Come abbiamo già detto precedentemente in questo thread,mettendo prezzi più bassi comunichi ai possibili acquirenti che ti senti inferiore e, quindi, ti dichiari perdente in partenza. Della serie "scusate, non possiamo competere sulla qualità, quindi ve la offriamo a prezzo inferiore". E la gente l'acquisterà solo perché ha prezzo inferiore, andando avanti a pensare che BMW - o chi per essa - è comunque meglio.
La sfida è proprio quella di guadagnarsi la fiducia degli acquirenti indipendentemente dal prezzo. Ci vorrà tempo - e spero che di questo i dirigenti FCA siano consci - ma svendere un ottimo prodotto come la Giulia sarebbe un errore.
La sfida è proprio quella di guadagnarsi la fiducia degli acquirenti indipendentemente dal prezzo. Ci vorrà tempo - e spero che di questo i dirigenti FCA siano consci - ma svendere un ottimo prodotto come la Giulia sarebbe un errore.
Sono stato in una concessionaria ed hanno fatto leva su una possibile buona valutazione dell'usato, anche in misura superiore a quella dei listini di Quattroruote (che tra l'altro sono piuttosto bassi .... mi pare che quelli di Eurotax siano un po' più alti), ma per quanto riguarda i prezzi almeno nella concessionaria in cui sono stato io, hanno fatto riferimento ai listini. E mettendo a confronto i listini Bmw/Alfa, non è che Alfa ne esca benissimo: i prezzi sono solo appena più in basso della concorrente (poche centinaia di euro) e la disponibilità di optionals/allestimenti (a cominciare da Q4 rispetto a X Drive) continua a giocare a favore di Bmw, nonostante i miglioramenti di Alfa rispetto al passato, anche recente. L'immagine di Alfa va riconquistata nel tempo. Se mettono prezzi quasi alla pari e per di più minori possibilità di personalizzazione, non è difficile immaginare che la Giulia parta in salita e che molti preferiscano le "solite" tedesche, che hanno già, a torto o a ragione, una fama di qualità e affidabilità. Speriamo che la spinta del 2.0 180 Cv con trazione posteriore le basti .