<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 220 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
montaq52 ha scritto:
mitoAR ha scritto:
Essendo un prodotto totalmente innovativo e nuovo per la casa i problemi di gioventù non mancheranno di certo... tenete anche conto della fretta con cui è stata progettata.
Io personalmente non la comprerei subito se non con una garanzia totale e estesa per svariati anni.

la fretta??? stai scherzando vero??? :D .Curioso di vedere invece quanti clienti della traide riusciranno ad attirare nelle proprie concessionarie
la triade fa altri regalini molto piu sostanziosi che tutti accettano di regola...come dire ,é normale che succeda é tutti sono felici e contenti :thumbup: :D :(
 
U2511 ha scritto:
alfalele ha scritto:
procida ha scritto:
alfalele ha scritto:
A perer mio la versione da 135 cv può anche starci ma una da 150cv è oobbligatoria!!
Poi ho un dubbio..praticmente sui diesel ha gli sstessi cv della 159..se non era un fulmine la 159 come potrà esserlo la giulia??
trazione posteriore e pesi inferiori, cubatura e coppia del motore maggiori.
Ciao
Peso mi sembra impossibile..200cc per avere gli stessi cv praticamente,speriamo nella coppia..
L'aumento di cubatura aiuta ad ottenere una curva di coppia migliore e più omogenea specie in basso, ed è utile per contenere gli NOx.
Il nuovo 2.2, essendo tutto di alluminio, dovrebbe contribuire al contenimento dei pesi (ed alla migliore ripartizione degli stesi sui due assi)

Che dire, siamo tutti in attesa, oramai manca poco.

Tra l'altro, il 4R di marzo è già uscito?
O forse lo ritardano di qualche giorno per consentire la pubblicazione di una prima panoramica?

Speriamo che sia cosi!

Pensando ai NOx e alle emissioni ci sarebbe da ridere,progettano un 2.2 per rispettarli e poi dopo un pò di tempo cambiano i limiti e magari bastava un 2.0 per starci dentro...
 
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
alexmed ha scritto:
procida ha scritto:
E no, direi possa bastare....c'è ormai di tutto nel persistente tentativo di stroncatura preventiva della Giulia, ma leggere " e comportare problemi alle prime serie" mi sembra davvero troppo...
Che significa? Che allora nessuno dovrebbe comprare la nuova Alfa, a causa di presunti problemi di gioventù, da cui invece gli altri sarebbero esenti?
Vabbè......ciao!

Non preoccuparti gli uffici "macchina del fango" concorrenti devono pur lavorare no? 8) 8)

Non dei concorrenti,basta e avanza la casa madre... :D

Sai com'è... C'era uno che diceva, a pensar male... :D

Non sono 10 forumisti che criticano FCA apertamente a cambiare le sorti di un modello.
 
alfalele ha scritto:
Pensando ai NOx e alle emissioni ci sarebbe da ridere,progettano un 2.2 per rispettarli e poi dopo un pò di tempo cambiano i limiti e magari bastava un 2.0 per starci dentro...

Non so te, ma io personalmente non ho paura della cilindrata. Lo so che la storia Alfa Romeo del dopoguerra è fatta di motori piccoli e brillanti... però potessi io guidare un bel 4mila benzina aspirato, magari 8 cilindri, anche di bassa potenza specifica... lo so non sarebbe molto "alfistico" e pure anacronistico, ma per i miei gusti... quindi mi piace l'idea di un 2.2 piuttosto che un 1.6. :D
 
Ed ecco la Giulia "normale". :)

Attached files /attachments/2073879=50003-Giulia_1.jpg /attachments/2073879=50002-Giulia_2.jpg /attachments/2073879=50001-Giulia_3.jpg
 
Scusate l'intromissione ma....sembra che sia stata presentata l'auto che doveva uscire nel mese di poi dell'anno di mai. Quella che prende fuoco, che si accartoccia nei crash test e non ricordo bene che altro.
L'auto incontra i mie gusti come esterni, interni e scheda tecnica.
Direi che ci siamo.
Ah, un particolare, 1374kg a secco per la JTDm 180CV :thumbup:

Attached files /attachments/2074005=50008-160301_Alfa-Romeo_Ginevra-Giulia_01.jpg /attachments/2074005=50009-160301_Alfa-Romeo_Ginevra-Giulia_07.jpg /attachments/2074005=50010-160301_Alfa-Romeo_Ginevra-Giulia_08.jpg
 
Notato, giusto per verificare le varie voci che Ciferri parlava di 135cv per il 2.2mjet base alla presentazione e di un 180cv, mentre io avevo letto di 150cv la base e 180cv. Oggi si scopre che abbiamo un 150cv e un 180cv... Ciferri, Ciferri...
 
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!
 
Dalla cartella stampa si evince che l'albero di trasmissione è proprio di carbonio. :shock:

Perfetta distribuzione dei pesi e miglior rapporto peso/potenza

Peculiarità della nuova Giulia è la particolare gestione delle masse e dei materiali che ha consentito di arrivare a una perfetta distribuzione dei pesi tra i due assi. È un tratto che si rivela decisivo per il piacere di guida Alfa Romeo, raggiunto lavorando sia sul layout della vettura sia collocando in una posizione il più possibile centrale tutti gli elementi di maggior peso. Oltre alla distribuzione dei pesi, per un assetto sempre ottimale sono essenziali le sospensioni: lo schema adottato per Giulia prevede, all'anteriore, un'esclusiva soluzione a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale mentre, al retrotreno, una sospensione multilink a quattro bracci e mezzo con soluzione per la regolazione della convergenza (brevetto Alfa Romeo).
Per raggiungere un ottimale rapporto peso/potenza la nuova Giulia coniuga le straordinarie prestazioni dei motori con l'ampio impiego di materiali ultra-leggeri quali la fibra di carbonio, per l'albero di trasmissione, o l'alluminio per motore e sospensioni (inclusi duomi anteriori e telai anteriori e posteriori). Inoltre, la traversa posteriore è realizzata con composito di alluminio e materiale plastico. Il risultato finale è un peso a secco pari a 1.374 kg per la versione 2.2 Diesel 180 CV. Inoltre, nonostante l'ottimizzazione dei pesi, la vettura vanta un'eccellente rigidezza torsionale garantendo così: qualità nel tempo, comfort acustico e handling anche in caso di sollecitazioni estreme.
Nel caso della versione Quadrifoglio l'utilizzo di materiali ultra-leggeri è stato esteso anche ad altri compenti della carrozzeria: fibra di carbonio per cofano, tetto,splitter anteriore, nolder posteriore e inserti carrozzeria; alluminio per portiere e passaruota. Inoltre, si è intervenuto anche sul sistema frenante, con elementi di alluminio e dischi carbo-ceramici (optional), e sui sedili, caratterizzati da una struttura in fibra di carbonio (optional). Si è ottenuto così un peso a secco pari 1.524 kg e un conseguente rapporto peso/potenza inferiore a 3.

http://www.alfaromeopress.com/press/detail/118339
 
mommotti ha scritto:
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!

Durante la presentazione hanno anche preannunciato un 2.2 diesel da 210cv e un 2.0 benzina da 280cv.

Durante la presentazione della diesel da 180cv in versione eco hanno dato questi dati:

0-100 km/h in 6,9 secondi

3,8 litri di gasolio per 100km

98 gr di CO2 per km
 
mommotti ha scritto:
Perfetto, usciti i primi dati tecnici.
Il 2.2 mjet avrà 150/380 nm, 180/450 nm.
Il 2.0 turbo 200 cv 330 nm, in versione base.
Tecnologia per ridurre il ritardo di risposta, non meglio specificata!!!
..Va bene che sia un 2.2 ma 150cv é 380Nm si fanno vedere davvero per non parlare dei 180 CV e un 450Nm che tipo di cambio hanno montato stavolta per resistere? Hanno creato un mostriciattolo :D
 
Back
Alto