<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 285 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
albertof24 ha scritto:
Momento, momento, momento, ma Krieff non doveva esser stato silurato (vedere post passati in questo thread) e sostituito con Fedeli a causa dei presunti ritardi del progetto e della guida nervosa della Giulia? :rolleyes: :rolleyes:
:lol:
:lol:
:D

156jtd105 ha scritto:
http://www.auto.it/video/primi-test/2016/05/13-230960/philippe_krieff_ci_racconta_la_nuova_alfa_giulia/

Ma tu credevi-credi in quel che scrive il Ciferri? :XD: :XD:
 
Io no, infatti ai tempi dicevo che era una cosa totalmente assurda. Ma più di qualcuno ci aveva creduto qua sul forum, basta andare indietro con le pagine in questo thread :lol:

alexmed ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Momento, momento, momento, ma Krieff non doveva esser stato silurato (vedere post passati in questo thread) e sostituito con Fedeli a causa dei presunti ritardi del progetto e della guida nervosa della Giulia? :rolleyes: :rolleyes:
:lol:
:lol:
:D

156jtd105 ha scritto:
http://www.auto.it/video/primi-test/2016/05/13-230960/philippe_krieff_ci_racconta_la_nuova_alfa_giulia/

Ma tu credevi-credi in quel che scrive il Ciferri? :XD: :XD:
 
Maxetto883 ha scritto:
bergat ha scritto:
Si in effetti la scelta adottata da AlfaRomeo su quadrifoglio è unica del suo genere, ed è fattibili grazie al fatto di essere un motore a due bancate separate. La scelta che può essere adottata su motori a 4 cilindri, ricalcherà ob torto collo, le scelte operate già da altri costruttori.
Non se metti il multiair su entrambi i lati aspirazione e scarico.
Soluzione decisamente complicata per gli ingombri e sopratutto per i costi: non verrà mai attuata. Basta pensare al sistema valvetronic di BMW che è installato unicamente sul aspirazione. Quindi in futuro multiair evoluto ancora sull'aspirazione e disattivazione valvole sullo scarico sui benzina
 
alfalele ha scritto:
C'è da dire che però Mazda oltre al variatore di fase lato scarico ha un rapporto di compressione molto basso per essere una Diesel,studiato apposta per produrre meno sostanze inquinanti(oltre a sollecitare meno tutto il motore)..oltre a due turbine..

A proposito interessante il dato del rapporto di compressione di 15,5:1 per questi nuovi 2.2 Mjet. Mazda è scesa fino i 14,5:1. BMW si attesta a 16,5:1.
 
RickGrifone ha scritto:
Quindi, praticamente, non ha 1 difetto. Tutto perfetto.

Penso che nessuno possa immaginare che sia perfetta. Però è un buon prodotto di livello e una buona base per ripartire su cui costruire una gamma valida.

Di sicuro mi stupisco di certe considerazioni della stampa, pure estera, così entusiastiche al primo contatto.

Scommetto quello che vuoi però che quando sarà il momento del confronto diretto fra berline sia in Francia che in Germania... la Giulia sarà superata da diverse altre auto nei giudizi. ;)

Però se ai tempi la 159 era arrivata ultima dietro anche alle generaliste teutoniche nel confronto che se non ricordo male era di AMUS, questa volta spero che la mettano nei voti almeno 4a dietro Audi, BMW e MB, almeno davanti a VW, Ford e Opel... ma non è detto. ;)
 
alexmed ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Quindi, praticamente, non ha 1 difetto. Tutto perfetto.

Penso che nessuno possa immaginare che sia perfetta. Però è un buon prodotto di livello e una buona base per ripartire su cui costruire una gamma valida.

Di sicuro mi stupisco di certe considerazioni della stampa, pure estera, così entusiastiche al primo contatto.

Scommetto quello che vuoi però che quando sarà il momento del confronto diretto fra berline sia in Francia che in Germania... la Giulia sarà superata da diverse altre auto nei giudizi. ;)

Però se ai tempi la 159 era arrivata ultima dietro anche alle generaliste teutoniche nel confronto che se non ricordo male era di AMUS, questa volta spero che la mettano nei voti almeno 4a dietro Audi, BMW e MB, almeno davanti a VW, Ford e Opel... ma non è detto. ;)
La 159 non arrivò ultima ma in mezzo al gruppo e dietro alla Ford Mondeo :lol: , costruita in Germania 8) , perchè aveva il bagagliaio più capiente di quello dell'Alfa.

Nonostante le prove dinamiche risultasse la migliore.
 
zagorberto ha scritto:
alexmed ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Quindi, praticamente, non ha 1 difetto. Tutto perfetto.

Penso che nessuno possa immaginare che sia perfetta. Però è un buon prodotto di livello e una buona base per ripartire su cui costruire una gamma valida.

Di sicuro mi stupisco di certe considerazioni della stampa, pure estera, così entusiastiche al primo contatto.

Scommetto quello che vuoi però che quando sarà il momento del confronto diretto fra berline sia in Francia che in Germania... la Giulia sarà superata da diverse altre auto nei giudizi. ;)

Però se ai tempi la 159 era arrivata ultima dietro anche alle generaliste teutoniche nel confronto che se non ricordo male era di AMUS, questa volta spero che la mettano nei voti almeno 4a dietro Audi, BMW e MB, almeno davanti a VW, Ford e Opel... ma non è detto. ;)
La 159 non arrivò ultima ma in mezzo al gruppo e dietro alla Ford Mondeo :lol: , costruita in Germania 8) , perchè aveva il bagagliaio più capiente di quello dell'Alfa.

Nonostante le prove dinamiche risultasse la migliore.

Allora ricordavo male, chiedo scusa. Mi ricordavo fosse dietro a tutte le auto costruite in Germania. Detto questo credo sia "normale " che la stampa specializzata abbia un occhio di riguardo per gli inserzionisti.
 
alexmed ha scritto:
zagorberto ha scritto:
alexmed ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Quindi, praticamente, non ha 1 difetto. Tutto perfetto.

Penso che nessuno possa immaginare che sia perfetta. Però è un buon prodotto di livello e una buona base per ripartire su cui costruire una gamma valida.

Di sicuro mi stupisco di certe considerazioni della stampa, pure estera, così entusiastiche al primo contatto.

Scommetto quello che vuoi però che quando sarà il momento del confronto diretto fra berline sia in Francia che in Germania... la Giulia sarà superata da diverse altre auto nei giudizi. ;)

Però se ai tempi la 159 era arrivata ultima dietro anche alle generaliste teutoniche nel confronto che se non ricordo male era di AMUS, questa volta spero che la mettano nei voti almeno 4a dietro Audi, BMW e MB, almeno davanti a VW, Ford e Opel... ma non è detto. ;)
La 159 non arrivò ultima ma in mezzo al gruppo e dietro alla Ford Mondeo :lol: , costruita in Germania 8) , perchè aveva il bagagliaio più capiente di quello dell'Alfa.

Nonostante le prove dinamiche risultasse la migliore.

Allora ricordavo male, chiedo scusa. Mi ricordavo fosse dietro a tutte le auto costruite in Germania. Detto questo credo sia "normale " che la stampa specializzata abbia un occhio di riguardo per gli inserzionisti.
Scusami, ma volevo proprio darti ragione col discorso che hai fatto che è giusto. Vedrai, troveranno il modo di screditare anche la Giulia sulle riviste, e non solo all'estero secondo me. Conta chi ci mette più soldi di pubblicità. Con la crisi di questi anni le riviste sono tenute al guinzaglio dai costruttori che hanno soldi da buttare in pubblicità. Io pago la pubblicità e tu parli bene di me.
 
zagorberto ha scritto:
Con la crisi di questi anni le riviste sono tenute al guinzaglio dai costruttori che hanno soldi da buttare in pubblicità. Io pago la pubblicità e tu parli bene di me.

La cosa è palese da anni,si sa e quindi si fa la tara sui giudizi. Io per esemoio non guardo stelline o punteggi. Guardo solo i valori registrati e mi faccio una opinione e se poi mi intetessa un'auto la vado a vedere e potendo provare. Da alfista naturalmente ogni Alfa mi incuriosisce così quando presentarono la 4c andai a Ginevra al salone a vederla e l'anno scorso andai sia ad Arese che a Padova quando sapevo che era presente una Giulia.

Quando mi son seduto su una 4c spider mi son emozionato, che ci posso fare le Alfa,mi fan tornare bambino quando seguivo ammirato col lo sguardo ogni raro duetto che mi capitava di vedere. Poco tempo fa mi hanno chiesto vinci il supernalotto milionario, e sapendo la mia passione per le auto, mi chiesero che auto vorresti? Proprio una 4c spider gialla dissi! Lasciamo perdere che chi me lo ha chiesto non sapesse cosa fosse la 4C... :-D

A proposito di riviste in difficoltà dopo che gente motori non c'è più, sento voci preoccupanti su Quattroruote e mi tocca essendo la rivista a cui son legato fin da bambino... ricordo ancora il primo numero che acquistai (e che ho ancora): aveva in copertina la Panda e una Cuccarini giovane festeggiante febbraio 1986 e ricordo la prova della Testarossa... Andai in edicola con una mancia e lo comprai avevo 10 anni mentre Quattroruote compiva i 30 anni.

Tornando it su Giulia aspetto curioso le rilevazioni del centro prove della rivista. Son fiducioso in numeri interessanti.
 
E quindi? Non avrà l'adblue ma è complicatissima come meccanica, molto peggio che avere l'adblue, ottenere 180 CV e 450 nm con monoturbo in questa categoria forse è l'unica sul mercato. Ed è solo l'inizio tra l'altro.
smargia2002 ha scritto:
mommotti ha scritto:
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
Non c'è l'AdBlue? E come han fatto con queste potenze?

Non te lo saprei dire! Non parlano di AdBlue da nessuna parte.

Se è vero è strepitoso, per l'euro6 mi sembra solo Mazda e auto molto leggere.
Circa la cinghia invece, mi risulta che la catena non si usi più perchè inadatta alle meccaniche molto sollecitate, essendo estremamente rigida.
Lessi un articolo su 4ruote che diceva proprio che il futuro era il ritorno alla cinghia e la catena paradossalmente stava dando più problemi di rotture sulle meccaniche molto dotate di coppia.

Mica tanto. Anche i nuovi VEA della Volvo sono Euro 6 e senza add blue. Parliamo di un 2litri Diesel che arriva a 235 cavalli e che viene montato anche sulla XC90 che tanto leggera non mi pare sia.
 
Ho appena letto la prova di una giulia 2.2, belle prestazioni 229 circa, 0-100 in 7.1 sec, 27.9 sec. il km da fermo con consumi da utilitaria, non male davvero.
 
Ho letto che la Giulia (credo tutte le versioni) ha, in esclusiva mondiale, l'"Integrated Brake System", un sistema frenante progettato e realizzato dalla Brembo, derivato sostanzialmente da quelli oggi in uso in F.1 (brake by wire).

Grazie all?integrazione tra elettronica e meccanica, oltre ad una significativa ottimizzazione dei pesi, garantisce un feeling ottimale e la totale assenza di vibrazioni del pedale, inoltre assicura una risposta istantanea del freno, con spazi di frenata da record: da 100 km/h a 0 in 38,5 metri per Giulia e in 32 metri per la versione Quadrifoglio (dati dichiarati).

Interessante.
 
Back
Alto