
 
ALEX1010 quando ho voluto risponderti per maggior chiarezza ed educazione ti ho sempre citato.
Mi spiace invece che nel mio intervento in generale da te riportato tu ti sia sentito direttamente colpito da fantomatiche "frecciatine".
E non c'era nessun attacco diretto.
Se tu lo hai percepito, non era mia intenzione, è vero a volte mi piace fare dell' ironia perché, sono sincero, supporto con un certo sforzo di volontà chi "pontifica" come se avesse sempre la verità in tasca ma non mi riferivo a nessuno in particolare.
Visto che dici che non leggo quello che scrivo allora siamo in due: in uno dei miei interventi ho scritto che in merito all'argomento in questione (i dispositivi di sicurezza anti colpo di sonno o malore) abbiamo tutti un po' ragione e che non esistono ancora sistemi perfetti.
Ma se la mettiamo sul piano delle frecciatine volute allora come mai, visto che stavo esponendo una mia opinione su Alfa Romeo Giulia mi hai apostrofato come "fan di Fiat con tanto di prosciutto sugli occhi" ? Potevi scrivere "fan di Alfa Romeo e basta" sarebbe stato più giusto.
Se non è una frecciatina questa...
 
Penso che Maxago intendesse dire un'altra cosa, e cioè che si crea un pericolo nel seguente caso: supero una vettura ma (per mera dimenticanza) NON aziono l'indicatore. In quel caso il sensore, visto che non ho azionato la freccia, mi risposta il volante a destra mentre sto superando.............


Esatto Pilota, intendevo proprio quello
 
@omniae e Alex1010

Credo che ora vi siate chiariti. Confermo solo che nel post di Omniae (che ho appena ricontrollato) c'era la faccina con risata al termine del suo post. Il fatto che abbia scelto una Giulia comunque non implica automaticamente che sia un fan di Fiat con prosciutto sugli occhi.
Peraltro, come ho detto, le perplessità di Alex sui sistemi di sicurezza della vettura sono assolutamente legittime dato che lui privilegia quell'aspetto.
 
Ultima modifica:
Back
Alto