<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 208 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
Potrebbe anche essere una questione di scuola europea vs. scuola americana, visto che ci sono storiche differenze di vedute in merito, ed il prodotto è "global", quindi deve piacere a tutti.

In effetti voci che danno la Giulia poco confortevole sembra arrivino dai collaudatori USA. Altra annotazioni sembrano esserci sul cambio automatico che qua da noi era dato per ok. Interessante la tua annotazione, credo anche io che ci sia un confronto tra scuola di pensiero. La Giulia è stata sviluppata in Italia e poi data in mano anche a collaudatori americani che fanno le loro considerazioni che possono divergere da quelle qui in Europa. Sicuramente una priorità al progetto è stata data un piacere di guida... c'è da capire come si intende ciò nelle due sponde dell'Atlantico. Io spero la Giulia abbia un'anima italiana anche se il mercato principale dovrà essere gli USA.
 
Credo personalmente che una vettura nella fase di collaudo su strada non possa essere subito l'"optimum".

I test (soprattutto quelli in pista) servono proprio a migliorare e ottimizzare l'handling, la guidabilità, il settaggio delle varie modalità di guida azionabili dal conducente. Quindi per me non c'è nulla di particolarmente strano in quello che viene scritto su quel blog.

Anche tutto il resto è risaputo. L'unica cosa controversa riguarda l'eventuale problema riscontrato nel crash-test, presumo comunque già diversi mesi addietro.
 
Dai ragazzi non ci posso credere, per quanto non ami molto il gruppo di dilettanti allo sbaraglio della Fca, non posso credere che abbiano sbagliato completamente il progetto come dalle voci che si susseguono, anche perchè se tutto fosse almeno in parte vero, la macchina sarebbe completamente da riprogettare e molti di noi compresi i più giovani non farebbero in tempo a vederla(sgrat, sgrat)

Pensando pero' alla genesi delle macchina con le 300 "puzzole" stipate assieme in uno scantinato segreto e buio era il minimo che potesse succedere.
In genere gli uffici di progettazione e design hanno bisogno di luce e grandi vetrate, oltre che adeguate condizioni igieniche ;)
 
HenryChinaski ha scritto:
Dai ragazzi non ci posso credere, per quanto non ami molto il gruppo di dilettanti allo sbaraglio della Fca, non posso credere che abbiano sbagliato completamente il progetto come dalle voci che si susseguono, anche perchè se tutto fosse almeno in parte vero, la macchina sarebbe completamente da riprogettare e molti di noi compresi i più giovani non farebbero in tempo a vederla(sgrat, sgrat)

Non sarà mica una strana mossa di marketing... di dubbio gusto? :shock:
 
Il mio vicino di casa mi ha detto che la Giulia ritarderà altri 6 mesi perché il portalattine è troppo piccolo per i bidoni atti a contenere caffé negli USA. Sono sicuro di ciò, visto che gliel'ha detto un suo amico che è amico della zia della moglie di un collaudatore BMW, che a sua volta è amico di un collaudatore Alfa...

alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
A quanto si vocifera Krief in uscita, per problemi oltre che di crash, anche di handling della vettura. Lui l'avrebbe messa a punto "agile", ma secondo i collaudatori sconfinerebbe invece nell'instabile.

http://www.autoblog.com/2016/02/10/alfa-romeo-giulia-needs-help-fedeli/

Ci credo poco che hanno chiamato Fedeli ora, adesso, per questi motivi. O secondo te rimandano Giulia a marzo... 2017?
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Potrebbe anche essere una questione di scuola europea vs. scuola americana, visto che ci sono storiche differenze di vedute in merito, ed il prodotto è "global", quindi deve piacere a tutti.

In effetti voci che danno la Giulia poco confortevole sembra arrivino dai collaudatori USA. Altra annotazioni sembrano esserci sul cambio automatico che qua da noi era dato per ok. Interessante la tua annotazione, credo anche io che ci sia un confronto tra scuola di pensiero. La Giulia è stata sviluppata in Italia e poi data in mano anche a collaudatori americani che fanno le loro considerazioni che possono divergere da quelle qui in Europa. Sicuramente una priorità al progetto è stata data un piacere di guida... c'è da capire come si intende ciò nelle due sponde dell'Atlantico. Io spero la Giulia abbia un'anima italiana anche se il mercato principale dovrà essere gli USA.

Potrebbe anche darsi. Il punto debole di questa ipotesi è che la critica all'handling non arriverebbe dagli Usa, ma dagli ex colleghi del team di sviluppo, tutti italiani. Altresì, a correggere il vizio non è chiamato un uomo di Detroit che progetta Pick up, ma un ex Ferrari il cui ultimo prodotto d'eccellenza è una berlinetta di Maranello, non una carrozza. Questo dovrebbe dare qualche indicazione dinquale siano i parametri e le persone secondo cui la vettura è asserita "instabile".
 
albertof24 ha scritto:
Il mio vicino di casa mi ha detto che la Giulia ritarderà altri 6 mesi perché il portalattine è troppo piccolo per i bidoni atti a contenere caffé negli USA. Sono sicuro di ciò, visto che gliel'ha detto un suo amico che è amico della zia della moglie di un collaudatore BMW, che a sua volta è amico di un collaudatore Alfa...

Simpatico il tuo vicino.. Invece Fca non ha detto nulla.

Marchionne, richiesto circa un chiarimento sui motivi del ritardo della Giulia pare abbia risposto: "quale Giulia?"
 
Beh, l'articolo da te citato, senza fonti certe, non è che sia molto più affidabile del mio simpatico vicino: sono voci di corridoio e come tali penso vadano prese. Ci può essere del vero come no, lo scopriremo solo tra qualche giorno con la presentazione di Ginevra.

Per di più, FCA ha parlato, visto che prima dell'articolo si dice che un rappresentate di FCA USA ha smentito ci siano problemi ed ha confermato che la produzione per gli USA inizierà alla fine del secondo trimestre 2016.

Tra l'altro l'articolo ora sembra sparito dal sito Autoblog (per lo meno sul link postato, non ho fatto ricerche più approfondite).
EDIT: ora va

PierUgoMaria1 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Il mio vicino di casa mi ha detto che la Giulia ritarderà altri 6 mesi perché il portalattine è troppo piccolo per i bidoni atti a contenere caffé negli USA. Sono sicuro di ciò, visto che gliel'ha detto un suo amico che è amico della zia della moglie di un collaudatore BMW, che a sua volta è amico di un collaudatore Alfa...

Simpatico il tuo vicino.. Invece Fca non ha detto nulla.

Marchionne, richiesto circa un chiarimento sui motivi del ritardo della Giulia pare abbia risposto: "quale Giulia?"
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Potrebbe anche essere una questione di scuola europea vs. scuola americana, visto che ci sono storiche differenze di vedute in merito, ed il prodotto è "global", quindi deve piacere a tutti.

In effetti voci che danno la Giulia poco confortevole sembra arrivino dai collaudatori USA. Altra annotazioni sembrano esserci sul cambio automatico che qua da noi era dato per ok. Interessante la tua annotazione, credo anche io che ci sia un confronto tra scuola di pensiero. La Giulia è stata sviluppata in Italia e poi data in mano anche a collaudatori americani che fanno le loro considerazioni che possono divergere da quelle qui in Europa. Sicuramente una priorità al progetto è stata data un piacere di guida... c'è da capire come si intende ciò nelle due sponde dell'Atlantico. Io spero la Giulia abbia un'anima italiana anche se il mercato principale dovrà essere gli USA.

Potrebbe anche darsi. Il punto debole di questa ipotesi è che la critica all'handling non arriverebbe dagli Usa, ma dagli ex colleghi del team di sviluppo, tutti italiani. Altresì, a correggere il vizio non è chiamato un uomo di Detroit che progetta Pick up, ma un ex Ferrari il cui ultimo prodotto d'eccellenza è una berlinetta di Maranello, non una carrozza. Questo dovrebbe dare qualche indicazione dinquale siano i parametri e le persone secondo cui la vettura è asserita "instabile".
:D :D :D :D :D :D :D
..Ovvio, chi ha progettato non sono ingegneri italiani sono americani mah buh, o sono ingegneri italiani di FCA che non sanno proggettare una struttura di automobile....Sai come é: Da molto tempo non costruiscono una macchina di segmento D TP, Puo succedere
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
A quanto si vocifera Krief in uscita, per problemi oltre che di crash, anche di handling della vettura. Lui l'avrebbe messa a punto "agile", ma secondo i collaudatori sconfinerebbe invece nell'instabile.

http://www.autoblog.com/2016/02/10/alfa-romeo-giulia-needs-help-fedeli/
Una XE insomma. :D
 
albertof24 ha scritto:
Beh, l'articolo da te citato, senza fonti certe, non è che sia molto più affidabile del mio simpatico vicino: sono voci di corridoio e come tali penso vadano prese. Ci può essere del vero come no, lo scopriremo solo tra qualche giorno con la presentazione di Ginevra.

Per di più, FCA ha parlato, visto che prima dell'articolo si dice che un rappresentate di FCA USA ha smentito ci siano problemi ed ha confermato che la produzione per gli USA inizierà alla fine del secondo trimestre 2016.

Tra l'altro l'articolo ora sembra sparito dal sito Autoblog (per lo meno sul link postato, non ho fatto ricerche più approfondite).
EDIT: ora va

Beh, la verità ovviamente non l'accerta nessuno, Fca non la dirà mai. Ma pur parlando di notizie ufficiose e non confermate dalla casa ( che smentisce problemi ma conferma i ritardi ) mi sembra un po' arduo paragonare la credibilità della stampa specualizzata a quella del tuo vicino, come di mio cuggino. Mi sa che non è proprio esattamente la stessa cosa.

Ed anche senza spingersi su ricostruzioni ufficiose e quindi per definizione incerte, temo che l'uscita con contestuale rimpiazzo del responsabile tecnico di progetto, in un momento in cui il prodotto avrebbe già dovuto essere in vendita, mentre invece non è ancora ultimato, dovrebbe accendere qualche lampadina, almeno agli osservatori più sereni.

Naturalmente lo hanno fatto per scherzo.
 
Il cambio di CTO avrà i suoi motivi, magari legati al progetto Giulia o magari no. Dopo un anno di test, accorgersi ora che l'auto è nervosa mi sembra fortemente improbabile, almeno quanto accorgersi ora che l'auto non supera i crash test. In più, i progetti non li fa il CTO, lui coordina lo sforzo dei tecnici. E' un ruolo "di sintesi". La sostituzione improvvisa di una persona chiave quando un progetto è vicino alla fine, è un suicidio visto che la nuova persona che arriva non ha la bacchetta magica in mano, ha bisogno di tempo per capire il progetto ecc ecc. Se c'è una cosa che mi dice l'arrivo di un nuovo CTO è proprio il contrario, ossia che il progetto Giulia è concluso e, quindi, si può cambiare CTO senza grossi traumi.

Riguardo alle riviste specializzate: da 2 anni non compro più una famosa rivista italiana di automobilismo sportivo che leggevo da diversi anni: da qualche tempo aveva la stessa attitudine ed affidabilità di Chi, voci di corridoio, bla bla bla, che poi alla fine si rivelavano quasi sempre infondate. Anche loro avevano un sacco di contatti nell'ambiente, però... Per di più qua stiamo parlando di un blog, che come tutti i blog vive di click (e quindi beneficia di notizie che li possono attirare, qualsiasi esse siano), e non di una rivista.

PierUgoMaria1 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Beh, l'articolo da te citato, senza fonti certe, non è che sia molto più affidabile del mio simpatico vicino: sono voci di corridoio e come tali penso vadano prese. Ci può essere del vero come no, lo scopriremo solo tra qualche giorno con la presentazione di Ginevra.

Per di più, FCA ha parlato, visto che prima dell'articolo si dice che un rappresentate di FCA USA ha smentito ci siano problemi ed ha confermato che la produzione per gli USA inizierà alla fine del secondo trimestre 2016.

Tra l'altro l'articolo ora sembra sparito dal sito Autoblog (per lo meno sul link postato, non ho fatto ricerche più approfondite).
EDIT: ora va

Beh, la verità ovviamente non l'accerta nessuno, Fca non la dirà mai. Ma pur parlando di notizie ufficiose e non confermate dalla casa ( che smentisce problemi ma conferma i ritardi ) mi sembra un po' arduo paragonare la credibilità della stampa specualizzata a quella del tuo vicino, come di mio cuggino. Mi sa che non è proprio esattamente la stessa cosa.

Ed anche senza spingersi su ricostruzioni ufficiose e quindi per definizione incerte, temo che l'uscita con contestuale rimpiazzo del responsabile tecnico di progetto, in un momento in cui il prodotto avrebbe già dovuto essere in vendita, mentre invece non è ancora ultimato, dovrebbe accendere qualche lampadina, almeno agli osservatori più sereni.

Naturalmente lo hanno fatto per scherzo.
 
Io a giugno devo cambiare auto (la mia tra un paio di mesi toccherà quota 300K Km).
Speravo in un lancio tempestivo della Giulia ma, visti i vari contrattempi ed i problemi che necessariamente questa macchina sta manifestando (altrimenti l'avrebbero già presentata), mi rivolgerò alla concorrenza. Rigorosamente TP!
 
Kren2 ha scritto:
Io a giugno devo cambiare auto (la mia tra un paio di mesi toccherà quota 300K Km).
Speravo in un lancio tempestivo della Giulia ma, visti i vari contrattempi ed i problemi che necessariamente questa macchina sta manifestando (altrimenti l'avrebbero già presentata), mi rivolgerò alla concorrenza. Rigorosamente TP!

Una Lexus? Una Infiniti? Una Cadillac? :D
 
Back
Alto