<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 297 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
albertof24 ha scritto:
Concordo.
Nello spot TV, nominare così le tedesche mi sembra un po' una caduta di stile. Ho capito cosa volevano dire, ma mi pare un po' troppo diretto come spot... L'ha scritto Marchionne il testo? :lol:

156jtd105 ha scritto:
questo però resta secondo mee quello più emozionale, da pelle d'oca e lacrimoni
Stupendo

https://www.youtube.com/watch?v=Iqr0CBSz4Lk

( Non sono sicuro ma forse l'avevo gia postato diverso tempo fa)
Anche secondo me avrebbero potuto evitare la citazione delle solite berline tedesche, tanto si capisce lo stesso qual'è il target!
 
alexmed ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Concordo.
Nello spot TV, nominare così le tedesche mi sembra un po' una caduta di stile. Ho capito cosa volevano dire, ma mi pare un po' troppo diretto come spot... L'ha scritto Marchionne il testo? :lol:

Mi sa che c'è il suo zampino. :D

Per la prossima pubblicità useranno le sue parole dette a Balocco... portatemi una BMW in pista e vediamo... :D :D

Minuto 7:13

http://www.quattroruote.it/news/novita/2016/05/10/alfa_romeo_giulia_tutte_le_informazioni_sulla_gamma.html

Che spettacolo ti parla trattandoti come un interlocutore niente minestra riscaldata :D :D
 
In questa foto, con un po' di immaginazione, me la vedo coupé. Con un po' più di immaginazione ancora vedo nascere una Spider.

Spider spider spider...

Attached files /attachments/2106825=51367-Giulia_blu.jpg
 
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?
 
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?

Anche da questo post emergono 2 equivoci di fondo: scambiare la Giulia per un prodotto inferiore a prescindere alla triade e pretendere sin da subito uno sconto pari o maggiore a quello applicato a vetture in vendita già da tempo...
Non voglio poi ricordare che la dotazione di serie della versione super comprende comunque navigatore e sedili parzialmente in pelle, che non sempre sono presenti sulle concorrenti e, in definitiva, a quelli che ancora non l'hanno fatto consiglio di andare a vedere l'Alfa dal vero e poi spiegarci perchè mai dovrebbero svenderla....
Saluti
 
concordo con Procida sopra..
è chiaro che Alfa debba recuperare a livello di immagine, ma non per questo deve svendersi al livello di auto generalista.
Personalmente trovo che il posizionamento corretto sia poco meno della triade al netto degli sconti.
Consideriamo poi che tecnicamente il prodotto pare non essere secondo a nessuno
 
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?

A livello di vendite è impensabile che la Giulia possa fare i numeri delle tre rivali tedesche, forse ciò potrà accadere in Italia tuttavia con la sola versione berlina non sarà facile neanche qui. Discorso diverso per tanti altri mercati a cominciare dal Nord America, Cina, ecc. dove conta la berlina l la Giulia, al pari della novella Jaguar XE, potrebbe ritagliarsi quello spazio cui ambisce nell'immediato per poi crescere negli anni.

In ogni caso non so in cosa potrebbe eccellere una Classe C rispetto ad una Giulia: certo non nelle prestazioni, non nel comportamento dinamico, non nei consumi nè nella capacità di carico e probabilmente neanche nel comfort di marcia visto che la Giulia si è rivelata silenziosissima e decisamente confortevole nonostante la precisione e l'efficacia su strada, per non parlare del piacere di guida: la C sarà sicuramente comoda ma se vuoi guidare non prendi una Mercedes. Insomma uno può preferire una C ad una Giulia, è legittimo, ma non è che l'Italiana non competa ad armi pari con le tre tedesche anzi dalle prime recensioni viene dipinta come un passo avanti. E poi se sei già alla terza, quarta D premium e vuoi prendere qualcosa di diverso per non dover guidare sempre la stessa premium cosa compri???
 
BufaloBic ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?

A livello di vendite è impensabile che la Giulia possa fare i numeri delle tre rivali tedesche, forse ciò potrà accadere in Italia tuttavia con la sola versione berlina non sarà facile neanche qui. Discorso diverso per tanti altri mercati a cominciare dal Nord America, Cina, ecc. dove conta la berlina l la Giulia, al pari della novella Jaguar XE, potrebbe ritagliarsi quello spazio cui ambisce nell'immediato per poi crescere negli anni.

In ogni caso non so in cosa potrebbe eccellere una Classe C rispetto ad una Giulia: certo non nelle prestazioni, non nel comportamento dinamico, non nei consumi nè nella capacità di carico e probabilmente neanche nel comfort di marcia visto che la Giulia si è rivelata silenziosissima e decisamente confortevole nonostante la precisione e l'efficacia su strada, per non parlare del piacere di guida: la C sarà sicuramente comoda ma se vuoi guidare non prendi una Mercedes. Insomma uno può preferire una C ad una Giulia, è legittimo, ma non è che l'Italiana non competa ad armi pari con le tre tedesche anzi dalle prime recensioni viene dipinta come un passo avanti. E poi se sei già alla terza, quarta D premium e vuoi prendere qualcosa di diverso per
non dover guidare sempre la stessa premium cosa compri???

Concordo e ringrazio negli interventi, in effetti o postato questo piccolo calcolo perchè sono anche io in dubbio. Penso, però, che la scontistiica sia importante per un privato o professionista che vuole sborsare quelle somme.
 
ingegnere20092009 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?

A livello di vendite è impensabile che la Giulia possa fare i numeri delle tre rivali tedesche, forse ciò potrà accadere in Italia tuttavia con la sola versione berlina non sarà facile neanche qui. Discorso diverso per tanti altri mercati a cominciare dal Nord America, Cina, ecc. dove conta la berlina l la Giulia, al pari della novella Jaguar XE, potrebbe ritagliarsi quello spazio cui ambisce nell'immediato per poi crescere negli anni.

In ogni caso non so in cosa potrebbe eccellere una Classe C rispetto ad una Giulia: certo non nelle prestazioni, non nel comportamento dinamico, non nei consumi nè nella capacità di carico e probabilmente neanche nel comfort di marcia visto che la Giulia si è rivelata silenziosissima e decisamente confortevole nonostante la precisione e l'efficacia su strada, per non parlare del piacere di guida: la C sarà sicuramente comoda ma se vuoi guidare non prendi una Mercedes. Insomma uno può preferire una C ad una Giulia, è legittimo, ma non è che l'Italiana non competa ad armi pari con le tre tedesche anzi dalle prime recensioni viene dipinta come un passo avanti. E poi se sei già alla terza, quarta D premium e vuoi prendere qualcosa di diverso per
non dover guidare sempre la stessa premium cosa compri???

Concordo e ringrazio negli interventi, in effetti o postato questo piccolo calcolo perchè sono anche io in dubbio. Penso, però, che la scontistiica sia importante per un privato o professionista che vuole sborsare quelle somme.

Sai come togliersi qualsiasi dubbio caro amico (divertente il nickname...)?
Il 28 e il 29 c'è il porte aperte, che, non certo x eccesso di piaggeria nei confronti del nostro marchio preferito, ti consiglio di non perdere...
Concordo anch'io sul fatto che la classe C sia una gran macchina, però ti dico che la Giulia dal vero risulta quantomeno sorprendente...
Saluti cordiali
 
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?
Per quanto riguarada la maggior tenuta dell'usato questo è da vedere fra un po' di anni.
Sicuramente l'Alfa ha una maggior tenuta di strada. :D ovvero, una maggior sicurezza attiva.
E poi,è un prodotto nazionale, e la cosa dovrebbe avere una certa rilevanza.
 
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?

io proprio non riesco a capire, ma è colpa mia. Per i veicoli stranieri è normale e giusto pagare di più(anche se non ti danno un prodotto valido a quel costo), mentre per le nostre, devono essere fatte molto meglio ma ha prezzi minori. Se quello che ti da questa ALFA GIULIA (così sembrerebbe al momento) è valido, paga. Altrimenti accontentatevi di una macchina qualsiasi
 
ingegnere20092009 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
Salve, vi posto il mio ragionamento nei seguenti punti:

1) Sono attuale possessore di una alfa 159 TBI del 2009 (bellissima macchina sia meccanicamente che esteticamente) - valore usato 4000 ? - 9000 ?;
2) La nuova Giulia mi interesserebbe la 180 cv super automatica che con gli optional verrebbe sui 49000 ? c.a.;
3) Una valida alternativa sarebbe la Mercedes c 250 automatica che con gli optional verrebbe sui 55000 ?;

Supponiamo che l'usato sia valutato al minimo, cioè 4000 ?, si ha:

- Ora io ho chiesto al un conc Alfa lo sconto e mi hanno detto che massimo può arrivare a 5%, quindi: 49000 - 5%*49000 - 4000? usato=42550 ?;

- Poi ho chiesto al conc Mercedes e mi hanno detto che fanno uno sconto del 10 %, quindi: 55000-10%*55000-4000=45500 ?;

La differenza tra Mercedes e ALfa Romeo e di soli 2950? , ovvero del 7% in meno a favore Alfa; quindi, mi chiedo. come possa Alfa con questi prezzi, a competere con case come Mercedes, famosa per la qualità delle sue auto e per la maggiore tenuta dell'usato. Penso che dovrebbe aumentare la scontistica Alfa, se vuole pensare di superare le Tedesche.

Voi che ne pensate?

A livello di vendite è impensabile che la Giulia possa fare i numeri delle tre rivali tedesche, forse ciò potrà accadere in Italia tuttavia con la sola versione berlina non sarà facile neanche qui. Discorso diverso per tanti altri mercati a cominciare dal Nord America, Cina, ecc. dove conta la berlina l la Giulia, al pari della novella Jaguar XE, potrebbe ritagliarsi quello spazio cui ambisce nell'immediato per poi crescere negli anni.

In ogni caso non so in cosa potrebbe eccellere una Classe C rispetto ad una Giulia: certo non nelle prestazioni, non nel comportamento dinamico, non nei consumi nè nella capacità di carico e probabilmente neanche nel comfort di marcia visto che la Giulia si è rivelata silenziosissima e decisamente confortevole nonostante la precisione e l'efficacia su strada, per non parlare del piacere di guida: la C sarà sicuramente comoda ma se vuoi guidare non prendi una Mercedes. Insomma uno può preferire una C ad una Giulia, è legittimo, ma non è che l'Italiana non competa ad armi pari con le tre tedesche anzi dalle prime recensioni viene dipinta come un passo avanti. E poi se sei già alla terza, quarta D premium e vuoi prendere qualcosa di diverso per
non dover guidare sempre la stessa premium cosa compri???

Concordo e ringrazio negli interventi, in effetti o postato questo piccolo calcolo perchè sono anche io in dubbio. Penso, però, che la scontistiica sia importante per un privato o professionista che vuole sborsare quelle somme.

ti capisco essendo professionista anche io, la scontistica è molto importante il problema è che nessuno ti regala nulla dunque per risparmiare non resta che cogliere le occasioni favorevoli quando si presentano. Ovviamente ciò che è prestigioso o di alta qualità costa.
 
alexmed ha scritto:
In questa foto, con un po' di immaginazione, me la vedo coupé. Con un po' più di immaginazione ancora vedo nascere una Spider.

Spider spider spider...

sarebbe un peccato non avere delle derivanti della Giulia.
 
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .
 
moogpsycho ha scritto:
concordo con Procida sopra..
è chiaro che Alfa debba recuperare a livello di immagine, ma non per questo deve svendersi al livello di auto generalista.
Personalmente trovo che il posizionamento corretto sia poco meno della triade al netto degli sconti.
Consideriamo poi che tecnicamente il prodotto pare non essere secondo a nessuno

Credo che anche in Alfa sappiano che da 4c, Giulia, Stelvio i guadagni non potranno essere troppi proprio perché dovranno ricostruire un'immagine.; ciò significa auto superiori alle tedesche ma con prezzi leggermente inferiori. Ovvio che in questo modo ,almeno all'inizio gli utili latiteranno.

La Giulia comunque , sono d'accordo con chi dice che non potrà certamentevendere come la triade tedesca nelle versioni segmento D berline però mi aspetto che a pieno regime se ne vendano nel mondo circa 90/100.000

nel 2015 si sono vendute:
http://focus2move.com/world-best-selling-mid-size-cars/

372.000 MB Classe C
332.000 BMW Serie 3
195.000 Audi A4
115.000 Audi A4 L
98.600 BMW Serie 3 L
85.000 MB Classe C L

ps
ma L per cosa sta :?: :? :oops:
 
Back
Alto