<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 337 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
A dire il vero risulta 2a (Suv esclusi) come segmeno D dietro la A4, quest'ultima però evidentemente declinata in tutte le configurazioni.

Certo che per essere ancora una gamma limitata sembra un buon inizio. Fa specie il quasi azzeramento (parliamo sempre del solo mese di agosto) della Bmw serie 3. :eek:

Confrontandola con le sole berline segmento D però è ampiamente prima e pur essendo agosto questo fan ben sperare .
 
Beh, ogni mese a storia a se. Il top delle vendite si raggiunge nei mesi di Gennaio e febbraio. Secondo me li potrà anche superare i mille pezzi
 
Ho visto su Sky il Ferrari Meet a Milano con il trio Arrivabene Vette Raikkonen che si sono presentati a bordo di diverse Giulia (immagino Q) . bello vederle al fianco di diverse Ferrari
 
Andiamo per ipotesi..a regime con diesel e benzina al completo,quanti esemplari può vendere al mese in Italia?

Io dico non più di 1000..Poi oltre al mercato Italiano quale altro mercato può fare numeri significativi?

Siccome la casa non ha dato previsioni ufficiali..azzardiamo noi?

Dipende dal ruolo che riuscirà a giocare nelle aziendali
 
Dipende dal ruolo che riuscirà a giocare nelle aziendali
io direi di aspettare l'ultimo trimestre dell'anno per vedere che numeri farà e credo che quelli daranno un indicazione sul livello di vendite perchè oramai la gamma è completa in termini di allestimenti ed optional.
Non penso farà mai numeri eccezionali, ma forse non è nemmeno questo il suo obiettivo (pur dovendo rientrare dagli investimenti ovviamente), quanto più quello di aver dimostrato che la casa può uscire con prodotti di un determinato valore tecnologico.
Sui mercati di riferimento direi che Italia = resto UE .. solo gli Usa hanno un potenziale maggiore, ma in questo caso molto dipende dalla struttura distributiva a cui si affideranno
 
Dipende dal ruolo che riuscirà a giocare nelle aziendali
Caro Bufalo, ancora una volta hanno sbagliato con il listino e di piu viene che la 136CV offerta in germania sia un clamoroso sbaglio col prezzo di 33000€ + , questo doveva essere il prezzo della 180 CV fregandosene del listino della concorenza. la 150CV non doveva superare i 30 mila
la 136CV i 25000mila l altro sbaglio é non avere in listino la 136 CV in Italia.
Ormai i midi tedeschi se la sono messa sotto ,a parlare male,QR secondo me ha aiutato un altra volta i colleghi tedeschi ,scrivendo la veritá di cui ne possono andare Fieri di essere sinceri ma hanno dato
l'idea ai colleghi tedeschi dove colpire la Giulia a morte cioé, nel dire che la A4 nell assemblaggio ,prodotti, e infotaiment é migliore. Autobild ha ricriminato anche la manopola del Cambio Automatico che sia di poco prezzo per dare un idea piu chiara, la parola usata é in tedesco "Billig" ( non caro) ma detto in quel modo é molto sfreggevole. Sono sicuro che si fermeranno solo quando la Giulia perderá le ultime penne, lo vedremo nei prossimi due mesi!
Per il mese di agosto ne sono state vendute solo 87

https://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2016/7480.pdf
 
Ultima modifica:
Caro Bufalo, ancora una volta hanno sbagliato con il listino e di piu viene che la 136CV offerta in germania sia un clamoroso sbaglio col prezzo di 33000€ + , questo doveva essere il prezzo della 180 CV fregandosene del listino della concorenza. la 150CV non doveva superare i 30 mila
la 136CV i 25000mila l altro sbaglio é non avere in listino la 136 CV in Italia.
Ormai i midi tedeschi se la sono messa sotto ,a parlare male,QR secondo me ha aiutato un altra volta i colleghi tedeschi ,scrivendo la veritá di cui ne possono andare Fieri di essere sinceri ma hanno dato
l'idea ai colleghi tedeschi dove colpire la Giulia a morte cioé, nel dire che la A4 nell assemblaggio ,prodotti, e infotaiment é migliore. Autobild ha ricriminato anche la manopola del Cambio Automatico che sia di poco prezzo per dare un idea piu chiara, la parola usata é in tedesco "Billig" ( non caro) ma detto in quel modo é molto sfreggevole. Sono sicuro che si fermeranno solo quando la Giulia perderá le ultime penne, lo vedremo nei prossimi due mesi!
Per il mese di agosto ne sono state vendute solo 87

https://files.vogel.de/vogelonline/vogelonline/issues/kfz/sonst/2016/7480.pdf

non so se agosto è un mese di ferie totale anche in Germania come da noi con vendite scarsisisme , ma 87 è definibile solo come una miseria
 
Comunque mi pare del tutto "normale". Il settore auto è molto importante per la Germania e quindi è scontato che i media facciano "sistema" coi produttori.
dai Alex, perché per noi non é importante il settore auto?ve l ho sempre detto e mi dispiace ripeterlo Italia apri gli occhi e cervello.Il gioco del menefreghismo non ha mai funzionato e non funzionerá in futuro cioé mai.
 
non so se agosto è un mese di ferie totale anche in Germania come da noi con vendite scarsisisme , ma 87 è definibile solo come una miseria
Qui le ferie sono spartiti per regioni correllate con la chiusura scuola che non chiude allo stesso tempo come in Italia per tutta la Germania
Cmq,puoi farti un reso conto leggendo i dati di vendita per il prodotto nazionale:
Audi A4,S4,RS4 5470
BMW serie 3 2533
MB KL C 5443
Passat 5460
Ford Mondeo 1139
qui mi fermo.................
 
Nuovo record, tra le berline sportive, della Giulia Quadrifoglio al Ring: 7.32, stabilito dal pilota professionista Fabio Francia (figlio del mitico Giorgio Francia).

E questa volta, a scanso di critiche e illazioni, c'è anche il video ufficiale:

http://www.quattroruote.it/news/eve...ecord_al_ring_per_la_giulia_quadrifoglio.html

Il tempo è stato ottenuto con il nuovo cambio automatico ZF a 8 marce, con comando "a palette" (prezzo a partire da 81.500 euro).
 
Ultima modifica:
Back
Alto