<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 336 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
Ragazzi, tra giugno e luglio ne hanno vendute, in Italia, circa 1.300, ovvero una media di 65 per ogni regione. Chiaro che ancora se ne vedano pochissime (io ancora nessuna).

Per "validare l'occhiometro" in relazione a una segmento D occorrono diversi mesi. :)
 
Ragazzi, tra giugno e luglio ne hanno vendute, in Italia, circa 1.300, ovvero una media di 65 per ogni regione. Chiaro che ancora se ne vedano pochissime (io ancora nessuna).

Per "validare l'occhiometro" in relazione a una segmento D occorrono diversi mesi. :)
Bene mah? Dopo le 800 di giugno...aspettavo qualcosa di piu...Italia svegliati!
 
Ragazzi, tra giugno e luglio ne hanno vendute, in Italia, circa 1.300, ovvero una media di 65 per ogni regione. Chiaro che ancora se ne vedano pochissime (io ancora nessuna).

Per "validare l'occhiometro" in relazione a una segmento D occorrono diversi mesi. :)

http://www.clubalfa.it/15579-alfa-romeo-giulia-1500-unita.html

Vero!
In data 26 Agosto Gianluca Italia ha parlato di 1500. Ovvio che per vederle in giro ci vorrà tempo anche perché luglio e agosto sono mesi morti per il mercato italiano.
 
Occorre anche considerare che l'Alfa Romeo non ha ancora annunciato il reale target della Giulia, perché la gamma al momento è assai incompleta e anche alcuni componenti non sono ancora disponibili, per cui una buona parte della clientela sta rimandando l'acquisto. Per esempio per ora c'è una sola versione a benzina (Q esclusa), peraltro disponibile da pochissimo tempo.
Le vendite dovrebbero iniziare a stabilizzarsi verso fine anno, a gamma completata, allestimenti definitivi e lista optionals adeguatamente implementata.
A mio parere solo nel 2017 si vedrà il volume di vendita "a regime" della vettura.
 
Occorre anche considerare che l'Alfa Romeo non ha ancora annunciato il reale target della Giulia, implementata.
.
dal vivo ne ho vista solo una mentre ero in visita a perugia, colore bianco ed era l'auto degli sposi parcheggiata di fronte ad una basilica , faceva una figura stupenda , l'auto è bellissima ed infatti tutti i passanti ammiravano la vettura, credo che la giulia possa puntare a tutti i target senza alcun complesso , il problema è che le berline sportive da 35000 euro in su sono più rare delle belle notizie sui giornali
 
http://www.unrae.it/files/Agosto 2016_Top ten per segmento_57c83585beaa6.pdf

http://www.unrae.it/files/Agosto 2016_Top ten per carrozzeria_57c83590d8239.pdf

450 Giulia. In assoluto la Berlina segmento D più venduta. Ovviamente è solo Agosto. A4 una cinquantina e Serie3 forse poco più di un centinaio
mi pare un buon risultato. Ovvio che i numeri in senso assoluto sono bassi, ma vanno relazionati con un segmento di mercato che oggi in Italia non va fortissimo.
 
Da oggi, 2 settembre 2016, è ordinabile la Quadrifoglio automatica.

Sempre da oggi le Giulia sono ordinabili con il tetto panoramico in cristallo oscurato apribile elettricamente.

http://www.alfaromeopress.com/press/article/118096

A dire il vero risulta 2a (Suv esclusi) come segmeno D dietro la A4, quest'ultima però evidentemente declinata in tutte le configurazioni.

Certo che per essere ancora una gamma limitata sembra un buon inizio. Fa specie il quasi azzeramento (parliamo sempre del solo mese di agosto) della Bmw serie 3. :eek:
 
Andiamo per ipotesi..a regime con diesel e benzina al completo,quanti esemplari può vendere al mese in Italia?

Io dico non più di 1000..Poi oltre al mercato Italiano quale altro mercato può fare numeri significativi?

Siccome la casa non ha dato previsioni ufficiali..azzardiamo noi?
 
Back
Alto