Oggi ho avuto un po' di tempo di armeggiare con i configuratori di Alfa e Bmw. Come avevo già detto, a me interesserebbe la versione Q4.
Ho visto che la BMW 320 D x Drive 190 Cv parte da un prezzo base di 41.250 euro. La Giulia 180 Cv Super parte da 40.500 euro. Con 750 euro in più con la Bmw si prende la trazione integrale (a parte una decina di cavalli in più, sempre a favore di Bmw).
Per il resto ... ci sono luci ed ombre. Bmw fa pagare il navigatore (1670 euro), il climatizzatore automatico bizona (680) ed i sistemi automatici di frenata anticollisione (Driving Assistant), offre un sistema di assistenza al parcheggio (360) che Alfa non ha; il supporto lombare sedili anteriori è offerto da Bmw anche separatamente dal controllo elettrico a 290 euro, Alfa non fa capire se offre o meno il supporto lombare nell'ambito del Pack Sedili Elettrici da 1000 euro.
In compenso in Bmw si pagano molto i fari a LED e/o orientabili in curva, ma negli accessori non ho trovato traccia dei fari allo xenon: che siano di serie ?
Comunque una BMW Serie 3 manuale, X Drive 190 Cv, cerchi R 17 225/50, bianco pastello, Navigatore Business da 6,5, Antifurto, Park Assistant, sensori parcheggio anteriore e posteriore, sedile ribaltabile, sospensioni adattive, supporto lombare, telecamera posteriore e driving assistance viene la bellezza di € 49.360,00 (32.909 base, 6647 optionals, 901 messa in strada + 22 % Iva).
La Giulia Super 180 Cv manuale, bianco pastello, sedile ribaltabile, allarme, Pack Performance Q2 con sospensioni adattive, Pack Clima, Pack Lighting, Pack Driver assistance plus, sedili elettrici, pack convenience e qualche minuzia collegata viene 49.303,00.
Quindi i prezzi sono quasi uguali, leggermente inferiori per Alfa, ma optando per Alfa Romeo Giulia si deve rinunciare alla trazione integrale Q4 (presente solo sulla 210 Veloce automatica ... altri costi ulteriori) ed accettare l'incognita dell'affidabilità di un modello entrato sul mercato ex novo da soli sei mesi, rispetto alla fama di affidabilità e di auto "premium" da lungo conquistata da Bmw.
Forse si dovevano tenere un po' più bassi con i prezzi rispetto alle tedesche, almeno in questa prima fase di rilancio, e cercare di competere di più sul piano della personalizzazione.