<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
PierUgoMaria1 ha scritto:
Le flotte non c'entrano: in un mercato Europeo dove si vende diesel anche la classe S, una segmento D benzina non la vendi nemmeno ai privati. Al pari di una m3, ammesso chebtu possa ambire a venderne altrettante, cioé poche.

Mercato europeo segD = mercato tedesco.
E oggi l'Alfa ha 0 - zero - possibilità di far numeri di vendita elevati in Germania.
A naso direi che il maglionato ne ha umilmente preso atto ed è passato ad altro.
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.

Vero, però bisogna capire se stia sottovalutando o, al contrario, ha valutato molto bene se il gioco valesse la candela o meno.
Mercato europeo vuol dire mercato il italiano dove giochi in casa ma le vendite del seg.D son ridotte ai minimi termini, e quelle poche son perlopiù flotte, ergo vendite a marginalità bassissima, il mercato francese ultranazionalista e il mercato tedesco dove si fan veramente i numeri ma dove la triade gioca in casa e i clienti sono ultrafidelizzati.
A naso direi che gli extracosti non siano bassissimi e il ritorno quanto meno dubbio e, essendo la coperta cortissima, si è puntato dove (si spera) sia più facile vendere.

Si, si é puntato sugli Usa ( giusto ) e sui Bric. Bric che sono B-rasile, clinicamente morto, R-ussia, clinicamente morta causa embargo, I-ndia, che compra Suzuki Maruti, C-ina, una bolla appena scoppiata. Ne sa qualcosa Maserati.

Io ci avrei pensato due volte a snobbare l'europa. Che é un mercato viziato, ostico, ma stabile, e soprattuto prestigioso, visto che molto spesso i paesi in via di sviluppo, se volano, copiano il lifestyle e la lista shopping dagli europei.
 
alexmed ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Le flotte non c'entrano: in un mercato Europeo dove si vende diesel anche la classe S, una segmento D benzina non la vendi nemmeno ai privati. Al pari di una m3, ammesso chebtu possa ambire a venderne altrettante, cioé poche.

Il diesel ci sarà questo è assodato. Del 2.2 si è già parlato anche qui. Sappiamo che sarà declinato su varie potenze. Io son curioso di conoscere però anche gli altri benzina, il 2.0 e il v6 dalla potenza più umana. Con la mente vado già alla Spider con un bel 2.0 turbo a benzina (diesel e spider nella stessa frase mi urtano).

Sulla questione flotte io son sicuro che dovranno penare per entrarci. Quindi è certo per me che venderanno significativamente meno della triade. Tutto si gioca sui margini per Alfa Romeo e questo è chiarissimo all'uomo col maglione. D'altra parte perché non hanno rifatto la Punto?

Qui era il 2012:

https://youtu.be/EF--lQ5msas

Adesso il diesel non c'é, e la station nemmeno, e sarà così per un altro annetto. Prima o poi arriverà, ovviamente. Ricordo che la domanda era "perché prima la qv, e solo molto dopo il diesel, che tutti aspettano?" La risposta é: "tutti chi?"
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si, si é puntato sugli Usa ( giusto ) e sui Bric. Bric che sono B-rasile, clinicamente morto, R-ussia, clinicamente morta causa embargo, I-ndia, che compra Suzuki Maruti, C-ina, una bolla appena scoppiata. Ne sa qualcosa Maserati.

Io ci avrei pensato due volte a snobbare l'europa. Che é un mercato viziato, ostico, ma stabile, e soprattuto prestigioso, visto che molto spesso i paesi in via di sviluppo, se volano, copiano il lifestyle e la lista shopping dagli europei.

Su Usa e bric concordo appieno.
Sul resto no.
Ripeto, l'Alfa oggi ha 0 - zero - possibilità di far numeri in Europa, fatto salvo anni e anni di investimenti a perdere che non può permettersi.
Vedi la Jaguar, di investimenti ne ha fatti ma non è che venda come se non ci fosse un domani...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Esatto: una politica che si é rivelata un successone sulla Cherokee.

Dev'essere venuto qualche dubbio pure a lui, altrimenti partiva con un prodotto commestibile in europa. Cioé diesel - station.
Ora ti concedo che sulla SW ci possano essere dubbi, ma il diesel sulla Giulia è sicuro, o forse non c'è più nemmeno quello? :shock:

Maxetto concentrati, ti ricordo che stiamo parlando di cosa viene presentato prima e di cosa dopo, e perché. La qv ti risulta diesel o benzina?
Da quando ha importanza cosa si presenta prima?
Se la Giulia fosse stata solo a benzina anche nelle versioni umane, se non sarà mai SW (e ancora pare sia possibile questa versione) e se fosse stata, come ipotizzavi, più grande di un seg. D europeo, allora si poteva concordare che l'Europa non interessava.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Esatto: una politica che si é rivelata un successone sulla Cherokee.

Dev'essere venuto qualche dubbio pure a lui, altrimenti partiva con un prodotto commestibile in europa. Cioé diesel - station.
Ora ti concedo che sulla SW ci possano essere dubbi, ma il diesel sulla Giulia è sicuro, o forse non c'è più nemmeno quello? :shock:

Maxetto concentrati, ti ricordo che stiamo parlando di cosa viene presentato prima e di cosa dopo, e perché. La qv ti risulta diesel o benzina?
Da quando ha importanza cosa si presenta prima?
Se la Giulia fosse stata solo a benzina anche nelle versioni umane, se non sarà mai SW (e ancora pare sia possibile questa versione) e se fosse stata, come ipotizzavi, più grande di un seg. D europeo, allora si poteva concordare che l'Europa non interessava.

Prendo atto che non comprendi di cosa stiamo parlando, e che altri hanno già capito da un paio di pagine. Pazienza.
 
Rickjapan ha scritto:
159ti ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Secondo te. Ma Fca sta facendo palesemente altro.

Concordo.
E fa pure bene.

Possibile. Secondo me pero' sta sottovalutando la rilevanza del mercato europeo, perché gli sta antipatico, e perché gli pone degli extracosti.
Qua mi pare che sia FCA antipatica ad alcuni europei.

Qua mi pare che FCA che divulga il dato del tempo sul giro al nurburgring, quando il 19 giugno la direzione del circuito ha proibito alle case TUTTE di diffondere i tempi delle proprie auto, abbia infranto una regola.giusto? Primo motivo perché una persona onesta sia infastidita.ed io mi infastidisco.perche le regole si rispettano, e nel mondo sono visto come un "mariuolo" anche per cose come questa.

Non vieta di diffondere i tempi, vieta proprio di fare il giro.

Ecco, peggio :rolleyes:

Col tempo di 7:39 ne valeva proprio la pena.

È un po' come fottere il portafogli a qualcuno e con i soldi che trovi dentro andare a cenare in uno stellato Michelin. Ne valeva proprio la pena.

Cosa avrebbe rubato la Giulia? Soldi di sicuro no. L'unica cosa che ha portato via è il record. Ma quello non è rubare, e prendersi ciò che ti spetta di diritto.

Un consiglio da amico, fai attenzione, dare del ladro, anche solo indirettamente, a chi infrange un limite di velocità è diffamazione.

Al massimo puoi dargli dell'imprudente. :D
 
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si, si é puntato sugli Usa ( giusto ) e sui Bric. Bric che sono B-rasile, clinicamente morto, R-ussia, clinicamente morta causa embargo, I-ndia, che compra Suzuki Maruti, C-ina, una bolla appena scoppiata. Ne sa qualcosa Maserati.

Io ci avrei pensato due volte a snobbare l'europa. Che é un mercato viziato, ostico, ma stabile, e soprattuto prestigioso, visto che molto spesso i paesi in via di sviluppo, se volano, copiano il lifestyle e la lista shopping dagli europei.

Su Usa e bric concordo appieno.
Sul resto no.
Ripeto, l'Alfa oggi ha 0 - zero - possibilità di far numeri in Europa, fatto salvo anni e anni di investimenti a perdere che non può permettersi.
Vedi la Jaguar, di investimenti ne ha fatti ma non è che venda come se non ci fosse un domani...

Vero, ma non rinuncia. Reinveste costantemente, sostituisce i modelli vecchi, crea modelli nuovi che prima non c'erano. Per me fa bene. Vogliamo parlare di quanto ci sta lavorando Land Rover, e di che successi é riuscita a cogliere, in questo mercato dove secondo lui é impossibile vendere una spilla?

Chiaro che é un lavoro costoso e duro: non scippi il posto a Land Rover raddoppiando il prezzo di una Cherokee con qualità da Freemont.
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Esatto: una politica che si é rivelata un successone sulla Cherokee.

Dev'essere venuto qualche dubbio pure a lui, altrimenti partiva con un prodotto commestibile in europa. Cioé diesel - station.
Ora ti concedo che sulla SW ci possano essere dubbi, ma il diesel sulla Giulia è sicuro, o forse non c'è più nemmeno quello? :shock:

Maxetto concentrati, ti ricordo che stiamo parlando di cosa viene presentato prima e di cosa dopo, e perché. La qv ti risulta diesel o benzina?
Da quando ha importanza cosa si presenta prima?
Se la Giulia fosse stata solo a benzina anche nelle versioni umane, se non sarà mai SW (e ancora pare sia possibile questa versione) e se fosse stata, come ipotizzavi, più grande di un seg. D europeo, allora si poteva concordare che l'Europa non interessava.

Infatti, non riesco proprio a capire che importanza ha la versione che si presenta prima.
 
@159ti

Caro amico, se ti capita vai a controllare cosa si intende comunemente per metafora, la quale utilizza termini figurati per una trasposizione simbolica di immagini. Se utilizzo metaforicamente la figura di un ladro, non attribuisco il termine "ladro" al destinatario della metafora.anzi, spesso la metafora estremizza proprio per rendere più netti i caratteri della stessa. Non credo mi si possa dare del diffamatore, anche se in queste pagine la vostra sensibilità è aumentata esponenzialmente.
Oltre a ripeterti che quel record è tutto tranne limpido e chiaro, oltre che non attendibile in assenza di una replica aperta al contraddittorio, intendevo dire che il fine non giustifica i mezzi.
 
Rickjapan ha scritto:
@159ti

Caro amico, se ti capita vai a controllare cosa si intende comunemente per metafora, la quale utilizza termini figurati per una trasposizione simbolica di immagini. Se utilizzo metaforicamente la figura di un ladro, non attribuisco il termine "ladro" al destinatario della metafora.anzi, spesso la metafora estremizza proprio per rendere più netti i caratteri della stessa. Non credo mi si possa dare del diffamatore, anche se in queste pagine la vostra sensibilità è aumentata esponenzialmente.
Oltre a ripeterti che quel record è tutto tranne limpido e chiaro, oltre che non attendibile in assenza di una replica aperta al contraddittorio, intendevo dire che il fine non giustifica i mezzi.

Metafora troppo pesante.

7:39. Cosa ci sarebbe di opaco e di poco limpido?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Prendo atto che non comprendi di cosa stiamo parlando, e che altri hanno già capito da un paio di pagine. Pazienza.
Dici?
Può essere, ma mi pare che ti fai troppe domande e ti dai poche risposte.

No maxetto, faccio domande che non comprendi.

Veramente non le comprendo manco io. E quindi manco io riesco a risponderti.
E siamo in due.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
FatBastard78 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Si, si é puntato sugli Usa ( giusto ) e sui Bric. Bric che sono B-rasile, clinicamente morto, R-ussia, clinicamente morta causa embargo, I-ndia, che compra Suzuki Maruti, C-ina, una bolla appena scoppiata. Ne sa qualcosa Maserati.

Io ci avrei pensato due volte a snobbare l'europa. Che é un mercato viziato, ostico, ma stabile, e soprattuto prestigioso, visto che molto spesso i paesi in via di sviluppo, se volano, copiano il lifestyle e la lista shopping dagli europei.

Su Usa e bric concordo appieno.
Sul resto no.
Ripeto, l'Alfa oggi ha 0 - zero - possibilità di far numeri in Europa, fatto salvo anni e anni di investimenti a perdere che non può permettersi.
Vedi la Jaguar, di investimenti ne ha fatti ma non è che venda come se non ci fosse un domani...

Vero, ma non rinuncia. Reinveste costantemente, sostituisce i modelli vecchi, crea modelli nuovi che prima non c'erano. Per me fa bene. Vogliamo parlare di quanto ci sta lavorando Land Rover, e di che successi é riuscita a cogliere, in questo mercato dove secondo lui é impossibile vendere una spilla?

Chiaro che é un lavoro costoso e duro: non scippi il posto a Land Rover raddoppiando il prezzo di una Cherokee con qualità da Freemont.
..con le troppe salse che giri e rigiri ,non ti accorgi che ti contraddici.

Dimmi a cosa sta rinunciando FCA con la Giulia?
 
Back
Alto