<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 221 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alexmed ha scritto:
mommotti ha scritto:
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!

Durante la presentazione hanno anche preannunciato un 2.2 diesel da 210cv e un 2.0 benzina da 280cv.

Durante la presentazione della diesel da 180cv in versione eco hanno dato questi dati:

0-100 km/h in 6,9 secondi

3,8 litri di gasolio per 100km

98 gr di CO2 per km
...per cortesia no, sono dati che possono dare solo i crucchi e chi ci crede e come loro...ci manca solo che ci raccontano che con questo consumo si viaggia a 200km/h :D
Se sta macchina sa fare cio che hanno dichiarato ci sará molto da divertirsi.

Mi sto divertendo da ridere al pensiero di cosa scriveranno la triade prossimamente al riguardo i consumi....Ah si andranno ad aria che bellooooooo zero consumi... :D :D
 
diffida ha scritto:
Scusate l'intromissione ma....sembra che sia stata presentata l'auto che doveva uscire nel mese di poi dell'anno di mai. Quella che prende fuoco, che si accartoccia nei crash test e non ricordo bene che altro.
L'auto incontra i mie gusti come esterni, interni e scheda tecnica.
Direi che ci siamo.
Ah, un particolare, 1374kg a secco per la JTDm 180CV :thumbup:

Infatti! Questo secondo me è il dato più eclatante della nuova Alfa, che la differenzia nettamente dalla 159, letteralmente massacrata per il peso e ora, falsamente, rimpianta...
Questa macchina non sarà originalissima, ma è equilibratissima, molto elegante, piena di stilemi del marchio e......persino molto leggera!
Vedremo i primi test.....
Saluti
 
procida ha scritto:
Questa macchina non sarà originalissima, ma è equilibratissima, molto elegante, piena di stilemi del marchio e......persino molto leggera!

Ora diranno che è troppo leggera e quindi fragile. Scommettiamo? :D :D :XD: :XD: :XD:
 
alexmed ha scritto:
Dalla cartella stampa si evince che l'albero di trasmissione è proprio di carbonio. :shock:

Perfetta distribuzione dei pesi e miglior rapporto peso/potenza

Peculiarità della nuova Giulia è la particolare gestione delle masse e dei materiali che ha consentito di arrivare a una perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi. È un tratto che si rivela decisivo per il piacere di guida Alfa Romeo, raggiunto lavorando sia sul layout della vettura sia collocando in una posizione il più possibile centrale tutti gli elementi di maggior peso. Oltre alla distribuzione dei pesi, per un assetto sempre ottimale sono essenziali le sospensioni: lo schema adottato per Giulia prevede, all'anteriore, un'esclusiva soluzione a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale mentre, al retrotreno, una sospensione multilink a quattro bracci e mezzo con soluzione per la regolazione della convergenza (brevetto Alfa Romeo).
Per raggiungere un ottimale rapporto peso/potenza la nuova Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali la fibra di carbonio, per l'albero di trasmissione, o l'alluminio per motore e sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori). Inoltre, la traversa posteriore è realizzata con composito di alluminio e materiale plastico. Il risultato finale è un peso a secco pari a 1.374 kg per la versione 2.2 Diesel 180 CV. Inoltre, nonostante l'ottimizzazione dei pesi, la vettura vanta un'eccellente rigidezza torsionale garantendo così: qualità nel tempo, comfort acustico e handling anche in caso di sollecitazioni estreme.
Nel caso della versione Quadrifoglio l'utilizzo di materiali ultra-leggeri è stato esteso anche ad altri compenti della carrozzeria: fibra di carbonio per cofano, tetto,splitter anteriore, nolder posteriore e inserti carrozzeria; alluminio per portiere e passaruota. Inoltre, si è intervenuto anche sul sistema frenante, con elementi di alluminio e dischi carbo-ceramici (optional), e sui sedili, caratterizzati da una struttura in fibra di carbonio (optional). Si è ottenuto così un peso a secco pari 1.524 kg e un conseguente rapporto peso/potenza inferiore a 3.

http://www.alfaromeopress.com/press/detail/118339

:shock: :shock: :shock: :D :D :D :thumbup: :thumbup: :thumbup:
 
angelo0 ha scritto:
mommotti ha scritto:
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!
..Va bene che sia un 2.2 ma 150cv é 380Nm si fanno vedere davvero per non parlare dei 180 CV e un 450Nm che tipo di cambio hanno montato stavolta per resistere? Hanno creato un mostriciattolo :D

Non so se ho ascoltato una minchiata, ma anche il 180 cv dovrebbe avere la possibilità di montare il manuale (l'automatico è un 8 marce...), il che, insieme a coppia e pesi contenuti, garantirà sicuramente prestazioni e divertimento (tra l'altro, anche da fermo, di legge di un'ottima manovrabilità della leva, dovuta alle brevi escursioni...).
Abbinamento estetico perfetto: bianca, cerchi bruniti 18/19 (spettacolare...).
Ciao
 
procida ha scritto:
Non so se ho ascoltato una minchiata, ma anche il 180 cv dovrebbe avere la possibilità di montare il manuale (l'automatico è un 8 marce...

Il benzina è solo automatico.

Le due diesel a scelta manuale o automatico.
 
Devo ammettere che non è male... un unico appunto riguarda l'estetica del motore, qui potevano e dovevano fare qualcosa di più in onore della tradizione. Il classico coperchio nero posticcio fa tanto fiat... :(
Tra l'altro non si riporta neppure un'indicazione della cilindrata o della tecnologia... veramente triste
 
mitoAR ha scritto:
Devo ammettere che non è male... un unico appunto riguarda l'estetica del motore, qui potevano e dovevano fare qualcosa di più in onore della tradizione. Il classico coperchio nero posticcio fa tanto fiat... :(
Tra l'altro non si riporta neppure un'indicazione della cilindrata o della tecnologia... veramente triste

Questo è vero, almeno sulle diesel (altri marchi praticamente "inscatolano" il motore..); forse questo tipo di layout consente una manutenzione più semplice, ma almeno la scritta Alfa Romeo in rosso la potevano mettere.
Probabile però che sui benzina la situazione sia diversa e/o almeno sul futuro 210 cv diesel.
Saluti
 
alexmed ha scritto:
procida ha scritto:
Questa macchina non sarà originalissima, ma è equilibratissima, molto elegante, piena di stilemi del marchio e......persino molto leggera!

Ora diranno che è troppo leggera e quindi fragile. Scommettiamo? :D :D :XD: :XD: :XD:

troppo leggera!!
Spero che tra gli optionals mettano delle zavorre!!! :D :D :D :D
 
procida ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Devo ammettere che non è male... un unico appunto riguarda l'estetica del motore, qui potevano e dovevano fare qualcosa di più in onore della tradizione. Il classico coperchio nero posticcio fa tanto fiat... :(
Tra l'altro non si riporta neppure un'indicazione della cilindrata o della tecnologia... veramente triste

Questo è vero, almeno sulle diesel (altri marchi praticamente "inscatolano" il motore..); forse questo tipo di layout consente una manutenzione più semplice, ma almeno la scritta Alfa Romeo in rosso la potevano mettere.
Probabile però che sui benzina la situazione sia diversa e/o almeno sul futuro 210 cv diesel.
Saluti
Personalmente la ritengo una carenza estetica non da poco, sopratutto per la clientela Alfa. Senza dover per forza tornare agli splendidi V6 Busso (veramente stupendi!), già il motore della 159 mi sembrava più curato. Qui hanno ingaggiato una marea di esperti di estetica per esterni ed interni e poi dimenticano... il Motore! Ancora: il proprietario Alfa che apre il cofano deve ammirare la tecnologia all'interno, qui invece avete notato la scarna e orribile copertura in PVC??? Detto onestamente va veramente ribrezzo...
 
Su Alfa Romeo Giulia 2.2 JTDm troviamo questo peso 1374kg.

è confrontabile con quelli delle dirette concorrenti trovati su un forum ?

Audi A4 2.0 TDI 1500kg
BMW 320d 1525kg
Jaguar XE 2.0D 1490kg
MB C 220CDI 1550kg
 
mitoAR ha scritto:
procida ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Devo ammettere che non è male... un unico appunto riguarda l'estetica del motore, qui potevano e dovevano fare qualcosa di più in onore della tradizione. Il classico coperchio nero posticcio fa tanto fiat... :(
Tra l'altro non si riporta neppure un'indicazione della cilindrata o della tecnologia... veramente triste

Questo è vero, almeno sulle diesel (altri marchi praticamente "inscatolano" il motore..); forse questo tipo di layout consente una manutenzione più semplice, ma almeno la scritta Alfa Romeo in rosso la potevano mettere.
Probabile però che sui benzina la situazione sia diversa e/o almeno sul futuro 210 cv diesel.
Saluti
Personalmente la ritengo una carenza estetica non da poco, sopratutto per la clientela Alfa. Senza dover per forza tornare agli splendidi V6 Busso (veramente stupendi!), già il motore della 159 mi sembrava più curato. Qui hanno ingaggiato una marea di esperti di estetica per esterni ed interni e poi dimenticano... il Motore! Ancora: il proprietario Alfa che apre il cofano deve ammirare la tecnologia all'interno, qui invece avete notato la scarna e orribile copertura in PVC??? Detto onestamente va veramente ribrezzo...

ma dai, attaccarsi con tanta ostinazione alla mancanza del marchio sul motore significa proprio evidenziare il fatto di essere alla frutta :rolleyes:
per altro è stato più volte detto che non è un modello pensato per l'Italia, quindi, ne va da se, non è stato pensato neppure per i 10 forumisti dell'alfa room che criticherebbe a ogni costo i prodotti attuali
 
Back
Alto