Se hai guidato una Punto e una MiTo (di quelle vere) saprai che non si tratta di un'auto semplicemente ricarrozzata (come la Fabia / Polo ricarrozzata in A1, peraltro...), ma che hanno anime diverse pur partendo da una base comune. Che abbia venduto meno di quanto ci si aspettasse è innegabile, ma ci sono mille motivi che non è opportuno approfondire in questo thread. Forse, comunque, le aspettative di vendita erano un po' troppo alte, per un'auto di questo genere.
Ho solo fatto un esempio del perché, secondo me, ci andranno coi piedi di piombo nell'introdurre versioni meno potenti. Io condivido questa scelta, ma non per forza tutti devono essere d'accordo. Purtroppo al momento i tedeschi possono permettersi di fare quello che vogliono, incluso un 3 cilindri (BMW), e nessuno avrebbe nulla da dire. Non sono convinto che ciò valga anche per Alfa.
Non è un problema di non acquistare l'auto perché esistono anche le versioni poco potenti, ma di immagine che la Casa si vuole dare. Se vuole dare l'idea di essere esclusiva (come traspare dalla pubblicità) non può, almeno in prima battuta, offrire la versione "povera" anche a costo di perdere qualche cliente (che, comunque, sarebbe a margine meno elevato).
Con questo chiudo i miei interventi su questo argomento perché non credo di poter aggiungere altro oltre a quanto ho già detto.