<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 143 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
alexmed ha scritto:
alfalele ha scritto:
Come vendere una tuta d'alta quota in Polinesia......

Scusa..2.9 510cv

Non è che NON puoi vendere in Europa ma se il tuo

obbiettivo è quello per forza di cose DEVI presentare

una SW diesel perchè è il tipo di macchina più venduto!

Tu ALFA che hai reputazione zero.

Non sarà che per recuperare la reputazione di auto sportiva prima si mettano a vendere la Quadrifoglio?
No, non ci siamo il tuo è un ragionamento troppo lineare.
Devi fare molti più arzigogoli. :lol:
 
Bei tempi quando molti affermavano che l'Alfa Romeo si sarebbe sputtanata de avesse intrapreso la strada della SW. :D Non lo ricordate più? Ai tempi di quando fu presentata la 156.

Io penso che la SW devono farla, il problema è:
se dopo questo po po di macchina la gente continua a comprare straniero, eventualmente anche a TA in due casi e con motori e telai di dubbia provenienza in altri due casi, allora che la fai a fare la SW. Significa che la gente ragiona con le fette di prosciutto agli occhi e quindi ti limiti alla tre volumi e vai in USA.
Giustamente dico io.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Nel suo primo mese di vendita con la produzione solo vagamente a regime, la jag xe ha venduto in Europa ( che qualcuno dice includa la Germania ) un quarto della serie 3. Senza station, senza coupé, e con motori diesel che non sono ancora gli ingenium definitivi. Un quarto dalla sera alla mattina, con un modello ancora incompleto, é tanto o poco?
Quindi anche la XE non è prettamente per il mercato europeo?
 
Ho notato una cosa, il tempo di 7:39 qualcuno proprio non è riuscito ad accettarlo. Gli è andato di traverso. A ricordare bene c'erano commenti infastiditi anche col 7:42
Mi domando il perché.
Cosa si vuole dalla Giulia?
 
159ti ha scritto:
Ho notato una cosa, il tempo di 7:39 qualcuno proprio non è riuscito ad accettarlo. Gli è andato di traverso. A ricordare bene c'erano commenti infastiditi anche col 7:42
Mi domando il perché.
Cosa si vuole dalla Giulia?
Si voleva che fosse una Passat ricarrozzata. Siccome quell'affare non è andato in porto, andava bene anche una Giulietta allungata, così da poter perpetuare i rassicuranti e collaudati refrain su come non deve essere un'Alfa.
La Giulia, invece, ha scompaginato le carte, per cui bisogna attaccarsi a qualcosa d'altro, come l'ignobile "furto" del tempo al Ring.
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.
 
quadrif ha scritto:
[
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

curioso paese l'italia in cui ci sono italiani che credono che in Germania non ci siano limiti di velocità.... usate wikipedia e leggete
 
ottovalvole ha scritto:
key-one ha scritto:
Pensierino della notte : se qualcuno volesse comprare solo le auto di case automobilistiche che dispongano di un AD simpatico , credo proprio che quel qualcuno sarebbe destinato ad andare a piedi tutta la vita :D :D :D
Horacio pagani....ma fa solo macchine da milioni di euri :-D

Ah , che sciocco , Horacio Pagani , gentleman driver , appasionato di motori e abile industriale !!
Vorrà dire che consiglierò a quel qualcuno di incominciare a metter via i soldini per una Huayra

Attached files /attachments/2002680=46900-download.jpg
 
montaq52 ha scritto:
quadrif ha scritto:
[
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

curioso paese l'italia in cui ci sono italiani che credono che in Germania non ci siano limiti di velocità.... usate wikipedia e leggete
Non serve wikipedia per sapere che in Germania ci sono lunghi tratti di autobahn senza limiti.
Comunque, buona lettura.
 
quadrif ha scritto:
Si voleva che fosse una Passat ricarrozzata. Siccome quell'affare non è andato in porto, andava bene anche una Giulietta allungata, così da poter perpetuare i rassicuranti e collaudati refrain su come non deve essere un'Alfa.
La Giulia, invece, ha scompaginato le carte, per cui bisogna attaccarsi a qualcosa d'altro, come l'ignobile "furto" del tempo al Ring.
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.
Questa è buona. :lol:
 
quadrif ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho notato una cosa, il tempo di 7:39 qualcuno proprio non è riuscito ad accettarlo. Gli è andato di traverso. A ricordare bene c'erano commenti infastiditi anche col 7:42
Mi domando il perché.
Cosa si vuole dalla Giulia?
Si voleva che fosse una Passat ricarrozzata. Siccome quell'affare non è andato in porto, andava bene anche una Giulietta allungata, così da poter perpetuare i rassicuranti e collaudati refrain su come non deve essere un'Alfa.
La Giulia, invece, ha scompaginato le carte, per cui bisogna attaccarsi a qualcosa d'altro, come l'ignobile "furto" del tempo al Ring.
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

Ehehe come ho sempre detto se hanno infranto i limiti il tempo vale doppio!!! :D :D :D

A volte penso, ti immagini se Marchionne avesse ceduto Alfa Romeo a VAG che meravigliosa Giulia avremmo avuto????? Grazie a Dio siamo qui ;)
 
quadrif ha scritto:
159ti ha scritto:
Ho notato una cosa, il tempo di 7:39 qualcuno proprio non è riuscito ad accettarlo. Gli è andato di traverso. A ricordare bene c'erano commenti infastiditi anche col 7:42
Mi domando il perché.
Cosa si vuole dalla Giulia?
Si voleva che fosse una Passat ricarrozzata. Siccome quell'affare non è andato in porto, andava bene anche una Giulietta allungata, così da poter perpetuare i rassicuranti e collaudati refrain su come non deve essere un'Alfa.
La Giulia, invece, ha scompaginato le carte, per cui bisogna attaccarsi a qualcosa d'altro, come l'ignobile "furto" del tempo al Ring.
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

Vero .. questa Giulia made in FCA ha proprio deluso molti che ora sono un po spiazzati!
Meglio cosi però :D
 
156jtd105 ha scritto:
Vero .. questa Giulia made in FCA ha proprio deluso molti che ora sono un po spiazzati!
Meglio cosi però :D
Più che spiazzati a me sembrano quei pugili suonati che a stento si reggono ancora in piedi e scagliano i loro pugni a vuoto.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Roccaforte inespugnabile?

Nel suo primo mese di vendita con la produzione solo vagamente a regime, la jag xe ha venduto in Europa ( che qualcuno dice includa la Germania ) un quarto della serie 3. Senza station, senza coupé, e con motori diesel che non sono ancora gli ingenium definitivi. Un quarto dalla sera alla mattina, con un modello ancora incompleto, é tanto o poco?

È chiaro che Bmw o Mb non possono essere "espugnati" dalla sera alla mattina con una Turandot di Bocelli ed un sedicente giro al Ring. Specialmente se la tua gamma é ridotta, e quindi neanche confrontabile.

Ma è proprio questo concetto di "espugnare la fortezza oppure scappare con disonore" che non regge, é roba da bar.

Sul mercato c'é chi combatte non certo per espugnare i migliori, ma ponendosi come obiettivo di erodere una porzione della loro quota, con cui evidentemente puo' pensare di sopravvivere e pure guadagnare soldi. E questo obiettivo, apparentemente minore, ha per loro un valore di miliardi di euro, quelli che ci investono sopra.

Sono matti? Non sanno che conti fanno? È più furbo Marchionne che vuol vendere negli Usa? Vedremo tra 10 anni.

"Fortezza inespugnabile" non è roba da bar, è onestà intellettuale riconoscerlo.
Jag in Inghilterra vende più del quadruplo di quello che riesce a fare nel ricchissimo mercato tedesco.
E oltre la metà delle vendite Europee di Jag/Land Rover sono effettuate proprio in terra d'Albione.
Tradotto, come tutti, il proprio mercato di riferimento è in primo luogo quello casalingo.
Il mercato italiano, quello che dovrebbe essere di riferimento per Alfa, quante vetture da 40000? è in grado di assorbire?
Il problema sta tutto qua. In Europa saresti l'unico costruttore "premium" che deve necessariamente giocare esclusivamente in trasferta.
E non può funzionare.
E infatti ora il mercato "casalingo" l'hanno individuato in Usa.
Gli investimenti infatti sono, appunto, investimenti e non un gettare soldi dalla finestra, e se devi perderci per 20 anni per poi avere la "soddisfazione", se hai ben lavorato, di erodere una micropercentuale di vendite in crucconia, forse è meglio orientarsi su altro.

Che poi, per concludere, se xe vende in Europa un terzo della serie 3 senza sw allora non capisco quale sia il problema, a questo punto le sue carte da giocare le ha pure la Giulia (considerazioni sul mercato italico a parte).
 
quadrif ha scritto:
La Giulia, invece, ha scompaginato le carte, per cui bisogna attaccarsi a qualcosa d'altro, come l'ignobile "furto" del tempo al Ring.
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

E li mettono in pista i limiti proprio un attimo prima che venga presentata la Giulia? Strana coincidenza.
 
montaq52 ha scritto:
quadrif ha scritto:
[
Curioso Paese la Germania. Non ci sono limiti in autostrada, però li mettono in pista.

curioso paese l'italia in cui ci sono italiani che credono che in Germania non ci siano limiti di velocità.... usate wikipedia e leggete
Stai imparando da Qualcuno a mischiare le salse? In Germania non ci sono ufficialmente limiti di velocitá ma esistono solo divieti per certe zone.Che esse siano Autobahn ,strade provinciale,nazionali, veloci,o urbane.
 
Back
Alto