<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 97 62,6%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,5%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,6%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    155
:hunf: :shock: :?

Certo che è dura la vita del collaudatore.

Secondo me ad un certo punto ha preferito tenerselo dietro ,piuttosto che vedere il personaggio spiaccicarsi da qualche parte.
 
http://www.blogdimotori.it/alfa-romeo-giulia-ecco-laltro-capolavoro-di-sergio-marchionne-16277.html

chi ha già provato queste gomme?
come vanno realmente?
 
156jtd105 ha scritto:
dati interessanti

http://www.automobilismo.it/alfa-romeo-alfa-romeo-giulia-giulia-nuova-giulia-tecnica-auto-24595

Ogni supercar che si rispetti non può prescindere da un allestimento che preveda vari particolari, strutturali e no, in carbonio. L?Alfa Romeo Giulia Quadrifoglio, dall?alto dei suoi 510 Cv sarà una supercar a tutti gli effetti, e quindi ecco che la pregiata fibra nera sarà usata per allestire la versione top di gamma. Il bello è che questi dettagli saranno prodotti in Italia, in quella cintura di Torino che ancor oggi, crisi o non crisi, continua a essere ad alto tasso automobilistico (per fortuna, aggiungiamo). La commessa è stata affidata alla Sparco di Volpiano, una ditta molto diversa rispetto a vent?anni fa, quando era nota in tutto il mondo per tute, caschi, scarpe e allestimenti vari per il mondo racing. Oggi continua a essere questo, ma è anche molto di più. Ha circa 750 dipendenti, sedi anche a Los Angeles e San Paolo del Brasile. I suoi stabilimenti di Volpiano e Leini coprono un totale di 22.500 metri quadrati.

Incidenza variabile
Da circa quindici anni è diventata una delle principali produttrici mondiali di parti in fibra di carbonio, che sono lavorate nello stabilimento di Leinì, a due passi dalla sede principale di Volpiano. Una lavorazione ad altissima tecnologia, come si può intuire leggendo le specifiche dei vari particolari realizzati per il primo impianto. Per esempio, il tetto della Giulia Quadrifoglio è laminato in autoclave (anziché stampato come su altre concorrenti) per essere il più possibile leggero. O lo splitter anteriore, realizzato con flessibilità variabile in modo da adattare la propria incidenza alla velocità e dunque al carico aerodinamico: una tecnologia usata fino a pochi anni fa anche in Formula 1. Un altro elemento fornito ad Alfa Romeo dalla ditta torinese sono i sedili (in questo caso in optional; qui le qualità di leggerezza e resistenza, e dunque sicurezza (tra l?altro è uno dei pochi sedili in carbonio con sidebag integrato) della fibra si fondono a ragioni estetiche.

Tracciabilità
Siamo stati a visitare lo stabilimento Sparco di Leinì, dove si svolge il procedimento produttivo della fibra di carbonio, e dove si stanno producendo a pieno ritmo i particolari per la Quadrifoglio. In particolare, ogni giorno le dieci autoclavi sfornano circa 25 tetti. Come detto, il tetto è in laminato, il che significa che si pongono uno sopra l?altro vari ?fogli? di carbonio creando una sorta di ?millefoglie? che viene poi cotta (il termine è ?polimerizzazione?: la fibra e la resina di cui è impregnata si fondono creando una catena molecolare, che è quella che conferisce resistenza al materiale), a una temperatura di 130°C e pressione di 6 bar per cm quadrato (elevata: tanto che la parte superiore dello stampo è l?aria stessa). Interessante il fatto che salita e discesa della temperatura devono essere graduali, se non si vuole danneggiare la fibra: il riscaldamento avviene a 1°C al minuto, mentre il raffreddamento a 1,5°C al minuto, per un totale di tre ore. L?inizio della lavorazione del carbonio, all?opposto, avviene in frigo, dove le ?pelli? impregnate di resina speciale devono restare per evitare il degrado a cui andrebbero incontro se rimanessero a temperatura ambiente. Dopodiché si passa al taglio e alla laminazione, procedimento al termine del quale il particolare viene messo sotto vuoto prima di essere infornato.

Fin dall?inizio, ogni particolare ha un foglio e un codice a barre per la tracciabilità (come le vaschette di carne al supermercato) per sapere esattamente il suo percorso in caso di difettosità. La fibra di carbonio, infatti, ha caratteristiche meccaniche di resistenza elevate, ma solo in una direzione; pertanto si deve essere sicuri di cosa è accaduto in caso si presenti un problema, e con questo sistema si possono ripetere le varie fasi per risalire alla causa dell?eventuale problema (rarissimo, peraltro, perché la mano d?opera è specializzata e messa in grado di non subire la ripetitività del lavoro). Non tutto il carbonio è uguale: le ?pelli? si pesano, in grammi per metro quadrato. Quelle usate per motivi ?cosmetici? (cioè per i pezzi non strutturali, o per la finitura superficiale di questi ultimi) pesa 200 grammi a metro quadro (riferito a una ?pelle? di spessore 0,2 mm), il che significa che ne servono cinque per ottenere uno spessore di 1 mm; il costo? 25 euro a ?pelle?. L?anima delle parti che hanno compiti strutturali sono fatte di pelli più pesanti, più del doppio.
 
Fra poco vado a lavorare, non ho molto tempo, strano che qui non vi sia ancora nessuna notizia, però ho letto su altro sito, notizie che mettono un po' in allarme, sull'uscita della Giulia. :evil:
Sono sicuro che domani, al rientro a casa, troverò molti più commenti.
 
Menech ha scritto:
Fra poco vado a lavorare, non ho molto tempo, strano che qui non vi sia ancora nessuna notizia, però ho letto su altro sito, notizie che mettono un po' in allarme, sull'uscita della Giulia. :evil:
Sono sicuro che domani, al rientro a casa, troverò molti più commenti.

Dici questo?

http://europe.autonews.com/article/20160205/ANE/160209894/former-ferrari-chief-engineer-returns-to-fiat-chrysler

Voci, soffiate, invenzioni? Chissà secondo il Ciferri, che ha sempre il dente avvelenato con FCA, dice che Giulia ha problemi coi crash test.. come dire è tutto da rifare. :D
 
alexmed ha scritto:
Menech ha scritto:
Fra poco vado a lavorare, non ho molto tempo, strano che qui non vi sia ancora nessuna notizia, però ho letto su altro sito, notizie che mettono un po' in allarme, sull'uscita della Giulia. :evil:
Sono sicuro che domani, al rientro a casa, troverò molti più commenti.

Dici questo?

http://europe.autonews.com/article/20160205/ANE/160209894/former-ferrari-chief-engineer-returns-to-fiat-chrysler

Voci, soffiate, invenzioni? Chissà secondo il Ciferri, che ha sempre il dente avvelenato con FCA, dice che Giulia ha problemi coi crash test.. come dire è tutto da rifare. :D

Infatti noi sappiamo che non è possibile, come dice Ciferri, che la Giulia non reggerebbe ai crash anteriori, posteriori e laterali ( manca qualcosa? ), e che cio' avrebbe causato un ritardo dinsei mesi.

Perchè noi sappiamo chenla Giulia è già in produzione, e la data di uscita è già stata ufficializzata. Quindi...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Infatti noi sappiamo che non è possibile, come dice Ciferri, che la Giulia non reggerebbe ai crash anteriori, posteriori e laterali ( manca qualcosa? ), e che cio' avrebbe causato un ritardo dinsei mesi.

Perchè noi sappiamo chenla Giulia è già in produzione, e la data di uscita è già stata ufficializzata. Quindi...

L'illustrissimo Ciferroso avrà la palla di cristallo. Tu sei un fino deduttore e quindi hai la verità chiara e lampante. Io passo.

Intanto se volete ricamare su c'è anche un'altra bella foto che gira della Giulia, agevolo. :D

Attached files /attachments/2063877=49568-Giulia_scalda_i_motori.jpg
 
alexmed ha scritto:
Menech ha scritto:
Fra poco vado a lavorare, non ho molto tempo, strano che qui non vi sia ancora nessuna notizia, però ho letto su altro sito, notizie che mettono un po' in allarme, sull'uscita della Giulia. :evil:
Sono sicuro che domani, al rientro a casa, troverò molti più commenti.

Dici questo?

http://europe.autonews.com/article/20160205/ANE/160209894/former-ferrari-chief-engineer-returns-to-fiat-chrysler

Voci, soffiate, invenzioni? Chissà secondo il Ciferri, che ha sempre il dente avvelenato con FCA, dice che Giulia ha problemi coi crash test.. come dire è tutto da rifare. :D
Ciferri? Chi era costui? :rolleyes:
Ah si, quello che diceva che le due berline Alfa sarebbero state una seg. E ed una F. :lol:
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Infatti noi sappiamo che non è possibile, come dice Ciferri, che la Giulia non reggerebbe ai crash anteriori, posteriori e laterali ( manca qualcosa? ), e che cio' avrebbe causato un ritardo dinsei mesi.

Perchè noi sappiamo chenla Giulia è già in produzione, e la data di uscita è già stata ufficializzata. Quindi...

L'illustrissimo Ciferroso avrà la palla di cristallo. Tu sei un fino deduttore e quindi hai la verità chiara e lampante. Io passo.

Intanto se volete ricamare su c'è anche un'altra bella foto che gira della Giulia, agevolo. :D

Ma quale fine deduttore... lo sappiamo tutti che la Giulia è già in produzione a Cassino, e che sarà presentata il... il.... ( suspance ..... )....

Quando usciva la Giulia?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma quale fine deduttore... lo sappiamo tutti che la Giulia è già in produzione a Cassino, e che sarà presentata il... il.... ( suspance ..... )....

Quando usciva la Giulia?

Non ho la palla di cristallo del Ciferroso, però sarà presentata il 3 marzo 2016. ;)

Ps Non è ancora in produzione in questo momento, però come riportato sopra i fornitori hanno iniziatoe e per esempio stanno producendo i tetti di carbonio della Quadrifoglio che sarà la prima ad entrare in produzione.
 
alexmed ha scritto:
Menech ha scritto:
Fra poco vado a lavorare, non ho molto tempo, strano che qui non vi sia ancora nessuna notizia, però ho letto su altro sito, notizie che mettono un po' in allarme, sull'uscita della Giulia. :evil:
Sono sicuro che domani, al rientro a casa, troverò molti più commenti.

Dici questo?

http://europe.autonews.com/article/20160205/ANE/160209894/former-ferrari-chief-engineer-returns-to-fiat-chrysler

Voci, soffiate, invenzioni? Chissà secondo il Ciferri, che ha sempre il dente avvelenato con FCA, dice che Giulia ha problemi coi crash test.. come dire è tutto da rifare. :D

Mah, la notizia di Automotive news viene riportata da diversi internet media, come questo:
http://www.automoto.it/news/alfa-romeo-giulia-in-ritardo-perche-ha-fallito-tutti-i-crash-test.html

Questa la frase originale (da automotive news) e la fonte primordiale sarebbe un fornitore:

....."Fedeli arrives at time when FCA has a number of technical problems to solve. The launch of the Alfa Romeo Giulia is months behind schedule. Supplier sources have told Automotive News Europe the Giulia failed to pass internal front, side and rear crash tests, which has resulted in an extensive re-engineering that has added about six months to the midsize sedan's development time....


L'ulteriore ritardo sarebbe di 6 mesi (smentito da Fca). Che sia l'estrema leggerezza del corpo vettura ricercata nel progetto, e determinata tra l'altro da lamierati sottili, la causa di tali problemi? Staremo a vedere, attendendo magari un articolo di Quattroruote.it.
Peraltro si spiegherebbe così, sempre secondo la fonte, l'ingaggio dell'ing. Fedeli, esperto di tecniche costruttive con 26 anni di lavoro presso la Ferrari.
Si profila una possibile commercializzazione reale nel 2017.
 
Se quello citato è un problema vero, ci sarà quanto meno da modificare stampi, catene di montaggio e robot, con un ingente ulteriore sforzo economico.
L'ingaggio improvviso dell'ing. Fedeli, dotato di notevole competenza e soprattutto esperienza, si spiegherebbe anche con la prevalente giovane età dei tecnici "skunks" che hanno lavorato al progetto Giulia.

Probabilmente a Ginevra ne sapremo di più.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ma quale fine deduttore... lo sappiamo tutti che la Giulia è già in produzione a Cassino, e che sarà presentata il... il.... ( suspance ..... )....

Quando usciva la Giulia?

Non ho la palla di cristallo del Ciferroso, però sarà presentata il 3 marzo 2016. ;)

Ps Non è ancora in produzione in questo momento, però come riportato sopra i fornitori hanno iniziatoe e per esempio stanno producendo i tetti di carbonio della Quadrifoglio che sarà la prima ad entrare in produzione.

Una mossa che avrebbe anche una ratio logica: se quello verticale sembrerebbe l'unico crash test che la vettura non fallisce, allora il tetto è ok.

Del resto, se sanno quando la producono, allora sanno anche quando iniziano a consegnarla. O no?
 
Back
Alto