<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 371 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Mah, non proprio. Il prezzo elevato di per sè non basta.
Serve che l'esclusività sia "percepita". Che non sempre siano necessari corrispondenti contenuti è vero, ma è anche vero che pensare basti alzare il prezzo per dare "esclusività" è poco verosimile.

Rimanendo nel settore auto, qualcuno mi saprebbe fare qualche esempio di marchi che hanno un'immagine esclusiva non accompagnata da adeguati contenuti?

A me sembra che tutti i marchi esclusivi (Bmw, Audi, Mercedes, Porsche, Ferrari, Lamborghini, ecc.) abbiano costruito la propria immagine anche coi contenuti.

Oddio, quando produci un modello come la classe C col motore Renault 1.600 a 8 valvole che monta anche la Dacia...................
Oppure quando condividi i motori con VW, Seat e Skoda...... come fa Audi...........
Questo ai marchi italiani non è stato perdonato. Altri marchi come vedi ci costruiscono le loro fortune. Come vedi, nonostante non siano modelli esclusivi o dai contenuti particolari comunque fanno premium, ma forse perché molti ignorano o non danno peso alla sostanza, nel senso che si limitano al marchio sul cofano e poi mettono mano al portafoglio senza farsi troppe domande. Allora io penso che il problema nei prossimi anni non sarà tecnico, ma mentale. Nel senso che se il cliente medio del segmento D non arriva a capire che invece di spendere 40.000 euro per una Dacia-Mercedes C class 1.600 cc 8 valvole interamente in ghisa sarebbe meglio spenderli per una Giulia 2.2 diesel 16 valvole in lega di alluminio.................... bisogna limitarsi a prendere la clientela che certe cose le apprezza e le capisce e lasciare gli altri al loro destino.
 
Oddio, quando produci un modello come la classe C col motore Renault 1.600 a 8 valvole che monta anche la Dacia...................
Oppure quando condividi i motori con VW, Seat e Skoda...... come fa Audi...........

Premesso che può anche darsi che i motori Renault ed i pianali del gruppo VW siano all'altezza, avevo appositamente scritto che è vero che non sempre siano necessari corrispondenti contenuti.

Cosa intendo dire? Che Mercedes potrà anche usare qualche motore Renault qua e là ritenuto all'altezza.
O che Audi potrà usare componenti in comune sulle auto più piccole.
In entrambi i casi, faccio notare, dei contenuti "diversi" ci sono lo stesso. Gli interni di una classe A o di una A3, ad esempio, non sono gli stessi di una Renault o di una Seat.

Ma, comunque, Mercedes ed Audi si sono costruiti l'immagine con modelli certamente dotati di adeguati contenuti.
E poi la "estendono", senza esagerare, a modelli più normali.
In ogni caso penso sia difficile sostenere che una classe A sia equivalente alla Dacia, come contenuti, pur condividendo il motore od altro.

Facessero solo "Dacia rimarchiate", o "Skoda rimarchiate", Mercedes ed Audi perderebbero eccome il loro appeal.

Questo ai marchi italiani non è stato perdonato.

I marchi italiani hanno fatto ben altro. Hanno svuotato quasi completamente i contenuti dei rispettivi marchi.
Praticamente hanno pensato che fosse sufficiente prendere le Dacia, metterci il marchio Mercedes, e far sparire tutto il resto.


Come vedi, nonostante non siano modelli esclusivi o dai contenuti particolari comunque fanno premium, ma forse perché molti ignorano o non danno peso alla sostanza, nel senso che si limitano al marchio sul cofano e poi mettono mano al portafoglio senza farsi troppe domande.

Io penso che non sia affatto così.
Penso che questo sia ciò che hanno creduto per decenni i geni della Fiat, svilendo totalmente i marchi, privandoli quasi interamente della loro particolarità tecniche (salvo qualche tentativo in senso opposto, come le sospensioni delle Alfa anteriori).
E venendo ampiamente puniti dai clienti, che non sono scemi come credevano.
Venendo anche premiati, invece, quando si è provato a fare prodotti validi, vedi 156 e simili.

Nel senso che se il cliente medio del segmento D non arriva a capire che invece di spendere 40.000 euro per una Dacia-Mercedes C class 1.600 cc 8 valvole interamente in ghisa sarebbe meglio spenderli per una Giulia 2.2 diesel 16 valvole in lega di alluminio.................... bisogna limitarsi a prendere la clientela che certe cose le apprezza e le capisce e lasciare gli altri al loro destino.

Secondo me bisogna partire dal presupposto che i clienti non siano stupidi, ma capaci di apprezzare le cose buone, e comportarsi di conseguenza.
A me sembra che quando i prodotti siano validi, i clienti diano un riconoscimento.

Poi, magari, un domani, si potrà usare un po' di immagine riflessa su altre auto.
Una volta, ad esempio, la Y10 comunque risentiva in positivo dell'immagine Lancia dei modelli superiori.
Però quando decidi di fare solo la Y10, e non anche le Lancia, che immagine credono di sfruttare?

Quando con l'Alfa fai solo auto troppo parenti delle Fiat, e null'altro, che immagini credi di sfruttare?
E non basta una "Ferrari rimarchiata" :D per cambiare le cose.. devono fare auto come la Giulia.

Poi per carità, la condivisione si può anche fare ove non distrugga tutto. Penso che la Thema non fosse "poco premium" perchè parente della Croma. La 164 anche, ma già perdeva qualcosa per via dello schema meccanico "poco Alfa".
 
Anche BMW deve stare moooolto attenta con le nuove piattaforme sulle auto più piccole.
Secondo me rischia di esagerare, e la serie 1 a trazione anteriore a 3 cilindri potrebbe snaturare eccessivamente il marchio, più di quanto non faccia la classe A per Mercedes.
 
Premio Euroboody 2016, cioè la macchine con le principali innovazioni tecnologiche REALI dell'anno....; secondo me questo alloro è quello che rende maggior giustizia alla Giulia, sottolineando che la bontà del telaio, l'albero di carbonio, il complesso sospensioni/sterzo/freni, etc..., sono cose vere, molto più importanti di pittogrammi, connessione internet, virtual cockpit e quant'altro...Ma la cosa che personalmente trovo ripetitiva e assurda è la nostra capacità di assorbire, anzi dare credito, a tutto ciò che ci viene propinato per avvilire le nostre produzioni!
Così si parla molto della mancanza di connessione a internet della media italiana, o di alcune plastiche non Audi, assai meno delle peculiarità di cui ho già detto e, come evidentissimo, nessun prodotto, anche palesemente superiore, sarebbe ufficialmente riconosciuto come tale, siatene certi....Ma ce lo meritiamo...
Tanto x ricordarlo...pagine su pagine sul peso della 159, scarsissimi accenni alla grande legerezza della Giulia....

Ciao
 
Concordo. Le discussioni volgono sempre al pessimismo. Abbiamo aspettato decenni la TP e ora parliamo della connettività. Oppure, la Mito a 2 cilindri era considerata uno scandalo mentre la serie 3 a 3 cilindri va incontro all'esigenza di chi vorrebbe ma non può.
 
Penso che attualmente, almeno per quanto riguarda il segmento D le politiche portate avanti dai marchi tedeschi denotano un certo approfittarsi un pó troppo della immagine costruita su negli anni passati. Se all'Alfa si muoveranno bene possono raccogliere buoni risultati lacchè in questo momento la Giulia è superiore alle altre come prodotto.
 
Le discussioni volgono sempre al pessimismo.

Mah.. a me sembra che siano tutti più o meno d'accordo nel ritenere Giulia sulla strada giusta, all'altezza del compito richiestole.
Si ritiene solo che sia necessaria anche una certa costanza nell'impegno, tutto qui. La concorrenza è dura e non regala niente, quindi serve umiltà, lavorare bene, e non scadere nel "i clienti non capiscono". I clienti secondo me capiscono benissimo, e vanno conquistati.
 
Penso che attualmente, almeno per quanto riguarda il segmento D le politiche portate avanti dai marchi tedeschi denotano un certo approfittarsi un pó troppo della immagine costruita su negli anni passati.

Perdonami, ma io capisco la logica di certi discorsi se parliamo della classe A col motore Renault o dell'Audi A1.

Ma a livello di segmento D, quali sarebbero le debolezze?
Più che altro i prezzi, volendo.
 
Penso che attualmente, almeno per quanto riguarda il segmento D le politiche portate avanti dai marchi tedeschi denotano un certo approfittarsi un pó troppo della immagine costruita su negli anni passati. Se all'Alfa si muoveranno bene possono raccogliere buoni risultati lacchè in questo momento la Giulia è superiore alle altre come prodotto.
Faccio appello alla furbizia:eek: italiana
La Giulia fará la fine della 159",(troppo pesante:p) perché ha il prezzo pari alle tedesche e non avrá il tempo di dimostrare :cool:quanto sia affidabile:p:p:p:D
 
Perdonami, ma io capisco la logica di certi discorsi se parliamo della classe A col motore Renault o dell'Audi A1.

Ma a livello di segmento D, quali sarebbero le debolezze?
Più che altro i prezzi, volendo.
Audi a trazione anteriore anche per modelli da 40.000 e passa, caratteristica tecnica che la mette un gradino sotto le concorrenti. Classe C col diesel Renault-Dacia, peggio che la Giulia col diesel della Punto. Serie 3 con lo stesso diesel della Mini. Senza entrare nei dettagli, ma se per 30 anni abbiamo proprio contestato ció ad Alfa Romeo.........
 
Io ho fatto una critica oggettiva che e' quella della sostanziale mancanza della versione Q4 della Giulia, abbinata solo alla Veloce da 210 Cv e con prezzo base superiore ai 50.000 euro e quindi poco accessibile ai più', mentre BMW offre la X drive non su tutte le versioni della Serie 3, ma su qualcuna in più' certamente si'. Questo e' un dato di fatto. Per il resto ho sempre acquistato auto italiane, attualmente ho una 159 da 136 cv e non ho particolari pregiudizi contro l'Alfa. Tuttavia questo non mi impedisce di vedere che tanta gente, al contrario, considera le tedesche migliori a prescindere e che a sostanziale parità' di prezzo tende a puntare su di loro. Allora, forse, un prezzo più' basso (che non vuol dire svendere) avrebbe potuto ampliare le vendite e far conoscere di più' il modello, farlo aprrezzare, rinviando gradualmente il raggiungimento della parità' del prezzo con la concorrenza. Quanto alla 159 ... L' auto e' pesante,ma non poi cosi' tanto rispetto alle tedesche dell' epoca. Il peso penso vada a vantaggio della sicurezza passiva. Tuttavia i motori più, potenti, tipo il 2.4 diesel da 210 Cv, il 2.0 da 170 che e' arrivato tardi ed e' rimasto in listino pochi mesi, il 1.8 Tb i a benzina ecc che reggono benissimo il peso, sono poco o per nulla diffusi. Quasi tutti hanno i 120/136/150 cv diesel. Soprattutto i primi due sono sottodimensionati rispetto al peso. Da qui, a mio avviso, le lamentele contro la 159. Anche la serie 3, con pesi non dissimili, viene offerta con motorizzazioni poco potenti, mi pare si parta addirittura da 116 Cv. Le prestazioni non sono esaltanti, ma con BMW chi non può' permettersi versioni superiori si accontenta e non si lamenta, perche' sfoggia comunque una BMW. Quello che conta per molti e' l' apparire, non l' essere. Le tedesche immagino abbiano anche la sostanza, pero' ultimamente su certi modelli o versioni potrebbero cercare di campare di rendita sulla base del prestigio acquisito in passato.
 
il problema è che per e dalla GIULIA si vuole tutto e subito, ci vorrà un pò di tempo ma arriveranno anche molte altre versioni. Si sentono tante lamentele su cosa manca, ma vorrei ricordare che è uscita solo 5 mesi fà. E' vero che sembra che ci sia sempre stata, ma è ancora giovane, diamogli il tempo di crescere. Non mi sembra di ricordare che le concorrenti dopo 5 mesi già avevano tutto a catalogo.
 
il problema è che per e dalla GIULIA si vuole tutto e subito, ci vorrà un pò di tempo ma arriveranno anche molte altre versioni. Si sentono tante lamentele su cosa manca, ma vorrei ricordare che è uscita solo 5 mesi fà. E' vero che sembra che ci sia sempre stata, ma è ancora giovane, diamogli il tempo di crescere. Non mi sembra di ricordare che le concorrenti dopo 5 mesi già avevano tutto a catalogo.
E presentata 5 anni fa :D
 
Io tendo a non far campare di rendita a nessuno con i soldi miei. Poi, che la gamma Giulia vada ampliata con versioni Q4 piú accessibili ci sta. Ma il successo della Giulia dipenderà dalle versioni diesel 150 e 180 cv TP e dal successo negli Usa.
 
Back
Alto