Era ora.mommotti ha scritto:156jtd105 ha scritto:ma infatti mi lascia perplesso il Normal :shock:
Sono più livelli, moscio per consumare poco, normale per metà e metà, e dinamico per asfaltare le tedesche
:lol:
Era ora.mommotti ha scritto:156jtd105 ha scritto:ma infatti mi lascia perplesso il Normal :shock:
Sono più livelli, moscio per consumare poco, normale per metà e metà, e dinamico per asfaltare le tedesche
:lol:
Maxetto883 ha scritto:Lo hai misurato o è solo una tua impressione?gallongi ha scritto:La posizione del motore e ' classica per la meccanica ,longitudinale in parte arretrato ma non ai livelli di BMW
Maxetto883 ha scritto:Ma il cambio lo fa la Getrag se ricordo bene.alfalele ha scritto:Non perdono il vizio di limitare la coppia perche non reggono i cambi..ok su G10 ma su un prodotto nuovo con motori nuovi non potevano fare uno sforzo ulteriore??
Poi sfogliando il catalogo leggo che la A non significa più "All Weather" ma "Advanced Efficiency" con scritto di fianco che è una modalità per massimizzare il risparmio energetico e ridurre le emissioni..
Ora mi sorge il dubbio che i dati di potenza e coppia dichiarati riguardano solo la D come succede anche sulla G10..con la differenza che li dichiarano i valori inferiori in N e A rispetto la D.
ps.Ma i benzina quando escono??
Il Getrag manuale penso che sia utilizzato solo dalla versione Quadrifoglio.Maxetto883 ha scritto:Ma il cambio lo fa la Getrag se ricordo bene.alfalele ha scritto:Non perdono il vizio di limitare la coppia perche non reggono i cambi..ok su G10 ma su un prodotto nuovo con motori nuovi non potevano fare uno sforzo ulteriore??
Poi sfogliando il catalogo leggo che la A non significa più "All Weather" ma "Advanced Efficiency" con scritto di fianco che è una modalità per massimizzare il risparmio energetico e ridurre le emissioni..
Ora mi sorge il dubbio che i dati di potenza e coppia dichiarati riguardano solo la D come succede anche sulla G10..con la differenza che li dichiarano i valori inferiori in N e A rispetto la D.
ps.Ma i benzina quando escono??
Si molta componentistica è proveniente da fornitori multinazionali di origine tedesca.pilota54 ha scritto:Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.
Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.
Giusto per anticipare le critiche dei detrattori è giusto ricordare che in Alfa hanno fatto spesso uso di componentistica tedesca. Ad esempio anche il vecchio Busso montava pistoni Mahle e la 164 Q4 aveva un cambio Getrag con 6 rapporti a griglia rovesciata con la prima in basso a sinistra. Andando più indietro nel tempo anche la stratosferica Montreal montava un cambio ZF a griglia rovesciata. Le Giulia 105 montavano i sincronizzatori Porsche, che hanno reso leggendaria la manovrabilità dei loro cambi.pilota54 ha scritto:Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.
Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.
transaxle73 ha scritto:Giusto per anticipare le critiche dei detrattori è giusto ricordare che in Alfa hanno fatto spesso uso di componentistica tedesca. Ad esempio anche il vecchio Busso montava pistoni Mahle e la 164 Q4 aveva un cambio Getrag con 6 rapporti a griglia rovesciata con la prima in basso a sinistra. Andando più indietro nel tempo anche la stratosferica Montreal montava un cambio ZF a griglia rovesciata. Le Giulia 105 montavano i sincronizzatori Porsche, che hanno reso leggendaria la manovrabilità dei loro cambi.pilota54 ha scritto:Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.
Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.
pilota54 ha scritto:Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.
Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.
pilota54 ha scritto:Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.
Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.
danilorse ha scritto:Il Getrag manuale penso che sia utilizzato solo dalla versione Quadrifoglio.Maxetto883 ha scritto:Ma il cambio lo fa la Getrag se ricordo bene.alfalele ha scritto:Non perdono il vizio di limitare la coppia perche non reggono i cambi..ok su G10 ma su un prodotto nuovo con motori nuovi non potevano fare uno sforzo ulteriore??
Poi sfogliando il catalogo leggo che la A non significa più "All Weather" ma "Advanced Efficiency" con scritto di fianco che è una modalità per massimizzare il risparmio energetico e ridurre le emissioni..
Ora mi sorge il dubbio che i dati di potenza e coppia dichiarati riguardano solo la D come succede anche sulla G10..con la differenza che li dichiarano i valori inferiori in N e A rispetto la D.
ps.Ma i benzina quando escono??
Sul resto della gamma verra' utilizzato il C635 prodotto dal gruppo e che supporta fino a 380nm.
Gt_junior ha scritto:Si giusto, credo anche la Alfa 6 montasse un ZF.
Sono una precisazione : sulle giulia 105 i sincronizzatori erano "tipo porsche".![]()
È una cosa assolutamente fisiologica che il cambio della Giulia vibri al minimo per via della coppia di rovesciamento. Il cambio è in linea con l'albero motore, mentre sulla Giulietta essendo trasversale ha un collegamento con la leva tramite cavi Bowden. Non essendoci alcun collegamento non vibra e poi quando acceleri a folle sulle TA ci dovrebbe essere il beccheggio (che non si avverte per via dello smorzamento delle sospensioni) mentre sulle TP e anche sulle Audi a motore longitudinale si avverte il rollio. Anche la mia BMW boxer sgasando a folle tende a piegare da un lato.procida ha scritto:pilota54 ha scritto:Non penso che ci siano due marche diverse di cambi manuali, tra l'altro le TD hanno coppie spaventose. Ho letto altrove che i 6 marce manuali sono tutti Getrag, e questo spiegherebbe l'eccellenza del cambio stesso (il Getrag lo avevo nella Maserati Ghibli del 1995 ed era favoloso).
Se ricordo bene anche la mia Brera ha un (ottimo) Getrag.
Del resto non è l'unico componente made in Germany della Giulia. I pistoni e le fasce elastiche per esempio sono della Mahle, altro marchio leader mondiale, e il differenziale è ZF. Tali brands comunque dovrebbero essere garanzia di affidabilità.
Quotissimo; ho fatto la domanda specifica al dipendente Alfa che mi ha accompagnato nel test drive e mi ha confermato al 100% che il cambio manuale è un Getrag (lo stesso montato in Bmw).
L'ultima versione del 6m del gruppo ce l'ho sulla mia G10 del 2014 e risulta molto più dolce e preciso della prima Giulietta del 2010, ma quello della Giulia risulta più corto e secco.
L'unica cosa che non mi è piaciuta durante la prova sono le vibrazioni avvertibili in folle con la mano sul pomello, che ovviamente spariscono non appena ci si muove, però la manovrabilità è molto precisa.
Ciao
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa