key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.
key-one ha scritto:ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.
Non sono un manager del marketing , credo però che sconti troppo elevati su un'auto appena presentata - e aspettata con ansie varie , come testimonia questo ed altri thread - , la quale oltretutto ambisce a ruolo di punta ne lsettore nel quale vuole inserirsi ed ha -pare- le carte in regola per questa ambizione , sarebbero non solo controproducenti , ma addirittura - per parlare bene e non usare immagini troppo coloriteautolesivi .
Sicuramente l'avanguardia degli acquirenti , comprerà , speriamo , non mettendo il prezzo al primo posto nel fattore decisionale . Semmai il motore dell'acquisto sarà l'ambizione di avere per primi una macchina aspettata e desiderata da -quasi-tutti gli appassionati del settore e di cui già si vantano prestazioni e tenuta di strada .
Io , infatti , aspetterò , non avendo necessità al momento di cambio auto e cercherò occasioni di Giulia più consone al mio portafoglio![]()
ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
<Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.>
ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
<Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.>
sinale ha scritto:ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
<Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.>
Questo è quello che farebbe lei e l'azienda per cui lavora. La Giulia, sempre da quello che dice lei, viene già via con 3000 euro in meno rispetto a una Classe C. Devono venderla senza margine, o venderla perdendoci?
key-one ha scritto:ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.
Non sono un manager del marketing , credo però che sconti troppo elevati su un'auto appena presentata - e aspettata con ansie varie , come testimonia questo ed altri thread - , la quale oltretutto ambisce a ruolo di punta ne lsettore nel quale vuole inserirsi ed ha -pare- le carte in regola per questa ambizione , sarebbero non solo controproducenti , ma addirittura - per parlare bene e non usare immagini troppo coloriteautolesivi .
Sicuramente l'avanguardia degli acquirenti , comprerà , speriamo , non mettendo il prezzo al primo posto nel fattore decisionale . Semmai il motore dell'acquisto sarà l'ambizione di avere per primi una macchina aspettata e desiderata da -quasi-tutti gli appassionati del settore e di cui già si vantano prestazioni e tenuta di strada .
Io , infatti , aspetterò , non avendo necessità al momento di cambio auto e cercherò occasioni di Giulia più consone al mio portafoglio![]()
Maxago2 ha scritto:ingegnere20092009 ha scritto:key-one ha scritto:Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .
D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .
Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .
Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .
La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.
Le premesse positive ci sono tutte .
<Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.>
se posso farle la domanda, cosa vende la sua azienda?
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa