<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 373 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Il tempo, purtroppo, passa per tutti.
Si si sono d' accordo... era solo un attacco di nostalgia, pero' il V6 era un gran motore. Gia' il nuovo 2.2 per quanto moderno dovra' dare spazio prima a versioni ibride e poi solo a propulsori elettrici. I motori endotermici diventeranno presto un ricordo da rivivere solo ai raduni storici o in pista. Beh se non altro i motori elettrici tirano fino a 10.000 e passa giri al minuto e la coppia massima e' praticamente allo spunto a zero giri: diventeremo tutti scattosi e risparmiosi....( anche se a 4R questi due aggettivi non piacquero tanto al lancio della prima versione della uno).
 
Non so se qualcuno l'ha già postato . Ma questo articolo della rivista che ci ospita sembra tagliare tutti i dubbi circa la versione station della Giulia :

"...Una variante station wagon per la Giulia? Cosa fatta, a sentire sia le indiscrezioni raccolte a margine della conference call con gli analisti, seguita alla presentazione dei risultati del terzo trimestre FCA da parte di Sergio Marchionne, sia quanto riportato da Automotive News. Con possibile avvio della produzione indicato per la fine del 2017..."

http://www.quattroruote.it/news/ind...omeo_ipotesi_station_wagon_per_la_giulia.html

Ancora non si vedono versioni ufficiali dell'estetica della prossima sportwagon . A mio modesto parere dovrebbe essere non una semplice applicazione di tetto allungato e portellone sulla linea della Giulia , ma ci vorrebbe un tratto innovativo e deciso , che la caratterizzi rispetto alla sedan di derivazione e la distingua dalla concorrenza . Come fece Pininfarina con la 33 sportwagon del 1987...

3_resize.jpg
1952 6C 2500 Giardinetta Boneschi.jpg
 
Ultima modifica:
Non so se qualcuno l'ha già postato . Ma questo articolo della rivista che ci ospita sembra tagliare tutti i dubbi circa la versione station della Giulia :

"...Una variante station wagon per la Giulia? Cosa fatta, a sentire sia le indiscrezioni raccolte a margine della conference call con gli analisti, seguita alla presentazione dei risultati del terzo trimestre FCA da parte di Sergio Marchionne, sia quanto riportato da Automotive News. Con possibile avvio della produzione indicato per la fine del 2017..."

http://www.quattroruote.it/news/ind...omeo_ipotesi_station_wagon_per_la_giulia.html

Ancora non si vedono versioni ufficiali dell'estetica della prossima sportwagon . A mio modesto parere dovrebbe essere non una semplice applicazione di tetto allungato e portellone sulla linea della Giulia , ma ci vorrebbe un tratto innovativo e deciso , che la caratterizzi rispetto alla sedan di derivazione e la distingua dalla concorrenza . Come fece Pininfarina con la 33 sportwagon del 1987...

Vedi l'allegato 794 Vedi l'allegato 795

Questa o tipo 159
Alfa-Romeo-Giulia-QV-SportWagon-.jpg
 
Non so se qualcuno l'ha già postato . Ma questo articolo della rivista che ci ospita sembra tagliare tutti i dubbi circa la versione station della Giulia :

"...Una variante station wagon per la Giulia? Cosa fatta, a sentire sia le indiscrezioni raccolte a margine della conference call con gli analisti, seguita alla presentazione dei risultati del terzo trimestre FCA da parte di Sergio Marchionne, sia quanto riportato da Automotive News. Con possibile avvio della produzione indicato per la fine del 2017..."

http://www.quattroruote.it/news/ind...omeo_ipotesi_station_wagon_per_la_giulia.html

Ancora non si vedono versioni ufficiali dell'estetica della prossima sportwagon . A mio modesto parere dovrebbe essere non una semplice applicazione di tetto allungato e portellone sulla linea della Giulia , ma ci vorrebbe un tratto innovativo e deciso , che la caratterizzi rispetto alla sedan di derivazione e la distingua dalla concorrenza . Come fece Pininfarina con la 33 sportwagon del 1987...

Vedi l'allegato 794 Vedi l'allegato 795

Si, l'articolo era già stato segnalato, e interpretato tra l'altro in due opposte visioni: si farà - non si farà........................:)

Il "si farà" valorizzava quanto da te riportato, il "non si farà" evidenziava ciò:
"Nessuna conferma. Al momento la notizia manca di conferma ufficiale."

C'è da aggiungere che "Automotive news" di solito è bene informato.
 
Si, l'articolo era già stato segnalato, e interpretato tra l'altro in due opposte visioni: si farà - non si farà........................:)

Il "si farà" valorizzava quanto da te riportato, il "non si farà" evidenziava ciò:
"Nessuna conferma. Al momento la notizia manca di conferma ufficiale."

C'è da aggiungere che "Automotive news" di solito è bene informato.

non so come interpretate voi quanto c'è scritto nell'articolo -dal quartier generale Alfa Romeo si limitano a ricordare che la wagon “non è prevista dal piano di gamma” e che comunque non ci sarebbe ancora stata “luce verde” all’avvio del progetto, che viene tuttora considerato come una delle molte ipotesi di lavoro sul tappeto. Il che, peraltro, sposterebbe quanto meno la tempistica di lancio ben al di là di quanto ipotizzato-

Più chiaro di così, a meno di non voler seguire le sciocchezze di blastingnews... :) ma a loro servono i click dei creduloni
 
A difesa di tutti gli utenti "Blastingnews" nella fattispecie credo che non l'abbia citato nessuno. :)

no, ma sappiamo tutti che Blastingnews non ha lo scopo di dare notizie ma di voler click.....poi se qualcuno si affida a tali fonti, sono contento x lui. C'è poco da difendere gli utenti, era un esempio facilissimo da capire.
 
non so come interpretate voi quanto c'è scritto nell'articolo -dal quartier generale Alfa Romeo si limitano a ricordare che la wagon “non è prevista dal piano di gamma” e che comunque non ci sarebbe ancora stata “luce verde” all’avvio del progetto, che viene tuttora considerato come una delle molte ipotesi di lavoro sul tappeto. Il che, peraltro, sposterebbe quanto meno la tempistica di lancio ben al di là di quanto ipotizzato-

Più chiaro di così, a meno di non voler seguire le sciocchezze di blastingnews... :) ma a loro servono i click dei creduloni

sono contento che anche questa volta hai denigrato, non per altro, perchè ogni volta che l'hai fatto il maglionato subito si è mosso e ha fatto il contrario, per cui adesso so con sicurezza che uscirà la SW
 
sono contento che anche questa volta hai denigrato, non per altro, perchè ogni volta che l'hai fatto il maglionato subito si è mosso e ha fatto il contrario, per cui adesso so con sicurezza che uscirà la SW

io ho banalmente riportato quanto scrive Quattroruote, rivolgiti al suo direttore e fatti spiegare cosa ha scritto lui e dove ha attinto certe notizie, io non ho tali agganci. Casomai è Quattroruote che ha denigrato qualcuno ammesso che sia denigrazione quanto scritto oppure corretta informazione, oppure sono impazziti in Alfa Romeo a rilasciare certe dichiarazioni.

Ps. dove Maglione ha smentito quanto da me sostenuto?? non ricordo...
 
Io penso che al di la di quello che circola in rete la SW si farà. In fondo non stiamo parlando di un nuovo modello ma di una variante. Dal momento che daranno semaforo verde al momento della presentazione nei concessionari per approntare la variante SW di una berlina già esistente bastano 3 mesi, il tempo di preparare qualche stampo in più da integrare sulle linee di produzione.
 
Io penso che al di la di quello che circola in rete la SW si farà. In fondo non stiamo parlando di un nuovo modello ma di una variante. Dal momento che daranno semaforo verde al momento della presentazione nei concessionari per approntare la variante SW di una berlina già esistente bastano 3 mesi, il tempo di preparare qualche stampo in più da integrare sulle linee di produzione.

tre mesi non bastano neppure per la progettazione all'inizio....poi ci sono i crash test da fare alla fine. E un sacco di cose in mezzo, come se cambiare una linea di produzione fosse così semplice (A Cassino gli uomini Fiat ci sono stati 24 mesi...questa è la realtà)
 
Dopo Stelvio sono più impegnati sull'Alfetta (berlina segmento E). Serve per USA e Cina.

Nel pentolone comunque c'è la Giulia sw, come la nuova Giulietta tp, come la Kamal (Suv segmento C), come il SUV Grosso (segmento E), come la GTV e la Spider.

Solo il tempo ci dirà chi arriverà in porto.
 
Back
Alto