<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 185 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
Che 159ti ne dica ma i sei mesi di ritardo non influiscano sulle vendite perchè uno che ha quei soldi da spendere aspetta..secondo me non è vero perchè si può stufare presto..e poi qualcuno la comprerà subito per avere la novità..ma altri magari aspetteranno del tempo per vederne un pò in giro e magari evitare le magagne di una auto nuova..
 
alfalele ha scritto:
Che 159ti ne dica ma i sei mesi di ritardo non influiscano sulle vendite perchè uno che ha quei soldi da spendere aspetta..secondo me non è vero perchè si può stufare presto..e poi qualcuno la comprerà subito per avere la novità..ma altri magari aspetteranno del tempo per vederne un pò in giro e magari evitare le magagne di una auto nuova..

Magagne di auto nuova? Può darsi, ma allore le altre più di tanto nuove non lo sono. Devi accontentarti delle solite minestre riscaldate per non aspettare sei mesi?
In fondo, sei mesi per un automobile che in genere uno tiene dai 4 ai 5 anni non sono niente. Mica stai comprando l'ultima versione dell'iphone.

O forse sei mesi di ritardo servono proprio a ridurre al minimo le magagne di un modello completamente nuovo in tutto, anche nei motori.

E forse qualche magagna sarebbe pure perdonabile ad un auto come la Giulia. Le novità quando veramente sono novità qualche spina la hanno, come le rose.

Ed anche le altre non sono esenti da magagne.
 
159ti ha scritto:
alfalele ha scritto:
Che 159ti ne dica ma i sei mesi di ritardo non influiscano sulle vendite perchè uno che ha quei soldi da spendere aspetta..secondo me non è vero perchè si può stufare presto..e poi qualcuno la comprerà subito per avere la novità..ma altri magari aspetteranno del tempo per vederne un pò in giro e magari evitare le magagne di una auto nuova..

Magagne di auto nuova? Può darsi, ma allore le altre più di tanto nuove non lo sono. Devi accontentarti delle solite minestre riscaldate per non aspettare sei mesi?
In fondo, sei mesi per un automobile che in genere uno tiene dai 4 ai 5 anni non sono niente. Mica stai comprando l'ultima versione dell'iphone.

O forse sei mesi di ritardo servono proprio a ridurre al minimo le magagne di un modello completamente nuovo in tutto, anche nei motori.

E forse qualche magagna sarebbe pure perdonabile ad un auto come la Giulia. Le novità quando veramente sono novità qualche spina la hanno, come le rose.

Ed anche le altre non sono esenti da magagne.

Come non perdonare sempre tutto al gruppo fca?
Meglio un super ritardo di un anno (non sei mesi), ma ancora meglio inaffidabile e in ritardo di due anni, tanto noi italo-olandesi-americani-inglesi-serbi-polacchi-con anche un pizzico di giappone non siamo mai secondi a nessuno in nessun campo e non abbiamo nulla da dimostrare rispetto alla triste triade tedesca che non fa altro che restyling della trabant!

Sono stato troppo critico con fca?
 
Henry mi hai tolto le parole di bocca..

Siamo al punto che se.caso mai nei tempi a loro graditi senza fretta presentassero un Landini testa calda passerebbe per iper tecnologico..

Certo che per chi il gruppone delle slide modificate 100 volte in 10 anni 6 mesi avanti e indietro non cambiano niente..

Ma se uno deve cambiare auto magari non può aspettare ancora 6 mesi magari perchè il suo usato varrà ancora meno,avrà bisogno di manutenzione..

Che poi sono 6 mesi se uno vuole la novità assoluta..io prenderei qualsiasi auto con almeno 1 anno di produzione,quindi si parlerebbe di metà 2017..

Ottimisticamente un altro anno pieno (2016)con diciamo 25000 G10 15000 Mito e 10000 Giulia???50000 vetture in un anno??????
 
HenryChinaski ha scritto:
Come non perdonare sempre tutto al gruppo fca?
Meglio un super ritardo di un anno (non sei mesi), ma ancora meglio inaffidabile e in ritardo di due anni, tanto noi italo-olandesi-americani-inglesi-serbi-polacchi-con anche un pizzico di giappone non siamo mai secondi a nessuno in nessun campo e non abbiamo nulla da dimostrare rispetto alla triste triade tedesca che non fa altro che restyling della trabant!

Sono stato troppo critico con fca?
Nooooo!!!!
Come diceva Totò bazzecole, quisquilie, pinzellacchere :lol:
 
Signori... parlare di ritardi in casa Alfa è come parlare di trucioli in casa del falegname. Dov'è la notizia? Fa parte del gioco fin da principio.

Oserei dire che non è il progetto ad essere in ritardo, è la comunicazione ad essere eiaculatrice precoce, annuncia annuncia... poi casomai allunga il brodo e ritarda ritarda alla bisogna, è fisiologico di questa gestione. Fatemi l'esempio di un ultimo prodotto Alfa che non abbia subìto slittamenti.

Li posso anche capire : se presentano la Giulia a Luglio 2015, non è che possano annunciare la disponibilità dopo due anni: ci arriveranno per gradi, con vari slittamenti, e la stampa gli farà la cortesia di non sottolinearli.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Signori... parlare di ritardi in casa Alfa è come parlare di trucioli in casa del falegname. Dov'è la notizia? Fa parte del gioco fin da principio.

Oserei dire che non è il progetto ad essere in ritardo, è la comunicazione ad essere eiaclatrice precoce, annuncia annuncia... poi casomai allunga il brodo e ritarda ritarda alla bisogna, è fisiologico di questa gestione. Fatemi l'esempio di un ultimo prodotto Alfa che non abbia subìto slittamenti.

Li posso anche capire : se presentano la Giulia a Luglio 2015, non è che possano annunciare la disponibilità dopo due anni: ci arriveranno per gradi, con vari slittamenti, e la stampa gli farà la cortesia di non sottolinearli.

in un paese memo provinciale la stampa li avrebbe massacrati, si sarebbero chiesti come mai non c'è stata la possibilità di una prova del giocattolo ipertecnologico da tempi sul giro strepitosi: qui invece tutto in ordine madama la marchesa.Ma si sa che siamo una colonia svizzero-americana, non disturbate il manovratore
 
Quindi cosa si propone in alternativa? Perchè questo mi pare il punto focale.
La chidiamo definitivamente Alfa Romeo? :D :D
Così non se ne parla più? O meglio, se ne parla ma di quelle anni 70. 8)
No, perchè dopo 30 anni a far scalpore sono sei mesi. La magagna sono i sei mesi non quelle che fanno gli altri.
 
BufaloBic ha scritto:
Interessante, io opterei per un V6 2.9 depotenziato a 350 cv per gli Usa e un L4 2.0 350 cv per il resto del mondo. Niente Pentastar, è un motore americano perfetto per gli Usa e per le auto Usa

Semmai tuttalpiu' un motore Tedesco dal momento che e' stato progettato dalla gestione Daimler e si trova attualmente sotto i cofani delle MB 6 cilindri.....
 
saturno_v ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Interessante, io opterei per un V6 2.9 depotenziato a 350 cv per gli Usa e un L4 2.0 350 cv per il resto del mondo. Niente Pentastar, è un motore americano perfetto per gli Usa e per le auto Usa

Semmai tuttalpiu' un motore Tedesco dal momento che e' stato progettato dalla gestione Daimler e si trova attualmente sotto i cofani delle MB 6 cilindri.....

Non so se sia tedesco o no ma credo che non sarebbe un granchè apprezzato nè dagli Alfisti europei nè da quelli americani, probabilmente entrambi desidererebbero avere su un'italiana un motore italiano
 
BufaloBic ha scritto:
Non so se sia tedesco o no ma credo che non sarebbe un granchè apprezzato nè dagli Alfisti europei nè da quelli americani, probabilmente entrambi desidererebbero avere su un'italiana un motore italiano

Architetturalmente e' un'ottimo motore, molto moderno...cosi' come lo era pure l'Holden della vecchia Brera che ora te lo ritrovi in versione biturbo sulla Cadillat ATS-V che sfida la M4....mica roba da ridere....attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.
 
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
 
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D
 
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D

I motori da considerare per l'Europa, e per l'Italia sono i diesel. I benzina sono solo il contorno. Si potrebbero anche eliminare. Se saranno ottimi i diesel si sarà fatto il 90% dell'opera.
 
159ti ha scritto:
franco58pv ha scritto:
alexmed ha scritto:
saturno_v ha scritto:
...attendersi "l'italianita'" di un motore in quel segmento ed in un'era di globalizzazione spinta dove i motori buoni ormai sanno farli tutti mi pare un tantino anacronistico.

L'alfista è anacronistico inside. :d :d :D :D
se non hanno ancora capito che per gli alfisti già torino è estero direi che è inutile stare a discutere, poi si spiegano i disastri :D

I motori da considerare per l'Europa, e per l'Italia sono i diesel. I benzina sono solo il contorno. Si potrebbero anche eliminare. Se saranno ottimi i diesel si sarà fatto il 90% dell'opera.

L'Europa, senza una station, non pare sia stata presa proprio in conto.
 
Back
Alto