<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 352 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Nota: i 50.500 euro si riferiscono alla versione di "partenza" della gamma veloce, ovvero la TD da 210 cv. Ovviamente la 270 cv a benzina costerà di più, ma per ora non è dato sapere il prezzo. Ipotizzo una cifra sui 53-55.000 euro.
 
Caro Pilota è probabile che la forbice sia inferiore, perchè, nonostante la differenza di cavalli, non dimentichiamo che i diesel costano solitamente di più.Comunque anche la dotazione sembra completa e necessita di poche integrazioni.
Ciao
 
Direi che, in rapporto a dotazione e tipo di auto, i 50500 € siano concorrenziali, manca praticamente ben poco (ci aggiungerei solo qualcosina, mi sembra intorno ai 200€, per lo schermo da 7 pollici e metallizzato..) per avere un prodotto completo e molto accattivante.
Certo che, togliendo la trazione integrale e l'automatico, questa Giulia potrebbe avere un prezzo assai competitivo, con prestazioni e piacere di guida al top! Poi pure il naftone da 210 cv e coppia debordante dovrebbe andare fortissimo!!
x Schumacher: con quel n.name sei quasi condannato al rosso, o no?....
Saluti

Rossa no, non mi attira molto.
Se sarà, dovrà essere bianca con i cerchi argentati della quadrifoglio o, se non disponibili, con quelli neri. Per chiarire ho messo delle foto in allegato.
Comunque, guardando meglio le foto , non mi convince per niente il disegno dell'estrattore posteriore della zona scarichi, fa tanto panda
cross...
In ogni caso, questioni di lana caprina.
Niente al confronto della proposta indecente del brother: secondo lui, non vale la pena prenderla con il 2.0 multiair da 280 cavalli ("Vuoi mettere un motore Ferrari con un Multiair?", sue testuali parole); meglio la Quadrifoglio da 510 cavalli con spese d'acquisto e di mantenimento da dividere metà per uno ( si è offerto persino di pagare i quasi 4500 euro di bollo tutto da solo:eek:. E' pazzo, lo so, ma lui se li può permettere, grazie agli introiti della sua mega officina tuning. Guadagna il triplo di me:mad:).
Naturalmente dovrà intestarsela lui, visto che io la guardia di finanza non la voglio vedere nemmeno da lontano.
In poche parole mi ha messo in crisi: 55- 60 cucuzze per una Veloce tutta mia, o 40 per una Quadrifoglio condivisa?
Lui vuole la Quadrifoglio a tutti i costi e vuole trascinarmi nell'affare:D
Ovviamente, in questo caso, la mia Clio rimarrebbe come auto principale, con la Quadrifoglio da usare come, diciamo, strumento di piacere:rolleyes:.
La Veloce invece la userei tutti i giorni, con la clio declassata a seconda auto.
Insomma, che faccio?:(
Lui dice che si vive una sola volta nella vita...
 

Allegati

  • Alfa-Romeo-Giulia-Quadrifoglio-Verde1.jpg
    Alfa-Romeo-Giulia-Quadrifoglio-Verde1.jpg
    79,1 KB · Visite: 145
  • alfa-romeo-giulia_352-300x245.jpg
    alfa-romeo-giulia_352-300x245.jpg
    14,7 KB · Visite: 147
Nota: i 50.500 euro si riferiscono alla versione di "partenza" della gamma veloce, ovvero la TD da 210 cv. Ovviamente la 270 cv a benzina costerà di più, ma per ora non è dato sapere il prezzo. Ipotizzo una cifra sui 53-55.000 euro.
Temo che saranno versioni di nicchia, perche' 50.000 euro sono una cifra molto alta per un auto, a cui va aggiunto anche il superbollo x la benzina da 270cv.
La trazione integrale sarebbe meglio renderla disponibile anche sulle versioni meno potenti e meno costose, magari anche senza l'obbligo del cambio aut.
 
Speriam che vende bene cosi si puo fare di piu.....per completare un miracolo : il compimento di un sogno
dell' ingegnere Busso .
Dopo questo mostro di berlina una coupe del tipo che mai fu messo su strada in serie...... tranne che nei rally dalla AutoDelta. Se ricordo bene solo due modelli sono arrivati in Germania senza l aiuto della casa madre come macchina seriale nel 1977 .Dopo potremmo parlare se siamo davvero da Premium e combattere ad armi pari con i primi della classe.
.Ci vorrebbe il nostro caro Ciampi ,lui ne sa molto piu di noi per potercelo raccontare.


Ciao caro ANGELO :)
Se ti riferisci alla ALFETTA GTV 2.6 i V8 della Tua foto, per quello che mi risulta essa fu approntata nel 1977 dall' Autodelta e per soddisfare le richieste del distributore tedesco ALFA di Aquisgrana.
Pare che ne inviarono in Germania circa 20 esemplari .
Motore= il solito V8 della Montreal di serie e sempre con 200 Cv.Din. sempre a 6500 giri.
Velocità di oltre 230 Km/h e prezzo di vendita che sfiorava i 50.000 Marchi.

O. T. = Mi piacerebbe inviarTi un Messaggio Personale ( come fino a qualche mese addietro ) ma con questa nuova " formattazione " del Forum non so come fare. Mi puoi suggerire ?? Grazie.

Un carissimo saluto.;);)
 
Ciao caro ANGELO :)
Se ti riferisci alla ALFETTA GTV 2.6 i V8 della Tua foto, per quello che mi risulta essa fu approntata nel 1977 dall' Autodelta e per soddisfare le richieste del distributore tedesco ALFA di Aquisgrana.
Pare che ne inviarono in Germania circa 20 esemplari .
Motore= il solito V8 della Montreal di serie e sempre con 200 Cv.Din. sempre a 6500 giri.
Velocità di oltre 230 Km/h e prezzo di vendita che sfiorava i 50.000 Marchi.

O. T. = Mi piacerebbe inviarTi un Messaggio Personale ( come fino a qualche mese addietro ) ma con questa nuova " formattazione " del Forum non so come fare. Mi puoi suggerire ?? Grazie.

Un carissimo saluto.;);)




O.T. per ANGELO0 = Riuscito ad inviarTi Mess. Privato.Grazie.
 
Temo che saranno versioni di nicchia, perche' 50.000 euro sono una cifra molto alta per un auto, a cui va aggiunto anche il superbollo x la benzina da 270cv.
La trazione integrale sarebbe meglio renderla disponibile anche sulle versioni meno potenti e meno costose, magari anche senza l'obbligo del cambio aut.

Beh, il superbollo inciderà poco perchè relativo mi pare solo a 15 cv. Però sono d'accordo, la 270 cv sarà una versione di nicchia, destinata a clienti molto sportivi e piuttosto danarosi.
 
Vista stamane... color Titanio Imola, cerchi da 18 a raggi e pinze gialle... Davvero una bella macchina!!
Ho affiancato il tipo e gli ho fatto il pollice verso alto... Sè messo a ridere ahahah :p:D
 
Beh, il superbollo inciderà poco perchè relativo mi pare solo a 15 cv. Però sono d'accordo, la 270 cv sarà una versione di nicchia, destinata a clienti molto sportivi e piuttosto danarosi.
270cv corrispondono a 198kw, quindi oltre al bollo normale di 637€ bisogna aggiungerne 260€ (13kw x 20€) di superbollo da pagare ogni anno !!
Con la 200cv si pagano 440€, praticamente la meta'. Diciamo che potrebbe essere il costo di un bel tagliando completo.
 
Ultima modifica:
Back
Alto