Menech ha scritto:
però Automotive news non sembra essere l'ultima rivista arrivata, per quanto riguarda il mondo dell'auto. Anche a me sembra impossibile che arrivino alla presentazione della macchina e falliscano i vari crash test
A rigor di logica se un ritardo per problemi di crash test interni ci son stati non sono di oggi, suppongo siano dello scorso anno. E' del tutto improbabile che sia un problema, se c'è stato, sorto oggi.
Ciferri parla di ritardo di sei mesi e lo ripete più volte da tempo dicendo che sarà in vendita a fine 2016 inizio 2017. Vedremo, di sicuro Alfa Romeo aveva detto che partiva con la Quadrifoglio in vendita a dicembre 2015 e con le normali verso maggio 2016. Se ci son questi mesi basta aspettare, ovvero se la Quadrifoglio sarà consegnata a giugno 2016 e le normali a dicembre 2016.
Quello che mi fa pensare è che Ciferri per cercare la notizia riporta solo e unicamente problemi di FCA, non so i motivi per cui si sia specializzato in questo "settore".
Se poi volete andar dietro ad altre voci, soffiate, dubbi messi in giro da non si sa chi posso elencare anche questo:
1) Pare ci siano problemi di non si sa quale natura sui 2.2 diesel.
2) Pare ci siano problemi non si bene di che tipo e in quale motorizzazione ai cablaggi del vano motore.
3) I collaudatori americani pare non siano soddisfatti del comfort.
Naturalmente Alfa Romeo smentisce, come deve, sia i problemi ai crash test, che sui diesel, che su altro.
Sempre usando la logica è normale ci siano intoppi per un progetto nato da zero, sia come meccanica, sia come motori, sia di elettronica. E' tutto nuovo come anche il gruppo di progettisti. Sarebbe curioso sapere chi è stato più ottimista se il marketing che ha spinto per presentare ad Arese per i 105 anni la Quadrifoglio (comunque 6 mesi prima dei piani di commercializzazione) o se son stati i tecnici a rassicurare sulla riuscita del progetto in tempi molto stretti.
Molte Giulia sono ormai in giro per il mondo a macinare km dallo scorso anno, speriamo trovino la quadra.