<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 281 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
passionealfaromeo ha scritto:
Nick_Name ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Premetto che non ho ancora visto il video e lo guarderò appena possibile, però vorrei sapere come fa lui a dire che sono stati tre anni irripetibili visto che è arrivato in Alfa a febbraio 2016 (da fine 2014 era in BMW e prima era in Ferrari): http://www.quattroruote.it/news/industria/2016/02/05/gruppo_fca_roberto_fedeli_e_il_nuovo_cto_di_alfa_e_maserati.html

Sai com'è, per l'oste il vino è buono anche se era in cantina dalla precedente gestione...

Nelle dichiarazioni rese in queste circostanze c'è una buona componente di storytelling (come è ovvio che sia)...

Però qui il vino sembra di ottima fattura ed è appena stato imbottigliato

Su quello sono pienamente d'accordo. Le premesse di prodotto sembrano esserci tutte.
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siete invitati a evitare le polemiche sterili e inutili.

Scrivere pagine di forum per declamare e decantare di chi è il merito dell'avvento della Giulia oppure mi sembra un po' puerile, non credete? E comunque non serve a nulla se non ad alimentare liti e polemiche. Ci sono vari meriti, ed è sufficiente dire ciò.
Anche parlare di presunti inviati delle case nascosti tra i forumers del sito è OT. Magari aprite un topic in ZF.

La macchina ora comunque c'è (non è stata "rimandata" a fine anno come diceva qualche sito...) e sembra adeguata al blasone dell'Alfa. Per dirlo con maggiore cognizione di causa ovviamente occorre aspettare almeno qualche mese, ma le premesse per un buon successo sembra ci siano tutte. Importante sarà anche l'affidabilità della vettura.

Direi che il merito della nuova Giulia sia da attribuire all'AD che ha capito, e lo ha dichiarato pubblicamente, gli errori fatti da fiat fino ad oggi nella gestione Alfa, errori fatti anche da lui ed onestamente ammessi, ed ha capito e deciso di cambiare strada.
I "vecchi alfisti" sono ovviamente contenti di ciò e rivendicano il merito di aver sempre continuato a chiedere a gran voce il cambio di rotta.
Che poi i social e forum vari abbiano contribuito a convincere l'AD non saprei, sicuramente i dati disastrosi di vendita dovrebbero aver avuto un maggiore potere persuasivo ;)
Una altra considerazione mi preme però fare: la genesi della Giulia pare essere tutta italiana e senza attingere a componenti Chrysler.
A dimostrazione del fatto che se si vuole le risorse le abbiamo da soli senza bisogno di andare ad elemosinarle in giro per il mondo.
Concordo sul fatto che l'affidabilità sarà cruciale.
Più che di "merito" io parlerei di "dovere", altrimenti che vecchi alfisti sono?
Per il resto sono completamente d'accordo, se si vuole crescere bisogna imparare dai propri errori.
Sulle capacità di FCA di produrre subito una berlina Tp all'alterzza della migliore concorrenza non ho mai avuto dubbi.

Qualche merito a chi all'epoca si oppose alla vendita dell'Alfa Romeo a VW?

Comunque io non parlerei di meriti. Hanno fatto delle scelte valutando la possibilità che si è aperta in USA potendo commercializzare le Alfa Romeo attraverso la rete di vendita Chrysler che è un vantaggio non da poco. :D
Inoltre la crisi in USA è alle spalle......
 
fpaol68 ha scritto:
Mi spiace deluderti caro Angelo, ma non andrò a comprarla. Le mie future esigenze mi portano alla necessità di una SW che non è prevista.
Cercherò di andare a provarla perchè sono curioso di vedere cosa sono riusciti a fare. ;)
Idem :( però tra un annetto dovrebbe uscire la versione suv: aggiungendoci il solito anno "prudenziale" dall'uscita di un nuovo modello, arriviamo al 2018 che potrebbe essere l'annata buona.
 
Qui niente musica o commenti, si sente un po' la voce della quadrifoglio automatica a Balocco sotto la pioggia :

https://youtu.be/JBJsNyrf5-0

Sembra una bella tonalità.
 
Era proprio quello che volevo sottolineare io: queste interviste, per me, lasciano sempre il tempo che trovano. Questo non vuol dire che la Giulia non sia un buon prodotto, anzi, penso proprio sia ottima.

Nick_Name ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Premetto che non ho ancora visto il video e lo guarderò appena possibile, però vorrei sapere come fa lui a dire che sono stati tre anni irripetibili visto che è arrivato in Alfa a febbraio 2016 (da fine 2014 era in BMW e prima era in Ferrari): http://www.quattroruote.it/news/industria/2016/02/05/gruppo_fca_roberto_fedeli_e_il_nuovo_cto_di_alfa_e_maserati.html

Sai com'è, per l'oste il vino è buono anche se era in cantina dalla precedente gestione...

Nelle dichiarazioni rese in queste circostanze c'è una buona componente di storytelling (come è ovvio che sia)...
 
Si, ma questo continua a scalare come se stesse guidando una Panda spompata che non viene su di giri nemmeno se scendi a spingerla :lol: :lol: ;)

alexmed ha scritto:
Qui niente musica o commenti, si sente un po' la voce della quadrifoglio automatica a Balocco sotto la pioggia :

https://youtu.be/JBJsNyrf5-0

Sembra una bella tonalità.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Adesso fatemi auna cortesia : Andate nelle conce a voi piu vicino e comprate questa macchina. Se non Si compra potete gridare quanto volete divenda solo un altro fiasco.....Poi a chi diamo la colpa?

Naturalmente ai social.. e gli alfisti che non hanno comprato.

Mi spiace deluderti caro Angelo, ma non andrò a comprarla. Le mie future esigenze mi portano alla necessità di una SW che non è prevista.
Cercherò di andare a provarla perchè sono curioso di vedere cosa sono riusciti a fare. ;)

Non sbaglio, ma non ti eri espresso negativamente sulla linea un po' di interventi fa? Anche in modo piuttosto deciso, a quanto ricordo.
Comunque, io credo che anche una Giulia SW avrebbe finito per assomigliare alla serie 3 SW.
Quindi non credo tu l'avresti acquistata nemmeno se ci fosse stata la versione familiare...O giardinetta...chissà perché usavano questo termine romantico un tempo...
Scusa se sono un po' provocatorio.
Anch'io sono curioso di vederla dal vivo, ma, sotto sotto, so che sarebbe un'ulteriore delusione. Tu l'hai vista, mi pare.

Ciao
 
ecco i primi confronti made in uk:

http://www.topgear.com/car-news/alfa-romeo-giulia-qv-vs-bmw-m3-vs-mercedes-c63-amg#1

ed ecco come l'hanno presa i krukki(male):
https://www.youtube.com/watch?v=H1ZpYn3TvHc

scherzi a parte:http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-giulia-2016-fahrbericht-6058973.html

l'unico difetto rivelato è che è meno confortevole della serie3.... ma il mio tedesco è molto base e posso aver saltato qualche altro difetto evidenziato dall'articolista.

PS. avete prove-test-video di altre riviste estere?
 
vonkrosigk ha scritto:
ecco i primi confronti made in uk:

http://www.topgear.com/car-news/alfa-romeo-giulia-qv-vs-bmw-m3-vs-mercedes-c63-amg#1

ed ecco come l'hanno presa i krukki(male):
https://www.youtube.com/watch?v=H1ZpYn3TvHc

scherzi a parte:http://www.autobild.de/artikel/alfa-romeo-giulia-2016-fahrbericht-6058973.html

l'unico difetto rivelato è che è meno confortevole della serie3.... ma il mio tedesco è molto base e posso aver saltato qualche altro difetto evidenziato dall'articolista.

PS. avete prove-test-video di altre riviste estere?

Angelo conosce il tedesco potrà tradurre altrimenti prova con google translate

Questo è l'articolo di Car Magazine

http://www.carmagazine.co.uk/car-reviews/alfa-romeo/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-2016-review/
 
zagorberto ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Siete invitati a evitare le polemiche sterili e inutili.

Scrivere pagine di forum per declamare e decantare di chi è il merito dell'avvento della Giulia oppure mi sembra un po' puerile, non credete? E comunque non serve a nulla se non ad alimentare liti e polemiche. Ci sono vari meriti, ed è sufficiente dire ciò.
Anche parlare di presunti inviati delle case nascosti tra i forumers del sito è OT. Magari aprite un topic in ZF.

La macchina ora comunque c'è (non è stata "rimandata" a fine anno come diceva qualche sito...) e sembra adeguata al blasone dell'Alfa. Per dirlo con maggiore cognizione di causa ovviamente occorre aspettare almeno qualche mese, ma le premesse per un buon successo sembra ci siano tutte. Importante sarà anche l'affidabilità della vettura.

Direi che il merito della nuova Giulia sia da attribuire all'AD che ha capito, e lo ha dichiarato pubblicamente, gli errori fatti da fiat fino ad oggi nella gestione Alfa, errori fatti anche da lui ed onestamente ammessi, ed ha capito e deciso di cambiare strada.
I "vecchi alfisti" sono ovviamente contenti di ciò e rivendicano il merito di aver sempre continuato a chiedere a gran voce il cambio di rotta.
Che poi i social e forum vari abbiano contribuito a convincere l'AD non saprei, sicuramente i dati disastrosi di vendita dovrebbero aver avuto un maggiore potere persuasivo ;)
Una altra considerazione mi preme però fare: la genesi della Giulia pare essere tutta italiana e senza attingere a componenti Chrysler.
A dimostrazione del fatto che se si vuole le risorse le abbiamo da soli senza bisogno di andare ad elemosinarle in giro per il mondo.
Concordo sul fatto che l'affidabilità sarà cruciale.
Più che di "merito" io parlerei di "dovere", altrimenti che vecchi alfisti sono?
Per il resto sono completamente d'accordo, se si vuole crescere bisogna imparare dai propri errori.
Sulle capacità di FCA di produrre subito una berlina Tp all'alterzza della migliore concorrenza non ho mai avuto dubbi.

Qualche merito a chi all'epoca si oppose alla vendita dell'Alfa Romeo a VW?

Comunque io non parlerei di meriti. Hanno fatto delle scelte valutando la possibilità che si è aperta in USA potendo commercializzare le Alfa Romeo attraverso la rete di vendita Chrysler che è un vantaggio non da poco. :D
Inoltre la crisi in USA è alle spalle......

Senza citare meriti e demeriti credo che oggettivamente alla decisione di produrre la Giulia con le connotazioni attuali abbiano contribuito diversi fattori.

Innanzitutto la migliore solidità economica e le sinergie derivanti dalla fusione con Chrysler. Chiaro che se in un primo momento si era pensato a una "Giulietta allungata" (che sarebbe stata sicuramente un fiasco) ciò era dovuto anche alla mancanza di fondi sufficienti per un progetto costoso e interamente nuovo. Inoltre l'uso di piattaforme comuni per alcuni modelli ha liberato risorse per deliberare la produzione di un pianale nuovo come appunto quello della Giulia, che presumibilmente, anzi certamente, verrà utilizzato per diverse altre vetture.

I socials e i forum hanno recitato il loro ruolo, senza dubbio, soprattutto per le caratteristiche generali della vettura, ovviamente senza trascurare l'apporto degli uffici marketing di Fca.

Importante poi la decisione di creare un gruppo di lavoro altamente qualificato (i famosi "skunks"), che nel delineare le caratteristiche costruttive della vettura ha espresso tutto il meglio in termini di creatività, preparazione tecnica, lungimiranza, abnegazione e concretezza.

Ne è venuto fuori un prodotto che, come ha detto Fedeli, è nato prima nella sua connotazione più sportiva e prestazionale, ovvero la Quadrifoglio, e solo dopo nella declinazione "base", mantenendo quasi tutte le componenti tecnologiche della versione di punta, a cominciare per esempio dall'albero di trasmissione in fibra di carbonio (ce l'ha così per esempio la nuovissima Aston Martin DB11....), la sezione differenziata delle gomme anteriori e posteriori (a richiesta anche sulle versioni "normali"), nonché l'assetto molto "racing" determinato dai quadrilateri anteriori e i multilink posteriori, senza trascurare atout ormai d'obbligo come il sensore cambio corsia, la frenata automatica di emergenza, 3 prese dentro il cassetto sul tunnel, i fari a led e un avanzato sistema di infotainement.

In definitiva è una vettura che corrisponde ai canoni tecnico-costruttivi che gli alfisti agognavano ormai da decenni, ai quali si è aggiunta una linea non favolosa ma certamente bella come 3 volumi.
Canoni che a ben vedere erano indispensabili per competere con speranze di successo in un segmento dove ci sono 3 "squali" che hanno sempre sbranato chiunque si presentasse sulla ideale linea di partenza per combattere per la conquista dei mercati mondiali.

Ancora ovviamente non abbiamo visto nulla quanto a risultati, ma, leggendo e vedendo anche le prime prove su strada, almeno le premesse per ben figurare ci sono.
 
fpaol68 ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Adesso fatemi auna cortesia : Andate nelle conce a voi piu vicino e comprate questa macchina. Se non Si compra potete gridare quanto volete divenda solo un altro fiasco.....Poi a chi diamo la colpa?

Naturalmente ai social.. e gli alfisti che non hanno comprato.

Mi spiace deluderti caro Angelo, ma non andrò a comprarla. Le mie future esigenze mi portano alla necessità di una SW che non è prevista.
Cercherò di andare a provarla perchè sono curioso di vedere cosa sono riusciti a fare. ;)
... Ma dai perche dovrei sentirmi deluso a me non ne viene niente al massimo potrebbe essere un prestigio vedere che un alfa Romeo viene comprata. Mi riferivo di piu alle 3-4 pagine di discussione che si sono scritte,dove sono dello stesso parere di Pilota di trovarle davvero inutili e un po sterili,tutto qui. Poi se la macchina in generale viene comprata o no, beh, mi sono espresso gia il mese passato dove ho scritto che nonostante fosse una buonissima macchina non avrá quel successo che merita in Italia.Spero di sbagliarmi....

La SW sarebbe piaciuta anche a me,ma ,a pensarci su visto che nel 2017 ci sará il Suv, forse per il mercato italiano la SW non ´sia cosi importante, ma dico é un mio parere. Poi se ció che scrive Autobild sempre nel 2017 ci sará un secondo Suv che dovrebbe concorrere lax5
stelvio vs X3 é un motivo in piu per tenere dietro la SW della Giulia.
Tanto avremo nel 2018 e forse prima ,la nuova Giulietta sia berlina che SW.Vedremo che succederá?
 
pilota54 ha scritto:
In merito ad un eventuale futuro acquisto devo dire che innanzitutto il cambio della mia macchina è previsto verso il 2018.

Non credo che comprerò una Giulia non perché non mi piaccia ma perché, come forse saprete, amo le coupè. Ne ho possedute diverse e dal 2004 guido solo coupè. La Giulia tuttavia come berlina è piuttosto sportiva e non la posso escludere al 100%. Vedremo.

Non so peraltro se della Giulia faranno la versione GT 2+2, ma lo spero. Se la faranno potrei essere interessato all'acquisto.
..Non preoccuparti, nel 2018-19 ci dovrebbe essere la nuova Brera,se riesco metto pure le foto...
 
Schede tecniche:

http://www.alfaromeopress.com/actionphp/download.php?id_brand=3&filename=2016%2FALFA-ROMEO%2FSchede-Tecniche%2F160512_Alfa-Romeo_Giulia_ST_ITA.pdf&type=attach&subtype=tech
 
Back
Alto