<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 348 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
strana la Germania (o l'Italia..) dove un operaio medio può pensare di acquistare una Giulia.
Negli ultimi 30 anni l ' automobile in Germania viene prima della moglie...;).Ormai la macchina che supera i 30-40 mila euro e come comprare la macchina da 25-30 mila euro.
la voglia di comprare, sono le banche, sicurezza lavoro poi le aziende che ti danno la possibilitá di avere una aziendale con un 1% o 0% e non paghi ne assicurazione ne sprit ne bollo . Cosi strana non é la germania, questione di sistema e sicurezza mentale oltre che finanziaria di chi ha tale pensiero.
 
Le sospensioni attive dovrebbero essere ordinabili a parte perchè sono una chicca tecnologica che permette di avere il tipo di auto che si vuole a secondo dello stato d'animo, morbida e confortevole, normale, sportiva o assetto race.

Comunque vada, la Giulia la prenderò con le sospensioni attive.
Faresti male a non prenderli,mio figlio li ha sulla Mito QV e sono veramente da consigliare
 
La rivista Auto ha messo a confronto Giulia 2.0 jtd 180cv e 320d Msport (assetto sportivo) 190cv con cambio automatico.

Sulla pista di Balocco a parità di misure degli pneumatici Giulia è più veloce della 320d Msport di 2,6 secondi.

Immagino che la 320d con assetto normale sia ancora più distaccata.

Dicono che Giulia è meglio per prestazioni, consumo e comfort.

Pareggio per cambio, finiture e qualità.

320d meglio per il baule, infotainment e visibilità.

Direi in linea con quello che si legge nella maggior parte delle prove. Il vero tallone di Achille della Giulia sembra essere l'infotainment, non tanto per la modernità del suo uso e per le dimensioni, quanto per la limitata versatilità (ho letto che non c'è nemmeno il lettore CD).
Poi anche la finitura forse non è al livello delle tedesche, ma soprattutto Audi e Mercedes più che Bmw.
Per il resto penso che sia pari o superiore. Per me poi c'è anche la linea nettamente superiore, soprattutto all'Audi, che per ora tuttavia resta in testa alle vendite.
 
Se hai guidato una Punto e una MiTo (di quelle vere) saprai che non si tratta di un'auto semplicemente ricarrozzata (come la Fabia / Polo ricarrozzata in A1, peraltro...), ma che hanno anime diverse pur partendo da una base comune. Che abbia venduto meno di quanto ci si aspettasse è innegabile, ma ci sono mille motivi che non è opportuno approfondire in questo thread. Forse, comunque, le aspettative di vendita erano un po' troppo alte, per un'auto di questo genere.

Ho solo fatto un esempio del perché, secondo me, ci andranno coi piedi di piombo nell'introdurre versioni meno potenti. Io condivido questa scelta, ma non per forza tutti devono essere d'accordo. Purtroppo al momento i tedeschi possono permettersi di fare quello che vogliono, incluso un 3 cilindri (BMW), e nessuno avrebbe nulla da dire. Non sono convinto che ciò valga anche per Alfa.

Non è un problema di non acquistare l'auto perché esistono anche le versioni poco potenti, ma di immagine che la Casa si vuole dare. Se vuole dare l'idea di essere esclusiva (come traspare dalla pubblicità) non può, almeno in prima battuta, offrire la versione "povera" anche a costo di perdere qualche cliente (che, comunque, sarebbe a margine meno elevato).

Con questo chiudo i miei interventi su questo argomento perché non credo di poter aggiungere altro oltre a quanto ho già detto.

Si, siamo un po' OT, ma anche io credo che la MiTo venga generalmente sottovalutata in questo forum. Per me è una vettura riuscita, però ha un target particolare perchè è solo a 2 porte e piuttosto sportiva, molto orientata verso i giovani, o comunque persone dallo spirito sportivo, prevalentemente di sesso maschile. Ecco perchè non se ne vendono molte. L'ho guidata in versioni diverse e le prestazioni sono eccellenti, anche per la base, così come linea, dotazioni e immagine. La 170 cv è una piccola bomba, superiore alle mie aspettative.

Se offrire motorizzazioni sottodimensionate per la Giulia possa costituire un "effetto MiTo" non credo, però non la vedo come una scelta da fare oggi.
Per ora vanno benissimo le "partenze" da 150 cv per il dirsel e 200 per il benzina. Magari più avanti si potranno inserire, per allargare la gamma e aumentare le vendite in una eventuale fase di stallo, anche motorizzazioni meno performanti.
 
Sai che da un po' di tempo a questa parte nella mia zona si vedono un po' di ragazze alla guida di MiTo? Alcune anche con versioni non proprio tranquille ;):eek:

Si, siamo un po' OT, ma anche io credo che la MiTo venga generalmente sottovalutata in questo forum. Per me è una vettura riuscita, però ha un target particolare perchè è solo a 2 porte e piuttosto sportiva, molto orientata verso i giovani, o comunque persone dallo spirito sportivo, prevalentemente di sesso maschile. Ecco perchè non se ne vendono molte. L'ho guidata in versioni diverse e le prestazioni sono eccellenti, anche per la base, così come linea, dotazioni e immagine. La 170 cv è una piccola bomba, superiore alle mie aspettative.
 
Sai che da un po' di tempo a questa parte nella mia zona si vedono un po' di ragazze alla guida di MiTo? Alcune anche con versioni non proprio tranquille ;):eek:

Si, anche nella zona di CT, infatti parlavo di "prevalenza" maschile come occhiometro. :)
La Giulia è invece un'auto da famiglia e da persone di affari, categoria socio-economica medio-superiore, presumo (sempre prevalentemente) guidata da uomini.
 
Esatto!
Anche se, a volerci smentire, la prima Giulia che ho visto su strada (senza insegne di concessionari, quindi credo fosse un'auto privata) era guidata da una donna. :)

Si, anche nella zona di CT, infatti parlavo di "prevalenza" maschile come occhiometro. :)
La Giulia è invece un'auto da famiglia e da persone di affari, categoria socio-economica medio-superiore, presumo (sempre prevalentemente) guidata da uomini.
 
X Menech......bellissima Mimmo, ma che è splendida lo sappiamo (e pare lo sappiano persino i tedeschi, che però ovviamente l'acquisteranno con il contagocce....), ora vogliamo le tue prime impressioni su strada...
In tal senso sono rimasto stupito dal test di Auto, rivista notoriamente non certo tenera con le macchine nostrane, in cui la Giulia vince a mani basse contro la Serie 3, nonostante i 10 cv in meno e la tedesca in assetto sportivo, tanto da meritare un punteggio complessivo migliore, con giudizi lusinghieri.
Facci sapere, un abbraccio e ancora complimenti!

Grazie Francesco! Per le prime impressioni è un po' presto, ho fatto pochi Km, ieri pomeriggio pioveva a dirotto, non sono proprio uscito, avevo paura di eventuali grandinate o_O
 
ok però dopo la specifica ci vuole l'assaggio :rolleyes::rolleyes::rolleyes:;););)
Volentieri, il vino lo fa mio suocero, per uso familiare. Non è un esperto, tutto sommato bevibile. C'è un'altra foto che il sistema non mi fa caricare perché dice che il file è troppo pesante, lì si intravede un angolo del confine con una delle cantine più quotate del Garda, ti offro meglio quello. Bisogna solo incontrarsi! :)
 
Back
Alto