<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Alfa Romeo Giulia 2016-2019 | Page 131 | Il Forum di Quattroruote

Alfa Romeo Giulia 2016-2019

Cosa manca ancora alla giulia?

  • Versione SW

    Votes: 98 62,8%
  • Versione benzina con cambio manuale

    Votes: 24 15,4%
  • Accessori e personalizzazioni

    Votes: 18 11,5%
  • Altro

    Votes: 16 10,3%

  • Total voters
    156
ottovalvole ha scritto:
Mi piacerebbe sapere se hanno mai provato delle modeste utilitarie al ring e che tempi fanno :)

una che si avvicina ad una cosa normale, la Mito 1.4 Multiair 135 impiega 9:10.00.... (come al solito, non si sa se avesse assetto normale, motore normale etc...)
 
ciò burdèl, se lasciamo perdere questa diatriba sul giro in pista e ci concentriamo un attimo sul tema Alfa Giulia?

Lasciamo al marketing le veline sul giro veloce. Tanto i nodi verranno al pettine alle prime prove ufficiali.

Io invece vorrei sapere: ma le versioni "normali", possibile non si sappia nulla?

Avranno la stessa geometria sofisticata delle sospensioni?
Impiegheranno la stessa quantità di materiali leggeri nei componenti e nella meccanica?
Manterrà un rapporto peso potenza di riferimento sulla concorrenza, o no?
E le prestazioni? Sia come dinamica che come consumi?
I prezzi?
Qualche foto spia?

Suvvia, cominciamo a parlare di cose serie...
 
montaq52 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Mi piacerebbe sapere se hanno mai provato delle modeste utilitarie al ring e che tempi fanno :)

una che si avvicina ad una cosa normale, la Mito 1.4 Multiair 135 impiega 9:10.00.... (come al solito, non si sa se avesse assetto normale, motore normale etc...)
Allora ma la da 60cv non meno di 12 minuti, quanti km è lungo?
 
alfalele ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
alfalele ha scritto:
Il tempo è un ottimo tempo,ma non si hanno confronti con vetture recenti.

E visto i risultati di recenti berlinetta TA non mi stupisce più di tanto che una vettura con 510 cv alleggerita con del carbonio aereodinamica attiva stacchi un tempone..mi stupirei del contrario..

Mi lascia perplesso il confronto con auto di 10 anni prima, nel tabellone,i misteri su tutto quello che fanno..

@angelo la Gtr dipende dalla versioni pesano attorno ai 1700gk..la versione che ha fatto il 7'09 è alleggerita di 60kg..
:shock:
Scusa ma il confronto è stato fatto con tutti quei modelli recenti e non, che le case hanno deciso di portare in pista. Se non ci sono test di alcuni modelli evidentemente significa che le case hanno pensato bene che forse era meglio non portarle per ovvi motivi. :rolleyes:

Ovvi motivi quali?? che non ne hanno bisogno???

se mi dici che azzo va più forte di una murcielago..e non mi dici e fai finta di niente che dopo di quella hanno fatto altre 10 versioni..

Se ni dici azzo va più forte di una rs4 ma poi ne hanno fatte altre 2 serie..

E secondo te per quale motivo non le hanno provate li?
 
vecchioAlfista ha scritto:
ciò burdèl, se lasciamo perdere questa diatriba sul giro in pista e ci concentriamo un attimo sul tema Alfa Giulia?

Lasciamo al marketing le veline sul giro veloce. Tanto i nodi verranno al pettine alle prime prove ufficiali.

Io invece vorrei sapere: ma le versioni "normali", possibile non si sappia nulla?

Avranno la stessa geometria sofisticata delle sospensioni?
Impiegheranno la stessa quantità di materiali leggeri nei componenti e nella meccanica?
Manterrà un rapporto peso potenza di riferimento sulla concorrenza, o no?
E le prestazioni? Sia come dinamica che come consumi?
I prezzi?
Qualche foto spia?

Suvvia, cominciamo a parlare di cose serie...
Bhe probabilmente sarà un pò meglio della concorrenza su tutti i fronti anche se sui motori si sa poco e niente, certo scordiamoci i pannelli in carbonio e alluminio, e anche l'albero di trasmissione in carbonio ma probabilmente anche le versioni umane saranno abbastanza leggere e agili con un bilanciamento ottimale.
 
vecchioAlfista ha scritto:
Io invece vorrei sapere: ma le versioni "normali", possibile non si sappia nulla?

Avranno la stessa geometria sofisticata delle sospensioni?
Impiegheranno la stessa quantità di materiali leggeri nei componenti e nella meccanica?
Manterrà un rapporto peso potenza di riferimento sulla concorrenza, o no?
E le prestazioni? Sia come dinamica che come consumi?
I prezzi?
Qualche foto spia?

Foto spia sì, eccotene una.

Per notizie ufficiali ti tocca aspettare marzo, così ha detto Altavilla.

Attached files /attachments/2001575=46850-alfa-romeo-giulia.jpg
 
Nick_Name ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Come dice giustamente fede, il telefono non cammina. Infatti quando la gente lo guarda mentre cammina finisce schiacciata dai treni.

Applausi. Difficile dire meglio con meno parole. Mi hai fatto ribaltare dal ridere.

E, se mi posso permettere (frequento questi luoghi per diletto), mi conferma che non sei qui in missione per conto di qualcuno.

Ma allora, sempre se posso permettermi, secondo me le cose sono andate così: tu qualche anno fa stavi in Canada, a frequentare un master (che non sei uno de' passaggio mi pare si capisca da come scrivi)... eri (e forse sei ancora) abbronzato come un maestro di sci, bello come un attore, elegante come un cadetto dell'accademia militare e con la voce di Vittorio Gassman. Eri lì, dicevo, e avevi invitato la compagna più affascinante per il ballo della festa di fine corso. E mentre quella stava per dire di sì, se ne arriva uno che sembrava un po' un orsacchiotto, vestito come un fagotto scuro, un po' sovrappeso, che farfugliando le chiede la stessa cosa. E lei, intenerita dallo spirito materno che caratterizza l'altra metà del cielo (Mary Barra esclusa, naturalmente: che infatti ha risposto picche all'orsacchiotto col pallottoliere) gli ha detto di sì e ti ha lasciato lì come un cucù.

E' andata così, vero? Perché sennò io tanta ferocia costante e incondizionata nei confronti del buon Sergio non me la spiego...

Perdonami le libertà che mi sono preso.

Figurati. La mia vicenda é meno pittoresca: so come lavora. E mi disturba, tutto qui.
 
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
montaq52 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ho la sensazione che qualcuno abbia gridato che il re è nudo.

Ciao.

per quello l'amministratore delegato di BMW è svenuto alla presentazione di tutte le novità del suo marchio??
No, no, ci sono tanti motivi per cui può stare tranquillo compreso il fatto che gran parte degli acquirenti continuerà credere che i loro motori e i loro telai siano irraggiungibili. Del resto lo credono ora perché, almeno nel breve-medio periodo non dovrebbero continuare a crederlo?

ciao.

Io faccio un ragionamento molto molto semplice e limitandomi alle versioni diesel che rappresenteranno circa il 90% del venduto in Italia.

Confronto la Giulia 2.2 135 cv con la Classe C 115 cv
La Giulia ha un 4 cilindri in linea interamente in alluminio mentre la Classe C ha un modesto motore Renault progettato per non costare troppo e poter offrire le Dacia diesel a circa 10.000 euro. Inoltre ha solo 8 valvole per cilindro.

Mi pare che non ci sia nulla da riflettere. La scelta è ovvia. :D
Seguirà ulteriore confronto.

quel motore Renault (che probabilmente è il miglior diesel della sua cilindrata) è solamente un 1600 cc, questo lo sorvoli, chissà come mai....e come dice qualcun altro la macchina bella è quella che si vende, cosa vera per la classe C.Il resto si vedrà oramai nel 2016...
Tra l'altro è declinato in più potenze...anche questo si sorvola

Vai a vedere come te lo descrive Quattroruote proprio questo mese. Il diesel della Opel Mokka è ritenuto più "SOFISTICATO e avanzato" quello della Renault è nato per essere montato sulle utilitarie economiche, quindi è stato progettato al risparmio. Che poi è stato adottato da Mercedes questo non significa che diventa ottimo di punto in bianco. Fa il suo lavoro umilmente. E poi scusa, quando i motori bastardi venivano destinati alle Alfa si gridava al sacrilegio, adesso se montano un pezzo di ferro su una Mercedes diventa il migliore? Vedi, è la magia del marketing e della comunicazione.

Questo è uno dei primi punti che terranno in considerazione i clienti quando si tratterà di scegliere e valutare ad esempio tra Alfa Romeo e Mercedes. Un diesel di ferro a otto valvole e 1.6 cc non puoi paragonarlo ad un 2.2 cc interamente in alluminio e probabilmente a 16 valvole anche nella versione depotenziata a 135 cv.
E vuoi mettere l'affidabilità di un 1.6 tirato a quasi 120 cv con un 2.2 limitato a soli 135 cv.
E l'immagine non conta più niente? Con la Giulia al semaforo non rischi di essere oggetto dei sorrisetti di tutti quelli che hanno un Kangoo diesel. 8)
 
Ma che oaragoni fate! Prima di tutto chi è il cliente mercedes e quello alfa? I privati? Ne siete sicuri? E con l'assicurazione e il bollo come la mettiamo? E la classe C monta il 1.6 renault....mi pare strano visto che dovrebbero modificarlo per montarlo in longitudinale, semmai il paragone si dovrebbe fare col 2.2 mercedes.....semmai i 1.6 dovremmo paragonarli nel seg.C
 
Solo io con la fantasia mi immagino una 6C con questa meccanica?

Magari più compatta, due posti secchi...

Ok scusate l'OT, ma è da due giorni che provo a vestire la Giulia con una coupè. :)
 
159ti ha scritto:
montaq52 ha scritto:
159ti ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
montaq52 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ho la sensazione che qualcuno abbia gridato che il re è nudo.

Ciao.

per quello l'amministratore delegato di BMW è svenuto alla presentazione di tutte le novità del suo marchio??
No, no, ci sono tanti motivi per cui può stare tranquillo compreso il fatto che gran parte degli acquirenti continuerà credere che i loro motori e i loro telai siano irraggiungibili. Del resto lo credono ora perché, almeno nel breve-medio periodo non dovrebbero continuare a crederlo?

ciao.

Io faccio un ragionamento molto molto semplice e limitandomi alle versioni diesel che rappresenteranno circa il 90% del venduto in Italia.

Confronto la Giulia 2.2 135 cv con la Classe C 115 cv
La Giulia ha un 4 cilindri in linea interamente in alluminio mentre la Classe C ha un modesto motore Renault progettato per non costare troppo e poter offrire le Dacia diesel a circa 10.000 euro. Inoltre ha solo 8 valvole per cilindro.

Mi pare che non ci sia nulla da riflettere. La scelta è ovvia. :D
Seguirà ulteriore confronto.

quel motore Renault (che probabilmente è il miglior diesel della sua cilindrata) è solamente un 1600 cc, questo lo sorvoli, chissà come mai....e come dice qualcun altro la macchina bella è quella che si vende, cosa vera per la classe C.Il resto si vedrà oramai nel 2016...
Tra l'altro è declinato in più potenze...anche questo si sorvola

Vai a vedere come te lo descrive Quattroruote proprio questo mese. Il diesel della Opel Mokka è ritenuto più "SOFISTICATO e avanzato" quello della Renault è nato per essere montato sulle utilitarie economiche, quindi è stato progettato al risparmio. Che poi è stato adottato da Mercedes questo non significa che diventa ottimo di punto in bianco. Fa il suo lavoro umilmente. E poi scusa, quando i motori bastardi venivano destinati alle Alfa si gridava al sacrilegio, adesso se montano un pezzo di ferro su una Mercedes diventa il migliore? Vedi, è la magia del marketing e della comunicazione.

Questo è uno dei primi punti che terranno in considerazione i clienti quando si tratterà di scegliere e valutare ad esempio tra Alfa Romeo e Mercedes. Un diesel di ferro a otto valvole e 1.6 cc non puoi paragonarlo ad un 2.2 cc interamente in alluminio e probabilmente a 16 valvole anche nella versione depotenziata a 135 cv.
E vuoi mettere l'affidabilità di un 1.6 tirato a quasi 120 cv con un 2.2 limitato a soli 135 cv.
E l'immagine non conta più niente? Con la Giulia al semaforo non rischi di essere oggetto dei sorrisetti di tutti quelli che hanno un Kangoo diesel. 8)

vedremo tra un anno chi sorriderà....per adesso è la migliore auto virtuale sul mercato, non si sa nulla delle sue caratteristiche, ma proprio nulla ed è già è prima nella hit-parade di vendita.Questo sì che è un miracolo....in inglese sui chiama wishful thinking, ma non sempre si avvera. (già c'è il dubbio se il diesel in alluminio avrà 4 valvole, figurati il resto). Sull'immagine sorvolo, visto il valore del marchio degli ultimi anni. L'effetto sorpresa sta miseramente svanendo. (Per l'affidabilità devono essere tutti impazziti, visto che anche Fiat ha un motore simile, di ferro che monta su le sue vetture premium 500, 500 X, Renegade)
 
montaq52 ha scritto:
vedremo tra un anno chi sorriderà....per adesso è la migliore auto virtuale sul mercato, non si sa nulla delle sue caratteristiche, ma proprio nulla ed è già è prima nella hit-parade di vendita.Questo sì che è un miracolo....in inglese sui chiama wishful thinking, ma non sempre si avvera. (già c'è il dubbio se il diesel in alluminio avrà 4 valvole, figurati il resto). Sull'immagine sorvolo, visto il valore del marchio degli ultimi anni. L'effetto sorpresa sta miseramente svanendo. (Per l'affidabilità devono essere tutti impazziti, visto che anche Fiat ha un motore simile, di ferro che monta su le sue vetture premium 500, 500 X, Renegade)

Dovresti essere contento, hai almeno un anno di tempo per gufare. :D
 
si infatti il paragone mi sembra fuori luogo, la giulia la si deve paragonare con classe C, e a quel punto siete proprio sicuro che un cliente neutro, ne alfista ne afffezionados mercedes scelga la giulia? La mercedes, con tutti i difetti che può avere, comunque è un brand esclusivo e premium, è questo non lo si può cancellare o sovvertire con un modello buono fatto uscire, poi tra l'altro le versione "umane" bisogna ancora vederele, provarle, prima di sparare verdetti.
 
alexmed ha scritto:
montaq52 ha scritto:
vedremo tra un anno chi sorriderà....per adesso è la migliore auto virtuale sul mercato, non si sa nulla delle sue caratteristiche, ma proprio nulla ed è già è prima nella hit-parade di vendita.Questo sì che è un miracolo....in inglese sui chiama wishful thinking, ma non sempre si avvera. (già c'è il dubbio se il diesel in alluminio avrà 4 valvole, figurati il resto). Sull'immagine sorvolo, visto il valore del marchio degli ultimi anni. L'effetto sorpresa sta miseramente svanendo. (Per l'affidabilità devono essere tutti impazziti, visto che anche Fiat ha un motore simile, di ferro che monta su le sue vetture premium 500, 500 X, Renegade)

Dovresti essere contento, hai almeno un anno di tempo per gufare. :D

io non gufo ma non capisco quelli che pensano che un prodotto virtuale (men che virtuale, non c'è neppure un depliant) sia sicuramente (e sottolineo sicuramente) meglio di quelli regolarmente acquistabili e che puoi trovare nelle concessionarie (invece c'è già un trascurabile problema, quello di trovare una concessionaria, e sei nove mesi dalla messa a regime è un'altra stranezza).
Ti faccio un esempio, Grundig era un nome nobile, adesso è tornata sul mercato, e cosa ne pensi??
 
Back
Alto