E' quello che penso io.A tal proposito ti posso dire che l'unico incidente di una certa serietà nel corso dei miei 43 anni di patente l'ho avuto per un colpo di sonno. Era all'incirca il 1990 e dovevo andare, con la mia Alfa Romeo 33, da Pisa (dove all'epoca abitavo e tornavo ogni week-end) a Bassano. Di solito viaggiavo, in treno, la domenica sera, ma quella volta feci a/r in auto. Per arrivare in ufficio regolarmente alle 8.20 sono partito molto presto, diciamo alle 4.30 circa, dormendo pochissimo. Già verso Padova cominciavo ad avere le palpebre pesanti ma non mi volevo fermare per arrivare in orario. Quando sono arrivato all'uscita giusta ormai ero in dormiveglia e mi sono reso conto troppo tardi di averla imboccata troppo velocemente (probabilmente avevo chiuso gli occhi per alcuni secondi subito prima), quindi ho urtato, sulla rampa, il guard-rail con il parafango sinistro e parte della fiancata. Per fortuna la ruota anteriore sinistra girava, e quindi sono pervenuto regolarmente in ufficio, ma con circa 1.6 milioni di lire di danni, poi ovviamente riparati..................
Per me solo una contusione al gomito sinistro, avevo le cinture.
Ecco perchè a mio parere è importante avere, quanto meno, un segnale acustico che ti avvisa del cambio di corsia. Il colpo di sonno può succedere ed essere molto pericoloso, per sè e per gli altri.
Tra le caratteristiche della Skoda Superb (parlo di Skoda, non di chissà quale marca) c'è anche un sistema di guida semiautonoma la quale, in caso di malore del conducente interviene, intervenendo su sterzo e freni fino all'arresto completo della vettura.
Ecco, sono questi i sistemi utili, perchè, quando si guida, non si sa mai cosa potrebbe succedere.