PierUgoMaria1 ha scritto:
Roccaforte inespugnabile?
Nel suo primo mese di vendita con la produzione solo vagamente a regime, la jag xe ha venduto in Europa ( che qualcuno dice includa la Germania ) un quarto della serie 3. Senza station, senza coupé, e con motori diesel che non sono ancora gli ingenium definitivi. Un quarto dalla sera alla mattina, con un modello ancora incompleto, é tanto o poco?
È chiaro che Bmw o Mb non possono essere "espugnati" dalla sera alla mattina con una Turandot di Bocelli ed un sedicente giro al Ring. Specialmente se la tua gamma é ridotta, e quindi neanche confrontabile.
Ma è proprio questo concetto di "espugnare la fortezza oppure scappare con disonore" che non regge, é roba da bar.
Sul mercato c'é chi combatte non certo per espugnare i migliori, ma ponendosi come obiettivo di erodere una porzione della loro quota, con cui evidentemente puo' pensare di sopravvivere e pure guadagnare soldi. E questo obiettivo, apparentemente minore, ha per loro un valore di miliardi di euro, quelli che ci investono sopra.
Sono matti? Non sanno che conti fanno? È più furbo Marchionne che vuol vendere negli Usa? Vedremo tra 10 anni.
"Fortezza inespugnabile" non è roba da bar, è onestà intellettuale riconoscerlo.
Jag in Inghilterra vende più del quadruplo di quello che riesce a fare nel ricchissimo mercato tedesco.
E oltre la metà delle vendite Europee di Jag/Land Rover sono effettuate proprio in terra d'Albione.
Tradotto, come tutti, il proprio mercato di riferimento è in primo luogo quello casalingo.
Il mercato italiano, quello che dovrebbe essere di riferimento per Alfa, quante vetture da 40000? è in grado di assorbire?
Il problema sta tutto qua. In Europa saresti l'unico costruttore "premium" che deve necessariamente giocare esclusivamente in trasferta.
E non può funzionare.
E infatti ora il mercato "casalingo" l'hanno individuato in Usa.
Gli investimenti infatti sono, appunto, investimenti e non un gettare soldi dalla finestra, e se devi perderci per 20 anni per poi avere la "soddisfazione", se hai ben lavorato, di erodere una micropercentuale di vendite in crucconia, forse è meglio orientarsi su altro.
Che poi, per concludere, se xe vende in Europa un terzo della serie 3 senza sw allora non capisco quale sia il problema, a questo punto le sue carte da giocare le ha pure la Giulia (considerazioni sul mercato italico a parte).