<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 206 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Fabri D ha scritto:
Anche mio zio voleva acquistare una Giulia, ma siccome si è rotto le palle di aspettare tutto sto tempo si è comprato un Audi A6 biturbodiesel
Che con l'Alfa Giulia non ha niente a che fare e di conseguenza non voleva prendere "realmente" l'Alfa Giulia.

Ciao.
 
HenryChinaski ha scritto:
procida ha scritto:
Complimenti per la splendida auto che hai acquistato! Quanto alla Giulia, viste anche le aspettative che suscita un'Alfa, sia piuttosto la media degli anelli a dover inseguire, ma su strada......
Sapremo tutto il 03/03...., manca poco.
Saluti

Manca sempre poco...

si e slitta sempre un poco..... più in là ;)

che vuoi che siano 6 mesi in più o meno è dal 1992 che aspettiamo e che manca poco......
 
Fabri D ha scritto:
Anche mio zio voleva acquistare una Giulia, ma siccome si è rotto le palle di aspettare tutto sto tempo si è comprato un Audi A6 biturbodiesel
Magari tuo zio avrebbe potuto distinguere meglio tra una seg. D e una E. :lol:
:rolleyes:
 
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
procida ha scritto:
Complimenti per la splendida auto che hai acquistato! Quanto alla Giulia, viste anche le aspettative che suscita un'Alfa, sia piuttosto la media degli anelli a dover inseguire, ma su strada......
Sapremo tutto il 03/03...., manca poco.
Saluti

Manca sempre poco...

si e slitta sempre un poco..... più in là ;)

che vuoi che siano 6 mesi in più o meno è dal 1992 che aspettiamo e che manca poco......
Tu Paolo non dovresti avere problemi di urgenza cambio vettura:
la storica (75) ce l'hai, la tutti i giorni (serie1) ce l'hai, a meno che quest'ultima non abbia dei problemi seri (ma non dovrebbe).
Aspettare anche un anno non dovrebbe essere così difficile. ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
HenryChinaski ha scritto:
procida ha scritto:
Complimenti per la splendida auto che hai acquistato! Quanto alla Giulia, viste anche le aspettative che suscita un'Alfa, sia piuttosto la media degli anelli a dover inseguire, ma su strada......
Sapremo tutto il 03/03...., manca poco.
Saluti

Manca sempre poco...

si e slitta sempre un poco..... più in là ;)

che vuoi che siano 6 mesi in più o meno è dal 1992 che aspettiamo e che manca poco......
Tu Paolo non dovresti avere problemi di urgenza cambio vettura:
la storica (75) ce l'hai, la tutti i giorni (serie1) ce l'hai, a meno che quest'ultima non abbia dei problemi seri (ma non dovrebbe).
Aspettare anche un anno non dovrebbe essere così difficile. ;)

Infatti nessun problema, ma non ho nemmeno nessuna ansia da attesa visto che la giulia non mi piace, ed è già decisa la sostituta della serie 1: serie 3 touring. ;)
 
pilota54 ha scritto:
Non andiamo OT Max, eventualmente ci sono i messaggi privati.
Hai ragione Pilota, scusami.
Il punto è che della Giulia non abbiamo molto da dire, anzi io ripeto che vorrei vedere meglio la parte superiore della plancia.
Qualcuno può agevolare qualche immagine chiara?
 
Maxetto883 ha scritto:
Ottima notizia. Sicuro che la faranno sempre Tp? Non dico quella imminente, ma la prossima :?: :rolleyes:

Tranquillo sarà a Tp anche la prossima, è già in strada per i collaudi.
BMW a differenza di fca collauda con un certo anticipo per evitare sorprese che so con o crash test o altri contrattempi
 
si fa aspettare ma consideriamo anche che e' un auto tutta nuova telaio motori insomma tutto nuovo un progetto che servira come base tecnica e concettuale per i prossimi 20 anni dell'alfa.
meglio 2-3 mesi in piu che sputtana..rsi con dei problemi di giovinezza
 
francoporazzi ha scritto:
interni giulia normali
http://www.alvolante.it/news/alfa-romeo-giulia-foto-spia-abitacolo-versione-base-345163

Al primo colpo d'occhio mi piace tutto, tranne la parte centrale dei sedili che trovo un po' troppo semplice e piatta, sia nella forma che nel materiale, con un effetto abbastanza sottotono. Ma forse non è definitiva. Mi piaceva decisamente di più il trattamento dei sedili in tessuto della 159 con le classiche costole longitudinali. Ovviamente parlo solo di colpo d'occhio da un'immagine di scarsa qualità. Trovo poi che l'ergonomia degli interni di un'auto sia molto più importante del colpo d'occhio, ma per valutare questa dovremo aspettare...
 
pilota54 ha scritto:
Il realtà il crash-test previsto da Euroncap non è obbligatorio, ma esiste un criterio meno "pesante" a livello normativo, che fa riferimento a una legge europea del 2007.

http://www.businesspeople.it/Motori/Auto/Nuove-regole-per-il-Crash-Test-Euro-NCAP_76680

Fonte non so quanto attendibile, ma cito una parte interessante dell'articolo:

".....EURO NCAP è il programma europeo di valutazione della sicurezza automobilistica. Molti pensano che sia uno step obbligatorio per avere la possibilità di mettere sul mercato una vettura, ma la realtà è un'altra. Questo programma non è obbligatorio per l'omologazione o la vendita di nuovi modelli d'auto ma è solo un importante quanto specifico esame tecnico che le stesse Case automobilistiche vogliono poter fare per controllare l'efficacia della propria vettura e per poi una volta ottenute le agognate 5 stelle, usare la notizia come puro e semplice marketing. Con il passare degli anni però EURO NCAP ha dato sempre più importanza alla vera sicurezza, attiva e passiva, e sempre meno al lustro pubblicitario delle 5 stelle, imponendo così all'industria automobilistica una continua ricerca della sicurezza sia dei pedoni che degli occupanti del veicolo. Le nuove regole dell' EURO NCAP sono state aggiornate a gennaio 2015 e hanno visto come autovettura protagonista l'Audi TT, che si è dovuta accontentare di sole 4 stelle a causa della mancanza di un sistema di frenata automatica di emergenza. Le regole del 2015 sono solo un aggiornamento di quelle rivoluzionarie del 2014....."

Ecco cosa scrisse QR.it a proposito di due vetture cinesi (una stella).............

http://www.quattroruote.it/news/sicurezza/2007/06/25/crash_test_da_brivido.html

Ricordo per esempio che la 147 uscì un po' malconcia dal test frontale Euroncap, con 3.5 stelle.

Ancora più importanti sono i crash test statunitensi, effettuati da NHTSA e IIHS, che sono più severi rispetto a quelli europei (anche quelli di omologazione, per esempio sia l'impatto laterale che quello di tamponamento; quest'ultimo mi pare che, nonostante le 5 stelle EuroNcap, non venne superato dalla 159, e da questo l'impossibilità di esportarla in USA).
Anche per il ruolo di mercato previsto per la Giulia in USA.
Impossibile (per fortuna) avere un buon successo oggi sul mercato senza buoni risultati nei crash test.
Ricordo per esempio che la 500 ha dovuto essere riprogettata nella scocca per soddisfare i crash test USA, e per quel mercato viene prodotta in un'apposita linea nello stabilimento di Toluca in Messico con scocca modificata rispetto alla versione europea...
 
Jambana ha scritto:
Ancora più importanti sono i crash test statunitensi, effettuati da NHTSA e IIHS, che sono più severi rispetto a quelli europei (anche quelli di omologazione, per esempio sia l'impatto laterale che quello di tamponamento; quest'ultimo mi pare che, nonostante le 5 stelle EuroNcap, non venne superato dalla 159, e da questo l'impossibilità di esportarla in USA).
Anche per il ruolo di mercato previsto per la Giulia in USA.
Impossibile (per fortuna) avere un buon successo oggi sul mercato senza buoni risultati nei crash test.
Ricordo per esempio che la 500 ha dovuto essere riprogettata nella scocca per soddisfare i crash test USA, e per quel mercato viene prodotta in un'apposita linea nello stabilimento di Toluca in Messico con scocca modificata rispetto alla versione europea...
Anche per questo sembra strano che abbiano toppato tutto completamente.
 
Maxetto883 ha scritto:
Jambana ha scritto:
Ancora più importanti sono i crash test statunitensi, effettuati da NHTSA e IIHS, che sono più severi rispetto a quelli europei (anche quelli di omologazione, per esempio sia l'impatto laterale che quello di tamponamento; quest'ultimo mi pare che, nonostante le 5 stelle EuroNcap, non venne superato dalla 159, e da questo l'impossibilità di esportarla in USA).
Anche per il ruolo di mercato previsto per la Giulia in USA.
Impossibile (per fortuna) avere un buon successo oggi sul mercato senza buoni risultati nei crash test.
Ricordo per esempio che la 500 ha dovuto essere riprogettata nella scocca per soddisfare i crash test USA, e per quel mercato viene prodotta in un'apposita linea nello stabilimento di Toluca in Messico con scocca modificata rispetto alla versione europea...
Anche per questo sembra strano che abbiano toppato tutto completamente.
..Ovvio, chi ha progettato non sono ingegneri italiani sono americani :D mah buh, o sono ingegneri italiani di FCA che non sanno proggettare una struttura di automobile....Sai come é: Da molto tempo non costruiscono una macchina di segmento D :D Puo succedere
 
Back
Alto