<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 286 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
pilota54 ha scritto:
Ho letto che la Giulia (credo tutte le versioni) ha, in esclusiva mondiale, l'"Integrated Brake System", un sistema frenante progettato e realizzato dalla Brembo, derivato sostanzialmente da quelli oggi in uso in F.1 (brake by wire).

Grazie all?integrazione tra elettronica e meccanica, oltre ad una significativa ottimizzazione dei pesi, garantisce un feeling ottimale e la totale assenza di vibrazioni del pedale, inoltre assicura una risposta istantanea del freno, con spazi di frenata da record: da 100 km/h a 0 in 38,5 metri per Giulia e in 32 metri per la versione Quadrifoglio (dati dichiarati).

Interessante.
Saranno molto interessanti i dati rilevati da quattroruote.
 
Un po di risate (nel primo niente di grave per cui ci si può scherzare) :p

https://www.youtube.com/watch?v=ZbhgrrQL0IY

https://www.youtube.com/watch?v=H1ZpYn3TvHc
 
Scusate scusate scusate, ma leggo che la cilindrata esatta è 2143 cc (come la mercedes 220), con misure di 83,0x99,0 mm.
La Jeep col motore trasversale ha 83,8x99,0 e cllindrata di 2184 cc.
Questa non me l'aspettavo proprio, cambia anche la cilindrata.
Quindi in sostanza sul 180 cv ha 210 nm a litro, incredibile.
E sul 210 cv 219 nm a litro, credo record assoluto sul monoturbo.
Bene bene...
 
Il motivo è questo. Sul 2.2 jeep c'è il massimo step di alesaggio per questo monoblocco che prevede un interasse tra i cilindri di 90mm. Quello della giulia ha una cilindrata leggermente più bassa perchè avendo monoblocco in alluminio, ma con stesso interasse, presenta un alesaggio più basso per via delle canne riportate. Cambiano così i pistoni. La corsa invece è uguale per entrambi i propulsori
 
alexmed ha scritto:
zagorberto ha scritto:
alexmed ha scritto:
RickGrifone ha scritto:
Quindi, praticamente, non ha 1 difetto. Tutto perfetto.

Penso che nessuno possa immaginare che sia perfetta. Però è un buon prodotto di livello e una buona base per ripartire su cui costruire una gamma valida.

Di sicuro mi stupisco di certe considerazioni della stampa, pure estera, così entusiastiche al primo contatto.

Scommetto quello che vuoi però che quando sarà il momento del confronto diretto fra berline sia in Francia che in Germania... la Giulia sarà superata da diverse altre auto nei giudizi. ;)

Però se ai tempi la 159 era arrivata ultima dietro anche alle generaliste teutoniche nel confronto che se non ricordo male era di AMUS, questa volta spero che la mettano nei voti almeno 4a dietro Audi, BMW e MB, almeno davanti a VW, Ford e Opel... ma non è detto. ;)
La 159 non arrivò ultima ma in mezzo al gruppo e dietro alla Ford Mondeo :lol: , costruita in Germania 8) , perchè aveva il bagagliaio più capiente di quello dell'Alfa.

Nonostante le prove dinamiche risultasse la migliore.

Allora ricordavo male, chiedo scusa. Mi ricordavo fosse dietro a tutte le auto costruite in Germania. Detto questo credo sia "normale " che la stampa specializzata abbia un occhio di riguardo per gli inserzionisti.
Infatti solo i furbi italiani non sanno che scrivere.l importante contro se stessi nel bene e nel male. Meno male, cosi le riviste possono guadagnare del denaro estero... :? Scusate l OT
 
http://aftersales.fiat.com/eLumData/IT/83/
620_GIULIA/83_620_GIULIA_604.90.034_IT_01_05.16
_L_LG%23AP_604.90.034_01_05.16/83_620_GIULIA_
604.90.034_IT_01_05.16_L_LG%23AP_
604.90.034_01_05.16.pdf

un po lungo :shock:
 
Back
Alto