<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 369 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Allora...il discorso sw è reale...; stamattina il direttore vendite della conc. mi ha confermato che, viste le numerose richieste in tal senso (non a tutti piacciono i suv...), probabilmente sarà deliberata.
Aggiungo che il suddetto si è prestato, con estrema gentilezza, di persona al famoso test garage, usando la sua Giulia (identica a quella di Menech e Maxago, blu 8autom..) di servizio e....prova superata!!
Il macchinone ci va, senza le amiche di Alberto e l'elefante indiano della Peugeot...:)!
saluti
 
Allora...il discorso sw è reale...; stamattina il direttore vendite della conc. mi ha confermato che, viste le numerose richieste in tal senso (non a tutti piacciono i suv...), probabilmente sarà deliberata.
....
saluti
Quindi il progetto c'è stavano aspettando per tastare il terreno. Bastava che mi chiamassero e glielo dicevo io di farla subito la sw :p
Quindi devo cominciare a risparmiare, ma tanto :(
 
Beh, Automotive News, di solito bene informata, una piccola speranza la lascia.........
Sempre dal link di Quattroruote.it:
"TURIN -- Alfa Romeo will launch a station wagon version of its Giulia sedan in Europe to help boost sales of the key model, people briefed on the matter told Automotive News Europe.
Neither Alfa nor its parent Fiat Chrysler Automobiles have commented on whether the Giulia will get a wagon version but the sources said it will be launched late next year."


TORINO - Alfa Romeo lancerà una versione station wagon della sua berlina Giulia in Europa per aiutare l'aumento delle vendite del modello chiave, il pubblico è stato informato sull'argomento da "Automotive News Europe".
Né Alfa, né la casa madre Fiat Chrysler Automobiles hanno commentato se la Giulia otterrà una versione station wagon, ma le fonti hanno detto che sarà lanciata alla fine del prossimo anno."

Interessante comunque il dato delle vendite a settembre in Europa, mese in cui la Giulia "sedan" si è insediata al 4° posto di segmento (subito dietro la "triade") il che non mi sembra male. Sembra che abbia eroso clienti soprattutto a Mercedes, Jaguar e Volvo.

September midsize premium sedan sales in Continental Europe with % change

Mercedes C class
4,300 -16%
BMW 3 series 3,033 +11%
Audi A4 2,091 +55%
Alfa Romeo Giulia 1,718 New
Jaguar XE
845 -26%
Volvo S60 503 -19%
Lexus IS 340 +28%
Infiniti Q50 209 +32%
 
Ultima modifica:
Ecco, si è trovato chi lo aveva detto. :)
Mizzicata ,lo dici cosi in allegria come se avessi scoperto io la ripresa:p:p:p Beh diciamo che quando ho riportato qualcosa si é quasi sempre verificato. Vi ho anche scritto che ci sará oltre la stelvio pure l Alfetta
come ho scritto che arriverá una Coupe+Spider per fine 2017.

Adesso vi posto un mio desiderio:
Se fossi io marcchionne la Mito la lascerei camminare per i prossimi ventanni( lo so che qualcuno riderá) e ne farei la prima alfa romeo Hibrid con Cavalleria fino, da 95- 240 CVvisto che cé tutto a disposizione e non si spenderebbero soldi per nuovi motori ed avere in gamma pure una TA e una piccola TI. Tutto questo entro Giugno 2017 Si dovrebbe solo rivedere la qualitá assetto ,perché no tipo 147 da generalista a mezzo premium con interni adeguati al mezzo premium;) la giulietta si sa di gia quello che vogliono fare :cool:
 
......
Adesso vi posto un mio desiderio:
Se fossi io marcchionne la Mito la lascerei camminare per i prossimi ventanni( lo so che qualcuno riderá) e ne farei la prima alfa romeo Hibrid con Cavalleria fino, da 95- 240 CVvisto che cé tutto a disposizione e non si spenderebbero soldi per nuovi motori ed avere in gamma pure una TA e una piccola TI. Tutto questo entro Giugno 2017 Si dovrebbe solo rivedere la qualitá assetto ,perché no tipo 147 da generalista a mezzo premium con interni adeguati al mezzo premium;) la giulietta si sa di gia quello che vogliono fare :cool:
Condivido in pieno! :)
Angelo for President :D
 
I numeri di settembre son molto buoni, ma io aspetterei almeno 12 mesi per capire qualcosa.

Per quanto riguarda la sw vi avevo già scritto che Reid Bigland prima di diventare capo Alfa Romeo disse che avrebbe fatto la Giulia sw fosse stato per lui... poi è diventato capo. Se il Marchionne dice pure lui che potrebbe esserci. Se uno più uno fa due...

Di sicuro non sbandiereranno ora la sw che se va bene ci sarà a fine 2017 per non deprimere le vendite della berlina in questi 12-14 mesi nei mercati dove le sw son preferite: Italia, Germania, Francia.

Parlando di giardinette a settembre nel mercato europeo hanno queste percentuali nelle vendite dei modelli concorrenti:

84% per Volvo S60/V60
71% per Audi A4
42% per Bmw Serie3
35% per Mercedes classeC
 
Ultima modifica:
Faccio una semplice considerazione.

Noi Italiani o meglio i nostri design sono tra i migliori del mondo. Da qui il cosiddetto Stile Italiano.

Se facessero, come potrebbero fare, una SW molto bella, questa potrebbe benissimo sfondare anche in mercati dove attualmente questo tipo di auto o è passato di moda o non piace.

Siamo noi che potremmo e dovremmo dettare moda e non subirla! :cool:
 
I numeri di settembre son molto buoni, ma io aspetterei almeno 12 mesi per capire qualcosa.

Per quanto riguarda la sw vi avevo già scritto che Reid Bigland prima di diventare capo Alfa Romeo disse che avrebbe fatto la Giulia sw fosse stato per lui... poi è diventato capo. Se il Marchionne dice pure lui che potrebbe esserci. Se uno più uno fa due...

Di sicuro non sbandiereranno ora la sw che se va bene ci sarà a fine 2017 per non deprimere le vendite della berlina in questi 12-14 mesi nei mercati dove le sw son preferite: Italia, Germania, Francia.

Parlando di giardinette a settembre nel mercato europeo hanno queste percentuali nelle vendite dei modelli concorrenti:

84% per Volvo S60/V60
71% per Audi A4
42% per Bmw Serie3
35% per Mercedes classeC
Alex; presentare la SWa fine 2017 per salvaguardare la berlina,non é altro che rovinare l'una e pure l'altra. Il marchio deve pensare solo a vendere ,che le piu vendute siano SW o berlina interessa poco.Alfa deve pensare al futuro,quindi, nuovi modelli e per fare nuovi modelli ci vogliono soldi , uguale da quali tipo di vettura si riempe la cassa con SW o berlina. Adesso che hanno fatto il passo avanti devono buttare per segmento un modello fino a completare la gamma e non si puo aspettare fino al 2030.Nel 2030 saremo pieni di ibride ed elettrico.
 
Ultima modifica:
Vendite sotto le attese all'inizio non sono necessariamente sinonimo di flop.

Ricordo che alla presentazione della prima Y (in realtà Y10) le vendite inizialmente furono un disastro tanto da richiedere pesantissime scontistiche quasi immediate; ma poi le vendite si risollevarono.
 
io mi associo a chi dice che per un po' di tempo ci sarà da tenere la barra dritta e non cedere a ripensamenti.
In questo segmento di mercato è dura recuperare quote a scapito della concorrenza che ha consolidato la propria immagine in diversi anni.
L'importante è mantenere la consapevolezza che la strada intrapresa è quella giusta e continuare a lavorare in questa direzione.. mi aspetto che la gamma di modelli venga completata e che a fine ciclo si proceda alla sostituzione.
 
Oggi ho avuto un po' di tempo di armeggiare con i configuratori di Alfa e Bmw. Come avevo già detto, a me interesserebbe la versione Q4.
Ho visto che la BMW 320 D x Drive 190 Cv parte da un prezzo base di 41.250 euro. La Giulia 180 Cv Super parte da 40.500 euro. Con 750 euro in più con la Bmw si prende la trazione integrale (a parte una decina di cavalli in più, sempre a favore di Bmw).
Per il resto ... ci sono luci ed ombre. Bmw fa pagare il navigatore (1670 euro), il climatizzatore automatico bizona (680) ed i sistemi automatici di frenata anticollisione (Driving Assistant), offre un sistema di assistenza al parcheggio (360) che Alfa non ha; il supporto lombare sedili anteriori è offerto da Bmw anche separatamente dal controllo elettrico a 290 euro, Alfa non fa capire se offre o meno il supporto lombare nell'ambito del Pack Sedili Elettrici da 1000 euro.
In compenso in Bmw si pagano molto i fari a LED e/o orientabili in curva, ma negli accessori non ho trovato traccia dei fari allo xenon: che siano di serie ?
Comunque una BMW Serie 3 manuale, X Drive 190 Cv, cerchi R 17 225/50, bianco pastello, Navigatore Business da 6,5, Antifurto, Park Assistant, sensori parcheggio anteriore e posteriore, sedile ribaltabile, sospensioni adattive, supporto lombare, telecamera posteriore e driving assistance viene la bellezza di € 49.360,00 (32.909 base, 6647 optionals, 901 messa in strada + 22 % Iva).
La Giulia Super 180 Cv manuale, bianco pastello, sedile ribaltabile, allarme, Pack Performance Q2 con sospensioni adattive, Pack Clima, Pack Lighting, Pack Driver assistance plus, sedili elettrici, pack convenience e qualche minuzia collegata viene 49.303,00.
Quindi i prezzi sono quasi uguali, leggermente inferiori per Alfa, ma optando per Alfa Romeo Giulia si deve rinunciare alla trazione integrale Q4 (presente solo sulla 210 Veloce automatica ... altri costi ulteriori) ed accettare l'incognita dell'affidabilità di un modello entrato sul mercato ex novo da soli sei mesi, rispetto alla fama di affidabilità e di auto "premium" da lungo conquistata da Bmw.
Forse si dovevano tenere un po' più bassi con i prezzi rispetto alle tedesche, almeno in questa prima fase di rilancio, e cercare di competere di più sul piano della personalizzazione.
 
Quindi i prezzi sono quasi uguali

Sugli "street price" si sa qualcosa?
Ormai credo sia abbastanza chiaro che i listini contano relativamente, e che sconti corposi, possibilmente "discriminatori" (pratica che trovo discutibile), siano la regola. A cominciare proprio da BMW.

Diciamo anche che Bmw F30 è nella fase finale della carriera, Giulia è nuova, ed anche questo influisce sullo "street price".
 
Sono stato in una concessionaria ed hanno fatto leva su una possibile buona valutazione dell'usato, anche in misura superiore a quella dei listini di Quattroruote (che tra l'altro sono piuttosto bassi .... mi pare che quelli di Eurotax siano un po' più alti), ma per quanto riguarda i prezzi almeno nella concessionaria in cui sono stato io, hanno fatto riferimento ai listini. E mettendo a confronto i listini Bmw/Alfa, non è che Alfa ne esca benissimo: i prezzi sono solo appena più in basso della concorrente (poche centinaia di euro) e la disponibilità di optionals/allestimenti (a cominciare da Q4 rispetto a X Drive) continua a giocare a favore di Bmw, nonostante i miglioramenti di Alfa rispetto al passato, anche recente. L'immagine di Alfa va riconquistata nel tempo. Se mettono prezzi quasi alla pari e per di più minori possibilità di personalizzazione, non è difficile immaginare che la Giulia parta in salita e che molti preferiscano le "solite" tedesche, che hanno già, a torto o a ragione, una fama di qualità e affidabilità. Speriamo che la spinta del 2.0 180 Cv con trazione posteriore le basti .
 
Back
Alto