<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 298 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Credo siano le versioni a passo allungato, vendute essenzialmente sul mercato cinese... ma aspetterei il parere di qualcun altro per confermare.
 
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.
 
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.

Non sono un manager del marketing , credo però che sconti troppo elevati su un'auto appena presentata - e aspettata con ansie varie , come testimonia questo ed altri thread - , la quale oltretutto ambisce a ruolo di punta neL settore premium nel quale vuole inserirsi ed ha -pare- le carte in regola per questa ambizione , sarebbero non solo controproducenti , ma addirittura - per parlare bene e non usare immagini troppo colorite :D autolesivi .

Sicuramente l'avanguardia degli acquirenti comprerà , speriamo , non mettendo il prezzo al primo posto nel fattore decisionale . Semmai il motore dell'acquisto sarà la soddisfazione di avere per primi una macchina attesa e desiderata da -quasi-tutti gli appassionati di automobili e di cui già si vantano prestazioni e tenuta di strada .

Io , infatti , rimanderò , non avendo necessità al momento di cambio auto e cercherò occasioni di Giulia più consone al mio portafoglio :rolleyes:
 
http://www.quattroruote.it/news/prove_su_strada/2016/05/24/alfa_romeo_giulia_il_confort_video.html

A quanto pare non è solo sportiva ma anche dotata di un gran confort.
Bene
 
key-one ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.

Non sono un manager del marketing , credo però che sconti troppo elevati su un'auto appena presentata - e aspettata con ansie varie , come testimonia questo ed altri thread - , la quale oltretutto ambisce a ruolo di punta ne lsettore nel quale vuole inserirsi ed ha -pare- le carte in regola per questa ambizione , sarebbero non solo controproducenti , ma addirittura - per parlare bene e non usare immagini troppo colorite :D autolesivi .

Sicuramente l'avanguardia degli acquirenti , comprerà , speriamo , non mettendo il prezzo al primo posto nel fattore decisionale . Semmai il motore dell'acquisto sarà l'ambizione di avere per primi una macchina aspettata e desiderata da -quasi-tutti gli appassionati del settore e di cui già si vantano prestazioni e tenuta di strada .

Io , infatti , aspetterò , non avendo necessità al momento di cambio auto e cercherò occasioni di Giulia più consone al mio portafoglio :rolleyes:

Quoto al 100%; in effetti non credo proprio che, almeno ora, il prezzo sia x molti acquirenti il maggior motivo di acquisto della Giulia, auto che deve essere innanzitutto iconica ed emozionale.
Al contrario sono certo che parecchi vederebbero assai di malocchio una grossa scontistica iniziale e, anzi, questa potrebbe finire sul banco degli imputati in caso di un confronto con la solita triade.
La Giulia è finalmente un'Alfa che si dovrebbe acquistare perchè buona e bella, non perchè costa poco, per quello ci sono prodotti diversi, soprattutto dotati di soluzioni tecniche più usuali e economiche.
Saluti
 
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

&lt;Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.&gt;

Questo è quello che farebbe lei e l'azienda per cui lavora. La Giulia, sempre da quello che dice lei, viene già via con 3000 euro in meno rispetto a una Classe C. Devono venderla senza margine, o venderla perdendoci?
 
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

&lt;Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.&gt;

se posso farle la domanda, cosa vende la sua azienda?
 
sinale ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

&lt;Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.&gt;

Questo è quello che farebbe lei e l'azienda per cui lavora. La Giulia, sempre da quello che dice lei, viene già via con 3000 euro in meno rispetto a una Classe C. Devono venderla senza margine, o venderla perdendoci?

E' quello che penso anche io.

In ogni caso per quanto mi riguarda comprerei la Classe C solo se fosse l'auto che realmente desidero, altrimenti in un confronto con la Giulia la prenderei in considerazione se me la offrissero ad un prezzo inferiore non certo superiore. La C rispetto alla Giulia non è più bella (anche se è opinabile), non è più grande, non è più comoda, non è più pratica, non è più veloce, non è più performante, non dà un maggior piacere di guida, non consuma meno, non ha un bagagliaio più capiente. In più per garantirmi prestazioni in linea con quelle della Giulia dovrei optare necessariamente per una versione biturbo che non è il massimo per chi non sostituisce la propria auto dopo die o tre anni.
 
key-one ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.

Non sono un manager del marketing , credo però che sconti troppo elevati su un'auto appena presentata - e aspettata con ansie varie , come testimonia questo ed altri thread - , la quale oltretutto ambisce a ruolo di punta ne lsettore nel quale vuole inserirsi ed ha -pare- le carte in regola per questa ambizione , sarebbero non solo controproducenti , ma addirittura - per parlare bene e non usare immagini troppo colorite :D autolesivi .

Sicuramente l'avanguardia degli acquirenti , comprerà , speriamo , non mettendo il prezzo al primo posto nel fattore decisionale . Semmai il motore dell'acquisto sarà l'ambizione di avere per primi una macchina aspettata e desiderata da -quasi-tutti gli appassionati del settore e di cui già si vantano prestazioni e tenuta di strada .

Io , infatti , aspetterò , non avendo necessità al momento di cambio auto e cercherò occasioni di Giulia più consone al mio portafoglio :rolleyes:

Ritengo che Key-one abbia ragione. Innanzitutto la progettazione, lo sviluppo, l'allestimento delle catene di montaggio, i collaudi e tutto il resto hanno determinato, trattandosi di un progetto completamente nuovo, costi molto elevati. Pertanto il prezzo deve comunque essere nel medio periodo remunerativo anche per consentire ammortamenti adeguati. Inoltre i margini dei concessionari in questa fase sono certamente più bassi del normale e gli sconti per ora sono di sicuro tutti a carico dei concessionari.

Vendere peraltro fin da subito con forte sconto la Giulia significherebbe avere poca fiducia sul prodotto e determinare un danno di immagine notevole trattandosi di una segmento D premium. E' stato un errore già commesso con la 159.

Infine, come ha detto il citato Key-one, credo che nella scelta di una vettura che "parte" da 35.000 euro il prezzo non sia la variabile principale della decisione di acquisto, ma che influiscano anche competenza, attrattiva del marchio, contenuti, linea. Anche l'eventuale maggiore svalutazione (tutta da comprovare) non dovrebbe essere, per un acquirente di una segmento D, un ostacolo significativo per la decisione di acquistare la nuova berlina italiana.
 
Il listino della Giulia mi sembra abbastanza serie e reale. Prezzi che rispecchiano i contenuti dell'auto. Penso che gli sconti praticati non andranno oltre il minimo sindacale. Soprattutto per non svilire un prodotto che questa volta ha tutte le carte in regola per avere un bel successo commerciale e di immagine.
 
Cari forumers vicini e lontani
Oggi mi é scivolato tra le mani un depliant delle Giulia (NON giulietta)
Bello bellissimo.. anche forse un po inquietante...
Ma i dati tecnici?
Non li ho visti...
La classica tabellina... due numeri...
Nulla di nulla...
A voi risulta sta cosa?
Saluti zanza
 
Maxago2 ha scritto:
ingegnere20092009 ha scritto:
key-one ha scritto:
Da un'auto appena presentata che ha , come pare dai primi resoconti sui media , tutte le caratteristiche per ambire al settore "premium" , mi sembra impossibile ottenere sconti maggiori di quelli proposti a "Ingegnere" .

D'altra parte , la classe C , che è ormai a listino da più di un anno , si trova già su internet a prezzi più ridotti di quelli dell'esempio citato . Certo in quel caso occorre "accontentarsi" degli allestimenti e accessori forniti .

Non sembra difficile ipotizzare che anche "Giulia" fra un annetto sarà ancor più appetibile in quanto a scontistica .

Per quanto riguarda la qualità , Mercedes s'è costruita nei decenni fama di casa automobilistica che produce prodotti affidabili e con tenuta del valore nel tempo superiore alla media .

La Giulia deve ovviamente , trattandosi di un modello interamente nuovo e innovativo , dimostrare sul campo e sul mercato entrambe le caratteristiche positive sopra citate.

Le premesse positive ci sono tutte .

&lt;Infatti, proprio per quello che dice Lei, dovrebbe fare una maggiore scontistica. Nella mia azienda, se volglio piazzare un nuovo prodotto su un mercato saturo, punto sulla quantità di pezzi venduti facendo una scontistica di favore.&gt;

se posso farle la domanda, cosa vende la sua azienda?

Non voglio fare polemica, per carità. Comunque, l'azienda è mia e si occupa di investimenti finanziari. Se devo vendere un prodotto finanziario ingegnerizzato, in un mercato saturo, cerco di scontarlo per fidelizzare i clienti. Da ingegnere so benissimo che la Giulia è un ottimo prodotto, ma si devono anche fare i numeri, come in ogni azienda.
 
Quattroruote ha misurato questi dati nella prova sul numero di giugno per la diesel 180cv cambio automatico:

7"1 sullo 0-100 km/h

Vmax 231,4 km/h

0-1000 metri 27"9

Direi numeri ottimi!
 
Dei numeri di quattroruote mi fido molto...che dire numeri impensabili. Ciò che stupisce, almeno a me, è l'uscita dal km. ..veramente un allungo da sportiva non da diesel anche se cavallato! Segno di grande efficienza meccanica e aerodinamica. Ottima trazione, finalmente trasmissioni che non rubano potenza, leggerezza. Il sogno di ogni appassionato che di avvera. Chissà con i benzina come andrà! Saluti
 
Giulia Quadrifoglio cambio manuale guidata a Balocco in modalità race, 6 minuti, vista dall'interno:

https://youtu.be/bBdVhLpr5Vg

Spetaculare, così dice lui. :)
 
Back
Alto