<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 301 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
mommotti ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quattroruote ha misurato questi dati nella prova sul numero di giugno per la diesel 180cv cambio automatico:

7"1 sullo 0-100 km/h

Vmax 231,4 km/h

0-1000 metri 27"9

Direi numeri ottimi!

Non vedo l'ora di leggermelo!
Sono dati identici a altra rivista tra l'altro

Anch'io; tra l'altro, se il voto sulle finiture sarà buono, mi sa che gli unici difetti sono quelli connessi al design, ossia soprattutto accessibilità e seduta infossata posteriori, mentre il bracciolo centrale con relativa botola per gli oggetti lunghi è in realtà già presente in diversi filmati e sarà comunque disponibile a breve.
Quanto ai fari full led e al cruis autoadattativo, personalmente, non me ne potrebbe fregar di meno, penso siano molto più importanti alcune esclusività meccaniche e telaistiche della Giulia.
Vedremo sabato...
Ciao
Francesco, non riesco a copiare il link del 4R digitale.....
Ho fatto lo screenshot delle due pagine di riepilogo ;)

Non c'è verso di inserire le due pagine, anche editando più volte, inserisce sempre in doppio o l'una o l'altra pagina, ti metto quella con i dati tecnici, per le stelle le vedrai quando comprerai la rivista cartacea!

Grazie Mimmo, scarico subito la pagina!
 
procida ha scritto:
Menech ha scritto:
procida ha scritto:
mommotti ha scritto:
alexmed ha scritto:
Quattroruote ha misurato questi dati nella prova sul numero di giugno per la diesel 180cv cambio automatico:

7"1 sullo 0-100 km/h

Vmax 231,4 km/h

0-1000 metri 27"9

Direi numeri ottimi!

Non vedo l'ora di leggermelo!
Sono dati identici a altra rivista tra l'altro

Anch'io; tra l'altro, se il voto sulle finiture sarà buono, mi sa che gli unici difetti sono quelli connessi al design, ossia soprattutto accessibilità e seduta infossata posteriori, mentre il bracciolo centrale con relativa botola per gli oggetti lunghi è in realtà già presente in diversi filmati e sarà comunque disponibile a breve.
Quanto ai fari full led e al cruis autoadattativo, personalmente, non me ne potrebbe fregar di meno, penso siano molto più importanti alcune esclusività meccaniche e telaistiche della Giulia.
Vedremo sabato...
Ciao
Francesco, non riesco a copiare il link del 4R digitale.....
Ho fatto lo screenshot delle due pagine di riepilogo ;)

Non c'è verso di inserire le due pagine, anche editando più volte, inserisce sempre in doppio o l'una o l'altra pagina, ti metto quella con i dati tecnici, per le stelle le vedrai quando comprerai la rivista cartacea!

Grazie Mimmo, scarico subito la pagina!

Ho esaminato i dati, niente da dire, sono assolutamente notevoli, persino i dati sul comfort sono eccellenti in rapporto al tipo di auto (pure sullo sconnesso grande silenziosità), anche se a dominare sono quelli dinamici e, oserei dire, statici, con pesi e distribuzione degli stessi vincente (1640 kg i condizioni di marcia x una diesel 2,2, con automatico 8 m e f.optional, lunga e larga, non sono certo facili da ottenere...).
Vabbè...vediamo cos'avranno da (ri)dire...!
Ciao
 
chiaro_scuro ha scritto:
Come può essere che una casa mezza defunta in 3 anni faccia un veicolo che su strada viene giudicato "semplicemente straordinaria" quando in giro la triade tedesca sembra che faccia missili da decenni?

Ho la sensazione che qualcuno ci stia prendendo in giro e quel qualcuno non produce auto in Italia.

Ciao.
Ricordiamo che il Progetto 952 è nato e si è sviluppato a Modena, forse basta questo?
 
Video prova di Quattroruote:

http://tv.quattroruote.it/le-prove-di-quattroruote/prove-su-strada/video/alfa-romeo-giulia-turbodiesel-i-pregi-e-i-difetti-nella-prova-su-strada
 
Letta la prova. Ogni singolo carattere stampato su quella dozzina di pagine, volevo sapere TUTTO.

I numeri, tutti, sono eccezionali. Dal peso, ai consumi, alle prestazioni, alle prove dinamiche, fonometri e quant'altro.
Finiture 4 stelle, come mi aspettavo. Stesso risultato delle BMW e di Jaguar XE e F-Pace. Più che buono, sostanzialmente non ci sono difetti veri. Audi fa meglio, ma è effettivamente a livelli molto molto alti anche nel "basso" di gamma, da A4 compresa in giù.

E comunque bastano tutte le considerazioni sulla qualità della guida a far sparire le piccolezze veniali della qualità di alcuni - pochi- componenti. Sostanzialmente quello che viene detto chiaramente nella prova è che non ha eguali nella guida, ha definito il nuovo non plus ultra, distaccando di netto la concorrenza. Per l'agilità, la sicurezza, il divertimento, la piacevolezza e anche il confort. Nessuna concorrente è così irreprensibile dal punto di vista dinamico e al contempo offre così tanto confort, pur avendo in genere assetti a regolazione elettronica.
Good job puzzole!
Se proprio proprio vogliamo fare un appunto, alcune concorrenti necessitano di 1m in meno per frenare.

Cose che mi hanno impressionato:
- accelerazione 0-100. Molto meglio delle concorrenti anche più cavallate. La Jaguar insegue da lontano poi, probabilmente verrà battuta anche dalla 150cv.
- giudizio sulla ripresa: 4.5/5. Ho controllato la prova della A4 che aveva preso 5/5, ma la Giulia la batte in tutti i test di ripresa, eccetto il 70-120 dove fanno esattamente gli stessi tempi (7.5-8.5). Come mai disparità nel voto?
- mancanze nelle dotazioni, alcune piuttosto basilari, spero arrivino tutte presto.
- giro pista: batte la migliore di più di 1 secondo.
- 88 metri per fermarsi da 100km/h su bagnato misto a ghiaccio. Credo che poche auto, anche con gomme M+S, si fermerebbero in così poco spazio.
- design. È definitivamente equilibrato. Sportiva ma anche elegante, classica ma anche moderna, semplice ma non banale. Non è sorprendente nè tantomeno sconvolgente e io avrei preferito più personalità, ma sono sicuro che invecchierà molto bene.

Tolte le mancanze in termini di dotazioni (presumo dovute a ritardi coi fornitori), è la prima volta che non ho nessuna remora, rimpianto o delusione riguardo ad un'auto prodotta da FCA, gruppo per il quale nutro un certo affetto (ed è per questo che ho aspettative alte e talvolta rimango deluso).
 
Effettivamente il valore di accelerazione è sorprendente. Sarebbe interessante una misurazione della potenza reale alle ruote, poichè i 180 Cv non sembrerebbero sufficienti a garantire certe prestazioni... se fate un paragone la Giulietta con 170 arriva a 8.5 sec, pur essendo più leggera.
 
Kiaffojunior ha scritto:
Letta la prova. Ogni singolo carattere stampato su quella dozzina di pagine, volevo sapere TUTTO.

I numeri, tutti, sono eccezionali. Dal peso, ai consumi, alle prestazioni, alle prove dinamiche, fonometri e quant'altro.
Finiture 4 stelle, come mi aspettavo. Stesso risultato delle BMW e di Jaguar XE e F-Pace. Più che buono, sostanzialmente non ci sono difetti veri. Audi fa meglio, ma è effettivamente a livelli molto molto alti anche nel "basso" di gamma, da A4 compresa in giù.

E comunque bastano tutte le considerazioni sulla qualità della guida a far sparire le piccolezze veniali della qualità di alcuni - pochi- componenti. Sostanzialmente quello che viene detto chiaramente nella prova è che non ha eguali nella guida, ha definito il nuovo non plus ultra, distaccando di netto la concorrenza. Per l'agilità, la sicurezza, il divertimento, la piacevolezza e anche il confort. Nessuna concorrente è così irreprensibile dal punto di vista dinamico e al contempo offre così tanto confort, pur avendo in genere assetti a regolazione elettronica.
Good job puzzole!
Se proprio proprio vogliamo fare un appunto, alcune concorrenti necessitano di 1m in meno per frenare.

Cose che mi hanno impressionato:
- accelerazione 0-100. Molto meglio delle concorrenti anche più cavallate. La Jaguar insegue da lontano poi, probabilmente verrà battuta anche dalla 150cv.
- giudizio sulla ripresa: 4.5/5. Ho controllato la prova della A4 che aveva preso 5/5, ma la Giulia la batte in tutti i test di ripresa, eccetto il 70-120 dove fanno esattamente gli stessi tempi (7.5-8.5). Come mai disparità nel voto?
- mancanze nelle dotazioni, alcune piuttosto basilari, spero arrivino tutte presto.
- giro pista: batte la migliore di più di 1 secondo.
- 88 metri per fermarsi da 100km/h su bagnato misto a ghiaccio. Credo che poche auto, anche con gomme M+S, si fermerebbero in così poco spazio.
- design. È definitivamente equilibrato. Sportiva ma anche elegante, classica ma anche moderna, semplice ma non banale. Non è sorprendente nè tantomeno sconvolgente e io avrei preferito più personalità, ma sono sicuro che invecchierà molto bene.

Tolte le mancanze in termini di dotazioni (presumo dovute a ritardi coi fornitori), è la prima volta che non ho nessuna remora, rimpianto o delusione riguardo ad un'auto prodotta da FCA, gruppo per il quale nutro un certo affetto (ed è per questo che ho aspettative alte e talvolta rimango deluso).
concordo in toto, sono ansioso di andare a vederla dal vivo al porte aperte e magari di provarla , io più che il metro in meno in frenata sono stupito da alcune mancanze in termini di dotazioni , forse come dici tu è colpa dei fornitori
 
mitoAR ha scritto:
Effettivamente il valore di accelerazione è sorprendente. Sarebbe interessante una misurazione della potenza reale alle ruote, poichè i 180 Cv non sembrerebbero sufficienti a garantire certe prestazioni... se fate un paragone la Giulietta con 170 arriva a 8.5 sec, pur essendo più leggera.

la trazione posteriore aiuta moltissimo in questo senso!
 
quadamage76 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Effettivamente il valore di accelerazione è sorprendente. Sarebbe interessante una misurazione della potenza reale alle ruote, poichè i 180 Cv non sembrerebbero sufficienti a garantire certe prestazioni... se fate un paragone la Giulietta con 170 arriva a 8.5 sec, pur essendo più leggera.

la trazione posteriore aiuta moltissimo in questo senso!

ben contento di tali prestazioni... ma non è che ci sia qualche cavallino in più non dichiarato?! :oops:
 
quadamage76 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Effettivamente il valore di accelerazione è sorprendente. Sarebbe interessante una misurazione della potenza reale alle ruote, poichè i 180 Cv non sembrerebbero sufficienti a garantire certe prestazioni... se fate un paragone la Giulietta con 170 arriva a 8.5 sec, pur essendo più leggera.

la trazione posteriore aiuta moltissimo in questo senso!

esatto, si nota già con bmw
 
quadamage76 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Effettivamente il valore di accelerazione è sorprendente. Sarebbe interessante una misurazione della potenza reale alle ruote, poichè i 180 Cv non sembrerebbero sufficienti a garantire certe prestazioni... se fate un paragone la Giulietta con 170 arriva a 8.5 sec, pur essendo più leggera.

la trazione posteriore aiuta moltissimo in questo senso!

E anche il cambio automatico che sicuramente le lima un mezzo secondo, e poi la curva di coppia totalmente diversa, la Giulia è piena da 1750 con 450 nm, la giulietta 350, un abisso.
 
Tutto vero riguardo alla trazione posteriore, ma in ogni caso il gap è notevole con la Giulietta. Oltretutto la presenza di una coppia conica dovrebbe ridurre l'efficienza della trasmissione.
Il dato sui 1000 m è ancor più interessante, considerando che la G10 con TCT da 175 cv faceva un misero 29.8 sec.
 
quadamage76 ha scritto:
no, la coppia conica sulla Tp aumenta il rendimento, c'è uno stadio di rinvio in meno.
e no... con motore trasversale e trazione anteriore la trasmissione è diretta, quindi con la posteriore o con il motore in linea c'è un ingranaggio in più
 
Back
Alto