<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 203 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Riscpower ha scritto:
Certo che da un articolo molto vago in cui si cita un fornitore anonimo, che dichiara problemi al superamento delle prove di crash su tutti e tre i lati della vettura, si sta ricavando molte speculazioni al limite del pettegolezzo.
In primis, non credo che anche in presenza di problematiche ,un fornitore spifferi certe informazioni riservate al primo giornalista di turno che passa.
Se cosi' fosse , il fornitore in questione dovrebbe essere silurato.
Sono stati cosi' attenti al non far trapelare nulla, neanche le foto di prototipi o della linea definitiva e vi pare che una notizia del genere venga rivelata ai media del settore con questa leggerezza?
Con tutte le simulazioni che si fanno , non credo che sarebbero incappati in un errore del genere, anche perche' significherebbe rivedere dal profondo un progetto gia' bello e finito e industrializzato.
L'arrivo di Fedeli come risolutore di problematiche in corso, mi pare poco realistico.
Non si parla di una singola persona che progettava la vettura intera (come ai tempi di Giacosa), ma di team di personale e ingegneri specializzati che lavorano uno accanto all'altro con diverse competenze.
Mi sembra il classico caso di montagna che ha partorito un topolino.
Penso che giornalisti seri dovrebbero evitare di pubblicare queste chiacchiere inutili e dannose o quantomeno dovrebbero approfondire il caso, se di caso si tratta.
Mi sembra di vedere il film di Toto' in cui un sasso sulla ferrovia, era diventato un macigno che ostruiva i binari.Potere del passaparola.
Intendi "destinazione Piovarolo"? :lol:
Comunque c'è giornalista e giornalista: chissà cosa ne penserebbe Lombroso di quello in questione.
 
Come avevo già detto ai tempi, nelle parole di Marchionne sullo slittamento dei piani Alfa non c'è menzione della Giulia, si parlava solo di un'estensione del programma di rinnovo/ampliamento della gamma fino al 2020 anziché fino al 2018. Sono stati vari siti e riviste ad attaccarci che anche la Giulia era in ritardo. Magari mi sbaglio, ma non ho mai letto affermazioni dirette da parte di FCA su questa cosa.

pilota54 ha scritto:
Ecco, potrebbe darsi che in realtà il crash test non positivo si riferisca a diversi mesi fa e che sia stato la vera causa del ritardo dell'inizio della produzione, giustificato all'epoca con la poco credibile storia del calo della domanda cinese......
 
Vi immaginate una bella e-mail destinata a tutti i fornitori con scritto: Carissimi fornitori, vi comunichiamo che siamo in ritardo con la Giulia perché i nostri progettisti sono dei burloni e si sono ricordati solo ora di fare il crash test. Ovviamente l'auto si accartoccia tutta, quindi dobbiamo vedere un po' come venirne a capo.

Ammesso che abbiano detto questa cosa a qualche fornitore, l'avranno comunicata solo a quelli strettamente coinvolti con il problema e, quindi, si conteranno sulle dita di una mano. Se la notizia fosse vera e fosse trapelata, non credo ci metterebbero molto a scoprire chi è stato, con le conseguenze del caso...

:thumbup: :thumbup: a Riscpower con cui concordo in pieno!

PierUgoMaria1 ha scritto:
Forse per questo è rimasto anonimo. Ed il comportamento dei vari subfornitori, che magari hanno passato gli ultimi mesi a spendere soldi ed investire per strutturarsi sui presunti fabbisogni futuri per un'imtera gamma Alfa in pochi anni, magari dipendono anche dall'umore che circola dopo l'ultima marcia indietro. Niente di più facile che presentare il conto sganciando un siluro anonimo.

http://www.alvolante.it/news/ritardi-alfa-romeo-il-mondo-della-componentistica-e-preoccupato-345088
 
albertof24 ha scritto:
Come avevo già detto ai tempi, nelle parole di Marchionne sullo slittamento dei piani Alfa non c'è menzione della Giulia, si parlava solo di un'estensione del programma di rinnovo/ampliamento della gamma fino al 2020 anziché fino al 2018. Sono stati vari siti e riviste ad attaccarci che anche la Giulia era in ritardo. Magari mi sbaglio, ma non ho mai letto affermazioni dirette da parte di FCA su questa cosa.

pilota54 ha scritto:
Ecco, potrebbe darsi che in realtà il crash test non positivo si riferisca a diversi mesi fa e che sia stato la vera causa del ritardo dell'inizio della produzione, giustificato all'epoca con la poco credibile storia del calo della domanda cinese......

Non essendo mai stata comunicata una data di uscita, solo l' anno, non c'è bisogno di annunciare 6 mesi di ritardo.

Naturalmente poi non tutta la stampa abboccherà al giochino. Ma questo è un altro paio di maniche.
 
albertof24 ha scritto:
Vi immaginate una bella e-mail destinata a tutti i fornitori con scritto: Carissimi fornitori, vi comunichiamo che siamo in ritardo con la Giulia perché i nostri progettisti sono dei burloni e si sono ricordati solo ora di fare il crash test. Ovviamente l'auto si accartoccia tutta, quindi dobbiamo vedere un po' come venirne a capo.

Ammesso che abbiano detto questa cosa a qualche fornitore, l'avranno comunicata solo a quelli strettamente coinvolti con il problema e, quindi, si conteranno sulle dita di una mano. Se la notizia fosse vera e fosse trapelata, non credo ci metterebbero molto a scoprire chi è stato, con le conseguenze del caso...

:thumbup: :thumbup: a Riscpower con cui concordo in pieno!

Eh... temo che la realtà industriale sia un pelino più complessa e concatenata.

Se devo uscire con la Giulia il primo Dicembre, dovro' avere tutte le componenti in casa almeno un paio di mesi prima, quando ho fissato l'inizio produzione. Significa che buoni sei mesi prima saranno usciti da Fca ordinativi per ogni singola componente con data di consegna tassativa primo Ottobre, subordinata a pesanti penali, perchè Fca mica puo' pensare di fermare la produzione perchè non arrivano gli specchietti ( nascono cause milionarie per imadempiemze del genere ).

Allonstesso modo pero', se a Fca nasce un ritardo di 6 mesi per un problema di progetto, mica carica a magazzino ( e paga ) 6 mesi prima fatture milionarie per specchietti, per una vettura che esce sei mesi dopo. Partirà una comunicazione con cui si ritarderà la data consegna di tutte le componenti, ed arriverà anche al fornitore di posaceneri ed a quello di antenne.

I quali pero', per far fronte all'ingente fornitura, magari stavano producendo bel belli posacenere aGiulia da 3 mesi, per un controvalore di milioni, che disgraziatamente apprendono che non potranno consegnare, fatturare, e quindi riscuotere, per altri sei mesi o più ( aggiungi pagamenti Fiat a 160gg f.m. ) e vedi che ci sono subfornitori che falliscono, o vengono incorporati per due spiccioli dal committente, per scherzi come questi.

Capisci bene che qualcuno nella filiera facilmente si incaxxa e volentieri fa partire un cetriolo anonimo.
 
Hai certamente ragione, ma questo non significa che FCA abbia comunicato anche i motivi per l'eventuale ritardo a tutti e, quindi, che il siluro sia partito conoscendo davvero il motivo...

PierUgoMaria1 ha scritto:
Eh... temo che la realtà industriale sia un pelino più complessa e concatenata.

Se devo uscire con la Giulia il primo Dicembre, dovro' avere tutte le componenti in casa almeno un paio di mesi prima, quando ho fissato l'inizio produzione. Significa che buoni sei mesi prima saranno usciti da Fca ordinativi per ogni singola componente con data di consegna tassativa primo Ottobre, subordinata a pesanti penali, perchè Fca mica puo' pensare di fermare la produzione perchè non arrivano gli specchietti ( nascono cause milionarie per imadempiemze del genere ).

Allonstesso modo pero', se a Fca nasce un ritardo di 6 mesi per un problema di progetto, mica carica a magazzino ( e paga ) 6 mesi prima fatture milionarie per specchietti, per una vettura che esce sei mesi dopo. Partirà una comunicazione con cui si ritarderà la data consegna di tutte le componenti, ed arriverà anche al fornitore di posaceneri ed a quello di antenne.

I quali pero', per far fronte all'ingente fornitura, magari stavano producendo bel belli posacenere aGiulia da 3 mesi, per un controvalore di milioni, che disgraziatamente apprendono che non potranno consegnare, fatturare, e quindi riscuotere, per altri sei mesi o più ( aggiungi pagamenti Fiat a 160gg f.m. ) e vedi che ci sono subfornitori che falliscono, o vengono incorporati per due spiccioli dal committente, per scherzi come questi.

Capisci bene che qualcuno nella filiera facilmente si incaxxa e volentieri fa partire un cetriolo anonimo.
 
albertof24 ha scritto:
Come avevo già detto ai tempi, nelle parole di Marchionne sullo slittamento dei piani Alfa non c'è menzione della Giulia, si parlava solo di un'estensione del programma di rinnovo/ampliamento della gamma fino al 2020 anziché fino al 2018. Sono stati vari siti e riviste ad attaccarci che anche la Giulia era in ritardo. Magari mi sbaglio, ma non ho mai letto affermazioni dirette da parte di FCA su questa cosa.

pilota54 ha scritto:
Ecco, potrebbe darsi che in realtà il crash test non positivo si riferisca a diversi mesi fa e che sia stato la vera causa del ritardo dell'inizio della produzione, giustificato all'epoca con la poco credibile storia del calo della domanda cinese......

Finalmente leggo qualcosa di piu logico al riguardo ció che ha detto marchionne. Purtropp attaccare FCA e campo molto facile proprio perche loro stessi permettono a certi giornalisti di farlo. Se nei loro fatti ci fosse piu fermezza credo tutto questo caos di informazione a la wild Western sarebbe molto di meno.Poi cé da dire che la stampa italiana non sia della piu seria e trovano sempre pane da mangiare nelle confusioni che loro piu volte gradiscono.
 
albertof24 ha scritto:
Hai certamente ragione, ma questo non significa che FCA abbia comunicato anche i motivi per l'eventuale ritardo a tutti e, quindi, che il siluro sia partito conoscendo davvero il motivo...

PierUgoMaria1 ha scritto:
Eh... temo che la realtà industriale sia un pelino più complessa e concatenata.

Se devo uscire con la Giulia il primo Dicembre, dovro' avere tutte le componenti in casa almeno un paio di mesi prima, quando ho fissato l'inizio produzione. Significa che buoni sei mesi prima saranno usciti da Fca ordinativi per ogni singola componente con data di consegna tassativa primo Ottobre, subordinata a pesanti penali, perchè Fca mica puo' pensare di fermare la produzione perchè non arrivano gli specchietti ( nascono cause milionarie per imadempiemze del genere ).

Allonstesso modo pero', se a Fca nasce un ritardo di 6 mesi per un problema di progetto, mica carica a magazzino ( e paga ) 6 mesi prima fatture milionarie per specchietti, per una vettura che esce sei mesi dopo. Partirà una comunicazione con cui si ritarderà la data consegna di tutte le componenti, ed arriverà anche al fornitore di posaceneri ed a quello di antenne.

I quali pero', per far fronte all'ingente fornitura, magari stavano producendo bel belli posacenere aGiulia da 3 mesi, per un controvalore di milioni, che disgraziatamente apprendono che non potranno consegnare, fatturare, e quindi riscuotere, per altri sei mesi o più ( aggiungi pagamenti Fiat a 160gg f.m. ) e vedi che ci sono subfornitori che falliscono, o vengono incorporati per due spiccioli dal committente, per scherzi come questi.

Capisci bene che qualcuno nella filiera facilmente si incaxxa e volentieri fa partire un cetriolo anonimo.
..Scusatemi,io direttamente da vie ufficiali non ho mai letto che la Giulia doveva uscire a dicembre o cosi vicino.La mia informazione , che ho postato qui durante la IAA di Francoforte che mi era stata data dalla persona che gentilmente mi ha fatto salire dentro la Giulia e raccontata ,mi ha detto che la Giula QV per Dicembre 2015 sarebbe stata su strada in Svizzera, ma ció, non era via ufficiale ma ufficiosa tra me e quella persona. Ripeto, non ho mai letto per via ufficiale da FCA che la Giulia uscisse per Dicembre 2015 ,ma sempre letto che la Giulia esce fine primo trimestre 2016.

Quindi: Perché adesso qui si stia parlando di ritardo?
Solo perché i piani finanziari sono stati spostati?
Solo perché altri modelli sono stati spostati di 1 anno?

Vi ricordo che se la Giulia non esce in primavera é meglio che la chiudono nei sotterranei dove l hanno iniziata a programmare, tanto nessuno la comprerá piu se inizieranno le vendite a fine estate 2016
 
angelo0 ha scritto:
Finalmente leggo qualcosa di piu logico al riguardo ció che ha detto marchionne. Purtropp attaccare FCA e campo molto facile proprio perche loro stessi permettono a certi giornalisti di farlo. Se nei loro fatti ci fosse piu fermezza credo tutto questo caos di informazione a la wild Western sarebbe molto di meno.Poi cé da dire che la stampa italiana non sia della piu seria e trovano sempre pane da mangiare nelle confusioni che loro piu volte gradiscono.
diciamo che fca si mette sempre nella scomoda situazione di essere attaccata....cosa che per altro la stampa italiana non fa e sappiamo bene perché , l'italia come libertà di stampa è messa malissimo, proprio perché esiste un enorme conflitto di interessi che non riguarda solo la proprietà del milan ma anche quella della juve
 
franco58pv ha scritto:
angelo0 ha scritto:
Finalmente leggo qualcosa di piu logico al riguardo ció che ha detto marchionne. Purtropp attaccare FCA e campo molto facile proprio perche loro stessi permettono a certi giornalisti di farlo. Se nei loro fatti ci fosse piu fermezza credo tutto questo caos di informazione a la wild Western sarebbe molto di meno.Poi cé da dire che la stampa italiana non sia della piu seria e trovano sempre pane da mangiare nelle confusioni che loro piu volte gradiscono.
diciamo che fca si mette sempre nella scomoda situazione di essere attaccata....cosa che per altro la stampa italiana non fa e sappiamo bene perché , l'italia come libertà di stampa è messa malissimo, proprio perché esiste un enorme conflitto di interessi che non riguarda solo la proprietà del milan ma anche quella della juve

Perchè la proprietà delle banche popolari toscane no ?
A parte l'Ot , Effettivamente Fca si espone alle critiche , forse perchè gestisce da anni situazioni critiche ? Come quella del rilancio Alfa Romeo ? Ma non solo , vista con l'occhio "ingenuo" di un non addetto ai lavori come me , tutta l'attività di Fca negli ultimi anni , dall'acquisizione di Chrysler , al salvataggio di Fiat ha viaggiato e continua a viaggiare sul filo del rasoio .

Tornando alla Giulia , sempre il mio parere di privato cittadino , di uomo -è il caso di dire- della strada e non di tecnico del settore , mi spinge a ribadire che a volte forse pagherebbe di più maggiore "glasnot" . La giulia ritarda perchè necessita ancora di collaudi e messe a punto , le quali da una parte tutelano e tuteleranno la clientela . Questo sarebbe da dire e allora la ridda di ipotesi e supposizioni forse sarebbe più facilmente smontabile . Ma ripeto si tratta di divertissement di un estraneo al mondo dell'automotive e forse non del tutto smaliziato :D
 
angelo0 ha scritto:
albertof24 ha scritto:
Hai certamente ragione, ma questo non significa che FCA abbia comunicato anche i motivi per l'eventuale ritardo a tutti e, quindi, che il siluro sia partito conoscendo davvero il motivo...

PierUgoMaria1 ha scritto:
Eh... temo che la realtà industriale sia un pelino più complessa e concatenata.

Se devo uscire con la Giulia il primo Dicembre, dovro' avere tutte le componenti in casa almeno un paio di mesi prima, quando ho fissato l'inizio produzione. Significa che buoni sei mesi prima saranno usciti da Fca ordinativi per ogni singola componente con data di consegna tassativa primo Ottobre, subordinata a pesanti penali, perchè Fca mica puo' pensare di fermare la produzione perchè non arrivano gli specchietti ( nascono cause milionarie per imadempiemze del genere ).

Allonstesso modo pero', se a Fca nasce un ritardo di 6 mesi per un problema di progetto, mica carica a magazzino ( e paga ) 6 mesi prima fatture milionarie per specchietti, per una vettura che esce sei mesi dopo. Partirà una comunicazione con cui si ritarderà la data consegna di tutte le componenti, ed arriverà anche al fornitore di posaceneri ed a quello di antenne.

I quali pero', per far fronte all'ingente fornitura, magari stavano producendo bel belli posacenere aGiulia da 3 mesi, per un controvalore di milioni, che disgraziatamente apprendono che non potranno consegnare, fatturare, e quindi riscuotere, per altri sei mesi o più ( aggiungi pagamenti Fiat a 160gg f.m. ) e vedi che ci sono subfornitori che falliscono, o vengono incorporati per due spiccioli dal committente, per scherzi come questi.

Capisci bene che qualcuno nella filiera facilmente si incaxxa e volentieri fa partire un cetriolo anonimo.
..Scusatemi,io direttamente da vie ufficiali non ho mai letto che la Giulia doveva uscire a dicembre o cosi vicino.La mia informazione , che ho postato qui durante la IAA di Francoforte che mi era stata data dalla persona che gentilmente mi ha fatto salire dentro la Giulia e raccontata ,mi ha detto che la Giula QV per Dicembre 2015 sarebbe stata su strada in Svizzera, ma ció, non era via ufficiale ma ufficiosa tra me e quella persona. Ripeto, non ho mai letto per via ufficiale da FCA che la Giulia uscisse per Dicembre 2015 ,ma sempre letto che la Giulia esce fine primo trimestre 2016.

Quindi: Perché adesso qui si stia parlando di ritardo?
Solo perché i piani finanziari sono stati spostati?
Solo perché altri modelli sono stati spostati di 1 anno?

Vi ricordo che se la Giulia non esce in primavera é meglio che la chiudono nei sotterranei dove l hanno iniziata a programmare, tanto nessuno la comprerá piu se inizieranno le vendite a fine estate 2016

dunque finita la prima settimana di febbraio io tutti questi preparativi per fine marzo nelle concessionarie Alfa Romeo io non li vedo...e non credo proprio che in 40 giorni una rete di vendita non dico decente ma neppure appena passabile possa essere approntata:poi hai voglia di piangere se il cliente premium continuerà a entrare nei saloni BMW o Audi. E sicuramente lo spostamento dei piani finanziari ad un cliente mediamente informato non avrà fatto tanto piacere, nella sua testolina probabilmente c'è un tarletto che dice cambia strada cambia strada, non sono affidabili..Qui oltre che di prodotto manca la comunicazione.
 
Ma cè stata la smentita ufficiale da parte della casa?? perchè io non l'ho letta!!

A parte che sarebbe assurdo se si fossero accorti ora..è verosimile che i 6 mesi di ritardo non sono da conteggirare da ora.

E comunque oggi come oggi per come sta procedendo la cosa è più credibile: la casa,un giornale o io che dico così tanto per,una cosa come :

"news il mio elettrauto mi ha detto ha detto che un suo fornitore di batterie dice che la Giulia è in ritardo perche hanno progettato per migliore il peso e la sua ditribuzione un vano batteria troppo piccolo e non esistono batterie per uno spazio cosi.."

:p
 
alfalele ha scritto:
Ma cè stata la smentita ufficiale da parte della casa?? perchè io non l'ho letta!!

A parte che sarebbe assurdo se si fossero accorti ora..è verosimile che i 6 mesi di ritardo non sono da conteggirare da ora.

E comunque oggi come oggi per come sta procedendo la cosa è più credibile: la casa,un giornale o io che dico così tanto per,una cosa come :

"news il mio elettrauto mi ha detto ha detto che un suo fornitore di batterie dice che la Giulia è in ritardo perche hanno progettato per migliore il peso e la sua ditribuzione un vano batteria troppo piccolo e non esistono batterie per uno spazio cosi.."

:p

Azz....., ma allora è vero che questo progetto è tutta una minchiata....!
Figurarsi che un amico, ben addentro ai fatti di FCA, mi ha riferito che la Giulia non si vende ancora (pure) perchè hanno sbagliato il diametro dei portalattine nell'abitacolo...... :D :D !!
Avanti il prossimo....
Saluti
 
key-one ha scritto:
Perchè la proprietà delle banche popolari toscane no ?
A parte l'Ot , Effettivamente Fca si espone alle critiche , forse perchè gestisce da anni situazioni critiche ? Come quella del rilancio Alfa Romeo ? Ma non solo , vista con l'occhio "ingenuo" di un non addetto ai lavori come me , tutta l'attività di Fca negli ultimi anni , dall'acquisizione di Chrysler , al salvataggio di Fiat ha viaggiato e continua a viaggiare sul filo del rasoio .

Tornando alla Giulia , sempre il mio parere di privato cittadino , di uomo -è il caso di dire- della strada e non di tecnico del settore , mi spinge a ribadire che a volte forse pagherebbe di più maggiore "glasnot" . La giulia ritarda perchè necessita ancora di collaudi e messe a punto , le quali da una parte tutelano e tuteleranno la clientela . Questo sarebbe da dire e allora la ridda di ipotesi e supposizioni forse sarebbe più facilmente smontabile . Ma ripeto si tratta di divertissement di un estraneo al mondo dell'automotive e forse non del tutto smaliziato :D
le banche toscane sono attinenti alle auto come le due "alfette" due a listino alfa sono attinenti alle alfette vere , quelle di una volta....è un mondo difficile , dove i non smaliziati devono fronteggiare i peccatori che pensano male ma come dice il proverbio spesso ci azzeccano :D cmq per evitare questi disguidi , se fossi in fca proverei a comperare altre quote di mercato dei media italiani :lol:
 
Back
Alto