Il realtà il crash-test previsto da Euroncap non è obbligatorio, ma esiste un criterio meno "pesante" a livello normativo, che fa riferimento a una legge europea del 2007.
http://www.businesspeople.it/Motori/Auto/Nuove-regole-per-il-Crash-Test-Euro-NCAP_76680
Fonte non so quanto attendibile, ma cito una parte interessante dell'articolo:
".....EURO NCAP è il programma europeo di valutazione della sicurezza automobilistica. Molti pensano che sia uno step obbligatorio per avere la possibilità di mettere sul mercato una vettura, ma la realtà è un'altra. Questo programma non è obbligatorio per l'omologazione o la vendita di nuovi modelli d'auto ma è solo un importante quanto specifico esame tecnico che le stesse Case automobilistiche vogliono poter fare per controllare l'efficacia della propria vettura e per poi una volta ottenute le agognate 5 stelle, usare la notizia come puro e semplice marketing. Con il passare degli anni però EURO NCAP ha dato sempre più importanza alla vera sicurezza, attiva e passiva, e sempre meno al lustro pubblicitario delle 5 stelle, imponendo così all'industria automobilistica una continua ricerca della sicurezza sia dei pedoni che degli occupanti del veicolo. Le nuove regole dell' EURO NCAP sono state aggiornate a gennaio 2015 e hanno visto come autovettura protagonista l'Audi TT, che si è dovuta accontentare di sole 4 stelle a causa della mancanza di un sistema di frenata automatica di emergenza. Le regole del 2015 sono solo un aggiornamento di quelle rivoluzionarie del 2014....."
Ecco cosa scrisse QR.it a proposito di due vetture cinesi (una stella).............
http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2007/06/25/crash_test_da_brivido.html
Ricordo per esempio che la 147 uscì un po' malconcia dal test frontale Euroncap, con 3.5 stelle.