<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 386 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
A tal proposito ti posso dire che l'unico incidente di una certa serietà nel corso dei miei 43 anni di patente l'ho avuto per un colpo di sonno. Era all'incirca il 1990 e dovevo andare, con la mia Alfa Romeo 33, da Pisa (dove all'epoca abitavo e tornavo ogni week-end) a Bassano. Di solito viaggiavo, in treno, la domenica sera, ma quella volta feci a/r in auto. Per arrivare in ufficio regolarmente alle 8.20 sono partito molto presto, diciamo alle 4.30 circa, dormendo pochissimo. Già verso Padova cominciavo ad avere le palpebre pesanti ma non mi volevo fermare per arrivare in orario. Quando sono arrivato all'uscita giusta ormai ero in dormiveglia e mi sono reso conto troppo tardi di averla imboccata troppo velocemente (probabilmente avevo chiuso gli occhi per alcuni secondi subito prima), quindi ho urtato, sulla rampa, il guard-rail con il parafango sinistro e parte della fiancata. Per fortuna la ruota anteriore sinistra girava, e quindi sono pervenuto regolarmente in ufficio, ma con circa 1.6 milioni di lire di danni, poi ovviamente riparati..................
Per me solo una contusione al gomito sinistro, avevo le cinture.

Ecco perchè a mio parere è importante avere, quanto meno, un segnale acustico che ti avvisa del cambio di corsia. Il colpo di sonno può succedere ed essere molto pericoloso, per sè e per gli altri.
E' quello che penso io.
Tra le caratteristiche della Skoda Superb (parlo di Skoda, non di chissà quale marca) c'è anche un sistema di guida semiautonoma la quale, in caso di malore del conducente interviene, intervenendo su sterzo e freni fino all'arresto completo della vettura.
Ecco, sono questi i sistemi utili, perchè, quando si guida, non si sa mai cosa potrebbe succedere.
 
Ti parlo da Ingegnere Meccanico, come confort siamo a ottimi livelli anche sui San Pietrini di Roma. Per alcuni optional tipo il parcheggio automatico, ti assicuro che non sempre funziona facendoti fare anche delle brutte figure. La macchina no sostituirà mai l'Uomo, almeno nei prossimi 50 anni. Per altro la Giulia ha quasi tutto.
Ma non ho mai messo in dubbio il comfort e l'eleganza, l'ho sempre scritto, ma quello che mi lascia perplesso è la mancanza di alcuni accessori, anche molto importanti ai fini della sicurezza, pur avendo, la vettura, un prezzo non indifferente.
 
Come volevasi dimostrare. Questi sistemi possono essere utili in certi casi, ma non e' detto in tutti. Dare un allarme ok, ma la persona che guida e' ancora l'unica capace di distinguere e dare priorita' ai comportamenti e trovare soluzioni idonee (con buona pace di Elon Musk). Per strada comportamenti del tipo "if - then" con scelta tra un certo numero di azioni e fidarsi ciecamente di loro potrebbero rivelarsi altrettanto pericolosi di un guidatore della domenica oppure spregiudicato. E vedo ancora distanti comportamenti euristici o da intelligenza artificiale che non siano ancora allo stato sperimentale almeno nel campo della guida autonoma. Almeno per i prossimi 40 o 50 anni come e' gia' stato detto nel forum.
Guida completamente autonoma è ancora in fase embrionale.
Quelli a cui mi riferisco io sono dei sistemi di ausilio alla guida, di aiuto, non di autonomia di guida.
 
E' un sistema certamente utile per prevenire questi "problemini", però un paio d'anni fa mi era stata data come vettura sostitutiva una 500X che montava uno di questi sistemi (col volante che ti invita gentilmente a cambiare traiettoria) e su strade normali era un gran rompimento di scatole, tanto che l'ho disabilitato: appena ti avvicini alla linea bianca ti spinge nell'altra direzione. Ricordo, per esempio, di essermi spostato un po' a destra per evitare una buca (non sapendo che c'era quel sistema, visto che avevo appena ritirato l'auto) e mi ha spinto ad allontanarmi dalla linea bianca...

Forse per questo su un'auto come la Giulia hanno preferito mettere la sola segnalazione acustica.
Non è la stessa cosa.
Un conto è essere avvisati da un segnale acustico o da un invito, come lo chiami tu, sullo sterzo (tra l'altro presente anche nella mia Delta), un altro è quello in cui il sistema interviene direttamente sullo sterzo correggendo la traiettoria della vettura, utile in caso di colpi di sonno o di malori del conducente.
Ovviamente, questi dispositivi devono pur essere disinseribili, anche, come attualmente è, con l'azionamento degli indicatori di direzione.
 
Ripeto, non metto in dubbio l'utilità teorica di questi dispositivi, ma concordo con alcuni degli interventi precedenti: se la semplice segnalazione o "invito" rompe le scatole mentre guidi pensa cosa fa un sistema di correzione automatico.

La frenata automatica d'emergenza, se non sbaglio, è già disponibile.

Comunque, più in generale, penso che la Giulia abbia avuto un periodo di gestazione breve e sono voluti uscire sul mercato il prima possibile. Eventuali altri optional arriveranno col tempo, se sono previsti. Infatti, tutti questi dispositivi non sono "gratis" e non vanno solo sviluppati, ma anche testati adeguatamente (ossia, se anche sono già disponibili nel gruppo, devono comunque testarli sulla Giulia, non è che li montano e si spera funzionino bene). Se avessero atteso di avere tutti gli optional a disposizione avrebbero probabilmente perso il treno.

Non è la stessa cosa.
Un conto è essere avvisati da un segnale acustico o da un invito, come lo chiami tu, sullo sterzo (tra l'altro presente anche nella mia Delta), un altro è quello in cui il sistema interviene direttamente sullo sterzo correggendo la traiettoria della vettura, utile in caso di colpi di sonno o di malori del conducente.
Ovviamente, questi dispositivi devono pur essere disinseribili, anche, come attualmente è, con l'azionamento degli indicatori di direzione.
 
Ripeto, non metto in dubbio l'utilità teorica di questi dispositivi, ma concordo con alcuni degli interventi precedenti: se la semplice segnalazione o "invito" rompe le scatole mentre guidi pensa cosa fa un sistema di correzione automatico.

La frenata automatica d'emergenza, se non sbaglio, è già disponibile.

Comunque, più in generale, penso che la Giulia abbia avuto un periodo di gestazione breve e sono voluti uscire sul mercato il prima possibile. Eventuali altri optional arriveranno col tempo, se sono previsti. Infatti, tutti questi dispositivi non sono "gratis" e non vanno solo sviluppati, ma anche testati adeguatamente (ossia, se anche sono già disponibili nel gruppo, devono comunque testarli sulla Giulia, non è che li montano e si spera funzionino bene). Se avessero atteso di avere tutti gli optional a disposizione avrebbero probabilmente perso il treno.
Ma è anche vero che non si cambiare auto ogni anno, perchè l'anno successivo vengono introdotti accessori che prima non erano previsti, nemmeno come optional.
Mica siamo tutti nababbi.
Tra l'altro, nessuno sa se e quando verrano introdotti.
Riguardo l'utilità, continuo a pensare che lo siano, soprattutto in caso di colpi di sonno o di malori.
Che poi, un auto, più sportiva è, più prestazioni ha, più sicura dovrebbe essere: a che vale sapere che la velocità massima supera i 300 Km/h, quando poi ci si va ad ammazzare?
Pensa, ad esempio, un colpo di sonno, o un malore, cose possibilissime, mentre si viaggia a oltre 200 Km/h.
 
E' quello che penso io.
Tra le caratteristiche della Skoda Superb (parlo di Skoda, non di chissà quale marca) c'è anche un sistema di guida semiautonoma la quale, in caso di malore del conducente interviene, intervenendo su sterzo e freni fino all'arresto completo della vettura.
Ecco, sono questi i sistemi utili, perchè, quando si guida, non si sa mai cosa potrebbe succedere.

Mi chiedo però come faccia un sistema elettronico a capire se cambi corsia per un sorpasso o per un malore/sonno, intervenendo di conseguenza sul volante.
Inoltre dovrebbe intervenire anche sui freni (come sulla citata Skoda), perchè se continui diritto senza controllo a 120 all'ora e c'è un camion che va a 50 cosa succede? Ah, vero, c'è la frenata automatica, sperando che non ti venga addosso chi c'è dietro.........!
Anche questa comunque mi pare che sia compresa nella dotazione della Giulia, di serie o a richiesta, non lo ricordo.

La Nissan Xtrail di mio figlio per esempio ha il segnale acustico ma basta che faccia un sorpasso e suona. A lungo andare diventa effettivamente un po' fastidioso.

PS: la Skoda Superb però credo sia una segmento E.
 
Ultima modifica:
Trovo utili solo il sistema di frenata automatico ed il sistema che capisce se ti sta arrivando un colpo di sonno e ti avvisa. Tutti i sistemi invasivi non li digerisco, sai che brutto mentre guidi sentire lo sterzo che rompe le ba..le.
Forse fra 50 anni ..............
 
Anche a me in 36 anni di patente e' capitato una volta e me ne sono accorto per pura fortuna prima di finire in un campo. Meglio ancora del lane warning allora sono i sistemi tipo sui MB che capiscono dai movimenti della testa se stai per prendere sonno, oppure una integrazione dei due.

Dato che ho viaggiato spesso in auto per lunghe tratte, per motivi di lavoro (dal 1987 al 1994, dal 2001 anche per svago, leggi track-days), mi è capitato altre volte di avere sonno, ma meno male che ci sono gli Autogrill. Quando mi capitava, alla prima stazione di servizio mi fermavo, mi giravo tutto il negozio e ripartivo...............:)
Un altro sistema per evitare il sonno quando fai 500-600 km di fila di autostrada (con i limiti) è quello di mettere la radio ad alto volume.

Il sensore che rileva i movimenti della testa penso sia utile fino a un certo punto, perchè a volte se chiudi gli occhi per un attimo la testa può rimanere ferma, quando ciondola è troppo tardi. Meglio la combinazione di segnale acustico, sensore testa e frenata automatica.
 
Ultima modifica:
Mi chiedo però come faccia un sistema elettronico a capire se cambi corsia per un sorpasso o per un malore/sonno, intervenendo di conseguenza sul volante.
Perchè, in caso di sorpasso, si aziona l'indicatore di direzione snistro (almeno, si spera) ed in quel caso il sistema lo interpreta come cambio volontario di corsia (nelle auto che lo adottano, il sistema funziona così)

Inoltre dovrebbe intervenire anche sui freni (come sulla citata Skoda), perchè se continui diritto senza controllo a 120 all'ora e c'è un camion che va a 50 cosa succede? Ah, vero, c'è la frenata automatica, sperando che non ti venga addosso chi c'è dietro.........!
In caso di cambio involontario di corsia, il sistema interviene sullo sterzo, non sui freni.
Interviene sui freni, in caso di controllo elettronico della velocità adattivo inserito, o in caso di ostacolo improvviso.
In ogni caso, o la fa il sistema, o la fa il guidatore, la frenata, in caso di ostacolo improvviso, è sempre brusca, con la differenza interviene nei casi in cui il gudatore non da cenni di intervento.

Anche questa comunque mi pare che sia compresa nella dotazione della Giulia, di serie o a richiesta, non lo ricordo.
Sì, c'è, ma si sono persi per quanto riguarda la correzione automatica della traiettoria.

La Nissan Xtrail di mio figlio per esempio ha il segnale acustico ma basta che faccia un sorpasso e suona. A lungo andare diventa effettivamente un po' fastidioso.
Certo, se il sistema si limita al solo suono, senza un intervento diretto sullo sterzo, diventa inutile, oltre che fastidioso.

PS: la Skoda Superb però credo sia una segmento E.
Sì, lo è, ma non è concepita come macchina dalle prestazioni sportive e, costando meno, offre più accessori.

Ciao
 
Dato che ho viaggiato spesso in auto per lunghe tratte, per motivi di lavoro (dal 1987 al 1994, dal 2001 anche per svago, leggi track-days), mi è capitato altre volte di avere sonno, ma meno male che ci sono gli Autogrill. Quando mi capitava, alla prima stazione di servizio mi fermavo, mi giravo tutto il negozio e ripartivo...............:)
Certo...per te, ma ci sono molti che se ne fregano, non si fermano e combinano guai.
E poi, come la mettiamo in caso di improvviso malore?

Un altro sistema per evitare il sonno quando fai 500-600 km di fila di autostrada (con i limiti) è quello di mettere la radio ad alto volume.
Sì, oppure quello di mettere il condizionatore al massimo del raffreddamento.
Ma, con la musica che trasmettono alla radio, mi darebbe solo fastidio.
E poi, l'impianto audio, per essere efficiente, dovrebbe prevedere il Bose o l'Harman Kardon.

Il sensore che rileva i movimenti della testa penso sia utile fino a un certo punto, perchè a volte se chiudi gli occhi per un attimo la testa può rimanere ferma, quando ciondola è troppo tardi. Meglio la combinazione di segnale acustico, sensore testa e frenata automatica.
Ed anche la correzione automatica della traiettoria, perchè, se, o per un colpo di sonno, o per un malore, la vettura tende ad uscire dalla propria corsia di marcia, i soli freni, o peggio, il solo segnale acustico non bastano per riportarla nella giusta traiettoria (se uno sta male, sta male, non ha la forza di reagire)
 
Giulia monta di serie il lane departure warning che si limita ad un segnale acustico di basso tono (e gusto). L' ho inserito in autostrada e lo tolto dopo tre secondi. E meno male che non e' attivo dando colpetti sullo sterzo come su altre vetture. Magari sono rimasto come mentalita' alla macchina dei Flintstone ma il volante sulla mia macchina lo giro io. L' intento e' piu' che giusto e condivisibile ma le autostrade italiane (unico posto dove si ritengo si potrebbe usare) non sono le dritte highway americane a otto corsie e di solito non vedo gli italiani al volante con lattine di cola o altre distrazioni. Figuriamoci poi il riconoscimento segnali....abbinato all' italica fantasia. Non siete mai passati lungo un cantiere stradale?segnali messi a caso, limiti di velocita' che iniziano senza mai finire...povero software di riconoscimento...Molto meglio un buon impianto frenante e fare tanta attenzione mentre si guida e non affidarsi troppo all'elettronica per poter gingillarsi in auto con lo smartfone con lo stress di dover sempre essere connessi e perdere l' ultima mail.
Wilma...la clava....!!

La penso come te, meglio che non sia automatico, ma che decida io se usarlo o no, anche perchè funziona con la freccia, se ti scordi e stai facendo un sorpasso rischi se non stai attento l'incidente.
 
Ma è anche vero che non si cambiare auto ogni anno, perchè l'anno successivo vengono introdotti accessori che prima non erano previsti, nemmeno come optional.
Mica siamo tutti nababbi.
Tra l'altro, nessuno sa se e quando verrano introdotti.

Assolutamente, ma se hai l'esigenza di cambiare l'auto ora e consideri fondamentali quegli optional, nessuno ti obbliga a comprare la Giulia.

Il sensore che rileva i movimenti della testa penso sia utile fino a un certo punto, perchè a volte se chiudi gli occhi per un attimo la testa può rimanere ferma, quando ciondola è troppo tardi. Meglio la combinazione di segnale acustico, sensore testa e frenata automatica.

Ci sono sistemi che rilevano il movimento delle palpebre o anche altri parametri vitali. Questi ritengo possano essere veramente utili.
Sul sistema che rileva il solo cambio di corsia al momento sono dubbioso anche in relazione alle tipologia delle nostre strade. Può essere un ottimo sistema in autostrada, ma non sulle strade normali... Se ti ricordi di abilitarlo quando ti immetti in autostrada, ovviamente ;)
 
Assolutamente, ma se hai l'esigenza di cambiare l'auto ora e consideri fondamentali quegli optional, nessuno ti obbliga a comprare la Giulia.
Per fortuna, la Delta ancora cammina.
Quindi, nessuna premura di acquistare l'auto ora, posso aspettare.
A condizione, però, che quegli accessori escano in futuro, altrimenti sarebbe un'attesa vana.
 
Back
Alto